sabato 17 febbraio 2024

BOOK TRIBU' - 9° Concorso Letterario Nazionale per Opere inedite e copertine - 2024

 Scadenza 21 aprile 2024 e 16 giugno 2024

BOOK TRIBU' - 9° Concorso Letterario Nazionale per Opere inedite e copertine - 2024

ONLINE -

OGGETTO: 1- romanzi
2- racconti
3- copertine

TEMA: libero

SCADENZA: 1,2- ROMANZI E RACCONTI, 21 aprile 2024
3- COPERTINE, (dal 18 maggio al 16 giugno 2024)

ISCRIZIONE: gratuita

PARTECIPANTI: partecipazione aperta a tutti



La Casa Editrice online BookTribu lancia il suo 9° Concorso Letterario Nazionale per Opere inedite di narrativa in lingua italiana.
Il concorso si rivolge a scrittori e illustratori.
In una prima fase di selezione saranno scelte le opere inedite di narrativa.
Al termine della prima fase, dal 18 maggio al 16 giugno 2024, si apre il concorso per selezionare gli illustratori delle copertine
A seguire un estratto del bando.
Per il bando completo e le info consultate il sito ufficiale


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO (dal sito ufficiale)


Regolamento del 9° Concorso Letterario Nazionale per Opere inedite di BookTribu

1. A chi si rivolge
Si rivolge ad Autori di Opere inedite di narrativa in lingua italiana e Illustratori di Copertina.
Il Concorso, per i manoscritti, si suddivide in 3 sezioni:


Premio Collana POLAR . dedicata ai romanzi Polizieschi e Noir

Premio Collana LoveTribu . dedicata ai romanzi Romance, Romanzo contemporaneo e Romanzo storico
Premio Narrativa che include tutti gli altri generi letterari
Per partecipare, si richiede la registrazione alla Community di BookTribu come Autore o Illustratore nell’apposita sezione del sito www.booktribu.com e il completamento del proprio profilo che costituisce il curriculum professionale.
Non si accettano Opere già pubblicate da altre Case Editrici o in Self-publishing.
Non si accettano Opere pubblicate da Autori che si registrano con pseudonimi: un valore della Community Letteraria di BookTribu è il poter costruire un dialogo tra Autori e Lettori basato sulla reciproca conoscenza.



2. Partecipazione sezione manoscritti Le Opere letterarie devono essere candidate esclusivamente sul sito www.booktribu.com rispettando le seguenti regole:
L’Opera dovrà essere redatta in lingua italiana ed essere indicativa compresa tra un minimo di 160.000 battute e di 580.000 battute spazi inclusi.
Sono accettate anche Raccolte di racconti purché esse rispettino i limiti di battute complessive sopraindicati e purché i racconti siano legati da un unico filo conduttore: tale filo conduttore dovrà essere richiamato dal titolo dell’Opera stessa
L’Opera dovrà rispettare il Manuale di Stile della Casa Editrice BookTribu https://www.booktribu.com/it/manuale-di-stile
L’Autore dovrà effettuare l’“upload” di un capitolo o parte dell’Opera in formato .pdf sul sito www.booktribu.com.
Tale parte dovrà essere composta da un minimo di 20.000 ad un massimo di 50.000 battute spazi inclusi. Il capitolo verrà reso visibile sul sito per poter essere votato dalla Community, e potrà ricevere commenti.
L’Autore dovrà effettuare l’“upload” dell’intera Opera in formato .doc, .docx o .rtf sul sito www.booktribu.com.
In questo caso, l’opera intera non verrà resa visibile sul sito, ma assegnata alla Giuria per la valutazione
L’Autore dovrà compilare il campo “Descrizione” con una breve Trama (senza che questa riveli il finale dell’Opera).
Eventuali Manoscritti che sono già stati candidati su BookTribu in precedenti edizioni o inviati spontaneamente alla nostra Redazione e che l’Autore intende far partecipare al Concorso, dovranno essere ricaricati sul Sito www.booktribu.com e l’Autore dovrà accettare integralmente le condizioni del presente Regolamento.
L’accettazione espressa e senza riserve interverrà spuntando la casella “Regolamento 9° Concorso per Opere inedite di BookTribu”.



3. Come partecipare al Concorso Letterario per Illustratori di Copertina
Le Copertine devono essere candidate esclusivamente sul sito www.booktribu.com rispettando le seguenti regole e caratteristiche:
Dimensione file:150x210mm + 5 mm di abbondanza per lato (area che non sarà stampata)
Risoluzione: 300dpi
Metodo colore: CMYK
File in formato jpg o png – max 5 MB
Dovranno essere sviluppate in verticale e includere nell’elaborazione grafica il Titolo dell’Opera e il nome dell’Autore a cui si riferiscono in Grafica
Dovranno consentire il posizionamento del Logo di BookTribu nella parte bassa della Copertina
L’Illustratore dovrà effettuare un “upload” della Copertina per l’Opera letteraria da lui scelta tramite l’apposito form di invio presente sul Sito www.booktribu.com Caricare un’immagine che mostri la sola area stampabile (ritagliare l’immagine escludendo l’abbondanza)
L’Illustratore la cui copertina è ritenuta idonea per la pubblicazione dovrà consegnare a BookTribu: la copertina in formato jpg o png, il file a livelli contenente grafica e testo separati, eventuali font utilizzati per l’elaborato.
La sezione del Concorso relativa alla Collana POLAR è esclusa dal Concorso per Illustratori di copertine.



(...)

5. Date di partecipazione al Concorso
I Manoscritti potranno essere candidati:
da sabato 27 gennaio 2024 fino a domenica 21 aprile 2024
Le Copertine potranno essere candidate:
da sabato 18 maggio 2024 fino a domenica 16 giugno 2024
Eventuali variazioni alle date indicate verranno prontamente segnalate sul sito www.booktribu.com.



Premi assegnati
BookTribu proporrà al Manoscritto vincitore:
Una Cerimonia di Premiazione
Il Contratto editoriale Contratto di Edizione – BookTribu
La Pubblicazione e Vendita in formato cartaceo e in ebook sia attraverso lo shop online di www.booktribu.com, sia sui principali shop online del Settore Editoriale e in tutte le librerie del territorio nazionale servite dal/i distributore/i selezionato/i da BookTribu


La Promozione sui Canali Social e negli Eventi di Settore

BookTribu proporrà all’Illustratore di Copertina vincitore:
Una Cerimonia di Premiazione
Il Contratto per Illustratori per la realizzazione della Copertina Contratto per Illustratori – BookTribu
La Promozione sui propri Canali Social, sul Sito www.booktribu.com e negli Eventi di Settore
L’Illustratore verrà citato nei crediti dell’Opera pubblicata.
Inoltre, BookTribu si riserva la possibilità di scegliere, oltre a quelli vincitori del Concorso, altri Manoscritti e Copertine candidati, per eventuale futura pubblicazione.
Per l’assegnazione dei Premi è necessario che l’Autore e l’Illustratore finalista siano presenti alla Cerimonia di Premiazione.

BookTribu proporrà ai Lettori Forti che partecipano alla selezione delle opere candidate in fase preliminare alla valutazione della Giuria Tecnica:
Una Cerimonia di Premiazione e l’attestato di partecipazione
Per il primo premio: 7 libri a scelta del catalogo BookTribu
Per il secondo premio: 5 libri a scelta del catalogo BookTribu
Per il terzo premio: 3 libri a scelta del catalogo BookTribu
A tutti i Lettori Forti che hanno partecipato, un codice sconto per l’acquisto di tutti i titoli del catalogo con il 25% di sconto.
La Redazione di BookTribu stabilirà i premi da assegnare ai Lettori Forti a suo insindacabile giudizio rispetto alla cura di compilazione della scheda di valutazione e all’impegno profuso nell’ambito della valutazione delle opere candidate.



7. Partecipazione, Voto e Prenotazione della Community di BookTribu
BookTribu e tutti i partecipanti al concorso stimoleranno la Community a votare e commentare le Opere candidate. L’opinione espressa dalla Community rappresenta per BookTribu un elemento di grande considerazione in quanto parte dei valori su cui si fonda la Casa Editrice: la partecipazione.
Da sabato 23 marzo 2023 fino alla proclamazione del manoscritto vincitore, le opere candidate al concorso saranno rese visibili nella pagina dedicata Concorsi e contest per scrittori e illustratori (booktribu.com) e tutti gli Utenti iscritti alla Community potranno votare sul sito le Opere letterarie con:
“mi piace” (1 punto)
La “Prenotazione” del Manoscritto stesso (10 punti)
La Prenotazione è un impegno formale ad acquistare il libro se verrà pubblicato:
chi sceglie questa tipologia di voto prenota una o più copie del libro con l’impegno – se questo vincerà il Concorso – di portare a termine l’acquisto (vedi art. 4 delle Condizioni e termini generali di utilizzo dei servizi – Condizioni e termini generali di vendita Termini e Condizioni – BookTribu). Attenzione: la Prenotazione non da luogo ad alcun addebito di pagamento in quanto la Giuria tecnica valuterà le opere da pubblicarsi nella fase finale del Concorso. Dunque tutti coloro che avranno effettuato una Prenotazione dovranno, una volta pubblicato l’opera, effettuare un nuovo acquisto perché possa essere evaso l’ordine.
Da lunedì 17 giugno 2023 tutti gli Utenti iscritti alla Community potranno votare sul sito le Copertine con “mi piace” (1 punto).



8. Valutazione delle Opere candidate
Le Opere saranno promosse dalla Community e selezionate da una Giuria di qualità che rispecchia lo spirito innovativo e di attenzione al talento di BookTribu. La Giuria si avvarrà anche del contributo di un gruppo di Lettori forti selezionati.
La Giuria, nel corso della Cerimonia di Premiazione, proclamerà il Manoscritto Vincitore scegliendolo secondo due criteri:
Il punteggio ottenuto in classifica rappresentativo dell’apprezzamento della Community di BookTribu
La qualità editoriale del lavoro
Pertanto, la Giuria valuterà tra i Manoscritti in classifica quello che a suo insindacabile giudizio risponde meglio ai criteri di qualità stabiliti dalla Redazione di BookTribu.
Per la qualità editoriale del lavoro verranno considerati i seguenti parametri:
Scrittura curata, fluente e buon ritmo narrativo
Intreccio ben costruito
Caratterizzazione efficace di personaggi e luoghi
Capacità di emozionare
Capacità di comunicare Idee e Valori.
Nel corso della Cerimonia di Premiazione verrà proclamata la Copertina Vincitrice che verrà utilizzata come copertina dell’ebook e del libro cartaceo del manoscritto vincitore (e l’Illustratore inserito nei crediti del libro stesso). La Giuria sceglierà la Copertina vincitrice secondo due criteri:
Il punteggio ottenuto in classifica rappresentativo dell’apprezzamento della Community di BookTribu
La qualità grafica e l’originalità del lavoro.
Pertanto, la Giuria valuterà tra le Copertine candidate quella che a suo insindacabile giudizio risponde meglio ai criteri di qualità stabiliti dalla Redazione di BookTribu. Verranno considerati i seguenti parametri:
Qualità della Illustrazione
Originalità
Capacità di emozionare e di Comunicare Idee e Valori.
Saranno elementi di valutazione ulteriore:
La descrizione della Copertina redatta dall’Autore
La Presentazione (biografia dell’Autore) inserita nella sua pagina profilo sul sito www.booktribu.com redatta dall’Autore stesso
I commenti sull’Opera inseriti sul Sito da altri Utenti registrati.
Il giudizio della Giuria è inappellabile.



9. Pubblicazione dell’Opera
La pubblicazione e messa in vendita dell’Opera vincitrice avverrà a partire dal mese di settembre 2024 per consentire un corretto lavoro di editing che rispetti gli standard di qualità della Casa Editrice.
L’Autore dell’Opera vincitrice, e comunque gli Autori delle Opere scelte per la pubblicazione da BookTribu, con la sottoscrizione del presente Regolamento del Concorso dichiarano di accettare l’editing proposto da BookTribu per la pubblicazione.

BANDO COMPLETO




immagine dal sito ufficiale


FONTE e INFO: BOOK TRIBU'

lunedì 12 febbraio 2024

NUVOLETTE ALL'ORIZZONTE - Concorso per giovani fumettisti - 2024

 Scadenza 16 giugno 2024

NUVOLETTE ALL'ORIZZONTE - Concorso per giovani fumettisti - 2024

intero territorio nazionale -

OGGETTO: un fumetto

TEMA: Eureka chi?!

ISCRIZIONE: gratuita

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti gli alunni dai 6 ai 18 anni, individuale o di classe

SCADENZA: 16 giugno 2024


PRESENTAZIONE (dal sito ufficiale)


Il concorso nasce dalla collaborazione tra Feltrinelli e Bao Publishing ed è rivolto a studenti dai 6 ai 18 anni che possono partecipare individualmente o per classe con la supervisione degli insegnante.
I migliori fumetti sia per la categoria individuale che collettiva verranno pubblicati da BAO Publishing nell’antologia NUVOLETTE ALL’ORIZZONTE.

TEMA: EUREKA CHI?!
Lavoro e dedizione, genio e follia, tenacia e perseveranza…?
Qual è il segreto degli inventori? Che cosa fa accendere la famosa lampadina?
Secondo Mary Shelley, l’autrice di Frankenstein, “l’invenzione è una creazione dal caos”. Thomas Edison, padre della lampadina, sosteneva che “è la pigrizia l’intelligente e fantasiosa madre di molte invenzioni” ma ciononostante “Le mie, le ho conquistate allenando me stesso a essere analitico, a resistere e a sopportare il lavoro duro”.
Chi è dunque un inventore? Come lo immaginate?
Archimede Pitagorico o Tony Stark? Leonardo da Vinci o Marie Curie?
Qual è l’invenzione, reale o immaginaria, che vorreste fare voi? Raccontatela senza porre limiti alla vostra fantasia, chissà che non nasca un nuovo Frankenstein!


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO (dal sito ufficiale)


DESTINATARI:
Il Concorso si rivolge alle Scuole Primarie, Secondarie di I grado e di II grado, pubbliche e paritarie, del territorio nazionale e ai bambini e ragazzi in età scolare (618 anni) che partecipano individualmente, con l'assenso dei genitori se minorenni.

AREA:
Intero territorio nazionale.

TEMA DEL CONCORSO
I concorrenti sono chiamati a cimentarsi nella realizzazione di un fumetto a partire dal tema: EUREKA CHI?! incentrato sulla figura dell'inventore e sulla genesi dell'invenzione, immaginando una nuova invenzione.
I concorrenti potranno avvalersi di un breve manuale su come si scrive un fumetto, “I consigli di Bao”, realizzato da Bao Publishing in esclusiva per Prima Effe, scaricabile gratuitamente da www.primaeffe.it. (vedi sotto per i link al sito ufficiale)

DURATA:
Il concorso apre il 5 novembre 2023 e si conclude il 16 giugno 2024. Il verbale di Giuria sarà emesso entro il 5 luglio 2024.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:
Il Concorso prevede due modalità di partecipazione:
A) partecipazione di classe: possono partecipare al Concorso le classi, con la supervisione di un insegnante;
B) partecipazione individuale: possono partecipare possono partecipare individualmente bambini e ragazzi in età scolare (6-18 anni) con l’assenso dei genitori se minorenni.


Ogni concorrente, che si tratti di una classe o di un concorrente individuale, può partecipare al concorso con un solo fumetto.

Ciascun elaborato può essere in gara in una sola categoria (classe/individuale) e in una sola fascia d’età.
È possibile partecipare al Concorso di classe o a quello individuale, non a entrambi.

A. CONCORSO DI CLASSE
ISCRIZIONE
L’insegnante che desidera iscrivere la sua classe al Concorso deve effettuare l’iscrizione entro le date sopra comunicate, seguendo la procedura sul sito www.primaeffe.it
1) Effettuare Login al sito www.primaeffe.it inserendo username e password. Se non si è utenti registrati, procedere con la registrazione
2) Selezionare ISCRIVITI CON LA CLASSE, compilare il form in ogni sua parte e cliccare su INVIA.
3) La conferma dell’iscrizione arriva tramite e.mail all’indirizzo inserito nella form di iscrizione.
Un docente può partecipare allo stesso concorso con più di 1 classe.

INVIO ELABORATI
L’elaborato finale dovrà essere originale, inedito, non in corso di pubblicazione, e che non lede diritti di terzi.
Il file in formato pdf (peso massimo 16 mega).
Ogni fumetto dovrà contenere i dati necessari all’identificazione della classe partecipante: classe, sezione, scuola, città L’invio del fumetto deve essere effettuato dall’insegnante entro le ore 24 del giorno 16 giugno 2024 tramite il sito www.primaeffe.it seguendo i passaggi indicati:
1) Accedere all’Area personale concorsi dove si visualizza lo stato dei Concorsi a cui l’insegnante ha iscritto la propria classe
2) Cliccare su INVIA FILE
3) Scaricare la “Liberatoria di utilizzo e attestazione sulla titolarità dei diritti d’autore – docente concorrente con classe”, compilarla, firmarla e farla firmare ai genitori o tutori legali di tutti gli alunni della classe che hanno preso parte alla realizzazione del fumetto
4) Caricare il pdf cliccando su ALLEGA FILE
5) Allegare la scansione della/delle liberatoria/e compilata/e e firmata/e
6) Cliccare su INVIA
7) La conferma di invio del file arriva tramite e.mail all’indirizzo inserito nella form di iscrizione.
Ogni classe partecipante potrà concorrere con un solo elaborato.

B. CONCORSO INDIVIDUALE
È possibile partecipare al Concorso anche a titolo individuale.
In caso di minori, l’iscrizione deve essere fatta da un genitore (o tutore) entro le date sopra comunicate, seguendo la procedura sul sito www.primaeffe.it
1) Effettuare Login al sito www.primaeffe.it inserendo username e password. Se non si è utenti registrati, procedere con la registrazione
2) Selezionare CONCORRI INDIVIDUALMENTE, compilare il form in ogni sua parte, cliccare su INVIA.
3) La conferma dell’iscrizione arriva tramite e.mail all’indirizzo inserito nella form di iscrizione.

INVIO ELABORATI
L’elaborato finale dovrà essere originale, inedito, non in corso di pubblicazione, e che non lede diritti di terzi.
Il file in formato pdf (peso massimo 16 mega).
Ogni fumetto dovrà contenere i dati necessari all’identificazione del partecipante: nome, cognome, età, città.
Ogni concorrente potrà partecipare con un solo elaborato.
L’invio del fumetto deve essere effettuato entro le ore 24 del giorno 16 giugno 2024, in caso di minori da un genitore (o tutore legale), tramite il sito www.primaeffe.it seguendo i passaggi indicati:
1) Accedere all’Area personale concorsi
2) Cliccare si INVIA FILE
3) Scaricare la “Liberatoria di utilizzo e attestazione sulla titolarità dei diritti d’autore – concorrente individuale minorenne” oppure “Liberatoria di utilizzo e attestazione sulla titolarità dei diritti d’autore – concorrente individuale maggiorenne”, compilarla e firmarla, in caso di minori la firma è del genitore (o tutore legale)
4) Caricare il pdf cliccando su ALLEGA FILE
5) Allegare la scansione della/delle liberatoria/e compilata/e e firmata/e
6) Cliccare su INVIA
7) La conferma di invio del file arriva tramite e.mail all’indirizzo inserito nella form di iscrizione.

VALUTAZIONE TRAMITE GIURIA
Tutti i progetti pervenuti dovranno essere originali, inediti, non in corso di pubblicazione, e non lesivi dei diritti di terzi.
Saranno valutati da una Giuria, composta da dipendenti del Gruppo Feltrinelli, Michele Foschini, direttore Editoriale di Bao Publishing e un collaboratore/autore di Bao Publishing. Il Presidente della Giuria sarà nominato all’interno della stessa.
Le decisioni della Giuria saranno prese a maggioranza. I giurati esamineranno i lavori pervenuti in base a criteri di:
A. originalità dell’idea alla base del progetto;
B. coerenza dell’elaborato rispetto all’idea alla base dello stesso;
C. caratteristiche estetiche e creative della presentazione.
La Giuria potrà avvalersi della collaborazione di una Commissione esterna di fiduciari, per effettuare una prima selezione degli elaborati, al fine di sottoporre ai giurati solo gli elaborati più meritevoli.

PREMI ASSEGNATI DALLA GIURIA
La Giuria assegnerà i seguenti premi in palio:
per il 1 classificato di ciascuna fascia d’età (primaria/ secondaria I grado/ Secondaria II grado), categoria classe e per il 1 classificato di ciascuna fascia d’età (6-10/ 11-13 / 14-18), categoria singoli
• Pubblicazione a tiratura limitata dei fumetti vincitori a cura di Bao Publishing.

(...)

regolamento sul sito ufficiale

I vincitori della scorsa edizione


energheia 2022
immagine dal sito ufficiale




FONTE e INFO: PRIMAEFFE

domenica 11 febbraio 2024

PAOLO BISI AL NERD SHOW - Incontro con autori

 

PAOLO BISI AL NERD SHOW - Incontro con autori

INCONTRO CON PAOLO BISI
DOVE: BOLOGNA - NERD SHOW
QUANDO: 17 e 18 febbraio 2024
ORARIO (FIERA): dalle 10:00 alle 19:00
INGRESSO (FIERA): 19 euro



Paolo Bisi sarà presente nelle due giornate del NERD SHOW di Bologna il prossimo fine settimana, che si terrà a Bologna il 17 e 18 febbraio 2024.
L'autore sarà disponibile per incontrare gli appassionati, sketch e commission. Inoltre porterà le tavole originali dell'ultimo Color ZAGOR uscito a Dicembre "La perla misteriosa" e molte altre tavole per la vendita.

Oltre a Paolo Bisi al NERD SHOW saranno presenti 150 autori dei quali molti della scuderia Bonelli

paolo bisi



LINK UTILI: PAOLO BISI FB