mercoledì 27 marzo 2019

QUATTRO VOLTE PAPERINO - Mostra dedicata a Paperino, Paperinik, PK e DoubleDuck - 2019

dal 16 febbraio al 16 giugno 2019

QUATTRO VOLTE PAPERINO - Mostra dedicata a Paperino, Paperinik, PK e DoubleDuck - 2019

CAVA DE' TIRRENI - MARTE LIVE C.so Umberto I, 137
QUANDO: dal 16 febbraio al 16 giugno 2019
ORARIO: Lunedì-Venerdì: 9.00-13.30 / 16.00-20.00
Sabato, Domenica e festivi: 10.00-13.30 / 16.30-21.00
INGRESSO: 6 euro (consulta il sito per riduzioni e gruppi)

DAL COMUNICATO STAMPA (dal sito ufficiale)


Dopo un focus sui maestri dell’arte del Novecento cominciato con Chagall nel 2015, Mirò nel 2016, Picasso nel 2017 e Andy Warhol nel 2018 il Marte Mediateca vira verso un fenomeno culturale ampiamente conosciuto e condiviso a tutti i livelli, il fumetto, e propone una mostra su uno dei suoi più amati personaggi.
Da sabato 16 febbraio fino al 16 giugno il polo culturale di Cava dei Tirreni spalanca le porte a Quattro volte Paperino, la quinta grande mostra, che questa volta rende omaggio ad uno dei volti più iconici del fumetto internazionale.
Il papero con la casacca da marinaio è infatti di gran lunga il personaggio preferito dei lettori del settimanale Topolino secondo un sondaggio realizzato qualche tempo fa in occasione dell’uscita del numero 3000.

Organizzata dell’associazione culturale C’è Cultura su Marte in collaborazione con la Fondazione Franco Fossati e il museo WOW Spazio Fumetto di Milano, e in partnership con il CAVACON, l’esposizione conta su albi, tavole e acetati originali, pannelli con le storie più significative, approfondimenti e memorabilia, che arrivano dall’archivio della fondazione milanese e da numerose collezioni.

Il percorso espositivo, che ricostruisce la carriera di Paperino, raccontando tutte le anime di questo personaggio così amato dal grande pubblico: Paperino classico (il papero collerico, pigro, ma anche generoso, che tutti noi conosciamo) per arrivare a Paperinik (l’eroico difensore della città di Paperopoli), PK (la versione supereroistica di Paperinik), e infine a DoubleDuck (intrepido agente segreto).
.
Quattro alter ego del simpatico papero che hanno conquistato l’immaginario di tre generazioni, da quel lontano 1934 in cui il personaggio si presentò al pubblico per la prima volta ai nostri giorni.
CINQUE SEZIONI:.
1- La prima, curata da Luigi Bona, direttore di WOW Spazio Fumetto, è dedicata al Paperino classico: nato nel lontano 1934, fa la sua comparsa nel cortometraggio d’animazione “The Wise Little Hen”.
2- La seconda, a cura di Luca Bertuzzi, è dedicata al ladro imprendibile ispirato a Diabolik Paperinik (1969): partendo dagli esordi più cupi e noir, quando si faceva chiamare Diabolico Vendicatore e vendicava i torti subiti da Paperino, fino ad arrivare all’impavido supereroe dei nostri giorni, in cui ha spesso dovuto affrontare “minacce” assai concrete e quotidiane, dalle diete dimagranti all’inquinamento selvaggio.
3- La terza, curata da Alberto Brambilla, è dedicata a PK, supereroe ispirato all’universo Marvel, che combatte contro invasori alieni, intelligenze artificiali impazzite, cellule terroristiche. La sezione analizza i motivi del suo successo a partire sia dagli elementi di innovazione grafica portati nel fumetto disneyano, che dalle tematiche più mature rispetto al classico fumetto Disney.
4- La quarta, a cura di Riccardo Mazzoni, è riservata a DoubleDuck, il nome in codice di Paperino quando fa l’agente segreto per l’Agenzia. La nuova versione, più seria e avventurosa, nasce nel 2008, ispirandosi allo 007 di Ian Fleming.
5- Una quinta sezione sarà dedicata ai personaggi Disney in Italia, paese che ha avuto un ruolo importante fin dagli inizi. La testata “Topolino” esce a Natale 1932 con disegni di autori italiani. Poco tempo dopo iniziano ad arrivare le storie americane, pubblicate a breve distanza dall’uscita originale.

(...)
LA CHICCA IN MOSTRA
In quest’ottica, la vera chicca della mostra saranno gli acetati originali disegnati da Romano Scarpa negli anni ottanta, utilizzati per la famosa Camminata Disney.
Il cortometraggio dura poco più di cinque minuti e nasce come sigla d’apertura del programma televisivo di Rete 4 Topolino Show – Vai col Verde, una trasmissione nella quale veniva proiettato materiale disneyano, si organizzavano giochi con bambini presenti in studio e persino incontri con personalità del calibro di Marco Rota e Gaudenzio Capelli, allora direttore di Topolino. La sigla rimaneva però la parte più interessante, perché per la prima volta vedeva i personaggi Disney prendere vita in uno stile diverso dal solito, e con un cast che comprendeva figure che fino a quel momento non avevano mai avuto l’onore di apparire in animazione.

GLI EVENTI COLLATERALI
Durante tutto il periodo della mostra sono previsti eventi, incontri con autori e presentazioni, che permetteranno ai fan di approfondire la loro conoscenza di Paperino.

In quest’ottica, il Cavacon Comics & Games annuncia che molteplici saranno le attività promosse dall’Associazione che andranno ad arricchire l’offerta di Quattro volte Paperino con incontri di games, masterclass sul fumetto ed eventi cosplay.
La partnership si concluderà con l’edizione CAVACON 2019 per l’occasione a tema Disney, in programma dal 14 al 16 giugno, sempre al Marte, storica location dell’evento che dal 2010 anima Cava de’ Tirreni.

Associati all’esposizione anche una serie di attività e laboratori didattici a cura dell’associazione L’Albero delle…Idee (pensate per bambini e ragazzi dai 3 ai 19 anni) volti ad introdurre studenti e appassionati in un mondo nel quale coesistono musica, immagine, cinema e fantasia. Allo scopo di favorire la conoscenza del personaggio e delle opere in mostra attraverso un approccio immediato, non convenzionale e ludico, non mancheranno le merende con percorso alla mostra e laboratorio per i bimbi e le visite guidate teatralizzate per tutta la famiglia.

Quattro volte Paperino gode del patrocinio del Consiglio Regionale della Campania, della Provincia di Salerno del Comune di Cava de’ Tirreni.
Sponsor della mostra: Tecnocap, Medea, Alden, Elettrainox, Casa del cuscinetto, Cyrus, BCC Scafati e Cetara, Skoda del Priore, Sud Capsule, Imbalsud, Mc Donald’s Nocera, Flessofab, Rainbow, Galdieri Auto, AD Allestimenti, Clinica Ruggiero, Ima, Ariod Ceramica.
La mostra aprirà i battenti sabato 16 febbraio alle ore 18:00 e sarà visitabile tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00 (ultimo accesso 19); sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 21.00 (ultimo accesso 20). Il costo del biglietto è di € 6,00, ridotto € 4,00. Diversi i pacchetti agevolati previsti, dallo SPECIALE FAMIGLIA al costo di € 15,00 (genitori e 2 figli dai 6 ai 14 anni), al pacchetto SCUOLE. Visite guidate su prenotazione. Sconti e agevolazioni sull’acquisto del biglietto Cavacon 2019 


FONTE e INFO: MARTE LIVE
 TUTTE LE NOTIZIE DI MARZO 

martedì 26 marzo 2019

15 YEARS OF MAGIX - Mostra a tema, dedicata alle Winx - 2019

26 gennaio – 12 maggio 2019

15 YEARS OF MAGIX - Mostra a tema, dedicata alle Winx - 2019

MILANO - WOW SPAZIO FUMETTO Viale Campania 12
QUANDO: 26 gennaio – 12 maggio 2019
ORARIO: da martedì a venerdì, ore 15:00-19:00;
sabato e domenica, ore 15:00-20:00.
Lunedì chiuso (e 21 e 25 aprile)
INGRESSO: 5 euro


COMUNICATO STAMPA (dal sito ufficiale)


Winx Club compie 15 anni, e il 2019 è l’anno delle celebrazioni delle fatine. Il 28 gennaio del 2004 debuttava infatti su Rai Due la prima serie delle magiche eroine nate dalla fantasia e dal talento di Iginio Straffi! Quindici anni di avventure, amicizia, coraggio, e successi da coronare insieme ai fan di ieri e di oggi con una serie di eventi.

Si parte alla grande con “15 YEARS OF MAGIX”: una speciale mostra a tema, organizzata da Rainbow e WOW Spazio Fumetto - Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano in collaborazione con Rai Ragazzi, per trasportare il pubblico nella dimensione magica del leggendario team di fatine che nel corso di questi anni ha conquistato intere generazioni di bambini e ragazzine di ogni latitudine del mondo.

“15 YEARS OF MAGIC” aprirà al pubblico il 26 gennaio, e sarà allestita al WOW Spazio Fumetto, dove resterà fino al 12 maggio.
La mostra sarà sviluppata in diverse aree, partendo dalle origini e mostrando come le fatine si siano evolute e abbiano saputo reinventarsi e stare al passo con i tempi (se non perfino anticiparli), fino a diventare un “evergreen”, una realtà di portata internazionale, costituita al tempo stesso da traguardi tutti italiani.

L’ingresso alla mostra introdurrà il visitatore nella realtà della Rainbow, la content company che ha ideato il mondo delle Winx e che svelerà come si crea un cartone animato e si realizzano i personaggi, e anche come sono migliorate le tecniche nel corso degli anni: basti pensare che, graficamente, l’evoluzione delle fatine è passata dai primi disegni a mano realizzati da Iginio Straffi sino all’animazione in 3D con effetti speciali di elevatissima qualità.

I visitatori saranno guidati in uno straordinario viaggio nel mondo delle Winx, dai primi disegni fino ad anticipazioni e contenuti esclusivi della nuovissima ottava serie.

In mostra per la prima volta ci sarà la possibilità di ammirare i bozzetti originari delle fantastiche fatine e gli studi dei personaggi, compreso il primo test per l’animazione di Bloom.

Stagione dopo stagione si scoprirà come si è evoluto il design delle Winx, anche attraverso gli abiti originali delle trasformazioni.
Inoltre si scoprirà come si è espanso il mondo delle fatine, uscendo dal cartone e diventando una linea di giocattoli di enorme successo, di cui sono esposti i pezzi più rari, ma anche una serie di film e un fumetto, di cui in mostra si potranno ammirare il primo numero e alcuni disegni originali.
Non mancheranno ovviamente aree interattive, fotoset, statue, un divertente karaoke per cantare le canzoni più famose delle Winx e addirittura una proiezione olografica, per giocare e divertirsi sempre in compagnia delle magiche eroine!

Per continuare a festeggiare e trascorrere un’intera giornata insieme alle fatine più amate al mondo, il 28 gennaio Rainbow e Rai Ragazzi presentano il “Winx Celebration Day”, con maratone di episodi e contenuti tematizzati Winx sui canali Rai Gulp e Rai Yoyo.
Discoradio è media partner della mostra.

Sito ufficiale: www.winxclub.com



FONTE e INFO: MUSEO WOW
TUTTE LE NOTIZIE DI MARZO  

lunedì 25 marzo 2019

Z di Zombie - Concorso di narrativa e grafica - terza edizione - 2019

Scadenza 31 marzo 2019

Z di Zombie - Concorso di narrativa e grafica - terza edizione - 2019

VIA MAIL -
OGGETTO: un racconto o una illustrazione (per la copertina)
TEMA: Zombie
ISCRIZIONE: gratuita
PARTECIPAZIONE: aperta a tutti
SCADENZA: 31 marzo 2019


PRESENTAZIONE (dal sito ufficiale)

"Z di Zombie 2019" parte la terza edizione del concorso letterario dedicato a racconti horror a tematica zombie. 4000 battute spazi inclusi e tanti premi in palio con la pubblicazione dei migliori racconti. Presenta anche la tua cover.

Cari amici di LetteraturaHorror.it dopo una lunga attesa durata quasi due mesi e una pausa di un solo anno dalle prime due edizioni, siamo pronti a partire con un nuovo contest letterario dedicato agli ZOMBIE!

Sì, avete capito bene, tematica per il primo concorso letterario del 2019 di LetteraturaHorror.it sono i tanti amati (e odiati) morti viventi. Titolo del contest è Z di Zombie.
Che siano veloci, lenti, putrefatti, ringiovaniti, assetati di sangue o altro, italiani o stranieri presentateci una storia che ha come soggetto principale gli zombie.





ESTRATTO DEL REGOLAMENTO (dal sito ufficiale)


RACCONTI –
I racconti presentati per Z di Zombie dovranno essere inediti e di una lunghezza non superiore ai 4000 (quattromila) caratteri spazi inclusi (escluso il titolo) e dovranno riportare il titolo dello stesso e il nome dell'autore.
Ogni autore non potrà presentare più di un racconto che rimarrà, comunque, di esclusiva proprietà dell'autore.

SCADENZA –
Verranno ammessi a partecipare al concorso solo i racconti giunti entro e non oltre le ore 12:00 del 31 marzo 2019.

PREMI –
I migliori racconti entreranno di diritto all'interno dell' antologia cartacea ed in ebook “Z di Zombie 2019" che verrà pubblicato e messo in vendita sui principali e-store online (per l'ebook) e su Lulu.com (per il cartaceo).
Tutti i proventi delle vendite serviranno da autosostentamento per LetteraturaHorror.it.
Non esisteranno copie omaggio.
Mentre i migliori tre racconti saranno pubblicati all'interno della rubrica La Domenica Horror in date da decidere.
L'autore del miglior racconto votato dalla redazione, inoltre, vincerà ebook horror.

MODALITA' DI VOTAZIONI –
Ogni racconto giunto in redazione e rispondente ai requisiti sarà valutato per l'originalità, l'elemento horror e l'attinenza al concorso da una giuria interna con voti da 1 a 5 e verrà stilata una classifica sommando i punteggi ottenuti.

COME PARTECIPARE –
Per partecipare è semplicissimo, basterà inviare il proprio racconto alla casella mail
concorsi@letteraturahorror.it
inserendo nell'oggetto della mail la dicitura “Z di Zombie 2019”,
mentre nel corpo della stessa dovrà essere riportato il nome e il cognome reale dell'autore e (per chi lo volesse) eventuale pseudonimo con il quale si vuole comparire, un recapito mail valido, il titolo del racconto, il numero di caratteri utilizzati e allegare in formato .doc o .odt (mai inviare pdf) il proprio lavoro e una breve biografia personale, anche se già inviata per precedenti concorsi o pubblicazioni.

FORMATTAZIONE FILE DA INVIARE -
Il testo del racconto dovrà essere formattato così (pena esclusione dal contest):
TITOLO tutto in maiuscolo,
sotto al titolo il Nome e Cognome o eventuale Pseudonimo dell'autore con solo l'iniziale maiuscola senza ulteriori aggiunte di testo (no numero caratteri, no data, non scrivere di Nome e Cognome, ma solo Nome e Cognome..., ecc),
non allineare al centro pagina il titolo e il nominativo ma lasciarlo sul margine sinistro.
Il testo non dovrà avere rientri messi in nessun modo e il testo dovrà essere allineato a sinistra.

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI –
Nel corpo della mail, ogni autore dovrà inviare una breve dichiarazione di inedicità dell’opera e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali secondo il seguente schema:
“Contestualmente all'invio dell'opera [inserire nome dell'opera], [inserire nome e cognome dell'autore] dichiara di esserne l'autore, di non averne ceduto a terzi i diritti di pubblicazione o distribuzione o altri diritti legati al copyright e di poterne disporre in piena e assoluta libertà. L'autore autorizza inoltre il comitato organizzatore del concorso al trattamento dei propri dati personali, ai sensi del D.L.196/2003 e successive modifiche e integrazioni, limitatamente agli scopi del concorso in oggetto”.

ILLUSTRAZIONE –
Per tutti coloro che vorranno sarà possibile anche cimentarsi nella creazione della copertina dell'ebook e del libro cartaceo finale inviando il proprio bozzetto a concorsi@letteraturahorror.it.
L'autore della migliore illustrazione, oltre ad avere l'onore della firma, riceverà in regalo degli ebook horror. Le scadenze sono le stesse del concorso letterario.



La cover dell'edizione precedente 

FONTE e INFO: LETTERATURA HORROR
TUTTE LE NOTIZIE DI MARZO