domenica 20 giugno 2021

LE STRADE DEL PAESAGGIO - festival del fumetto - quattordicesima edizione - 2021

 dal 30 giugno al 17 luglio 2021

LE STRADE DEL PAESAGGIO - festival del fumetto - quattordicesima edizione - 2021

COSENZA - Castello Svevo, museo del fumetto
QUANDO: dal 30 giugno al 17 luglio 2021
ORARIO (mostra): dalle 11:00 alle 19:00
INGRESSO (mostra): 4 euro


Quattordicesima edizione per il festival del fumetto di Cosenza, Le Strade del Paesaggio, che si terrà dal 30 giugno al 17 luglio 2021 e il cui evento portante è la mostra CIP!, che coinvolge 30 artisti e artiste.
La serata inaugurale si terrà il 30 giugno con l'inaugurazione della mostra, concerto e firmacopie (la serata è sold-out per ogni info consultate il sito ufficiale.
La mostra sarà visitabile nei giorni successivi prima al Castello Svevo e poi al Museo del Fumetto fino al 17 luglio.
Per il calendario degli incontri e laboratori consultate il sito ufficiale.
A seguire il comunicato di presentazione del festival. 

 

COMUNICATO

Torna a Cosenza il festival del fumetto Le Strade del Paesaggio, con un ‘edizione speciale, diversa dalle solite.

Punto di riferimento fra i festival del meridione, l’appuntamento che taglia il traguardo della XIV edizione si terrà a partire dal 30 giugno e fino al 17 luglio, animerà la città di Cosenza con artisti in residenza, mostre, spettacoli, talk.

Un ritorno atteso, con un ‘edizione speciale, diversa dalle solite, dopo la pausa del 2020 a causa della stringente condizione pandemica per un festival ormai storicizzato nel territorio calabrese e di assoluta caratura nazionale, che saprà stupire, anche questa volta, grazie a un programma di qualità.

Il claim di questa XIV edizione è “Al di là dell’amore” e il fil rouge di questa annualità sarà il rapporto fra musica e fumetto, illustrazione, arte disegnata.

Start previsto il 30 giugno al Castello Svevo di Cosenza con il taglio del nastro di una imponente mostra liberamente ispirata alle suggestioni visive di “Cip!” ultimo lavoro discografico del cantautore Brunori Sas, la cui illustrazione ritratta in copertina porta la firma di Robert Figlia.

“Cip…al di là dell’amore” è un progetto originale che coinvolge 30 artisti/e italiani che omaggiano il pettirosso “da combattimento” al centro del disco di Brunori, attraverso lo sviluppo artistico di tre momenti: nascita, crescita, migrazione.

Prosegue idealmente lì dove l’album ero stato interrotto dallo scoppio della pandemia: immaginandone nuove narrazioni e giocando sull’ambivalenza che c’è nel termine “volatile”: termine riferito sia all’uccello come volatile appunto, che all’aggettivo stesso che oggi più che mai riflette l’era pandemica che tutti noi stiamo vivendo, e le relative considerazioni, i pensieri esistenziali, che la pandemia ci ha spinto a fare sulla vita stessa.

Un omaggio straordinario a un album pluripremiato con in mostra opere realizzate appositamente da artisti di primo piano quali Irene Carbone , Zelda Bomba, Lorenza Di Sepio, Daniela Volpari, Lelio Bonaccorso, Annalisa Cercignano, Grazia La Padula, Michela di Cecio la fille bertha, Eugenio Sicomoro, Alessandra Melarosa, Martoz, Paolo Castaldi, Roberta Cerise, Otto Gabos, Luca Ralli Roberta Maddalena Bireau, Marco Corona, Andrea Scoppetta, Gianni Allegra, Marco Brancato, Barbara Baldi, Gianluca Gallo, Giò Quasirosso, Fortunato Disco, La Tram, Igor Scalisi Palminteri.

Nella stessa giornata a partire dalle ore 20.00 ci sarà un panel dedicato al rapporto fra musica e arte illustrata con ospiti Dario Brunori, Robert Figlia, Igor Scalisi Palmintieri, Alessandro Baronciani e in collegamento Dimartino e Colapesce, che parleranno di come le loro opere si sono intrecciate nel corso degli anni in progetti multimediali in cui i linguaggi sonori hanno ampiamente dialogato con quelli visivi.

A seguire showcase di Dario Brunori che riproporrà in chiave acustica dal vivo la magia dei brani del suo ultimo lavoro al centro dell’omaggio degli artisti in mostra.

Nelle giornate seguenti, e fino al 4 luglio, la mostra sarà visitabile al Castello Svevo, dove il giorno 1 luglio si terranno workshop e residenze d’artista le cui opere andranno ad arricchire l’allestimento permanente del Museo del Fumetto.

Dal 6 luglio si ritorna invece al Museo del Fumetto, dove sarà possibile visitare la mostra arricchita da bozzetti originali e animazioni inedite e dove fino al 17 luglio si susseguiranno una serie di appuntamenti che verranno annunciati nei prossimi giorni.

La città di Cosenza, si prepara così ad accogliere un evento multidisciplinare, che nel corso degli anni ha ospitato artisti del calibro di Milo Manara, Gilbert Shelton, Tanino Liberatore, Charlie Hebdo, Riccardo Mannelli, Angelo Stano, Bruno Brindisi, Davide Toffolo, Enrique Breccia.

La XIV edizione del Festival del Fumetto Le Strade del Paesaggio verrà realizzata da Cluster Società Cooperativa, grazie alle partnership con WINDTRE, Picicca, Svevo Srl, Museo e Scuola del Fumetto di Cosenza, infonight, Rete italiana festival del fumetto.

30 giugno – ore 18.30
Apertura XIV edizione Festival del Fumetto “Le Strade Del Paesaggio”

Castello Svevo, Cosenza
Inaugurazione della mostra CIP!
opere di Irene Carbone , Zelda Bomba, Lorenza Di Sepio, Daniela Volpari, Lelio Bonaccorso, Annalisa Cercignano, Grazia La Padula, Michela di Cecio la fille bertha, Eugenio Sicomoro, Alessandra Melarosa, Martoz, Paolo Castaldi, Roberta Cerise, Otto Gabos, Luca Ralli Roberta Maddalena Bireau, Marco Corona, Andrea Scoppetta, Gianni Allegra, Marco Brancato, Barbara Baldi, Gianluca Gallo, Giò Quasirosso, Fortunato Disco, La Tram, Igor Scalisi Palminteri, Robert Figlia.
Residenze d’artista con La Tram, Beppe Stasi, Igor Scalisi Palminteri

ore 20.00 Musica e fumetto
Con Dario Brunori, Robert Figlia, Igor Scalisi Palmintieri in collegamento streaming Dimartino, Colapesce e Alessandro Baronciani

ore 21.00 showcase di Dario Brunori
A seguire firmacopie con La Tram e Dario Brunori

1 luglio – ore 18.30 Castello Svevo, Cosenza
10:00/13:00
16:00/19.30
Mostra CIP!

16:00/19:30
Laboratorio di disegno dal vivo
in collaborazione con Moema Accademy e la Scuola di Fumetto con Beppe Stasi

2/3 luglio Castello Svevo, Cosenza
10:00/13:00
16:00/19.30
Mostra CIP!
La mostra sarà visitabile al Museo del Fumetto dal 6 al 17 luglio tutti i giorni escluso la domenica dalle 11:00 alle 19:00
Ingresso mostra
Adulti € 4
Bambini € 2





Manifesto del festival - di La Tram


FONTE e INFO: LE STRADE DEL PAESAGGIO

TUTTE LE NOTIZIE DI GIUGNO

ORVIETO COMICS - mostra-mercato del fumetto - settima edizione - 2021

 dal 26 al 27 giugno 2021

ORVIETO COMICS - mostra-mercato del fumetto - settima edizione - 2021

ORVIETO - Palazzo del Capitano del Popolo
QUANDO: dal 26 al 27 giugno 2021
ORARIO: sabato dalle 16:00 alle 20:00
domenica dalle 09:30 alle 18:30
INGRESSO: 2 euro


Settima edizione per Orvieto Comics nel rispetto delle norme anti-COVID.
La mostra-mercato si terrà a Orvieto nei giorni 26 e 27 giugno nel Palazzo del Capitano del Popolo
Saranno allestite due mostre personali di Francesco Barbieri, autore di Gatto Silvestro, Scooby Doo, The Flintstones, Geronimo Stilton e Topolino che ha realizzato anche la locandina del festival e
Mauro Laurenti che presenterà matite e schizzi preparatori del suo Tex, in particolare la storia in uscita a giugno Una Colt per Manuela Montoya di Monni/Boselli (e Laurenti, ovviamente)
Sarà allestita la mostra-mercato nel rispetto delle norme e un artist-alley con la presenza di 12 autori tra i quali:
Il mondo di Lolly, Livia De Simone e Silvia Mingione, Walter Leoni, Filippo Paparelli e Francesco Sudario Brando Siena

A seguire presentazione e programma per tutte le info consultate i canali ufficiali. 

 

PROGRAMMA

In questa settima edizione, 26 e 27 giugno, lo svolgimento è condizionato dalle norme anti-Covid.
L’associazione culturale Lo Spazionauta è l’ente organizzatore, il Comune è partner dell’evento e fornisce il servizio Prociv e l’utilizzo non oneroso del palazzo del Capitano del Popolo (ingressi contingentati.
I visitatori troveranno stands di fumetti, giocattoli e gadget, 12 autori professionisti che disegneranno dal vivo e 2 mostre:
una di Francesco Barbieri (Disney, Hanna & Barbera, Looney Tunes), l’altra di Mauro Laurenti, con studi e matite del suo Tex

Sabato 26 giugno.
Ore 16.00 Apertura stands di fumetti, toys e gadgets.
Artist Alley con 12 disegnatori.
Mostre espositive di Francesco Barbieri e Mauro Laurenti (spazio Tex)
Ore 20.00 Chiusura

Domenica 27 giugno.
Ore 09.30 Apertura stands di fumetti, toys e gadgets.
Artist Alley con 12 disegnatori.
Mostre espositive di Francesco Barbieri e Mauro Laurenti (spazio Tex)
Ore 18.30 Chiusura





Locandina di Orvieto Comics - di Francesco Barbieri


FONTE e INFO: ORVIETO COMICS FB

TUTTE LE NOTIZIE DI GIUGNO 

ROVIGO COMICS - festival del fumetto, cosplay, gioco - 2021

 dal 25 al 27 giugno 2021

ROVIGO COMICS - festival del fumetto, cosplay, gioco - 2021

ROVIGO - Giardini delle Due Torri, Pescheria Nuova e altre locazioni
QUANDO: dal 25 al 27 giugno 2021
ORARIO: vedi programma
INGRESSO: libero (prenotazione richiesta - vedi programma)


Rovigo Comics torna per un'edizione del 2021 nel rispetto delle norme per il contenimento della pandemia.
Gli eventi saranno in presenza e in streaming.
Per questa edizione non ci sarà il cosplay contest e la mostra mercato.

A seguire il programma per tutte le info consultate i canali ufficiali.

PROGRAMMA

Venerdì 25 giugno Ore 18.30 Inaugurazione della mostra
presso la Pescheria Nuova, Corso del Popolo 140
Saranno esposte opere di Federico Vicentini, Studiopazzia, Giuseppe Di Bernardo, Enrico Pierpaoli, Martina Mastroieni, Marta Todeschini, Francesco Vacca, Sara Rossi, Federica Brotto.



Sabato 26 giugno
Ore 15.30 L’autore Enrico Pierpaoli sarà presente presso la Libreria del Fumetto Delta Comics per autografare le sue opere
Ore 16.00 Dai tascabili al grande schermo
In collegamento: Le Diabolike, Giuseppe Di Bernardo e Mario Gomboli. Iscriviti qui*: https://www.eventbrite.it/e/159388568499
Ore 17.00 Storie di orsetti gommosi, wasabi e disagi quotidiani
Intervista a Enrico Pierpaoli. Iscriviti qui: https://www.eventbrite.it/e/159389398983
Ore 18.00 Un fumettista polesano alla Marvel
Intervista a Federico Vicentini. Iscriviti qui: https://www.eventbrite.it/e/159389459163
Ore 18.30 Dai fumetti al cinema passando per l’animazione giapponese
Incontro con Maria Roberta Novielli. Iscriviti qui: https://www.eventbrite.it/e/159389585541
Ore 20.30 Proiezione del film Covered Sun
L’evento sarà preceduto da un’intervista agli autori e agli attori protagonisti.
Iscriviti qui: https://www.eventbrite.it/e/159389703895



Domenica 27 giugno
Ore 15.00 Cyrano Comics presenta:
Le nuove avventure di Emilio Salgari e The Locals.
Iscriviti qui: https://www.eventbrite.it/e/159389772099
Ore 16.00 Tra animazione e cinema: il doppiaggio
In collegamento: Alessio Cigliano.
Iscriviti qui*: https://www.eventbrite.it/e/159389822249
Ore 17.00 Dimostrazione di montaggio Gunpla
In collegamento: Raffaele Dumarteau di Cosmic Group.
Iscriviti qu*i: https://www.eventbrite.it/e/159389868387
Ore 18.00 Cinema, videogiochi e… il fumetto? Quale sarà il suo futuro?
In collegamento: Emanuele Tenderini e Tatai Lab.
Iscriviti qui*: https://www.eventbrite.it/e/159389970693
Ore 20.00 Come scegliere e realizzare un cosplay
La guida di Arielfoxy, Alessandro Bellio, Miriam Esteban Rossi e Massimo Stella.
Iscriviti qui: https://www.eventbrite.it/e/159390103089
Ore 21.00 Sunymao in concerto.
Iscriviti qui: https://www.eventbrite.it/e/159390157251

* Gli eventi in streaming verranno proiettati sul ledwall allestito sul palco ai Giardini delle Torri. Anche per questi eventi la prenotazione consentirà l’accesso ai posti a sedere davanti al palco.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante testo





Locandina del festival



FONTE e INFO: ROVIGO COMICS

TUTTE LE NOTIZIE DI GIUGNO