domenica 7 agosto 2022

TOLKIEN: FUMETTO E NON SOLO - Concorso di disegno - 2022

 Scadenza 1 settembre 2022

TOLKIEN: FUMETTO E NON SOLO - Concorso di disegno - 2022

VIA MAIL -
OGGETTO: un disegno; o un fumetto di max due tavole;
TEMA: le opere di Tolkien
ISCRIZIONE: gratuita
PARTECIPAZIONE: aperta a tutti
SCADENZA: 1 settembre 2022


PRESENTAZIONE (dal sito ufficiale)


La Compagnia de' viaggiatori in arme con il patrocinio di WoW – Spazio Fumetto di Milano e la sponsorizzazione da parte dell'allevamento Baretium Teutha Saarloos Kennel bandisce l'edizione 2022 del concorso di disegno e fumetto dedicato alle opere di Tolkien.

Il tema quest’anno sarà molto insidioso, ci spingerà a lasciare da parte ogni scrupolo, ne saremo soggiogati… da tutti attendiamo opere incentrate sul “TESORO”!
Non fatevi ingannare però, non fate come Gollum, non lasciatevi ammaliare dalla tentazione di immaginare un unico tesoro, ma pensate alle opere del Professore e fateci sapere con i vostri lavori dove possiamo trovare spunti su un tesoro, che sia un amico, la famiglia, la propria terra o un compagno di viaggio.

Vi attendiamo numerosi come sempre e ricordate:
ISCRIZIONE GRATUITA
tutti possono partecipare, basta solo rimanere coerenti con il tema
premio in palio: Buono Amazon da 80€ e inserimento dell’opera all’interno della nostra mostra itinerante
ogni forma d’arte è ben accetta, che sia tradizionale o digitale, che sia una tavola a fumetti o una singola illustrazione

A seguire estratto del regolamento. Per ogni info consultate il sito ufficiale. (link a fondo notizia)


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO (dal sito ufficiale)

1. Istituzione del concorso
La “Compagnia dé Viaggiatori in Arme” (di seguito CDVIA) in collaborazione con WOW, il Museo del Fumetto di Milano, indice un concorso di illustrazione, finalizzato alla realizzazione di una mostra itinerante che accompagnerà tutte le manifestazioni a cui la CDVIA parteciperà, per maggiori dettagli è possibile verificare le date sul sito www.cdvia.it

2. Titolo e tema del concorso
Il concorso si intitola “Tolkien a Fumetto e non solo” e i partecipanti sono invitati a realizzare un disegno/illustrazione il cui tema dovrà accomunare tutte le opere. Per quest’anno il tema da seguire è “La Musica di Tolkien”.
I lavori quindi potranno prendere spunto dalle opere letterarie di Tolkien quali: “Il Silmarillion” – “Lo Hobbit” – “Il Signore degli Anelli

3. Modalità di svolgimento, selezione, premiazione finale
Il concorso apre le iscrizioni il 01/02/2022. Da tale data tutti coloro che volessero partecipare possono iscriversi con le modalità riportate al punto 5.
I lavori dovranno pervenire entro il 01 Settembre 2022 pena l’esclusione dal concorso e parteciperanno alla premiazione finale per le migliori opere a seconda della tipologia, della tecnica e di ogni altra valutazione operata ad insindacabile giudizio della giuria di artisti appositamente creata.
Presidente di tale giuria sarà l’illustratore Diego Martinelli, inoltre come special guest potebbe essere presente una grande firma del panorama dell’illustrazione italiano. Data, luogo e modalità della premiazione verranno confermate successivamente, ma verosimilmente il tutto avverrà presso il WOW museo del fumetto di Milano a fine Settembre, o in modalita’ online da definirsi.
Tutte le opere premiate potranno entrare a far parte della galleria di concorsi di illustrazione, realizzata dalla CDVIA di anno di anno.

4. Riconoscimenti in itinere
Oltre alla premiazione finale, a cui parteciperanno tutti i disegni ritenuti idonei secondo il punto 10, la giuria seleziona per ogni manifestazione una o più opere, che esporrà assieme ad altri lavori e tavole di disegno fornite su gentile concessione del Museo del Fumetto.

5. Chi può partecipare
Chiunque è libero di iscriversi, non ci sono vincoli di età e verranno accettati lavori sia di disegnatori amatoriali che professionisti. Per i partecipanti minorenni è richiesta la firma sul modulo di iscrizione di un genitore o di chi esercita la patria potestà.
L’iscrizione è libera e la partecipazione al concorso è gratuita.

6. Tipologia ed originalità delle opere
E’ possibile inviare una singola illustrazione o al massimo due tavole a fumetti per autore. Verranno ammessi disegni realizzati con qualunque tecnica (per esempio: matita, china, pastelli a cera, tempere, acquarelli, digitale etc.). In qualunque caso, il disegno, di cui l’autore si fa garante di originalità e proprietà, non deve essere già stato pubblicato in giornali, riviste o aver partecipato ad altri concorsi, pena l’esclusione immediata dal concorso.

7. Modalità di iscrizione e presentazione delle opere
Per partecipare al concorso è obbligatorio sottoscrivere il modulo di iscrizione, che deve pervenire assieme all’opera.
Questa può essere inviata via e-mail all’indirizzo
cdvia.web@gmail.com
(seguendo le indicazioni di cui al punto 8), oppure presentata direttamente agli stand CDVIA durante le manifestazioni.
Chi inoltrerà l’immagine tramite e-mail dovrà allegare obbligatoriamente anche la scansione completa fronte/retro del modulo di iscrizione, compilato e firmato in ogni sua parte, reperibile nella sezione concorso “Tolkien a Fumetto” del sito.
Ogni opera inviata deve essere accompagnata in modo chiaro da:
titolo, nome e età dell’autore o degli autori nel caso abbiano partecipato più persone (esempio: sceneggiatore, disegnatore e inchiostratore)

8. Formato e dimensione file
Per i file inviati via posta elettronica tutti i disegni devono essere salvati a una risoluzione minima di 300 dpi e dimensione massima 10MB.
Non ci sono restrizioni per il formato di invio, purché l’immagine sia visualizzabile, scaricabile e stampabile, si consiglia l’uso dei formati JPEG o TIFF.
Il nome del file dovrà contenere obbligatoriamente: nome autore – titolo opera (es. “Mario Rossi – La compagnia dell’Anello”), pena la non considerazione dell’opera inviata.
Se il lavoro dovesse essere scelto per la premiazione finale e/o l’esposizione allora sarà necessario ricevere la tavola originale, previ accordi telefonici.
Il formato massimo ammesso è A3 (29,7 × 42,0 cm).

(...)


regolamento sul sito ufficiale



energheia 2022
immagine dal sito ufficiale



FONTE e INFO: COMPAGNIA DI VIAGGIATORI IN ARME

giovedì 21 luglio 2022

ORRORE AL SOLE 2022 - contest di narrativa e illustrazione - 2022

 scadenza il 31 luglio 2022

ORRORE AL SOLE 2022 - contest di narrativa e illustrazione - 2022

ON LINE - spedizione via mail
OGGETTO: 1- un racconto di max 10000 caratteri
2- una illustrazione per la raccolta
TEMA: orrori estivi
SCADENZA: 31 luglio 2022
PARTECIPAZIONE: aperta a tutti
ISCRIZIONE: gratuita


COMUNICATO

ORRORE AL SOLE 2022. quarta edizione per il concorso estivo bandito da LetteraturaHorror.it.
Il concorso è sempre articolato in due sezioni: si può partecipare con un racconto o concorrere per la scelta della copertina della raccolta.
Per entrambe le sezioni la scadenza è fissata il 31 luglio 2022.
A seguire estratto del bando e link di riferimento.


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO (dal sito ufficiale)

(...)

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
I racconti presentati per il contest Orrore al sole 2022 dovranno essere inediti (mai comparsi su siti internet, riviste specializzate, antologie o libri di nessun genere né cartacei né ebook);
di una lunghezza non superiore ai 10000 caratteri spazi inclusi (escluso il titolo);
dovranno riportare il titolo dello stesso (tutto in maiuscolo) e il nome dell’autore (senza essere preceduto da di, scritto da, ecc).

Ogni partecipante non potrà presentare più di un racconto che rimarrà, comunque, di esclusiva proprietà dell’autore.

(...)

RACCONTI
Per partecipare è semplicissimo, basterà inviare il proprio racconto alla casella mail concorsi@letteraturahorror.it.
inserendo nell’oggetto della mail la dicitura “Orrore al sole 2022”,
mentre nel corpo della stessa dovrà essere riportato
il nome e il cognome reale dell’autore e (per chi lo volesse) eventuale pseudonimo con il quale si vuole comparire,
un recapito mail valido;
il titolo del racconto;
il numero di caratteri utilizzati
e allegare in formato .doc o .odt (mai inviare pdf) il proprio lavoro.
È gradita ma non obbligatoria una breve biografia personale, anche se già inviata per precedenti concorsi o pubblicazioni.

CONCORSO PER ILLUSTRAZIONI
Per tutti coloro che vorranno sarà possibile anche cimentarsi nella creazione della copertina dell’ebook e del libro finale inviando il proprio bozzetto a concorsi@letteraturahorror.it
inserendo come oggetto della mail “Orrore al sole 2022 – Illustrazione“.
Nel vostro progetto grafico dovrà essere riportato il titolo che sarà dell’antologia Orrore al sole 2022.
Inoltre dovrà essere inserito il nostro logo che potrete scaricare in vari formati a questo link (vai alla pagina del sito ufficiale)
e utilizzare quello che più vi aggrada e si intona con il vostro progetto.
Per qualunque domanda tecnica scrivere a concorsi@letteraturahorror.it.

L’illustrazione dovrà essere in .jpg ad alta risoluzione.
L’autore della migliore illustrazione, oltre ad avere l’onore della firma, riceverà in regalo copia dell’antologia.
Le scadenze sono le stesse del concorso letterario che riportiamo qui sotto.

SCADENZA
– Verranno ammessi a partecipare al concorso solo i racconti e le illustrazioni giunte entro e non oltre le ore 12:00 del 31 luglio 2022.
Dopo quella data in nessun caso saranno accettati racconti inviati.

I PREMI
I migliori racconti entreranno di diritto all’interno dell’ antologia Orrore al sole 2022.
Il libro verrà pubblicato e messo in vendita su Amazon, sia in ebook che in versione cartacea.
Tutti i proventi delle vendite serviranno da autosostentamento per LetteraturaHorror.it.
Non verranno elargite copie omaggio.
Solo così e solo grazie a voi riusciamo a portare avanti questo progetto e vi ringraziamo immensamente per i vostri sforzi.
Il migliore racconto sarà pubblicato all’interno della rubrica La Domenica Horror nello Speciale di Ferragosto il 15 agosto.
Lo scrittore del miglior racconto votato dalla redazione, inoltre, vincerà dei libri horror, così come per il vincitore del contest per illustrazioni.

(...)

FORMATTAZIONE FILE DA INVIARE
Il testo del racconto dovrà essere formattato così (pena esclusione dal contest):
TITOLO tutto in maiuscolo,
sotto al titolo il Nome e Cognome o eventuale Pseudonimo dell’autore con solo l’iniziale maiuscola.
Non allineare al centro pagina il titolo e il nominativo ma lasciarlo sul margine sinistro.
Il testo non dovrà avere rientri messi in nessun modo e il testo dovrà essere allineato a sinistra.
Per i discorsi diretti mai usare i due simboli matematici di maggiore e minore (<< > >),
ogni programma di scrittura come word o open office ha a disposizione nella sezione caratteri speciali i giusti simboli (« »);
qualora fosse difficile trovarli potrete usare anche un trattino a inizio dialogo (-).
IMPORTANTE, negli ultimi contest abbiamo avuto modo di notare una caratteristica sempre più diffusa, ovvero di scrivere il racconto senza mai andare a capo….
SBAGLIATO!!! La punteggiatura è importante anche nella valutazione del racconto.

BANDO COMPLETO



Copertina del volume dell'edizione precedente



FONTE e INFO: LETTERATURA HORROR

LA POESIA ILLUSTRATA - Concorso per illustratori - sesta edizione - 2022

 scadenza 05 settembre 2022

LA POESIA ILLUSTRATA - Concorso per illustratori - sesta edizione - 2022

SAVIGNANO SUL PANARO (MO) -
OGGETTO: una tavola illustrata
TEMA: una poesia a scelta
SCADENZA: 05 settembre 2022
PARTECIPANTI: artisti studenti o che abbiano pubblicato
ISCRIZIONE: gratuita

COMUNICATO

Betty B – Festival del Fumetto e dell’Immagine promuove la sesta edizione del Premio per Illustratori “La Poesia illustrata”, finalizzato alla promozione e alla diffusione della poesia e dell’illustrazione.
Nato insieme a Betty B, il concorso nazionale “La Poesia Illustrata” è alla quinta edizione. È riservato a chi ha frequentato o frequenta l’accademia e gli istituti d’arte o istituzioni equivalenti; oppure a chi è andato “a bottega”.
In questa sesta edizione è aumentato l’importo de tre premi di cui è dotato ed è stato aggiunto un quarto premio che verrà assegnato dallo Staff di Betty B.



ESTRATTO DEL BANDO

ART. 2 - CHI PUÒ PARTECIPARE
Il premio è aperto a tutti gli artisti che frequentino o abbiano frequentato istituti d’arte, accademie, scuole di fumetto e di illustrazione, o che abbiano pubblicato, anche con autoproduzioni, loro opere.

ART. 3 – CONDIZIONI E TECNICHE DEL CONCORSO
Ogni artista può partecipare con una sola opera.
Ogni artista avrà a disposizione una tavola 297x420 mm (formato A3), sia verticale che orizzontale, per raccontare/sviluppare in maniera originale l’oggetto del concorso: illustrare una poesia.
Sono ammesse tutte le tecniche illustrative bidimensionali riproducibili su carta.
Le tavole e il progetto potranno essere ideate e disegnate a più mani, unico requisito necessario è che esse siano INEDITE.

ART. 4 - OGGETTO
L’opera dovrà illustrare una poesia di autore noto e pubblicata, scelta liberamente.
Alla tavola formato A3 con l’illustrazione, dovrà essere allegata una tavoletta 148x210 mm (formato A5), in verticale, contenente:
il testo della poesia scelta, o un brano di essa, debitamente impaginato dall’artista in armonia con lo stile della tavola illustrata e con un richiamo grafico ad essa;
il nome del poeta autore della poesia scelta;
nome, cognome e città/paese di provenienza dell’autore dell’illustrazione.

ART. 5 – MODALITÀ DI ISCRIZIONE E TERMINI DI CONSEGNA
L’opera in formato A3 e la tavoletta A5 con il testo della poesia, dovranno essere inviate in formato digitale a buona risoluzione (minimo 300 dpi) a bettybfestival.ep@gmail.com unitamente al modulo di iscrizione compilato in tutte le sue parti in modo leggibile
entro e non oltre il 5 settembre 2022,
richiedendo la conferma di ricezione e lettura della mail.

ART. 6 – GIURIA
Tutti i progetti ammessi saranno valutati da una Giuria composta da membri di provata competenza nei settori dell’illustrazione, della poesia, del fumetto, dell’editoria, della narrativa, dell’arte, del mondo accademico, del giornalismo e della grafica.
I nomi dei componenti la Giuria verranno resi noti sul sito e sulla pagina facebook del festival.
La Giuria sceglierà 3 progetti tra tutti quelli pervenuti.
A questi verrà aggiunto un quarto progetto scelto dallo staff organizzativo del festival
La decisione della giuria è inappellabile e insindacabile dai partecipanti che ne accetteranno senza condizioni i contenuti, rinunciando a qualsiasi contestazione o azione legale.
I progetti vincitori saranno direttamente contattati via mail e/o recapito telefonico.
La diffusione dei nomi vincitori del Premio avverrà, nei giorni successivi alla proclamazione durante il festival, tramite il sito
www. bettybfestival.it
e la pagina facebook della manifestazione Betty B Festival.

ART. 7 – PREMI
Al primo classificato verrà assegnato un premio in denaro del valore di 350,00 euro;
al secondo di 200,00 euro,
al terzo di 150,00 euro,
al progetto scelto dallo staff un premio di 100 euro.
Tutte le opere verranno stampate a cura del Festival ed esposte durante la manifestazione “Betty B festa del fumetto e dell’immagine”.
Tutte le opere verranno successivamente messe in mostra in una sezione del sito e presentate su facebook.
A tutti i partecipanti è data facoltà di mostrare e offrire al pubblico altro loro materiale in apposita collocazione durante i tre week-end del festival.

ART. 8 – QUOTA DI ISCRIZIONE
La partecipazione al concorso è gratuita.

ART. 9 – MODALITÀ DI SELEZIONE E PREMIAZIONE
Le tavole verranno esposte nel corso delle manifestazioni sopra dette.
La proclamazione del vincitore avverrà sabato 15 ottobre 2022 durante Betty B Festival nella sezione che si terrà in Vignola (MO) il 15 e 16 ottobre 2022.
Gli illustratori vincitori verranno per tempo contattati dall’organizzazione e invitati a partecipare alla premiazione.
(...)

BANDO COMPLETO





FONTE e INFO: BETTY B FESTIVAL