lunedì 17 luglio 2023

ILLUSTRADA - concorso per illustratori esordienti - prima edizione - 2023

 scadenza 31 luglio 2023

ILLUSTRADA - concorso per illustratori esordienti - prima edizione - 2023

MONDOVì (CN) -

OGGETTO: una storyboard per libro illustrato
2 illustrazioni complete

TEMA: testo da illustrare allegato al bando

SCADENZA: 31 luglio 2023

PARTECIPANTI: aperta a tutti gli esordienti

ISCRIZIONE: gratuita


COMUNICATO


Illustrada Associazione Culturale (www.illustrada.it) in collaborazione con GRIBAUDO istituisce un concorso di illustrazione di un albo illustrato
Iscrizione gratuita.
Il concorso è finalizzato alla realizzazione di un libro illustrato ed è riservato a illustratori esordienti senza limiti di età
A seguire l'estratto del regolamento, per ogni info consultate il sito ufficiale

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO


Art. 2
PARTECIPANTI
 – Il concorso è aperto a tutti gli illustratori esordienti o che abbiano all’attivo una sola pubblicazione nell’ambito dell’editoria per l’infanzia, che siano essi di qualsiasi nazionalità, luogo di origine o residenza, senza limiti di età. Per i partecipanti minorenni si richiede l’autorizzazione scritta da parte di uno dei genitori, o di chi ne detiene la patria potestà.


Art. 3 - QUOTA D’ISCRIZIONE – La partecipazione al concorso è gratuita. In nessun caso ed a nessun titolo verrà richiesto un versamento di denaro ai partecipanti, nell’ambito o al di fuori delle iniziative legate al concorso stesso..


Art. 4 – ELABORATI/PROGETTI/OPERE –
I partecipanti dovranno lavorare su un testo che verrà reso pubblico con il bando e che si trova allegato alla presente, realizzando uno storyboard completo del libro e 2 illustrazioni definitive a doppia pagina.
Il progetto dal titolo provvisorio “Il libro gigante” avrà un formato di 29x39cm, 32 pagine più sguardie e copertina.
4A. LE TAVOLE DEFINITIVE, tratte dallo storyboard di cui sopra, potranno essere realizzate con qualsiasi tecnica digitale, tradizionale e/o mista.
Le tavole destinate alla selezione devono essere inviate in formato JPG, RGB, 300 DPI con un peso massimo di 3MB per ogni singola immagine (si consiglia di effettuare il salvataggio per web).
I file dovranno essere nominati indicando “COGNOMENOMETITOLO.jpg (ROSSIMARIOGATTO.jpg e ROSSIMARIOPRINCIPESSA.jpg). con indicato a bordo immagine il simbolo del COPYRIGHT seguito dal nome e cognome dell’illustratore (ad esempio ©MarioRossi).
4B. Lo STORYBOARD di tutto il progetto completo può essere realizzato con qualsiasi tecnica e dovrà tener conto dell’ingombro del testo, il quale non dovrà essere inserito.
Lo storyboard dovrà essere quanto più chiaro e completo possibile.
Il file dovrà essere salvato come PDF interattivo, non dovrà pesare più di 5MB e dovrà essere nominato indicando “COGNOMENOMESTORYBOARD” (ad esempio ROSSIMARIOSTORYBOARD).


Art. 5 - MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE –
Lo storyboard e le illustrazioni definitive dovranno pervenire in allegato a messaggio di posta elettronica all’indirizzo
concorsoillustrada@gmail.com,
insieme al modulo di partecipazione compilato e firmato che si trova in appendice al regolamento (saranno considerati validi anche i lavori pervenuti con mail che riportino tutti i dati richiesti nel modulo di partecipazione E IL CONSENSO ESPLICITO AL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI DI PRIVACY IN ACCORDO CON IL REGOLAMENTO).
Saranno ammessi al concorso tutti i progetti che perverranno entro le ore 24 del 31 luglio 2023.
SI richiede di Inserire nell’oggetto della mail: nome, cognome e titolo dell’opera..

Art. 6 - SCADENZA
– La mail con allegati storyboard, illustrazioni definitive e il modulo di partecipazione, dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 24 del giorno 31/07/2023 all’indirizzo mail concorsoillustrada@gmail.com.
I progetti pervenuti successivamente non potranno essere presi in considerazione.
Qualora il materiale arrivasse oltre il 31 luglio 2023, oppure risultasse incompleto o non corrispondente ai formati richiesti, il concorrente sarà automaticamente escluso dal concorso.

(...)


Art. 9 - PREMIO
– Il primo classificato vincerà un premio in denaro di 2.000 €, in qualità di anticipo garantito sulle royalties, e avrà 9 mesi di tempo per terminare il progetto che sarà pubblicato da GRIBAUDO e presentato durante l’edizione 2024 del Festival Illustrada. In occasione del lancio, sarà inoltre allestita la mostra con gli originali dell’opera.
Per la cessione dei diritti di riproduzione e pubblicazione delle illustrazioni, l’Editore verserà all’illustratore vincitore, per ogni copia venduta, il 5% sul prezzo di vendita al pubblico, al netto dell’Iva.
L’importo di 2.000 € corrisposto all’illustratore quale primo premio del Concorso va considerato a titolo di anticipo garantito e a valere sulla percentuale sopra prevista ed eventualmente su ulteriori compensi derivanti da altre utilizzazioni.

(...)


BANDO, MODULISTICA E TESTO DA ILLUSTRARE, SUL SITO UFFICIALE



Immagine dal sito ufficiale - illustrazione di Cinzia Ghigliano

FONTE e INFO: ILLUSTRADA

PREMIO LUPO 2023 - concorso di narrativa e fumetto - 2023

 scadenza 31 agosto 2023

PREMIO LUPO 2023 - concorso di narrativa e fumetto - 2023

Roseto Valfortore (FG) -

OGGETTO: 1- un racconto
2- un fumetto

TEMA: 1- racconti: Libero
fumetto: animali e paura (vedi bando)

SCADENZA: 31 agosto 2023

PARTECIPANTI: 1- sezione racconti aperta a tutti
2- sezione fumetto riservata alle classi primaria e secondaria primo grado dei comuni interessati

ISCRIZIONE: gratuita


COMUNICATO


Le Amministrazioni Comunali di ROSETO VALFORTORE, CASTELLUCCIO VALMAGGIORE, FAETO, FOIANO VALFORTORE, SAN BARTOLOMEO IN GALDO e CASTELFRANCO IN MISCANO, promuovono il concorso letterario Premio Lupo 2023.
La direzione artistica sarà a cura della piccola compagnia impertinente.
È prevista la collaborazione della libreria KUBLAI di Lucera (FG)

Il concorso contiene due sezioni:
La sezione RACCONTI BREVI aperta a tutti.
La sezione FUMETTO rivolta a tutte le classi della scuola primaria e secondaria di primo grado appartenenti ai sei comuni promotori del concorso Premio Lupo (Roseto Valfortore, Castelluccio Valmaggiore, Faeto, Foiano Valfortore, San Bartolomeo in Galdo, Castelfranco in Miscano).
A seguire l'estratto del regolamento, per ogni info consultate il sito ufficiale

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO


Art. 1
Sezione Racconti Brevi


Il concorso relativo alla sezione RACCONTI BREVI è rivolto a tutti, senza distinzione di età, sesso, nazionalità e credo religioso. Nella sezione “RACCONTI BREVI” il tema è libero.
Il partecipante dovrà scrivere il proprio racconto, scegliendo uno tra i seguenti generi:
• Drammatico
• Comico
• Drama-Comedy (tipo di commedia in cui ad una trama di argomento drammatico sono mescolati elementi propri del genere comico e romantico).
Non superare le 9.000 battute (spazi inclusi).
Il racconto dovrà avere un titolo, che non rientrerà nel conteggio delle battute e le pagine dovranno essere numerate progressivamente.
I racconti verranno giudicati in base ai seguenti macrocriteri:
• FORZA NARRATIVA
• ORIGINALITÀ DELLA FORMA E DELLO STILE
Il racconto dovrà essere, pena l’esclusione, inedito (non pubblicato in nessuna forma, né cartacea, né digitale, compresi quindi il precedente inserimento in forum/blog, siti web ecc.).
L'autore si assumerà ogni responsabilità, anche legale, in caso di violazione di copyright.
Il racconto dovrà essere scritto in lingua italiana.


Art. 2
Sezione Fumetto

Il concorso relativo alla sezione FUMETTO è rivolto a tutte le classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado che appartengono ai sei comuni promotori del concorso Premio Lupo (Roseto Valfortore, Castelluccio Valmaggiore, Faeto, Foiano Valfortore, San Bartolomeo in Galdo, Castelfranco in Miscano).
Ogni classe potrà presentare un unico lavoro collettivo.
Il tema è il lupo. Il tema può riguardare la paura o in generale il rapporto con gli animali che per definizione incutono timore, o il lupo come compagno, come simbolo.
Ogni classe potrà avvalersi di un/a tutor interno alla scuola per l’elaborazione del lavoro finale.
L’illustrazione dovrà essere composta da una tavola con illustrazione che potrà presentare testo sia didascalico che legato ad uno o più personaggi.
Il fumetto pena l’esclusione non dovrà risultare pubblicato in nessuna forma né cartacea, né digitale.


Art. 3 PREMI
Sezione RACCONTI BREVI
Premio miglior racconto Drammatico € 700,00 + €50,00 buono libri
Premio miglior racconto Comico € 700,00 + € 50,00 buono libri
Premio miglior racconto Drama Comedy € 700,00 + €50,00 buono libri
Sezione FUMETTO
Le migliori tavole di fumetto verranno inserite nella pubblicazione (cartacea o digitale) del Premio Lupo 2023.


Art. 4 Partecipazione e scadenze
Sezione RACCONTI BREVI
I racconti dovranno essere inviati nella seguente modalità, pena l’esclusione:
Tramite MAIL all’indirizzo info@premiolupo.com entro e non oltre le ore 12.00 del 31 agosto 2023 con oggetto PREMIO LUPO 2023 – RACCONTI
La mail dovrà contenere:
• un solo racconto
• il modulo di iscrizione (ALLEGATO 1)
L’ALLEGATO 1 dovrà essere compilato in ogni sua parte, pena l’esclusione.
Ai fini della validità è necessario aver ricevuto notifica di consegna.
Caratteristiche racconti:
- FORMATO FILE .DOC oppure .DOCX oppure .TXT
- MICROSOFT WORD O OPEN OFFICE
- FONT TIMES NEW ROMAN
- DIMENSIONE CARATTERE 12
- MAX 9.000 BATTUTE (SPAZI INCLUSI)
L'allegato utile per l’iscrizione al concorso è scaricabile dal sito web: www.premiolupo.com
ATTENZIONE: SCRIVERE IL PROPRIO NOME E COGNOME UNICAMENTE SUGLI ALLEGATI E NON SULL'OPERA IN CONCORSO.

Sezione FUMETTO
I fumetti dovranno essere inviati nella seguente modalità, pena l’esclusione, tramite MAIL all’indirizzo: info@premiolupo.com entro le ore 12.00 del 23 dicembre 2023 con oggetto PREMIO LUPO 2023 – FUMETTO
La mail dovrà contenere:
• la tavola del fumetto in formato PDF
• il modulo di iscrizione (ALLEGATO 2)
L’ALLEGATO 2 dovrà essere compilato in ogni sua parte, pena l’esclusione.
Ai fini della validità è necessario aver ricevuto notifica di consegna.
L'allegato utile per l’iscrizione al concorso è scaricabile dal sito web: www.premiolupo.com
ATTENZIONE: SCRIVERE IL PROPRIO NOME E COGNOME UNICAMENTE SUGLI ALLEGATI E NON SULL'OPERA IN CONCORSO.

(...)


REGOLAMENTO COMPLETO sul sito ufficiale



Immagine dal sito ufficiale

FONTE e INFO: PREMIO LUPO

venerdì 14 luglio 2023

FANTASTICON 2023 - evento Comics and Cosplay - 2023

 Il 15 luglio 2023

FANTASTICON 2023 - evento Comics and Cosplay - 2023

ESPERIA (FR) - Loc. Monticelli - Piazza Giacamo Caprarelli

QUANDO: Il 15 luglio 2023

ORARIO: dalle 18:00 alle 24:00 

INGRESSO: gratuito


Sabato 15 luglio si terrà ad Esperia in provincia di Frosinone l'evento dedicato ai comics e al cosplay, Fantasticon. Ingresso gratuito

A seguire programma e notizie dal sito ufficiale

LABORATORI

laboratori gratuiti organizzati da Kirby Academy, Accademia del Fumetto di Cassino e del Lazio Meridionale.
Dalle 18 alle 24 potete partecipare (dai 7 anni) a:
- Laboratorio Fumetto e Manga
- Laboratorio di Cultura Giapponese
- Laboratorio di Origami
- Laboratorio di Teru Teru Bozu

PROGRAMMA

Dalle 18 alle 24:
Laboratori di Manga, Origami e cultura giapponese
Giochi da tavolo e di ruolo dal vivo per tutte le età
Area Foto Cosplay
Mercatino Giapponese
Japan & American Area Food
Palco
19: Dibattito “Il Genius Loci” in collaborazione con Ass. Cult. “Fabio Giardina”
20: Omaggio a Francesco Nuti
20.30: Quaranta anni di Lady Oscar
21.30: Mr. Cartoon Sigle Live
22.30: Gara Cosplay
a seguire EFTM Crew Sigle Live
e Premiazione Gara Cosplay

GARA COSPLAY

La Gara Cosplay vi aspetta a partire dalle 22.30!
Una giuria d'eccezione assegnerà i seguenti premi:
- Miglior Cosplay Maschile
- Miglior Cosplay Femminile
-Miglior Coppia Cosplay
- Miglior Gruppo Cosplay

MANIFESTO

illustrazione di Michela Cacciatore




CASSINO FANTASTICA

TUTTE LE NOTIZIE DI LUGLIO