giovedì 21 luglio 2022

FUTURESQUE - Nuova collana a fumetti - pubblicazioni - 2022


FUTURESQUE - Nuova collana a fumetti - pubblicazioni - 2022

Editore: FUTURE FICTION
COLLANA: FUTURESQUE
PREZZO: vedi schede


COMUNICATO (dal sito ufficiale)

Se il presente può essere rappresentato come una linea retta che ci proietta in avanti, concreta e precisa, il futuro somiglia invece a una nuvola che si espande, vaga come le nostre aspettative, i nostri sogni e desideri, spesso dai tratti incerti come le illusioni e le preoccupazioni che porta con sé.
Del resto per affrontare il futuro serve dotarsi di spirito d’avventura e umorismo: due elementi imprescindibili che abbiamo condensato nella definizione stessa di Futuresque e cioè un Futuro picaresco e burlesco.
I nostri fumetti intendono svelare quei Futuri che disattendono le aspettative e per questo li adattiamo a partire dai racconti pubblicati su Future Fiction:
storie che provengono da più di 35 paesi e tradotte da 13 lingue differenti.
Questa è la dimostrazione migliore di come il Futuro riesca a declinarsi volentieri in storie comiche, drammi sociali, parodie e racconti avventurosi che si spingono oltre i limiti di ciò che conosciamo e la classica cultura di massa.
Perché anche domani accade oggi.

La collana al momento della segnalazione annovera 6 uscite. A seguire le schede di due dei fumetti della collana, incentrati sui cambiamenti climatici.

DUE MONDI (scheda)

“Due mondi” rappresenta il tentativo di superare i confini che separano la fantascienza dal fantasy attraverso la celebre citazione di Arthur C. Clarke:
“Qualunque tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.”
La vicenda è ambientata in un futuro remoto, su una Terra molto diversa da quella attuale che è sopravvissuta all’Antropocene e ha subìto millenni di trasformazioni ambientali. D’altra parte, lo sviluppo del progetto Chimera ha condotto l'evoluzione umana su percorsi strani e bizzarri: profonde modifiche del codice genetico hanno agevolato l'avvento di altre specie, le quali posseggono - nel loro DNA ibridato - i tratti genetici degli uccelli e dei pesci.
In questo scenario solarpunk, la misteriosa presenza di una leggendaria Torre dei Semi - dimenticata da tempo immemore - riaccenderà in alcuni individui il desiderio, forse non troppo utopistico, di ristabilire un nuovo equilibrio ecologico con il pianeta Terra.
Due mondi è ispirato al racconto scritto da Francesco Verso ed è stato adattato dagli sceneggiatori Dark0 e 4jinx con le illustrazioni di Cristina Tomasini.

ISBN: 9788832077377
Prezzo: 14 euro
Disponibile da febbraio 2022
Per info: info@futurefiction.org





LA NAVE VERDE (scheda)

Come il fumetto interpreta la letteratura e risponde alla crisi climatica
La nave verde è un fumetto solarpunk che tenta di rispondere al fenomeno delle migrazioni causate da guerre, crisi ambientali e fughe endemiche dai paesi poveri che hanno trasformato i movimenti delle persone e di intere popolazioni in veri e propri esodi.
Ma cosa succederebbe se un gruppo di profughi politico-climatici venisse soccorso in mezzo a un Mar Mediterraneo altamente sorvegliato da una nave che invece di riportarli indietro, nei loro paesi di provenienza, li conducesse in un luogo che nessun governo ha mai avuto il coraggio di ipotizzare né tanto meno di immaginare come possibile soluzione al problema?
La nave verde – per quanto fantascientifica possa apparire – non è così lontana dalla sua realizzazione e il tipo di terraformazione assistita da stampanti 3D potrebbe (almeno in linea di principio) sollevare importanti questioni su come superare la rigidità dei confini tradizionali tra paesi e permettere alle persone di vivere una vita migliore.
Il fumetto “La nave verde” è tratto da un racconto di Francesco Verso, adattato da Gabriele Bitossi, illustrato da Pietro Depalma, colorato da Cristina Tomasini e letterato da Erica Benvenuti.

ISBN: 9788832077469
Prezzo: 13 euro
Disponibile da aprile 2022
Per info: aldateodorani@yahoo.com







FONTE e INFO: FUTURE FICTION

venerdì 3 giugno 2022

Festival, mostra mercato, eventi del fumetto - di giugno 2022

 

Festival, mostra mercato, eventi del fumetto - di giugno 2022

  • Torna su
    4 giugno 2022

    APERICOMICS - festival incontri con autori - 2022

    ASTI - Via Giuseppe Govone

    QUANDO: 4 giugno 2022

    ORARIO: 15:00-20:00

    INGRESSO: libero
    aperitivo. sketch e portfolio 20 euro

  • Torna su
    dal 24 al 26 giugno 2022

    FUMETTI E DINTORNI - FIERA di Vinili, Fumetti, Vintage e Modernariato - 2022

    FIRENZE - Mercatino di piazza dei Ciompi

    QUANDO: dal 24 al 26 giugno

    ORARIO: 09:00-19:30

    INGRESSO: libero

  • Torna su
    25 e 26 giugno 2022

    NERD SHOW - Fiera fumetti, videogiochi e cosplay - quarta edizione - 2022

    BOLOGNA - Quartiere Fieristico di Bologna via delle Fiere 20

    QUANDO: 25 e 26 giugno 2022

    ORARIO: 10:00-19:00

    INGRESSO: 15 euro

  • Torna su
    18 e 19 giugno 2022

    APRILIA BOOKS & COMICS - Festival del fumetto - 2022

    APRILIA (LT) - Polo Culturale Stabilimento ex Claudia.

    QUANDO: 18 e 19 giugno 2022

    ORARIO: 10:00-20:00

    INGRESSO: 5 euro

  • Torna su
    18 e 19 giugno 2022

    VALLO NERD - Fiera del fumetto Videogames, Youtubers - 2022

    ATENA LUCANA (SA) - Auditorium A. Cirillo, Atena Scalo

    QUANDO: 18 e 19 giugno 2022

    ORARIO: Sabato ore 15,30-20
    domenica ore 10,30-20

    INGRESSO: 2 euro

  • Torna su
    18 e 19 giugno 2022

    CASALE COMICS AND GAMES - Fiera del fumetto e del gioco - 2022

    CASALE MONFERRATO (AL) - Piazza Castello

    QUANDO: 18 e 19 giugno 2022

    ORARIO: Dalle 09:00 alle 20:00

    INGRESSO: 12 euro

  • Torna su
    12 giugno 2022

    CBCOMIX - Fiera del fumetto - quinta edizione - 2022

    CINISELLO BALSAMO (MI) - Via Mario Mariani, 11

    QUANDO: 12 giugno 2022

    ORARIO: Dalle 10:00 alle 19:00

    INGRESSO: LIBERO

  • Torna su
    Dal 11 a 12 giugno 2022

    PARMA NERD FEST - Fiera Fumetti, giochi e Cosplay - 2022

    PARMA - Fiere di Parma Viale Delle Esposizioni, 393a

    QUANDO: Dal 11 a 12 giugno 2022

    ORARIO: sabato, ore 10:00 / notte
    domenica, Dalle 10:00 alle 19:00

    INGRESSO: 13 euro

  • Torna su
    Dal 10 a 12 giugno 2022

    WE LOVE CARTOONS - Evento Fumetti, Cartoon e Cosplay - 2022

    BUSSOLENGO (VR) - piazzale Vittorio Veneto

    QUANDO: Dal 11 a 12 giugno 2022

    ORARIO: venerdì, ore 20:00 / 24:00
    sabato e domenica, ore 13:30 / 24:00

    INGRESSO: libero

  • Torna su
    Dal 11 a 12 giugno 2022

    LANCIANO NEL FUMETTO - mostra mercato del fumetto - ventesima edizione - 2022

    LANCIANO (CH) - Lingotto Fiere via Nizza 280

    QUANDO: Dal 11 a 12 giugno 2022

    ORARIO: sabato, ore 10:00 / 21:00
    domenica, ore 10:00 / 21:00

    INGRESSO: libero

  • Torna su
    Dal 10 a 12 giugno 2022

    TORINO COMICS - festival fumetto gioco e cosplay XXVI edizione - 2022

    TORINO - Lingotto Fiere via Nizza 280

    QUANDO: Dal 10 a 12 giugno 2022

    ORARIO: dalle 9.30 alle 19.30

    INGRESSO: 18 euro

  • Torna su
    Dal 4 al 5 giugno 2022

    TORRECON - Games, Comics, Fantasy and Cosplay - 2022

    Cigole (Brescia) - Parco Palazzo Cigola Martinoni

    QUANDO: Dal 4 al 5 giugno 2022

    ORARIO: dalle 10:00 in poi

    INGRESSO: libero

  • Torna su
    Dal 4 al 5 giugno 2022

    MOSTRA MERCATO KOLOSSEO - mostra mercato del fumetto usato e da collezione - 2022

    TORRI DI QUARTESOLO (VICENZA) - Centro commerciale Le Piramidi

    QUANDO: Dal 4 al 5 giugno 2022

    ORARIO: ??

    INGRESSO: libero

  • Torna su
    Dal 31 maggio al 5 giugno 2022

    FUMETTANDO A VENTIMIGLIA - Festival del fumetto - 2022

    VENTIMIGLIA - Varie locazioni

    QUANDO: Dal 31 maggio al 5 giugno 2022

    ORARIO: consulta il programma sul sito ufficiale

    INGRESSO: libero

  • Torna su
    Dal 3 al 5 giugno 2022

    COMICS PARK BRESCIA - Festival comics, manga, anime e cultura nerd - 2022

    BRESCIA - Via Marziale Ducos 2/b

    QUANDO: Dal 3 al 5 giugno 2022

    ORARIO: venerdì e sabato dalle 16:00 alle 23:00
    domenica dalle 11:00 alle 20:00

    INGRESSO: libero (tranne spettacoli serali)

  • Torna su
    Dal 4 al 5 giugno 2022

    GANZO COMICS - Festival del fumetto e del gioco - 2022

    PISA - Stazione Leopolda, piazza Guerrazzi

    QUANDO: Dal 4 al 5 giugno 2022

    ORARIO: sabato dalle 10:00 alle 22:00
    domenica dalle 10:00 alle 20:00

    INGRESSO: 5 euro

  • Torna su
    Dall'1 al 5 giugno 2022

    ETNACOMICS - Festival internazionale del Fumetto, del Gioco e della Cultura POP - decima edizione - 2022

    CATANIA - Centro Fieristico “Le Ciminiere”.

    QUANDO: Dall'1 al 5 giugno 2022

    ORARIO: dalle 10:00 alle 20:00

    INGRESSO: 15 euro

mercoledì 11 maggio 2022

PIACENZA COMICS AND GAMES - festival del fumetto e del gioco settima edizione - 2022

 dal 14 al 15 maggio 2022

PIACENZA COMICS AND GAMES - festival del fumetto e del gioco settima edizione - 2022

PIACENZA - Palazzo Farnese
QUANDO: dal 14 al 15 maggio 2022
ORARIO: dalle 10:00 alle 19:00
INGRESSO: libero



COMUNICATO DAL SITO UFFICIALE

PIACENZA COMICS AND GAMES

Torna il Festival del Fumetto di Piacenza nella location di Palazzo Farnese. L’evento, organizzato da sempre con il patrocinio del Comune di Piacenza, è caratterizzato da una prestigiosa mostra di tavole originali, incontri con autori, artisti, personalità del settore e da laboratori indirizzati principalmente alle scuole di ogni ordine e grado.
Come ogni anno viene individuato un tema a cui ispirarsi per l’allestimento delle mostre e per le tematiche degli incontri, l’edizione 2022, dal titolo “Archeologia e fumetto”, sarà caratterizzata da un intreccio tra storia, arte e avventura, un percorso ragionato del fumetto nella storia e di come la storia sia fonte di ispirazione del fumetto.
In collaborazione con l’Associazione “Scuola di Fumetto di Piacenza” ed i suoi docenti, vengono organizzati laboratori di disegno e tecnica del fumetto, momenti di coinvolgimento di studenti delle scuole dalle elementari alle superiori.

"ARCHEOLOGIA e FUMETTO" La mostra

La Mostra
Uno dei fini dell’associazione è la diffusione della cultura del fumetto e la promozione del processo artistico che ne caratterizza la realizzazione, questo anche attraverso l’esposizione di tavole e disegni originali, che sono la massima espressione della nona arte, come viene definito il fumetto, stupendo i visitatori che raramente hanno l’occasione di vedere dal vivo i disegni che danno poi vita alle pagine dei fumetti con l’aggiunta di baloon e didascalie.
Evento centrale del Festival sarà quindi la mostra con tavole riconducibili a storie o personaggi che vivono nella scia della storia e dell’archeologia, come Martin Mystère, storico personaggio della Sergio Bonelli editore che di lavoro fa l’archeologo, o il romanzo a fumetti dedicato alla vita dell’archeologo Giovanni Battista Belzoni, vissuto alla fine dell’800, alle divertenti avventure legate al mondo Disney del professor Zapotec, anch’esso archeologo e amico di Topolino, dai meravigliosi acquerelli di Sergio Tisselli delle storie dedicate ad Annibale, o a quelli di Enrico Marini dedicati alle avventure dei legionari romani, fino alle divertenti storie di Asterix e Obelix, solo per citarne alcuni.


Il tutto verrà completato da un percorso storico/artistico con immagini di affreschi e graffiti ritrovati a Pompei, mosaici Romani o vasi greci, tutte raffigurazioni che in qualche modo rimandano all’arte del fumetto, tanto che lo stesso MiBACT ha utilizzato per pubblicizzare il progetto #Fumettineimusei destinato ai bambini e ai ragazzi che partecipano ai laboratori museali.
Come ogni anno è prevista l’esposizione di circa 200 opere, molte delle quali firmate dagli stessi autori Ospiti del festival.


"ARCHEOLOGIA e FUMETTO" La mostra
Sabato 14 e domenica 15 maggio sarà aperta al pubblico, dalle 10 alle 19, ad ingresso libero e gratuito.
La mostra, composta da tavole originali e pannelli espositivi, si terrà presso il loggiato e la Cappella Ducale del primo piano di Palazzo Farnese.
Vista la concomitanza dell’iniziativa “Notte dei Musei” sarà possibile visitare parte della motra anche la sera di sabato fino a mezzanotte.

Incontro con gli autori

In questa edizione saranno certamente presenti gli autori professionisti nostri concittadini come: Giovanni Freghieri, che ha disegnato tra gli altri, proprio Martin Mystère, oltre che lo storico Dylan Dog, Lucia Arduini, Nicola Genzianella, Paolo Bisi, tutti autori della scuderia Sergio Bonelli Editore, e Alessandro Sisti, storico sceneggiatore legato al mondo Disney e non solo, saranno presenti Pietro Gandolfi con “The Noise”, e tutte produzioni Midian Comics, e Franco Garioni con la sua Scuola di Fumetto di Piacenza. A questi si aggiungeranno altre personalità del mondo del fumetto come Alfredo Castelli, fumettista, scrittore, critico letterario, sceneggiatore e creatore del personaggio Martin Mystère, Majo (Dampyr, Tex, Le Storie), Tommaso Bianchi (Le Storie Bonelli), Gino Vercelli (Martin Mystere, Nathan Never, Dampyr, Zagor) Alessandro Bignamini (Mister No, Orfani, Dragonero) tutti celebri autori della scuderia Sergio Bonelli Editore, inoltre Valerio Held (che lo scorso anno ha dedicato, per la rivista Topolino, una storia dedicata al restauro della statua del I sec. “Vittoria Alata” che è attualmente conservata presso il Capitolium di Brescia) e Donald Soffritti stimati disegantori Disney, Mirko Perniola, sceneggiatore di successi della Bonelli, autore di Anno Domini, senza dimenticare Stefano Turconi e Teresa Radice, raffinati autori digrandi successi editoriali come “Non stancarti di andare”, “Le Ragazze del Pilaar” e tanti altri.

Ospiti Saranno presenti nella sola giornata di sabato:
Tommaso Bianchi – Majo

Saranno presenti sia sabato che Domenica:
Alfredo Castelli – Alessandro Sisti – Alessandro Bignamini – Paolo Bisi – Valerio Held – Donald Soffritti – Nicola Genzianella – Giovanni Freghieri – Lucia Arduini

Saranno presenti nella sola giornata di domenica: Stefano Turconi e Teresa Radice – Gino Vercelli (solo domenica)

PROGRAMMA

SABATO 14 DOMENICA 15 MAGGIO 2022
Dalle ore 10.00 alle 19.00 INGRESSO LIBERO


MOSTRA tavole originali e illustrazioni.
Con tavole originali e riproduzioni di Andreucci, Bianchi, Bignamini, Majo, Donald Soffritti, Alessandrini, Turconi e Radice, Genzianella, Freghieri, Bisi, Held, Carnevali, Origone ,BC, Asterix, Topolino, Anno Domini e tante altre opere di prestigio.
Inoltre pannelli espositivi illustreranno i 40 anni di storia di Martin Mystère, l’Archeologia nel fumetto e il fumetto nella storia.
La mostra sarà aperta nelle due giornate dalle 10 alle 19, inoltre vista la concomitanza dell’iniziativa “Notte dei Musei” sarà possibile visitare parte della mostra anche la sera di sabato fino a mezzanotte.

AUTORI OSPITI presenti per sketch e autografi
Tommaso Bianchi ( solo sabato )
Majo ( solo sabato )
Alessandro Bignamini ( sabato e domenica mattina )
Mirko Perniola ( sabato e domenica )
Alfredo Castelli ( sabato e domenica )
Alessandro Sisti ( sabato e domenica )
Donald Soffritti ( sabato e domenica )
Paolo Bisi ( sabato e domenica )
Valerio Held ( sabato e domenica )
Nicola Genzianella ( sabato e domenica )
Giovanni Freghieri ( sabato e domenica )
Lucia Arduini ( sabato e domenica )
Stefano Turconi e Teresa Radice ( solo domenica )
Gino Vercelli ( solo domenica )

CONFERENZE
Ore 15 .00 sabato 14 maggio – Conferenza “Archeologia e Fumetto”
Con Alfredo Castelli, Alessandro Sisti, Mirko Perniola, Giovanni Freghieri e altri Ospiti, si collegherà in video chiamata Emiliano Barletta,
parteciperanno le associazioni Archistorica, Arkeope e Associazione Storica e Archeologica Piacentina – ODV, Modera Gloria Bolzoni, Associazione Archeologica Pandora ODV – Museo Archelogico della Val Tidone

Ore 17 .00 sabato 14 maggio – Premiazione concorso “Dedicato a… Ade Capone”
Saranno annunciato i vincitori della sesta edizione del concorso alla presenza di Aurora Marchesani, Paolo Bisi e rappresentanti della giuria

Ore 15.00 domenica 15 maggio – Conferenza “Che Storia!” Con Alessandro Sisti, Teresa Radice e Stefano Turconi, Valerio Held, Donald Soffritti
Modera Federico Zucca di Ora Pro Comics

AREA ASSOCIAZIONI
Amys amici di Martin Mystère, con Ospite Lucio Filippucci
ArtNu, Artigiani delle Nuvole, con Mirko Perniola
Associazione Culturale Archistorica
Associazione Archeologica Pandora ODV – Museo Archeologico della Val Tidone
Associazione Storica e Archeologica Piacentina – ODV
Associazione di Promozione Sociale Popolo di Brig
Associazione Arkeope
Medici senza Frontiere
Educatori di strada con Apecart
Scuola di Fumetto di Piacenza
Cosmic Comics Cosplay
Ora Pro Comics: presso lo stand sarà possibile acquistare con un’offerta volontaria l’esclusivo volume creato per l’occasione, che sarà possibile farsi dedicare e personalizzare da uno degli autori presenti; Con un’offerta superiore si potrà avere una stampa in omaggio.
L’associazione AMys & i Nipoti di Martin Mystère presenterà “Professor Martin Mystère archeologo”, in tiratura limitata durante i due giorni del festival:
l’albetto raccoglie estratti dalle avventure archeologiche della serie di storie ambientate in Italia, conosciute come il ciclo dei “Mysteri Italiani”,
64 pagine che stuzzicheranno l’appetito di chi non conosce il BVZM e di chi vuole riscoprire delle grandi storie del passato.

LABORATORI
Ore 16.00 domenica 15 maggio – Laboratori per bambini
Saranno organizzati laboratori per bambini a tema ‘Archeologia e Fumetto’ organizzati dall’Associazione Archeologica Pandora – ODV e dall’Associazione ArtNu, Artigiani delle Nuvole, con Mirko Perniola, grazie al supporto dei Musei Civici di Palazzo Farnese e in collaborazione con Malena Snc i laboratori prevedono gruppi di circa 15 bambini, consigliata, ma non obbligatoria, la prenotazione.
per informazioni scrivere a: info@museoarcheologicovaltidone.it

Sabato 14 e Domenica 15 – Scuola di Fumetto
Durante tutta la durata del Festival sarà presente Piacenza Comics, la scuola di fumetto di Piacenza diretta da Franco Garioni, i ragazzi della scuola sono pronti come sempre ad accogliere chi vorrà cimentarsi con disegni e storie

AREA AUTOPRODUZIONI
Midian Comics, con Pietro Gandolfi, ospite Carminati
MVP/Med Faktory Studio & Coop. Autori Fantastici
Rossana Beretta e Alessandro Sidoti
RamarroMarrone e Stagnola
Gigi Drei Art
The Professor
Storie Brute
Matteo Nannini

RIEVOCAZIONI STORICHE, COSPLAY E ANIMAZIONE
Non mancheranno momenti ludici e di intrattenimento, nel corso delle giornate di sabato e domenica le associazioni presenti intratterranno i visitatori coinvolgendoli nelle loro attività.
L’associazione di Promozione Sociale Popolo di Brig, che si occupa di studiare e divulgare, tramite conferenze, workshops e rievocazioni storiche, la civiltà di Celti e Liguri preromani dell’areale Cisalpino ci riporterà tra il III e il II secolo a.C.
L’artigiano artista Claudio Schenardi porterà il suo incredibile GLADIATOR HULK, a dimensioni reali, per intrattenere tutti i visitatori.
Non può mancare qualche citazione cinematografica, grazie all’associazione Cosmic Comics Cosplay si aggirerà tra i banchi del festival a caccia di selfie la famiglia di Indiana Jones!
Da non perdere inoltre l’esposizione al pubblico della celebre pistola Murchadna di Martin Mystère, una riproduzione favolosa opera dell’artigiano artista Olivio Pagliughi che porterà al festival anche un’altra chicca, ricordate la scena del furto dell’idolo d’oro di Indiana Jones?
Avremo il piacere di ritrovare anche il gruppo Educatori di Strada! Con la loro Apecart, accessoriata con calciobalilla, saranno impegnati ancora una volta ad animare il festival con tanta allegria e disponibilità, regaleranno fumetti e ascolteranno le storie di chi vorrà condividerle. Per chi non li conoscesse sono un team di professionisti, auto-organizzato e motivato dall’esperienza comune dell’educativa di strada, della psicologia di comunità, della partecipazione attiva.



manifesto - PIACENZA COMICS


INFO e RIFERIMENTO: ORA PRO COMICS

TUTTE LE NOTIZIE DI MAGGIO