venerdì 25 settembre 2020

TCBF - Treviso Comic Book Festival - festival del fumetto e mostra mercato diciassettesima edizione - 2020

 dal 25 al 27 settembre 2020

TCBF - Treviso Comic Book Festival - festival del fumetto e mostra mercato diciassettesima edizione - 2020

TREVISO - in presenza e online
QUANDO: dal 25 al 27 settembre 2020
ORARIO: vedi sotto
INGRESSO: libero (laboratori a pagamento con iscrizione sul sito)


COMUNICATO


Le giornate centrali del TCBF, Treviso Comic Book Festival, sono nel fine settimana dal 25 al 27 settembre 2020.
Nel rispetto e nelle limitazione delle regole anti-COVID, alcuni eventi saranno in presenza, con mostre, incontri e live painting, mentre conferenze, premiazioni saranno fruibili liberamente online.
I workshop saranno alcuni in presenza e alcuni online. (per partecipare seguite le indicazioni in questa pagina del sito ufficiale
A seguire il programma della manifestazione.
Per ogni info consultate il sito ufficiale.


EVENTI IN PRESENZA



clicca per ingrandire



TALK ONLINE Pagina FB della manifestazione

Venerdì 25 settembre 2020
11.00-11.15 Apertura lavori / Saluti Presidente e Direttori
11.15-12.30 Graphic medicine: fumetti al tempo del Covid-19. Con Hurricane Ivan, Marco Tonus, Davide Toffolo, Arf “Come vite distanti” e Centro Fumetto Andrea Pazienza
12.30-13.00 Speriamo che sia femmina. Con Roberta Balestrucci Fancellu e Marianna Balducci (“Non è bella ma…”, Hop edizioni) e Arianna Melone (“Gianna”, Beccogiallo)
13.00-14.00 Si può vivere di solo fumetto? Intervista agli ideatori del progetto MeFu: Emanuele Rosso, Samuel Daveti, Claudia Palescandolo
14.00-15.00 Ospite straniero: AJ DUNGO (autore di “A Ondate”, Bao Publishing)
15.00-16.00 Dieci anni di Eris Edizioni. Conversazione con gli editori e alcuni ospiti a sorpresa!
16.00-17.00 Sull’ottovolante con Carver e Pynchon. Le novità Coconino Press raccontate dai protagonisti Francesco Cattani e Luca Negri
17.00-18.00 INKitchen presenta: “DIY CLASSICS: focus on crowdfunding” con Attaccapanni Press e Teiera
18.00-19.00 Le anticipazioni di Hollow Press per l’autunno: una conversazione tra Spugna e David Genchi. Modera Angelo Ascani.
19.00-20.00 Tu chiamala se vuoi antologia. Presentazione di “Materia Degenere 2” (Diabolo Edizioni). Con Matteo Contin (curatore) e le autrici Luisina Ilardo, Federica Ferraro “Ferraglia”, Elisa Turrin.



sabato 26 settembre 2020
Talk
10.00-11.00 From Castelfranco to USA: Dialogo con Igor Monti e Federico Pietrobon
11.00-12.00 Ospite straniero: HARTLEY LIN (autore di “Come la gente normale”, BD Edizioni) —
13.00-14.00 Dieci, cento, mille Palloni. Lorenzo Palloni in conversazione con i suoi partner disegnatori, Vittoria Macioci (“Desolation Club Vol.1-2”, Saldapress) e Martoz (“Terranera”, Feltrinelli Comics).
14.00-15.00 Crescere coi fumetti: le novità per i piccoli lettori Con Marco Paschetta (“Pistillo”, Diabolo Edizioni), Martina Sarritzu (“Vacanze in scatola”, Canicola) e Kalina Muhova (“Diana sottosopra”, Canicola)
15.00-16.00 L’importanza del metodo. illustratore Italiano presenta il suo nuovo libro con Gianluca Folì (illustratore), Shout (illustratore) e Cristiano Guerri, Art Director Feltrinelli.”
16.00-17.00 Politica estera e integrazione: Con Francesca Ceci e Alessia Puleo (“Possiamo essere tutto”, Tunuè) e Gianluca Costantini (“Libia”, Oscar Mondadori)
17.00-18.00 INKitchen presenta: “QUARTA ONDATA: il femminismo intersezionale nell’editoria indipendente” con Frute e Mulieris. Modera Marvi Santamaria (Match & The City)
18.00-19.00 Tu chiamala se vuoi antologia. Presentazione di “Sporchi e subito”(Feltrinelli Comics) con Fumettibrutti (curatrice), Percy Bertolini, Wallie, Antonia Caruso, Giulia “Ritardo” Cellino, Michela Rossi, Simone “Chiole” Chiolerio e Roberta Muci “Joe1”



domenica 27 settembre 2020
Talk
10.00-11.00 Cause I Slay – I fumetti di Buffy. Con Vittoria Macioci, Simone di Meo ed Eleonora Carlini. Presenta Giovanni Zeth Castle.
11.00-11.45 Gender Trouble. Nicoz Balboa presenta il suo nuovo fumetto autobiografico “Play with fire” (Oblomov)
12.00-13.30 Cerimonia di assegnazione Premi Boscarato e vincitori Concorsi TCBF2020
13.30-14.00 Lo stato della (nona) arte. Parola alla Rete dei Festival di fumetto
14.00-15.00 Padania Classics. Con Eliana Albertini (“Malibu”, Beccogiallo) e Miguel Vila (“Padovaland”, Canicola)
16.00-17.00 INKitchen presenta: “BORDERS ARE SILLY: editoria indipendente e storie di confine” con CTRL Magazine, Spomenik e Zollette – con un intervento di Volodea Biri (ROMANIA)
17.00-18.00 Maledizioni presenta la nuova collana Finestrini. Con Eliana Albertini, Guido Brualdi e Alice Socal



LIVE PAINTING

VENERDÌ 25 SETTEMBRE
- ore 21
- Via XV Luglio
- Live Tape Art di Monica Pastrello

SABATO 26 SETTEMBRE
- ore 12
- Piazza Rinaldi
- Live painting di Clayton Junior, Elena Xausa e Alessandro Baronciani sulla casetta di Impresa Immobiliare

SABATO 26 SETTEMBRE
- Ore 15.30
- Piazza dei Signori
- Live painting su plexiglass di tre illustratori riconosciuti a livello internazionale: Ale Giorgini , Osvaldo Oz Casanova , Sarah Mazzetti


WORKSHOP ONLINE

WORKSHOP ONLINE #TCBF20 in collaborazione con Scuola Internazionale di Comics - Padova : aperte le iscrizioni!
L'iscrizione è gratuita fino ad esaurimento posti.
Per iscriversi https://laboratori.trevisocomicbookfestival.it/
Ecco il programma:
Sabato 26 settembre
"Il character design" - Concept art per videogame
15:00-17:00
Dai 15 anni, gratuito
Insieme a CARLO PIU

Domenica 27 settembre
"Lo storyboard" - Fumetto
15:00-17:00
Dai 15 anni, gratuito
ANTONIO MENIN




manifesto del TCBF 2020


mercoledì 16 settembre 2020

BETTY B FESTIVAL - Festival del fumetto quarta edizione - 2020

 dal 19 settembre al 18 ottobre 2020

BETTY B FESTIVAL - Festival del fumetto quarta edizione - 2020

SPILAMBERTO, SAVIGNANO, VIGNOLA (MO) - varie locazioni
QUANDO: 19-20 settembre; 3-4 ottobre; 17-18 ottobre 2020;
ORARIO: dalle 10:00 alle 23:00
INGRESSO: libero


COMUNICATO

Dopo il blocco dovuto all’emergenza Covid-19, il BettyB Festival ha riprogrammato le date dell’edizione 2020 nell’ottica della sicurezza e della prevenzione.
Sono stati riprogrammati tutti gli eventi già confermati per il 2020 con le seguenti modifiche:
Spilamberto: 19/20 Settembre 2020 come da programma originale.
Savignano: 3/4 Ottobre 2020
Vignola: 17/18 Ottobre 2020
A seguire il programma del primo weekend a Spilamberto. Per alcuni incontri e laboratori è richiesta la prenotazione, per ogni info consultate sempre il sito ufficiale.

PROGRAMMA 19 E 20 SETTEMBRE 2020

BettyB Festival Spilamberto – 19 e 20 Settembre 2020
PROGRAMMA

Sabato 19 Settembre – In centro storico
Dalle 0re 10:00 Piazza Caduti Libertà – Mercatino esposizione di fumetti, giochi, libri, figurine, dipinti…
• Simone Muratori firma le copie del suo libro “Il volo dell’aquila”
• Quadri in esposizione di Simone Marmiroli
Dalle 0re 10:00
Piazzale Rangoni (davanti alla Rocca) e Cortile d’Onore: Street-artist realizzano live graffiti a tema Manga – anime; a cura del gruppo “Cemento Vivo”
• Mostra del concorso nazionale “La Poesia Illustrata” – hanno inviato le loro opere 95 autori di tutte le regioni italiane
• Mostra di disegni palestinesi a cura di Overseas
• Spazio Lego a cura di L’Albero Azzurro Vignola
• Stand associazione Genitori con pop-corn, zucchero filato, laboratori.
• “I fumetti di una volta”. Mostra di fumetti originali degli anni 60/70. Prima edizione per una storia del fumetto. A cura di Gianpaolo Grandi e ass. Mezaluna
• Area del fumetto e della satira – con diversi autori: Baldazzini, Clod, Cornia, Corvi, Fabbri, Franzaroli, Ingrami e…
• Mostra: “Libri mai visti” di Bicio Fabbri
• Laboratorio creativo a cura de “La rivista dei ragazzi”, con Patrizia Comino illustratrice e fondatrice della pubblicazione. Età da 8 a 13 anni. Prenotazioni con messaggio whatsapp al cell. 392.465.3431
Ore 10:50
Cortile d’Onore Rocca Rangoni
“I mie amici paperi” incontro/laboratorio narrato e disegnato dal fumettista Disney Nico Picone. Con le opportune precauzioni sanitarie saranno donati al pubblico disegni realizzati al momento dall’autore.
Per tutte le età. Si consiglia la prenotazione perché i posti saranno limitati, con messaggio whatsapp al cell. 392.465.3431
Ore 11:50
Cortile d’Onore Rocca Rangoni
Giorgio Franzaroli presenta la sua graphic novel “Orrido Famigliare” con Gianlorenzo Ingrami – Prenotazione su whatsapp al cell. 335.524.1787
Ore 15:00
Cortile d’Onore Rocca Rangoni
L’illustratrice Barbara Vagnozzi presenta il suo ultimo libro “Il Tordo Tiratardi” (ed. Fatatrac) scritto da Alessandra Berardi Arrigoni.
Lettura,disegno dal vivo e laboratorio. Barbara firmerà le copie del libro. Età da4 a 7 anni. Prenotazioni con messaggio whatsapp al cell. 392.465.3431
Ore 16:00
Parco di Rocca Rangoni
Contest di Cosplayers a cura di Ass. Manga Beats
Ore 17:30
Cortile d’Onore Rocca Rangoni
“Sergio Staino: Bobo e non solo” – Il celebre autore racconta le tappe della sua avventura, spalleggiato da Guido De Maria.
Moderatore Giorgio Franzaroli. Saranno presentati anche i due ultimi libri di Staino: “Hello, Jesus!” (2019) e “Quell’idiota di Bobo” (2020).
In mostra numerose pubblicazioni della storia dell’autore.
Prenotazione su whatsapp al cell. 335.524.1787
Ore 20:00
Parco di Rocca Rangoni
“Un mestiere da ridere” – Guido De Maria racconta: da Carosello a Supergulp fumetti in tv ai nanetti della Loacker – con la complicità di Clod sulpalco e di Claudio Varetto al computer per la proiezione di numerosi filmati.
Con La collaborazione di Ass. Genitori e Amici del Fabriani.


Domenica 20 Settembre – In Piazza Leopardi
Dalle 0re 10:00
Mercatino esposizione di fumetti, giochi, libri, figurine, dipinti…
• Area del fumetto e della satira – con diversi autori: Baldazzini, Clod,Cornia, Corvi, Fabbri, Franzaroli, Ingrami e..
• Mostra: “Libri mai visti” di Bicio Fabbri
• Spazio Lego a cura di L’Albero Azzurro Vignola
• Laboratori a cura di Ass. Genitori (+ popcorn e zucchero filato) e di Magia del fumetto
• Laboratorio segnalibri mostruosi dell’Ass. Favola
• Quadri in esposizione di Simone Marmiroli
• Street-artist graffiti a tema Manga – anime; gruppo “Cemento Vivo”
Ore 10:30
Chantal Ferrari presenta il suo libro “I piani degli degli dei”, una storia fantasy/olistica
Ore 11:30
Presentazione de “La Rivista dei Ragazzi” con laboratorio creativo.
Con Patrizia Comino. Prenotazioni con messaggio whatsapp al cell. 392.465.3431
Ore 16:00
“L’avventura de Il Giornalino”, la più longeva rivista per ragazzi raccontata e disegnata da due protagonisti della sua storia:
la sceneggiatrice Paola Ferrarini e il fumettista Clod.
Prenotazioni su whatsapp al cell. 335.524.1787
Ore 17:30
“Dagli Appennini a Hollywood”. Roberto Baldazzini presenta le sue ultime pubblicazioni spalleggiato da Stefano Ascari. Prenotazioni su whatsapp al cell. 335.524.1787
Ore 18:30
Band Giovani Note in “Passeggiata fra le note”
Ore 20:00
Parco di Rocca Rangoni
Il cinema ritrovato: Chaplin e Keaton. Proiezione di cotometraggi dei due giganti del cinema muto, con la colonna sonora eseguita dal vivodalla Banda di Spilamberto. Con la collaborazione della Cineteca di Bologna.
In programma: The Rink (Pattinaggio) e The Immigrant (L’emigrante) di Charlie Chaplin; The Goat (Il capro espiatorio) di Buster Keaton.
Con La collaborazione di Ass. Genitori e Amici del Fabriani.
In entrambe i giorni
• Fatevi fare la caricatura dagli artisti Cesare Buffagni e Marzio Mariani. In diversi orari, in diversi luoghi
• Cortile dell’Oratorio – Stand gastronomico in occasione della Sagra di San Luigi Mostra meno




Programma dei due giorni di Spilamberto




Locandina


sabato 12 settembre 2020

TEX. 70 ANNI DI UN MITO - mostra itinerante - 2020

 dal 18 settembre al 18 ottobre 2020

TEX. 70 ANNI DI UN MITO - mostra itinerante - 2020

SALERNO - PALAZZO FRUSCIONE
QUANDO: dal 18 settembre al 18 ottobre 2020
ORARIO: MER -GIO -VEN: 17.00 - 21.00
SAB 17.00 - 22.00
DOM: 10.00 - 13.00 e 17.00 - 22.00
INGRESSO: 6 euro


La mostra itinerante dedicata a Tex farà tappa a Salerno dal 18 settembre al 18 ottobre 2020.
A seguire il comunicato

 

 

COMUNICATO (dal sito COMICON)

Si apre il 18 settembre, al Palazzo Fruscione di Salerno, la nuova tappa della mostra Tex. 70 anni di un mito (18 settembre-18 ottobre 2020), nell’ambito del programma “COMICON Extra”, realizzato grazie al sostegno della Regione Campania. L’esposizione è curata da Gianni Bono, storico e studioso del fumetto italiano, in collaborazione con la redazione di Sergio Bonelli Editore e COMICON.

La mostra racconta la storia della fortuna editoriale del personaggio Tex Willer che, grazie al suo profondo senso di giustizia e alla sua generosità, è riuscito, dal 1948 a oggi, a entrare nelle abitudini di lettura degli italiani e diventare un vero e proprio fenomeno di costume. Era il 30 settembre 1948, infatti, quando nelle edicole italiane usciva il primo numero di Tex, personaggio creato da Gianluigi Bonelli e realizzato graficamente da Aurelio Galleppini, destinato a diventare il più amato eroe del fumetto italiano e uno dei più longevi del fumetto mondiale.

Dopo la tappa inaugurale di Milano e quelle successive di Roma e Siena, il più importante omaggio mai dedicato ad Aquila della Notte arriva ora a Salerno, per raccontare la sua straordinaria vicenda editoriale attraverso disegni, fotografie, materiali rari e talvolta inediti, nonché installazioni create appositamente per l’evento.

Nella mostra, i visitatori potranno ammirare, tra i tanti documenti, la prima vignetta di Tex in più lingue, il ritratto di Gianluigi Bonelli e famiglia realizzato da Ferdinando Tacconi, le fotografie di Aurelio Galleppini e la macchina da scrivere di Gianluigi Bonelli: l’Universal 200 decorata dallo stesso Bonelli e conservata nella sala riunioni della Casa editrice, con la quale sono state create molte delle storie di Tex.

Saranno inoltre esposte le prime pagine di alcuni quotidiani che consentiranno, inoltre, di ripercorrere settant’anni di storia italiana: una sorta di parallelo tra le avventure del coraggioso Ranger e le vicende del nostro Paese.

Nel bookshop della mostra potrete trovare il catalogo Tex. 70 anni di un Mito, pubblicato dalla nostra Casa editrice con introduzione di Davide Bonelli, testi di Gianni Bono, Graziano Frediani, Luca Boschi e Luca Barbieri, ricco di materiali rari, disegni e testi che approfondiscono le vicende di Tex Willer e della sua vasta storia editoriale.

Continuate a seguire il nostro sito ufficiale e presto vi daremo ulteriori informazioni, riguardo questa nuova tappa della Grande Mostra dedicata a Tex, e riguardo le tante altre novità che la nostra Casa editrice ha in serbo per voi.




tex settant'anni di un mito
tex settant'anni di un mito