domenica 18 dicembre 2022

LIBERETÀ - Premio letterario - 25esima edizione - 2022

 scadenza il 31 dicembre 2022

LIBERETÀ - Premio letterario - 25esima edizione - 2022

ROMA -
OGGETTO: un romanzo o un racconto
TEMA: vedi bando
SCADENZA: 31 dicembre 2022
PARTECIPAZIONE: aperta a tutti
ISCRIZIONE: gratuita


COMUNICATO (dal sito ufficiale)

LiberEtà, in collaborazione con l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, bandisce annualmente un concorso letterario, giunto quest’anno alla sua venticinquesima edizione (2023)

I decenni che abbiamo alle spalle sono stati caratterizzati da eventi grandiosi, a volte tragici o epici – due guerre mondiali e l’emigrazione di massa, la perdita e la riconquista della democrazia, il terrorismo e le stragi – ma anche da una straordinaria capacità di riscatto e di sviluppo, culturale e materiale. Basti pensare alla scolarizzazione di massa, alle lotte e alla valorizzazione del lavoro, alla conquista e all’estensione dei diritti civili e sociali, all’emancipazione e liberazione delle donne e alla rivoluzione dei costumi.

Tutto questo vissuto – tanto il costo delle crisi quanto l’orgoglio per i successi – è custodito nella memoria delle persone che da tutti quegli eventi sono state coinvolte, nello scorrere dei decenni e delle generazioni. E rappresenta un patrimonio collettivo che non può essere disperso.

Da questa consapevolezza, e dalla volontà di alimentare, su questa base, un costante dialogo fra le generazioni, trae ragione il nostro annuale Premio LiberEtà. Chiediamo a ciascuno di scrivere la propria esperienza – individuale o collettiva – di vita o di lavoro o di impegno sociale; o, se l’avete già scritta, di tirarla fuori dal cassetto e inviarla a noi.


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO

Per partecipare al 25° Premio letterario di LiberEtà non occorre avere un titolo accademico, una laurea, un dottorato o un titolo di studio: basta avere una storia da raccontare, una storia – che siate voi i protagonisti oppure no – che sia scritta da voi, una storia di vita, di lavoro di impegno sociale e civile.

PER PARTECIPARE

Il vostro scritto, necessariamente inedito, dovrà essere composto da non meno di trenta pagine (ciascuna formata da un numero di battute non inferiore alle 1.800, spazi inclusi) e da un massimo di 230 pagine (corrispondenti a circa 200 cartelle formate da un numero non inferiore a 1.800 battute, spazi inclusi).
Dovrà poi essere spedito (insieme alla scheda di partecipazione) a:
Redazione Premio LiberEtà,
via dei Frentani 4/A 00185 Roma
oppure via e-mail a: edizioni@libereta.it

SCADENZA

Le vostre storie dovranno arrivare entro il 31 dicembre 2022: farà fede il timbro postale se spedite la copia cartacea o la data di arrivo nella casella di posta elettronica se mandate un file.

Al racconto dovete allegare la scheda di partecipazione con i vostri dati identificativi (nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, eventuale indirizzo di posta elettronica) insieme a una dichiarazione in cui dite che il racconto è autentico e che non l’avete già pubblicato con un editore (se l’avete stampato “in proprio”, cioè a vostre spese in una tipografia, potete partecipare ugualmente).

OPERA VINCITRICE

L’opera vincitrice verrà pubblicata a cura e spese della casa editrice.
La casa editrice si riserva, inoltre, la facoltà di pubblicare, nei modi più opportuni e a suo insindacabile giudizio, anche altre opere fra quelle inviate (a partire dalle opere finaliste), nonché di pubblicare brani tratti dalle opere concorrenti sul mensile.

Per ogni info consultate il sito ufficiale



BANDO COMPLETO e LINK alla Scheda di partecipazione



Copertina dell'opera vincitrice della precedente edizione



FONTE e INFO: LIberEtà

sabato 17 dicembre 2022

DIABOLIK firmato Palumbo – 60 anni di un’icona nerissima - mostra - 2022

 dal 3 dicembre 2022 al 4 febbraio 2023

DIABOLIK firmato Palumbo – 60 anni di un’icona nerissima - mostra - 2022

AVELLINO - Complesso monumentale Carcere borbonico
QUANDO: dal 3 dicembre 2022 al 4 febbraio 2023
ORARIO: dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00
INGRESSO: gratuito

COMUNICATO

PERCORSI D’AUTUNNO Mostre, libri, musica, teatro, incontri al Museo Irpino e alla Biblioteca Capone

DIABOLIK firmato Palumbo – 60 anni di un’icona nerissima

Complesso monumentale Carcere borbonico Sale espositive

3 dicembre 2022 – 4 febbraio 2023

COMICON, Provincia di Avellino e Museo Irpino, in collaborazione con Astorina, celebrano i 60 anni di uno dei personaggi più importanti del mondo del Fumetto Italiano, Diabolik, icona chiave dell’immaginario pop nel nostro paese.

Il celebre ladro mascherato nasce nell’autunno del 1962, un anno dopo la creazione della casa editrice Astorina fondata da Angela Giussani. La prima sceneggiatura, scritta dalla stessa Angela, fu affidata per i disegni a Zarcone: era il 1° novembre 1962 e il suo memorabile titolo fu “Il re del terrore”.

Al centro di questa mostra omaggio, che si terrà al Museo Irpino a partire dal 3 dicembre 2022, c’è uno speciale artista “diaboliko”, affermatosi come uno dei più grandi e caratteristici interpreti dello stile grafico della serie, ovvero Giuseppe Palumbo.

La sua arte verrà messa a fuoco attraverso i tanti albi di Diabolik ed Eva Kant cui ha prestato il suo segno, a partire proprio dalla sua rivisitazione contemporanea dell’ormai leggendario Primo Albo, oltre che di numerosi altri episodi, sia classici che inediti, della serie in edicola ancora oggi.

Palumbo è inoltre la firma visiva che ha dato vita alla serie “alternativa” DK, ideata da Mario Gomboli nel 2015; e sempre Palumbo è comparso in un cameo nel film Diabolik del 2021 diretto dai Manetti Bros, con Miriam Leone nella parte di Eva Kant, tra i migliori incassi di film italiani nel 2021 e seguito da un secondo capitolo: Diabolik – Ginko all’attacco!, nelle sale dal 17 novembre 2022.

Il percorso espositivo sarà costituito da tre grandi sezioni con circa 60 tavole originali e altrettante riproduzioni digitali, diversi contenuti multimediali e scenografici, molti testi esplicativi della storia di Diabolik di alcuni tra i migliori critici di fumetto italiani e saranno presenti, per la contiguità temporale con l’uscita del film, anche diversi materiali di scena dei film di Diabolik by Manetti Bros.

Una mostra “diabolika” da non perdere, che verrà inaugurata sabato 3 dicembre alle ore 17 con la partecipazione straordinaria di Giuseppe Palumbo!

Ingresso libero e gratuito

Per info: info@museoirpino.it




manifesto



FONTE e INFO: MUSEO IRPINO
e-mail: info@museoirpino.it 

PINOCCHIO immersive art experience - mostra - 2022

 dal 17 dicembre 2022 al 19 marzo 2023

PINOCCHIO immersive art experience - mostra - 2022

VEROLI (FR) - Palazzo Marchesi Campanari
QUANDO: dal 17 dicembre 2022 al 19 marzo 2023
ORARIO: dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
INGRESSO: 8 euro;
ridotto 3 euro


COMUNICATO

Pinocchio - Immersive Art Experience

Dal 17 dicembre al 19 marzo non perdete la nuova mostra multimediale "Pinocchio - Immersive Art Experience", allestita nel prestigioso Palazzo Marchesi Campanari, dimora storica regionale.


Grazie a questa mostra immersiva ed interattiva ideata dalla società italiana Medartec Media Experiences sarà possibile entrare nel mondo di Pinocchio, immedesimarsi nel burattino, ripercorrere le sue avventure e riviverne il processo di crescita e di educazione.


La mostra, culturale, ludica ed educativa è fruibile da tutte le età, facendo provare ai bambini ciò che non hanno ancora scoperto e, al contempo, è in grado di far riemergere ai più grandi ciò che è custodito dentro se stessi.

La mostra rievoca la genesi dell’opera di Pinocchio, le sue suggestioni ed emozioni, restituendo quei valori universali che hanno reso il libro unico nel suo genere.

Ripercorrendo le avventure del burattino e rivivendone il processo di crescita, lo spettatore arriva ad una immedesimazione nel personaggio, provando ciò che i bambini non hanno ancora scoperto e che i grandi possono recuperare dentro se stessi.

Il percorso, della durata complessiva di circa 60 minuti, si articola in diverse tappe che coinvolgono digitale e reale attraverso pannelli educativi e didascalie, teche e video con animazioni digitali, videomapping interattivo e bozzetti a colori, costumi originali e animazioni in realtà aumentata e teatro virtuale, fino ad arrivare all’esperienza immersiva vera e propria.

La mostra è aperta tutti i giorni dalle 09 alle 13 e dalle 15 alle 19 (esclusi 24/12 pomeriggio; 25/12 mattina; 31/12 pomeriggio; 01/01 mattina).




manifesto



FONTE e INFO: PRO LOCO VEROLI
e-mail: info@prolocoveroli.it