mercoledì 21 agosto 2019

TORTORETO COMIX - fiera del gioco e del fumetto seconda edizione- 2019

dal 24 al 25 agosto 2019

TORTORETO COMIX - fiera del gioco e del fumetto seconda edizione- 2019

TORTORETO (TE), Lido di Tortoreto Largo Marconi
QUANDO: dal 24 al 25 agosto 2019
ORARIO: dalle 18:00 alle 24:00
INGRESSO: libero 


COMUNICATO DAL SITO UFFICIALE

TORTORETO COMIX


Seconda edizione dell'evento organizzato da Teramo Comics nella cittadina balneare di Tortoreto.
Giochi, incontri e presentazioni per grandi e piccini
A seguire il programma, per tutte le info consultate la pagina ufficiale.



PROGRAMMA

Sabato 24 agosto 2019
18:00
Iscrizioni Casa delle Meraviglia
18:30
Apertura Area LEGO
18:30
Apertura Area Realtà Virtuale
19:00
La tenda del Cartomante
19:00
Apertura Casa delle Meraviglie
21:00
Contest LEGO Junior
21:00
Torneo BEAT Saber
21:30
Concerto e Performance Live Autore

Domenica 25 agosto 2019
18:00
Iscrizioni Casa delle Meraviglie
18:00
Apertura Stand
18:30
Apertura Area LEGO
18:30
Apertura Area Realtà Virtuale
18:30
Sessione firme e sketch
19:00
Iscrizioni Caccia al Tesoro
19:00
Apertura Casa delle Meraviglie
19:00
La Tenda del Cartomante
21:00
Caccia al Tesoro
21:00
Torneo BEAT Saber
21:30
Presentazione Libro Fantasy made in Italy Rebirth
22:30
Sessione firme e sketch
23:30
Saluti e chiusura fiera




FONTE e INFO: TORTORETO COMIX FB
TUTTE LE NOTIZIE DI AGOSTO 

domenica 18 agosto 2019

LUCCA PROJECT CONTEST - Premio Giovanni Martinelli, concorso per progetti di storie a fumetti - 2019

scadenza il 16 settembre 2019

LUCCA PROJECT CONTEST - Premio Giovanni Martinelli, concorso per progetti di storie a fumetti - 2019

LUCCA -
OGGETTO: un progetto a fumetti completo
TEMA: Libero
SCADENZA: 16 settembre 2019
PARTECIPAZIONE: aperta a tutti
ISCRIZIONE: gratuita

LUCCA PROJECT CONTEST. Il più importante concorso associato alla manifestazione lucchese giunge alla 15esima edizione. Come sempre bisogna presentare un progetto a fumetti che potrà essere discusso e selezionato durante la manifestazione.
Se volete partecipare c'è tempo fino al 16 settembre.
A seguire un estratto del regolamento. Per iscrizione e ogni informazione consultate il sito di riferimento.



ESTRATTO DEL REGOLAMENTO


Art.1
Per favorire l’inserimento di nuovi talenti nel panorama editoriale italiano, Lucca Comics & Games, in collaborazione con Edizioni BD, organizza il Lucca Project Contest – Premio Giovanni Martinelli, concorso per progetti di storie a fumetti.

Art.2
progetto deve essere sottoposto dal suo Autore (o dai suoi Autori).
Non verranno accettati progetti proposti da organizzazioni (case editrici, scuole di fumetto ecc.) o che godano già di un supporto, finanziario, editoriale o di altra natura, da parte di tali organizzazioni.
Ogni autore potrà partecipare al concorso con un massimo di 3 progetti.

Art.3
Sono ammessi al concorso progetti di opere a fumetti indipendentemente da:
tipologia (volume unico, miniserie, serie etc.)
genere narrativo
target di riferimento
tecniche utilizzate (bianco e nero, colore etc.)
età, nazionalità e professione dei proponenti.

(...)

Art.5 Con riguardo al presente concorso è da considerarsi inedito, e per questo ammissibile, un progetto che prefiguri un’opera che non abbia già trovato una forma compiuta, anche parziale ma comunque fruibile come opera autonoma (storie complete, lunghi estratti narrativi, prologhi, strisce pubblicate con cadenza regolare, etc.), su qualunque piattaforma cartacea o elettronica.
La pubblicazione di estratti del progetto, chiaramente riconoscibili come tali e non fruibili come opera autonoma, su un proprio blog personale o analoga piattaforma social non è da considerarsi “edizione” e di conseguenza non comporta esclusione.

Art.6
Per partecipare al concorso è necessario iscriversi tramite l’apposita area riservata del sito di Lucca Comics & Games.
Le procedure di iscrizione resteranno aperte dal 10 giugno al 16 settembre 2019.

Art.7
All’atto della presentazione, ogni progetto deve comprendere:
a) titolo
b) breve sinossi, da utilizzare per l’esposizione in fiera in caso di accesso alla fase finale (max. 500 battute. Si veda l’articolo 8)
c) breve descrizione del progetto (genere, target, atmosfera, modalità prevista di pubblicazione ecc. Max. 500 battute)
d) soggetto (max. 1800 battute)
e) sei tavole consecutive dotate di lettering, delle quali almeno due graficamente complete. Escluse le suddette tavole complete, sono accettabili dei semplici layout letterati (per il formato si veda l’articolo 11)
f) elementi grafici di base (schede dei personaggi, location principali etc.)
g) un curriculum vitae degli Autori
È possibile, facoltativamente, accludere materiale aggiuntivo, quali sceneggiature, studi, ecc. Ulteriore materiale, a discrezione degli Autori, potrà essere proposto alla giuria in sede di discussione del progetto.

Art.8
Il progetto deve essere sottoposto in due versioni, cartacea ed elettronica.
La versione elettronica dovrà pervenire entro e non oltre lunedì 16 settembre 2019, attraverso la stessa area riservata usata per l’iscrizione.
(...)
Art.9
I progetti in formato cartaceo dovranno pervenire, per posta o corriere espresso entro e non oltre lunedì 16 settembre 2019 (fa fede il timbro postale o la data sulla lettera di vettura).
Non sarà possibile recapitare il progetto a mano;
il progetto dovrà pervenire presso gli uffici di Lucca Crea entro la data appena riportata.
Un’apposita commissione selezionerà i progetti ammessi alla fase finale, in numero massimo di quindici.

(...)
Art.12
La discussione dei progetti finalisti di fronte alla giuria avverrà il primo giorno di Lucca Comics & Games, in orario da comunicare.
Ogni candidato avrà a disposizione un tempo prefissato, dipendente dal numero di progetti in concorso e comunque non superiore ai dieci minuti, per esporre il progetto sia verbalmente che visivamente.
I proponenti si impegnano ad essere presenti alla presentazione, pena l’esclusione dalla competizione.
Eventuali deleghe devono essere preventivamente comunicate all’Organizzazione.
Per quanto i progetti siano già stati visionati dalla giuria, si pregano i finalisti di portare in sede di discussione un’ulteriore copia cartacea, con tutte le integrazioni che riterranno necessarie..

(...)
Art.14
Lucca Crea, assieme a Edizioni BD, si fa carico delle spese di stampa dell’albo contenente il lavoro finito, da presentarsi nell’ambito dell’edizione 2019 della manifestazione Lucca Comics & Games.
Le specifiche esatte dell’albo, le scadenze ed ogni altro dettaglio riguardante la pubblicazione saranno concordati congiuntamente fra l’Organizzazione di Lucca Crea, Edizioni BD e i vincitori del Contest, saranno disciplinati da un regolare contratto di edizione e potranno variare in accordo alla natura del progetto vincitore.
Una sezione dell’albo sarà dedicata anche ai progetti menzionati.

Art.15
Ai vincitori sarà erogato un contributo per la realizzazione dell’opera di 1.800 € (milleottocento Euro).
L’erogazione di detto contributo è subordinata al completamento del fumetto per la pubblicazione, secondo le tempistiche e modalità definite nel contratto di edizione.

(...)


REGOLAMENTO COMPLETO IN PDF

Manifesto di Lucca Comics di Barbara Baldi
Manifesto di Lucca Comics di Barbara Baldi



TAPIRULAN - Concorso per illustratori quindicesima edizione - 2019

Scadenza il 18 ottobre 2019

TAPIRULAN - Concorso per illustratori quindicesima edizione - 2019

CREMONA -
OGGETTO: Una illustrazione
TEMA: SUPER
SCADENZA: 18 ottobre 2019
ISCRIZIONE: 15 euro
PARTECIPANTI: aperta a tutti


DAL SITO UFFICIALE


Il concorso di illustrazione di Tapirulan festeggia i 3 lustri, quindi non è più un normale concorso, ma possiamo considerarlo con un po’ di superbia un superconcorso, aperto a tutti i superillustratori, pronti a superare se stessi e soprattutto la concorrenza per rientrare tra i 48 superstiti da esporre in mostra. In palio, per il vincitore assoluto, c’è il superpremio di 2.500 euro.
A questo punto forse è superfluo specificare che il tema della quindicesima edizione del concorso per illustatori è SUPER.

Siamo certi che saprete disegnare qualcosa di superlativo, che riempirete di fantasia la superficie del foglio o del monitor.
Si può partecipare con una sola illustrazione di formato quadrato, da inviare entro il 17 ottobre, ma chi è superstizioso è autorizzato a consegnare anche il 18 ottobre 2019.
La selezione delle opere è affidata alla giuria supervisionata dall’ospite speciale di quest’anno: Bruno Bozzetto, illustratore, vignettista, ma soprattutto regista di insuperabili cortometraggi e film di animazione.
Non ci rimane che invitarvi a partecipare al concorso, dopo aver letto scrupolosamente il regolamento, punto per punto, non siate superficiali!.
A seguire un estratto del regolamento. Per tutte le info consultate il sito ufficiale.




ESTRATTO DEL REGOLAMENTO

1. Modalità di partecipazione
Possono partecipare al concorso artisti italiani e stranieri, senza alcun limite di età (per i minori è richiesta l’autorizzazione dei genitori). Ogni partecipante può presentare 1 sola opera inedita , non premiata in altri concorsi.

2. Specifiche tecniche delle illustrazioni
La tecnica di esecuzione è libera.
L’opera deve essere di formato quadrato, deve avere dimensioni non inferiori a 25×25 centimetri e non superiori a 40×40 centimetri.
Se l’opera è applicata su pannello o su telaio, quest’ultimo non deve superare i 3 mm di spessore.
Nel caso si tratti di immagine digitale, la stessa deve avere una dimensione di 31×31 centimetri, una risoluzione di 300 dpi, e deve essere salvata in formato JPG alla massima qualità.

3. Tema del concorso
SUPER

4. Modalità di invio delle opere
Per partecipare al concorso, gli autori possono scegliere tre diverse modalità:
Inviare l’illustrazione compilando l’apposito modulo al seguente indirizzo web: illustratorscontest.tapirulan.it/iscriviti
Inviare l’opera per posta, insieme al modulo d’iscrizione compilato e firmato, e alla ricevuta del versamento della quota d’iscrizione, all’indirizzo:
Associazione Culturale Tapirulan
corso XX Settembre 22,
26100 Cremona
Consegnare l’opera di persona presso lo Spazio Tapirulan (corso XX Settembre 22, Cremona), durante gli orari di apertura (da martedì a domenica, dalle 16 alle 19)

5. Scadenza
Le opere devono pervenire entro la mezzanotte di venerdì 18 ottobre 2019.
Anche le opere inviate per posta saranno accettate solo se pervenute entro e non oltre tale data, almeno come anteprima digitale inviata con il modulo on line.

6. Quota di partecipazione
La quota di partecipazione è di 15 euro.
(...)

7. Selezione delle opere e dei vincitori
La giuria selezionerà, a suo insindacabile giudizio, le 48 illustrazioni da esporre in mostra e da pubblicare sul catalogo.
Tra le 48 opere selezionate, 12 verranno pubblicate anche sul calendario.
La giuria assegnerà inoltre il primo premio di 2.500 euro e il vincitore verrà invitato – l’edizione successiva – a fare parte della giuria e a realizzare una mostra personale presso lo Spazio Tapirulan.
Le 48 illustrazioni selezionate saranno pubblicate permanentemente su illustratorscontest.tapirulan.it, dove gli utenti registrati potranno votare il proprio artista preferito, il più votato riceverà un premio di 500 euro.
Se il più votato dagli utenti coincide con il vincitore designato dalla giuria, il premio verrà assegnato al secondo classificato nella graduatoria del voto on line.
(...)

9. Premi
Primo premio assegnato dalla giuria: 2.500 euro
Il vincitore sarà invitato a realizzare una mostra personale presso lo Spazio Tapirulan nell’edizione successiva del concorso, con pubblicazione del catalogo personale.
L’opera vincitrice verrà inoltre pubblicata sull’Annual dell’Associazione Autori di Immagini
Premio al più votato dagli utenti di tapirulan.it: 500 euro
I 48 autori selezionati riceveranno una copia del calendario e del catalogo in omaggio.
Tutti i partecipanti al concorso potranno ritirare gratuitamente una copia durante la premiazione.

10. Premiazione e mostra delle illustrazioni
Dal 30 novembre 2019 al 26 gennaio 2020 presso il Centro Culturale Santa Maria della Pietà a Cremona sarà allestita la mostra «SUPER» che raccoglierà le opere selezionate e le opere vincitrici delle precedenti edizioni.
Durante l’inaugurazione della mostra verranno premiati i vincitori.
I risultati saranno successivamente resi noti su www.tapirulan.it, su illustratorscontest.tapirulan.it e divulgati tramite e-mail.
Terminata la mostra a Cremona, l’esposizione continuerà nelle sale dei Musei di Genova Nervi da marzo 2020 a giugno 2020. Tutte le opere partecipanti rimarranno in mostra permanente sul sito illustratorscontest.tapirulan.it.


REGOLAMENTO COMPLETO


Illustrazione di Joey Guidone - Premio della Critica 2018
Illustrazione di Joey Guidone - Premio della Critica 2018



FONTE e INFO: TAPIRULAN
TUTTE LE NOTIZIE DI AGOSTO