domenica 12 giugno 2016

CORTI IN CORTILE - selezione per cortometraggi - 2016

scadenza il 10 luglio 2016

CORTI IN CORTILE - selezione per cortometraggi - 2016

CATANIA - nell'ambito del Corti in Cortile Film Fest
OGGETTO:  un cortometraggio per una delle successive sezioni
SEZIONI: 1) Short movie - 2) Fandom - 3) Social
PARTECIPANTI: aperta a tutti
ISCRIZIONE: gratuita
SCADENZA: 10 luglio 2016


Nell'ambito del Corti in Cortile Film Fest, festival del cortometraggio che si terrà a Catania dal 16 al 18 settembre 2016, è aperta una sezione per i cortometraggi Fandom.
A seguire un estratto del bando e il link per il bando completo e sito ufficiale, dai quali potrete ricavare tutte le informazioni, nel caso voleste partecipare.
I cortometraggi proposti devono essere stati realizzati dopo il primo gennaio 2014.




CORTI IN CORTILE FILM FEST

Festival Internazionale di Cortometraggi
VIII Edizione
16 al 18 Settembre 2016
Catania


ESTRATTO DEL BANDO 2016

1.INTRODUZIONE
1.1 Cos‟è il Bando per Cortometraggi CORTI IN CORTILE FILM FEST
L‟associazione culturale VISIONEARTE, presenta la sesta edizione di Corti in cortile, oggi Festival Internazionale di Cortometraggi.
Il festival si terrà nella città di Catania.
Lo scopo del festival è dare visibilità a nomi emergenti di produzioni a livello internazionale nel contesto di un festival incentrato sulla proiezione di cortometraggi in gara.
Il concorso è aperto a tutti gli autori sia Italiani che stranieri.
1.2. Scadenza bando: 10 Luglio 2016
1.3 Le date del festival
CORTI IN CORTILE FILM FEST – Festival Internazionale di Cortometraggi – si terrà a Catania dal 16 al 18 Settembre 2016.

2. SEZIONI DEL FESTIVAL E PREMI
2.1 Sezioni
Il festival prevede tre sezioni competitive:
- SHORT MOVIE – cortometraggi nazionali ed internazionali;
Premio CORTI IN CORTILE 2016
Premio (da definire)
Targa di riconoscimento.
Durata massima: 16 minuti titoli compresi.
Data di realizzazione: non anteriore al 1° gennaio 2014.
- SHORT FANDOM – video nazionali ed internazionali;
Premio migliore opera FANDOM CORTI IN CORTILE 2016
Premio (da definire)
Targa di riconoscimento.
Durata massima: 8 minuti titoli compresi.
Data di realizzazione: non anteriore al 1° gennaio 2014.
- SHORT SOCIAL
Premio miglior cortometraggio sociale di (da definire)
Durata massima: 10 minuti titoli compresi.
Data di realizzazione: non anteriore al 1° gennaio 2014.
Targa di riconoscimento.

Verranno assegnati:
- PREMIO MIGLIORE FOTOGRAFIA
Targa di riconoscimento
- PREMIO MIGLIORE SCENEGGIATURA
Targa di riconoscimento
- PREMIO MARIELLA LO O GIUDICE - miglior attore/ice protagonista.
Targa di riconoscimento.
La Direzione di CORTI IN CORTILE FILMFEST si riserva inoltre di istituire in corso d'opera ulteriori premi e menzioni speciali destinati alle opere regolarmente iscritte nelle sezioni principali.
(...)
3.3 TERMINE PER LE ISCRIZIONI Il termine per le iscrizioni e l'invio del materiale è fissata al 10 Luglio 2016

4. PROIEZIONE DEI FILM
4.1 Date proiezioni Cortometraggi
La lista dei film selezionati con annesso il programma dettagliato della manifestazione, sarà pubblicata sul sito www.cortiincortile.it entro il 05 settembre 2016.
4.2 Autorizzazione alla proiezione
L'iscrizione e l'accettazione del presente regolamento sottintendono l'autorizzazione alla proiezione pubblica del cortometraggio iscritto nelle sedi principali di CORTI IN CORTILE FILM FEST , che si terrà a Catania presso la Corte Mariella Lo Giudice dove ha sede l‟Assessorato alla Cultura del Comune di Catania nei giorni 16 al 18 settembre 2016 ed a tutte le iniziative promosse e realizzate da Visione Arte.
(...)
Per ulteriori informazioni:
Scrivere a info@cortiincortile.it





BANDO COMPLETO IN PDF


FONTE E INFO: CORTI IN CORTILE
   TUTTE LE NOTIZIE DI GIUGNO

SUPERARTI - concorso per illustratori - 2016

scadenza il 30 giugno 2016

SUPERARTI - concorso per illustratori - 2016

BRA - info@switchonfuture.it
OGGETTO:  una illustrazione sul tema
TEMA: Superarti (leggi descrizione)
PARTECIPANTI: aperta a tutti italiani e stranieri
ISCRIZIONE: 10 euro
SCADENZA: 30 giugno 2016

COMUNICATO 

Descrizione del concorso

Switch on Future prosegue la sua mission nel mondo dell’arte indipendente attraverso una nuova competizione che, tra il serio e l’ironico, si inserisce all’interno dell’eterna lotta tra il bene e il male.
In un’epoca e in una società come la nostra, per riuscire a svolgere la propria attività, gli artisti hanno bisogno di superpoteri: questa, in sintesi, la provocazione che sta alla base del nostro concorso.

Partendo da questa considerazione ci siamo immaginati allora l’artista di oggi come un supereroe moderno: qualcuno che deve mettere ogni giorno in gioco tutte le sue capacità, destreggiarsi tra cattivi che “ti pago in visibilità” e “ok, ma che lavoro fai veramente?”, trovare il tempo, le risorse economiche e fisiche per andare avanti. Deve avere, insomma, dei superpoteri.
Superarti, allora. Superare te stesso, gli altri, usando i tuoi superpoteri, ovvero le tue super-arti.
Questa è l’idea da cui il concorso muove: a partire da questo spunto iniziale, qualunque declinazione, stile o interpretazione la fantasia suggerirà ai partecipanti sarà ben accetta.

Ai partecipanti è richiesto di realizzare un’illustrazione o un’immagine grafica con tema “Superarti”.
L’opera vincitrice oltre a ricevere il primo premio di 400€ caratterizzerà tutto il merchandising dell’associazione per un intero anno, sarà quindi riprodotta tramite la tecnica della serigrafia e avrà un’ampia diffusione.

Regolamento (estratto)


1. Questo bando è aperto a tutti i cittadini italiani e stranieri di tutte le età.

2. Le domande di partecipazione possono essere presentate soltanto individualmente e ogni
partecipante può presentare fino ad un massimo di tre elaborati.

3. I candidati sono responsabili dell'originalità della proposta presentata, devono garantirne la paternità e sollevare gli enti organizzatori da ogni responsabilità derivante da eventuali pretese di terzi in materia di diritti d'autore e connessi.

Requisiti degli Elaborati

1. Le proposte presentate dovranno essere inedite e originali.

2. Il tema è: “Superarti”.

3. Le opere possono essere eseguite con qualsiasi modalità tecnica, manuale o digitale, tuttavia, per garantire la riproducibilità tramite la tecnica della serigrafia è strettamente necessario che si rispettino alcune limitazioni tecniche:
a) le opere dovranno essere realizzate con un solo colore (più quello di sfondo, ES: nero su bianco);
b) l’illustrazione non potrà contenere sfumature, le quali potranno essere invece gestite con segni grafici (es: puntinatura, tratteggio, etc…)
c) Dimensioni del foglio A3 (29,7cm x 42cm);
d) per permettere la stampa serigrafica su tessuto le linee non dovranno essere troppo sottili: per chi utilizza tecniche digitali pari o superiori ad un pennello 8 di Photoshop, con tecniche tradizionali non inferiori ai 2mm su una stampa A3;
L’Associazione si riserva il diritto, previa consultazione con l’autore, di modifica dell’immagine vincitrice qualora fosse necessario al fine di riprodurre la stessa tramite serigrafia.

4. Le opere dovranno essere trasmesse in formato JPEG o PDF pertanto in caso di opere manuali queste dovranno essere scansionate o fotografate ed inviate elettronicamente nei formati JPEG o PDF;In caso di selezione le opere verranno successivamente richieste agli autori con scansione ad alta risoluzione (300 dpi).

5. Le proposte non devono contenere alcun elemento identificativo del proprio autore.

Per qualsiasi info puoi contattarci a info@switchonfuture.it

Premi e Premiazione

- PRIMO PREMIO: 400 € ed elezione dell’illustrazione come immagine ufficiale dell’Associazione per l’anno 2016/2017 (stampa su T-shirt e merchandising).

- PREMIO DEL PUBBLICO: buono del valore di 150 € in materiale per belle arti (offerto dallo store online CPL Fabbrika)

La premiazione si terrà durante il festival "Chiamata alle Arti" V Edizione organizzato nel mese di ottobre dall’associazione “Switch on Future”, dove verranno esposti i migliori elaborati selezionati.


Consegna elaborati

Per partecipare al concorso ed inviare gli elaborati e sufficiente cliccare sul link:

Le opere dovranno essere trasmesse in formato JPEG o PDF pertanto in caso di opere manuali queste dovranno essere scansionate o fotografate ed inviate elettronicamente nei formati JPEG o PDF; In caso di selezione le opere verranno successivamente richieste agli autori con scansione ad alta risoluzione (300 dpi).
Se gli eleborati sono più di uno dovranno essere inseriti in un unico archivio .ZIP o .RAR con dimensione massima consentita di 18MB.
Per qualsiasi problema contattare info@switchonfuture.it.

Scarica Bando Concorso




FONTE E INFO: SWITCH ON FUTURE
   TUTTE LE NOTIZIE DI GIUGNO

venerdì 10 giugno 2016

CIP COMICS - fiera del fumetto, gioco e videogioco, prima edizione - 2016

dal 11 al  12 giugno 2016

CIP COMICS - fiera del fumetto, gioco e videogioco, prima edizione  - 2016

COMO,  Cip Garden, via Varesina 279
QUANDO: 11 e 12 giugno 2016
ORARIO:  dalle 09:00 alle 18:00
INGRESSO: gratuito

11-12 Giugno 2016:
Prima fiera del fumetto, gioco da tavolo e del videogioco, a Como.
L'evento sarà al Cip Garden a Como, organizzato dallo staff di Old New Game, ci saranno stand  inerenti al mondo videoludico e fumettistico e  giochi da tavolo di Angelo Porazzi e altri  autori di Area Autoproduzione.
la fiera e il parcheggio sono completamente gratuiti, in più in anteprima e in esclusiva per il Cip Comics and Games, i ragazzi di Old New Game, presenteranno il loro gioco da tavolo.
Ci sarà una Gara Cosplay domenica dalle ore 15, le iscrizioni saranno online o aperte tutta la giornata di sabato e domenica fino le 14:30, al tavolo dello staff Old New Game.





INFO e RIFERIMENTO: CIP COMICS FB