domenica 2 giugno 2019

Premio Luigi Malerba - premio di narrativa e sceneggiatura - 2019

Scadenza il 22 giugno 2019

Premio Luigi Malerba - premio di narrativa e sceneggiatura - 2019

Berceto (PR) -
OGGETTO: un romanzo o una raccolta di racconti
TEMA: libero
SCADENZA: il 22 giugno 2019
ISCRIZIONE: gratuita
PARTECIPANTI: aperto a tutti

Il premio Luigi Malerba per l'edizione 2019 è dedicato alla narrativa.
Si partecipa con un romanzo o una raccolta di racconti.
La partecipazione è gratuita e la scadenza il 22 giugno 2019



ESTRATTO DEL REGOLAMENTO

Premio Luigi Malerba
di narrativa e sceneggiatura
Bando 2019
Narrativa

***

Il Premio, dedicato a Luigi Malerba, intende segnalare, abitualmente ad anni alterni, un’opera di narrativa (romanzo, raccolta di racconti) o una sceneggiatura e consiste nella pubblicazione dell’opera vincitrice nella collana dedicata al Premio Luigi Malerba da MUP Editore (Monte Università Parma)

Il Premio ha sede a Berceto (PR), dove Malerba è nato e dove si svolge ogni anno la Cerimonia della Premiazione.
A Parma i membri della giuria incontrano la stampa locale, il pubblico e gli studenti del liceo che prendono parte alla giuria del Premio, mentre a Roma ha luogo la Conferenza Stampa con l’Annuncio del vincitore o della vincitrice.

L'edizione 2019 del Premio Luigi Malerba è dedicata alla NARRATIVA -
vi si può partecipare quindi inviando un ROMANZO o una RACCOLTA DI RACCONTI

Requisiti e modalità di partecipazione:
L’opera deve essere inedita, scritta in lingua italiana e non deve essere
di una lunghezza inferiore alle 80.000 battute (spazi inclusi),
né superiore alle 380.000 battute (spazi inclusi),
corrispondenti rispettivamente a un minimo di circa 70/80 e a un massimo di 240 pagine a stampa.

Entro e non oltre il 22 giugno 2019 le opere concorrenti dovranno pervenire in formato digitale alla Segreteria del Premio, al seguente indirizzo e-mail:
premiomalerba@gmail.com
con oggetto: PREMIO LUIGI MALERBA

Insieme al testo dell’opera concorrente è necessario inviare:
- il curriculum vitae dell’autore/autrice,
- la liberatoria debitamente compilata e firmata.
L'opera deve essere in formato pdf
La liberatoria deve essere in formato pdf oppure jpg.
e il curriculum vitae in pdf

La segreteria del Premio non è responsabile di eventuali smarrimenti o mancata ricezione delle opere inviate.
Si consiglia pertanto di chiedere conferma della corretta ricezione dei testi e dei documenti inviati.
Ogni singolo autore risponde direttamente del contenuto delle sue opere e la responsabilità non sarà in alcun caso attribuita agli organizzatori del Premio.

Giuria
La giuria è composta da un minimo di 5 a un massimo di 12 giurati (la classe del Liceo Romagnosi di Parma esprime collettivamente un solo voto) ed è coordinata dalla Presidente del Premio, che li nomina ex novo per ogni edizione in accordo con il Presidente dell’Associazione.
La giuria premia una sola opera, che viene pubblicata con la prefazione di uno o più membri della giuria in cui vengono esposte le motivazioni della scelta.
(...)
Le opere vincitrici delle passate edizioni:
– 2010 In prima classe, sceneggiatura di Roberto Moliterni.
– 2011 Le nebbie di Vraibourg, romanzo di Veronica Elisa Conti.
– 2012 Giorni d’inverno, sceneggiatura di Frediana Fornari.
– 2013 Fiale, racconti di Elena Rui.
– 2014 Paolina sceneggiatura di Carlo Longo
– 2015 Sette miliardi di onde romanzo di Elena Pietschmann
– 2016 Una semplice storia d’amore sceneggiatura di Gabriele Ottaviani
– 2017 La smania romanzo di Cinzia Dezi
– 2018 La vita che resta romanzo di Fabio Giovannini

premiomalerba@gmail.com
(...)

BANDO COMPLETO IN PDF



logo del concorso



FONTE e INFO: PREMIO LUIGI MALERBA
 TUTTE LE NOTIZIE DI GIUGNO   

mille9cento20 VIDEOFIABE - concorso per videoanimazioni - 2019

Scadenza il 20 giugno 2019

mille9cento20 VIDEOFIABE - concorso per videoanimazioni - 2019

Omegna (VB) - info@mastronauta.it
OGGETTO: video-animazioni di durata max 15 min
TEMA: libero (vedi bando)
SCADENZA: il 20 giugno 2019
ISCRIZIONE: gratuita
PARTECIPANTI: aperto a tutti under e over 18 (2 categorie)

Terza edizione per il concorso per video-animazioni mille9cento20, nello spirito del grande scrittore e poeta Gianni Rodari.
La partecipazione è gratuita e la deadline è il 20 giugno 2019
A seguire un estratto del regolamento e il link al bando completo.
Per tutte le info consultate i siti di riferimento.


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO

OBBIETTIVI E FINALITÀ
“mille9cento20” ha l'obiettivo di promuovere e valorizzare autori italiani e internazionali in ambito video-animazione.
Il nome del concorso “mille9cento20” è dedicato all'anno della nascita di Gianni Rodari, nato ad Omegna, cittadina sul lago d’Orta che ospiterà, nel mese di ottobre 2019, le proiezioni durante le giornate del festival intitolato al suo illustre cittadino.
L’edizione 2019 del concorso VideoFiabe è promosso dall'Associazione Culturale Mastronauta con il contributo di Funder35 e grazie al sostegno 8X1000 della Chiesa Valdese.

La proiezione delle opere finaliste e la premiazione delle opere vincitrici si svolgeranno ad Omegna (VB) nel mese di ottobre 2019 durante le giornate del Festival della letteratura Gianni Rodari.

Le opere devono avere durata uguale o inferiore a 15 minuti e possono essere realizzate in pellicola e/o video e devono includere sottotitoli in inglese o in italiano (laddove la lingua dei dialoghi non sia una di queste).
Si accettano anche opere a tecnica mista in cui la parte di animazione sia integrata a riprese dal vero.
Solo le opere prodotte dopo l’1 gennaio 2017 saranno prese in considerazione.
Ogni autore può inviare fino a 3 opere.

I lavori non devono necessariamente ispirarsi alle opere di Gianni Rodari, ma veicolare valori morali o sociali sulla base di quanto scriveva:
“Creatività è sinonimo di “Pensiero divergente”, cioè capacità di rompere continuamente gli schemi dell’esperienza.
È “creativa” una mente sempre al lavoro, sempre a far domande, a scoprire problemi dove gli altri trovano risposte soddisfacenti, a suo agio nelle situazioni fluide nelle quali gli altri fiutano solo pericoli, capace di giudizi autonomi e indipendenti (anche dal padre, dal professore e dalla società), che rifiuta il codificato, che rimanipola oggetti e concetti senza lasciarsi inibire dai conformismi.
Tutte queste qualità si manifestano nel processo creativo.
E questo processo – udite! Udite! – ha un carattere giocoso: sempre.”

(Gianni Rodari, Grammatica della fantasia)

L’iscrizione è gratuita.
Sono previste due categorie: OVER 18 e UNDER 18.
Per entrambe le sezioni possono partecipare sia autori singoli che gruppi.
Per la categoria UNDER 18 sono inoltre accettate opere realizzate da classi scolastiche.
L'application deve avvenire tramite invio esclusivamente a mezzo posta elettronica a info@mastronauta.it entro e non oltre la deadline delle ore 23.59 del giorno 20 giugno 2019.
L’associazione culturale Mastronauta avrà cura di comunicare la ricezione del messaggio.
(...)
Gli autori delle opere selezionate e i loro collaboratori saranno invitati ad accompagnare il proprio film durante la proiezione; l’organizzazione si riserva, secondo le proprie disponibilità finanziarie, di contribuire alle spese di viaggio.

La giuria sarà composta da esperti e professionisti del settore cinematografico, culturale, artistico e letterario.

I nominativi dei finalisti saranno pubblicati nel sito www.mastronauta.it.

L'autore vincitore del concorso sezione OVER 18 sarà invitato a spese dell'organizzazione a partecipare alla cerimonia di premiazione in cui riceverà un significativo regalo.

Non è previsto un premio in denaro.
Il vincitore si aggiudicherà inoltre un buono valido per trascorrere un periodo di max 10 giorni presso la residenza per artisti Mastronauta di Omegna, finalizzato alla realizzazione della sigla dell’edizione 2020 del concorso.
Durante tale soggiorno l’autore potrà entrare a stretto contatto col territorio, dialogare con gli enti che vi operano e approfondire l’opera di Gianni Rodari.

L'autore vincitore del concorso sezione UNDER 18 riceverà un significativo regalo e un buono d’acquisto per materiale scolastico.
L’autore e/o la produzione completando il modulo di iscrizione accettano il presente regolamento in ogni sua parte e dichiarano altresì:
a- di essere gli autori dell'opera
b- che la stessa non contiene materiale audio-video di altri autori (registrati) senza il regolare possesso dei diritti d’uso
(...)

BANDO COMPLETO IN PDF



manifesto del concorso



FONTE e INFO: MASTRONAUTA
info@mastronauta.it 
 TUTTE LE NOTIZIE DI GIUGNO  

giovedì 30 maggio 2019

COMIX PARK - fumetto, videogame, cartoni animati e cosplay - seconda edizione - 2018

dal 1 al 2 giugno 2019

COMIX PARK - fumetto, videogame, cartoni animati e cosplay - seconda edizione - 2018

TIVOLI (RM) - Parco Sogno di Malala, via Puglie s.n.c.
QUANDO: dal 1 al 2 giugno 2019
ORARIO: dalle 10:00 alle 22:00
INGRESSO: gratuito


COMUNICATO e PROGRAMMA

2^ edizione del Comix Park, il parco più nerd d'Italia.
INGRESSO GRATUITO.
Dopo il successo della prima edizione ritorna la fiera del fumetto della Valle Dell'Aniene:
gadget, stampa 3D, area Star Wars, virtual experience, soft air, musica live, street food.
ULTIMATE COSPLAY BATTLE:
un contest diverso dagli altri, format in stile televisivo ed un super premio finale.
COMIX PARK 2: il parco più nerd d'Italia

APERTURA FIERA ORE 10.00
CHIUSURA FIERA ORE 22.00

-ATTIVITÀ E NOVITÀ DI QUEST’ANNO-

VIRTUAL EXPERIENCE
vieni a provare la realtà virtuale. Tante esperienze diverse tra horror, sport, avventura. Tante emozioni, tutte da vivere

AREA STAR WARS
presente in fiera la Rebel Legion Italian Base, gruppo ufficiale di costuming Star Wars, in uno spazio a loro dedicato

SCUOLA D’ARME FIORE DEI LIBERI
accademia di scherma storica, con dimostrazioni della propria arte. Volete provare? Venite e combattete con i maestri

SOFT AIR
area di tiro a disposizione dei visitatori con il gruppo SBS TEAM

SABATO 1
Ore 17.00:
ospite del Comix Park 2 il doppiatore Alessandro Campaiola, voce di Flash e Quicksilver.
Resterà con noi per un’intervista dove racconterà se stesso e la vita del doppiatore, i personaggi interpretati e curiosità sul mondo del doppiaggio.
Rimarrà a disposizione per foto e autografi
Ore 19.30: inizio concerti con le band pop/rock Minnie & the Sharks e Coverage

DOMENICA 2
Ore 10.30: inizio iscrizioni Ultimate Cosplay Battle presso lo stand del Comix Park
Ore 16.30: inizio cosplay contest
Ore 19.30: inizio concerti con le band Cartoni D’avena e Raggi Gamma

Ultimate Cosplay Battle
Ultimate Cosplay Battle è un format fuori dai classici canoni dei cosplay contest.
INIZIO GARA ORE 16.30
COME FUNZIONA?
I concorrenti si esibiranno di fronte ad una giuria che interagirà in prima persona con pubblico, presentatrici e partecipanti stessi. Il contest si svolgerà in due manche:
Nella prima tutti i concorrenti potranno esibirsi nella loro performance; al termine dell’esibizione la giuria, che si compone di tre elementi, discuterà quanto visto e immediatamente voterà per il SI o per il NO tramite un dispositivo visibile sia ai concorrenti sul palco sia al pubblico. Tutti i concorrenti che avranno ottenuto tre SI avranno accesso alla seconda manche.
Nella seconda manche i finalisti potranno salire nuovamente sul palco con un’esibizione diversa (si consiglia dunque a tutti i partecipanti di preparare due esibizioni differenti). Al termine della seconda esibizione dei finalisti, la giuria decreterà il vincitore assoluto.

Perché Ultimate Cosplay Battle?
Perché al termine del concorso ci sarà per l’appunto un solo vincitore, potrà essere un singolo, una coppia o un gruppo, ed in ogni caso chi vincerà porterà a casa un BUONO AMAZON DEL VALORE DI € 500,00.
Per il regolamento consulta il sito ufficiale (link sotto)





FONTE e INFO: COMIX PARK
TUTTE LE NOTIZIE DI MAGGIO