mercoledì 28 giugno 2023

BOSCO DI FIABE - Concorso Biennale internazionale per Giovani Illustratori - ottava edizione - 2023

 scadenza 30 settembre 2023

BOSCO DI FIABE - Concorso Biennale internazionale per Giovani Illustratori - ottava edizione - 2023

CAMERI (NO) -

OGGETTO: due illustrazioni

TEMA: Racconto “PINO” di Claudia Souza

SCADENZA: 30 settembre 2023

PARTECIPANTI: dai 20 ai 35 anni residenti in Italia

ISCRIZIONE: gratuita


COMUNICATO


Il Comune di Cameri e il Parco del Ticino e del lago Maggiore, intendono legare alla memoria dell’illustratrice per ragazzi Augusta Curreli, un concorso biennale per giovani illustratori.
La scelta del titolo vuole ricordare l’attività di una concittadina, che si è dedicata con particolare passione alle fiabe tradizionali, ai temi paesaggistici e all’ecologia, sia come illustratrice che come pittrice e insegnante di scuola di pittura.
Nello stesso tempo il concorso vuole valorizzare il grande bosco che si estende nel suo territorio comunale (ora facente parte del Parco piemontese della valle del Ticino, di cui Cameri ospita la sede), sottolineando l’importanza della tutela di un bene naturalistico che ci appartiene.
A seguire l'estratto del regolamento, per ogni info consultate il sito ufficiale

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO


Tema del concorso
Si invitano i giovani illustratori ad esprimere con le immagini la rivisitazione della storia allegata intitolata PINO appositamente scritta da Claudia Souza per il concorso.


Presentazione e lancio
Il relativo bando/regolamento sarà diffuso su giornali e riviste specializzate.
Un’apposita sezione dedicata al Concorso sarà consultabile presso il sito internet del Comune di Cameri (www.comune.cameri.no.it) e sul sito del Parco piemontese della valle del Ticino (www.parcoticinolagomaggiore.it).


Partecipazione
Possono partecipare al Concorso illustratori dai 20 fino ai 35 anni che risiedono in Italia. Ogni partecipante dovrà inviare 2 elaborati sul tema proposto.
La partecipazione è gratuita.


Finalisti e vincitori
Verranno selezionati una rosa di illustratori, che parteciperanno alla mostra espositiva.
Una giuria di specialisti del settore sceglierà il primo classificato e una giuria parallela di bambini sceglierà un suo vincitore.


(...)


Elaborati, requisiti, spedizione
Gli elaborati devono essere inediti e realizzati espressamente per questo concorso.
Gli elaborati devono essere 2 per partecipante.
Sono richieste illustrazioni del formato A3 (42 x 29,7 cm. o 29,7 x 42 cm.) a colori, realizzate con qualunque tipo di tecnica su carta o su cartoncino flessibile o rigido.
Le opere non dovranno essere montate con passepartout o altro tipo di cornice.
Sul retro di ogni elaborato andrà indicato un motto, che dovrà essere riportato sulla busta chiusa nella quale saranno contenuti i dati personali (nome, indirizzo, telefono e codice fiscale del concorrente.).
La consegna degli elaborati alla segreteria organizzativa potrà avvenire per posta, per corriere o a mano.
L’organizzazione del Concorso non risponderà del mancato o ritardato recapito delle opere.
Se non espressamente richieste nei termini stabiliti, le opere, ad eccezione del vincitore, non saranno restituite ma resteranno di proprietà del Comune di Cameri.


Termini di scadenza
La data per la conferma di partecipazione e la consegna degli elaborati deve avvenire entro il 30 settembre 2023 presso la sede della segreteria organizzativa:
Biblioteca Civica,
via Novara 20, 28062
Cameri, Novara.
Farà fede il timbro di spedizione

(...)


Premi
500 euro per il primo classificato dalla giuria degli esperti.
500 euro per il primo classificato dalla giuria delle scuole.
Ai due vincitori verrà offerta una personale a villa Picchetta, sede del Parco Piemontese della valle del Ticino.
Le tavole vincitrici potranno essere tenute in considerazione per un’eventuale pubblicazione.


Proclamazione finalisti e vincitori
La proclamazione avverrà entro il 30 novembre 2023 .
Finalisti e vincitori saranno informati con una lettera dalla segreteria del concorso.
Si prevedono fino a € 200,00 di rimborso per trasferte superiori a 50 Km.


Premiazione e mostra
La cerimonia ufficiale di premiazione avverrà in data da definirsi.
Verranno valorizzati i risultati del concorso con azioni promozionali a livello locale, regionale e nazionale.
A cura della biblioteca verrà allestita una mostra delle opere premiate e segnalate dalla Giuria.

(...)


REGOLAMENTO COMPLETO e RACCONTO DI RIFERIMENTO sul sito ufficiale



Immagine dal sito ufficiale

FONTE e INFO: COMUNE DI CAMERI

mercoledì 17 maggio 2023

IGORT ATTRAVERSARE LE FORME - mostra dedicata al'autore - 2023

 dal 18 maggio al 10 settembre 2023

IGORT ATTRAVERSARE LE FORME - mostra dedicata all'autore - 2023

PISA - Palazzo Blu Lungarno Gambacorti, 9

QUANDO: dal 18 maggio al 10 settembre 2023

ORARIO: 10:00 - 19:00

INGRESSO: 3,00 euro, Ridotto: 2,00

COMUNICATO

Igort, pseudonimo di Igor Tuveri, nato a Cagliari il 26 settembre 1958, è oggi uno dei più importanti artisti italiani contemporanei, dotato di uno straordinario talento poliedrico: non solo noto e apprezzato fumettista le cui storie sono tradotte in tutto il mondo, ma anche regista inventivo e colto, editore ricercato, musicista sperimentale, e tanto altro ancora.
Nel corso della carriera, Igort ha utilizzato svariate tecniche artistiche, spaziando nei generi letterari: il reportage dei Quaderni (Giapponesi, Ucraini, Russi), il giallo-poliziesco dell’Alligatore e di Sinfonia a Bombay, il noir di 5 è il numero perfetto, il biografico di Fats Waller e Parole di Chandler. 

Vanno inoltre menzionate le illustrazioni e le collaborazioni come articolista e saggista con numerosi periodici e giornali, da «La Repubblica» a «Il Manifesto», da «Il Corriere della Sera» a «Vanity». Inoltre, Igort è stato in prima persona fondatore di riviste («Dolce vita», «Fuego», «Due», «Black») e di case editrici dedicate al fumetto (Coconino Press e poi Oblomov Edizioni). Da 5 è il numero perfetto, tradotto in quindici Paesi, è stato tratto l’omonimo film, tra i cui interpreti figurano Toni Servillo, Valeria Golino e Carlo Buccirosso.

La mostra Attraversare le forme consente al visitatore di ammirare una selezione di disegni originali tratti da alcuni tra i maggiori successi di Igort.

5 è il numero perfetto permette di approfondire il versante noir e aprire, con i suoi tagli repentini e il ritmo incalzante della visione su un fondo quasi monocromatico, all’ambito cinematografico e all’omonimo film, di cui in mostra saranno esposti documenti inediti. 
Fats Waller immerge il lettore in un’affascinante atmosfera jazz, ricordando una delle passioni di Igort, la musica appunto, che determina la struttura sintattica del volume. 
Brillo. La guerra degli ovetti funziona da cerniera di collegamento tra universi lontani, trasportando e rivisitando il personaggio di Yuri nel mondo occidentale dominato da una guerra insensata, vista attraverso la lente distopica della Nuova Oggettività tedesca (una tra le fonti visive del volume).
 Infine, i Quaderni giapponesi invitano a riflettere sull’incontro di culture e sul linguaggio logo-iconico del fumetto, frutto dell’unione inscindibile tra immagine e scrittura.

Il criterio di fondo seguito nella scelta del materiale è stato dunque quello di restituire allo spettatore, nei limiti del possibile, la varietà e molteplicità di tecniche, generi e stili adottati da Igort nel corso degli anni. 


FONTE E INFO: PALAZZO BLU



martedì 16 maggio 2023

Mostra Mercato del Fumetto - mostra mercato 66esima edizione - 2023

 27 maggio 2023

Mostra Mercato del Fumetto - mostra mercato 66esima edizione - 2023

BOLOGNA - Fiere di Bologna Piazza della Costituzione

QUANDO: 27 maggio 2023

ORARIO: dalle ore 9,30 alle ore 18,00

INGRESSO: 10 euro; 8 ridotto;


COMUNICATO


Dopo il grande successo della 65a Mostra tenutasi lo scorso novembre, ritorna la Mostra mercato del Fumetto Anafi, giunta dunque alla sua 66a edizione.

La più grande e longeva mostra d’Italia di fumetto antiquario e da collezione, imperdibile occasione di incontro di appassionati e collezionisti da tutta la penisola, si svolgerà sabato 27 maggio 2023 dalle ore 9,30 alle ore 18,00 nella nuova sede presso il Padiglione 32 delle Fiere di Bologna con ingresso al pubblico da Piazza della Costituzione. Una collocazione cittadina centralissima e facilmente raggiungibile con ogni mezzo.

Ad attendervi alla Mostra del Fumetto Anafi ci saranno, provenienti da tutta Italia, decine di espositori di fumetti, editori, associazioni di settore, negozi specializzati, collezionisti di figurine, tavole originali, per un fruttuoso incontro di domanda e offerta. Non mancheranno inoltre gli ospiti speciali, che potrete incontrare in giro per la mostra, agli stand degli espositori o alla Saletta Incontri all’interno del padiglione.

Fra i nomi confermati, segnaliamo Emmanuele Baccinelli, Paolo Bacilieri, Alberto Becattini, Fabiana Fiengo, Massimo Gamberi e Gianfranco Manfredi.

L’AMys (Associazione Nipoti di Martin Mystère) è presente in gran spolvero con Lucio Filippucci, Antonio Sforza, Salvatore Cuffari, Valentino Forlini, Italo Mattone, Luca Bertelè, la Genoa Comics Academy, e soprattutto la mitica Syusy Blady che con Alfredo Castelli presenta e autografa l’albo Alla ricerca del libro di Toth di cui Syusy è protagonista al pari di Martin Mystère!

La galleria Avalon Comic Art ospita Giovanni Freghieri, Claudio Onesti alias Clod, Massimo Bonfatti, Nicola Genzianella, Elisabetta Barletta e Luca Bulgheroni.

Diverse anche le case editrici presenti con il proprio stand:
la reggiana Cosmo/Nona Arte con Antonio Lapone e Davide Barzi,
la sabauda Allagalla,
la bolognese Editoriale Mercury,
il torinese Studio Little Nemo,
Mencaroni Editore da Bari,
la monzese Menhir Edizioni,
Giallo China di Cosenza con Martina Bolognini;
si fa notare, eccome, la spezzina Cut-Up Publishing con la presenza di Alfredo Castelli, Stefano Fantelli, Marcello Mangiantini, Giuseppe Palumbo, Gianni Sedioli, Gino Vercelli e Marco Verni.
Presenti anche alcune delle principali associazioni fumettistiche:
il modenese Diabolik Club,
la torinese Cronaca di Topolinia,
il fiorentino GAF,
la milanese Associazione Amici del Vittorioso con Luca Salvagno e Athos Careghi,
la fanzine Diabolikando,
la già citata AMys
e per la prima volta da Roma i Dylandogofili,
poi la storica rivista Fumo di China.

Figurine Forever presenterà la figurina solidale Fumetto Card di Don Camillo e Peppone (in collaborazione con Renoir Comics, Anafi e Lucca Crea) con il disegnatore Tommaso Arzeno e così anche le altre figurine solidali Fumetto Card a forte tematica sociale dedicate ai Fratelli Cervellati, a Giuseppe Salvia, alla giovane Sahar Khodayari (simbolo della lotta per i diritti delle donne in Iran), mentre tornano disponibili le figurine solidali Fumetto Card di Leo Ortolani (L’arbitro) e di Roberto Lauciello (Bud Spencer), andate esaurite nella loro prima edizione.

Alla Saletta Incontri, alle ore 11,00 Paola Biribanti intervista Antonio Lapone, autore dei disegni del graphic novel Gentlemind (Alessandro editore, del gruppo Editoriale Cosmo); alle ore 12,00 Alfredo Castelli e Lucio Filippucci presentano nell’ordine le seguenti novità targate Cut-Up Publishing: il volume Docteur Mystère: I due dottori, e poi il mirabolante miele del Dottor Mystère, premiata specialità. A seguire, la nuova edizione del Frankenstein illustrato, e infine, Il ritorno di Tilt, volume che raccoglie le tavole della omonima rubrica che uscì sul Corriere dei Ragazzi tra il 1972 e il 1974. Alle ore 15,00 spazio alla cerimonia di Premiazione dell’annuale Referendum Anafi, con la presenza dei vincitori delle sette categorie, e consegna dei tre Premi di Giuria ad altrettanti vincitori. Infine, alle ore 16,00 Alessandro Santi presenta il suo volume Tutti i Pinocchi di Jacovitti, a 100 anni dalla nascita di Jacovitti e nel 140° anniversario dell’uscita del Pinocchio di Collodi.

L’Anafi presenta per l’occasione il n.126 della sua rivista Fumetto dedicato a Spirou, vera icona della Bedé. In contemporanea esce anche il secondo volume per i soci 2023, MAD & Co. Un secolo di parodie nei fumetti USA, che propone un affascinante viaggio nel variegato mondo del fumetto satirico americano.

Biglietto intero 10,00 euro ma con varie possibilità di riduzione a 8,00 euro, ingresso omaggio per i soci che presentano alla cassa la tessera Anafi 2023.

Per tutte le info tecniche: www.amicidelfumetto.it/mostra-di-bologna e https://mostradelfumetto.it (a quest’ultimo indirizzo si scarica il coupon per lo sconto sul biglietto d’ingresso e si può anche acquistare online il biglietto Saltacoda).



LINK STAMPA RIDUZIONE BIGLIETTO


Manifesto


FONTE e INFO: ANAFI