venerdì 22 maggio 2015

GEPPO E CO - Il mondo di Sandro Dossi - mostra - 2015

dal 16 maggio al 5 giugno 2015

GEPPO E CO - Il mondo di Sandro Dossi - mostra - 2015

MILANO, MUSEO WOW Spazio Fumetto, viale Campania 12
QUANDO: dal 16 maggio al 5 giugno 2015
ORARIO (museo): da martedì a venerdì 15:00 - 19:00
sabato e domenica 15:00 - 20:00
lunedì chiuso
INGRESSO: libero
PRESENZA AUTORE: Domenica 17 maggio alle ore 16:30
sabato 23 maggio alle ore 15:30

Il WOW propone una mostra su uno dei nostri più grandi autori umoristici di fumetti, il fumettista Sandro Dossi, colonna portante dei fumetti delle edizioni Bianconi. Il maestro sarà presente al WOW per incontrare i fan in varie occasioni. A seguire il comunicato dal sito ufficiale.

GEPPO E CO. - Il mondo di Sandro Dossi


WOW Spazio Fumetto omaggia il lavoro di un grande autore del fumetto umoristico italiano con una mostra inedita, ricca delle tavole originali e delle illustrazioni più belle di Sandro Dossi, artista monzese che in cinquant’anni di carriera ha saputo divertire generazioni di lettori spaziando da Braccio di Ferro al simpatico diavoletto Geppo, da Gatto Silvestro ai Puffi, da Tiramolla a Topo Gigio, dal fumetto Disney e agli eroi della Warner Bros. Un maestro della matita che ha saputo regalare il suo tratto pulito e meraviglioso a tante storie indimenticabili.

Come per tanti colleghi, la scelta di fare il fumettista per Sandro Dossi (Monza, 1944) è arrivata da piccolo, dopo essersi innamorato dei disegni del grande Carl Barks, il “papà” di Zio Paperone. In quegli anni, il modo migliore per imparare il lavoro era andando “a bottega” da un disegnatore più esperto: Dossi iniziò ripassando a china le tavole di Pierluigi Sangalli a soli 16 anni. Un anno dopo trovò il primo incarico redazionale, come “titolista” delle edizioni Bianconi, occupandosi sia di mettere i titoli alle storie a fumetti che di inventare i loghi per le nuove pubblicazioni create dall’attivissima casa editrice.

L’esordio come disegnatore avvenne nel 1964, con le avventure del gatto Felix. La carriera di Sandro Dossi si legò molto alla casa editrice Bianconi, che oltre a Felix pubblicava anche molti altri personaggi provenienti dagli Stati Uniti, come Braccio di Ferro e Tom & Jerry. Non venivano pubblicati solo eroi creati altrove, ma anche personaggi ideati dalla fertile fantasia di una fucina di autori, come il diavolo buono Geppo, il mago Merlotto e il fantasma Eugenio.

Geppo rimane forse il personaggio per cui l’autore è più ricordato: il simpatico diavolo venne creato da Giovan Battista Carpi. Geppo passò poi in gestione a Luciano Gatto e infine a Pierluigi Sangalli, che si occupò della prima testata tutta dedicata al diavolo buono, lanciata nel 1961. Anni dopo Dossi gli donò una nuova e più addolcita fisionomia, portandone avanti per molti anni le avventure. L’attività nella casa editrice Bianconi era frenetica: le storie venivano scritte e disegnate con grande rapidità, mentre erano assenti le censure e le limitazioni che caratterizzavano il fumetto per ragazzi di altri editori.

Nonostante la mole di lavoro in Bianconi, Sandro Dossi ha sempre scelto di prestare la sua matita anche per molti altri personaggi.
Dal 1980 al 2006 ha disegnato più di duecento storie con gli eroi Disney, e, soprattutto negli anni Novanta, ha lavorato su tantissimi personaggi dell’animazione statunitense, come Bugs Bunny, Wile E. Coyote, Daffy Duck, la Pantera Rosa e Svicolone, oltre che per gli italianissimi Tiramolla e Topo Gigio. Non manca nemmeno un’esperienza con un’altra grande scuola di fumetto, con alcune tavole di prova realizzate per i Puffi.

Oltre che nel campo del fumetto, Dossi ha realizzato anche tantissime illustrazioni per albi da colorare e stacca-attacca, oltre a migliaia di barzellette e di rebus per varie pubblicazioni enigmistiche e persino il design di alcune sorprese in omaggio con una nota marca di merendine.

Una carriera impressionante, che ha portato questo artista a realizzare una miriade di personaggi amati da più generazioni, tuttora popolarissimi come i personaggi Disney o Warner Bros, o riscoperti di recente dai lettori di allora un po’ cresciuti, come testimoniano siti, forum e pubblicazioni dedicati a Geppo, Felix, Braccio di Ferro e soci, rappresentanti di un modo di concepire il fumetto più ruspante e con meno filtri di quello di oggi.

La mostra “Geppo & Co. – Il mondo di Sandro Dossi” ripercorrerà la carriera artistica di Sandro Dossi attraverso una ricca esposizione di tavole originali dei suoi personaggi.

VOLUMI IN VENDITA


In occasione della mostra Geppo & co. sono disponibili al bookshop del museo i volumi dei grandi personaggi Bianconi! Da noi troverete le raccolte di RW-Lineachiara dedicate ad alcune tra le icone più rappresentative del fumetto umoristico italiano:
Geppo 1 con cover variant dedicata a Fiammetta – l’amore di Geppo – e realizzata da Leo Ortolani (affrettatevi, il volume è esaurito anche sul sito dell’editore!);
Geppo 2: Diabolicamente Geppo;
Nonna Abelarda 1 (disponibile anche con cover variant firmata da Ortolani!);
Nonna Abelarda 1 con cover variant realizzata da Leo Ortolani.


manifesto di Geppo e Co.
manifesto di Geppo e Co.


FONTE e INFO: WOW Spazio Fumetto

ZAGOR INCONTRI AD ALBISSOLA COMICS - incontri e mostre - 2015

  ZAGOR INCONTRI AD ALBISSOLA COMICS - incontri e mostre - 2015

Alla prossima ALBISSOLA COMICS Zagor sarà ancora una volta protagonista. Ecco un promemoria zagoriano.
1- Della mostra centrale del festival, HELLINGEN: IO IL NEMICO, ho già dato notizia in questo altro post, 40 autori esterni alla testata alle prese con rivisitazioni degli scontri fra Lo Spirito con la Scure e lo scienziato pazzo, sua nemesi naturale. La mostra sarà visitabile nella due giorni di fiera.

2- SCLS MAGAZINE ha realizzato il catalogo della mostra che sarà presentato in occasione del festival. Ne avevo già dato menzione in quest'altro post

3- Il Forum SPIRITO CON LA SCURE ha organizzato il raduno primaverile proprio durante la due giorni di Albissola Comics, per cui potrete incontrare tanti appassionati zagoriani se visiterete la manifestazione.

4- AUTORI ZAGORIANI PRESENTI:
Moreno Burattini
Marcello Mangiantini
Walter Venturi
Paolo Bisi

5- INCONTRI:
Domenica 24 maggio, alle ore 11:30, "Da Zagor a Dragonero - l'avventura e il fantasy targati Bonelli", conferenza alla quale parteciperanno Moreno Burattini, Walter Venturi, Alfio Buscaglia, Paolo Bisi, Marcello Mangiantini e Francesco Pasquali (responsabile di "SCLS Magazine").

6- FIRME (ZAGORIANE):
Sabato 23 maggio:
ore 15:00 Walter Venturi (Zagor, Dragonero)
ore 17:00 Moreno Burattini firmerà le copie del suo libro di aforismi "Utili sputi di riflessione".
Domenica 24 maggio:
ore 15:00 Marcello Mangiantini (Zagor)

Questa è la stampa che Walter Venturi firmerà per l'occasione:

disegno di Walter Venturi


LINK UTILI: ALBISSOLA COMICS
ALBISSOLA COMICS - post riassuntivo
SCLS MAGAZINE

IL VIAGGIO DI ZAGOR 

giovedì 21 maggio 2015

ARF, festival di storie, segni e disegni - festival del fumetto - prima edizione - 2015

dal 22 al 24 maggio 2015

ARF, festival di storie, segni e disegni - festival del fumetto - prima edizione - 2015

ROMA, AUDITORIUM DEL MASSIMO via Massimiliano Massimo, n°1
QUANDO: dal 22 al 24 maggio 2015
ORARIO: dalle 10:00 alle 20:00
INGRESSO: 6 euro
tre giorni 12 euro

ARF, festival di storie, segni e disegni


dal sito ufficiale:
Dal 22 al 24 maggio ARF!, il nuovo Festival di Roma esclusivamente dedicato al fumetto e allo storytelling, offre un percorso culturale di assoluta qualità grazie alla presenza dei migliori editori italiani e di affermati autori contemporanei.
Il programma si compone di mostre, workshop, incontri e confronti con scrittori, sceneggiatori, disegnatori, coloristi, illustratori, registi, grafici e animatori.
Appuntamenti professionali per la presentazione di progetti e portfolio agli editor. (vedi questo post JOB ARF per l'elenco delle case che hanno partecipato)
Performance dal vivo e anteprime esclusive.
Il racconto affrontato sotto ogni punto di vista: dalla sceneggiatura di una storia a fumetti allo storyboard per il cinema, dall’animazione, al web e ai social network.
Per i più piccoli un’Area Kids ad ingresso gratuito fino ai 12 anni con un ricco programma di laboratori creativi, disegni, letture a alta voce, giochi e libri a disposizione.
Il 22, 23 e 24 maggio 2015 nella cornice dell’Auditorium del Massimo dell’Eur, l’ARF! accoglierà tutti gli appassionati all’interno di una struttura congressuale hi-tech di oltre 3000 mq allestita per valorizzare al meglio la presenza e la partecipazione di tutti i protagonisti.

MOSTRE - visitabili durante il festival


GIPI · WALKER E I PIÙ DESERTI CAMPI
In anteprima assoluta gli acquerelli del nuovo, misterioso, lavoro di Gipi. Chi è Walker? Qual è la sua missione? Quanti, i suoi segreti? Potrete scoprirlo solo percorrendo il suo stesso viaggio.
ZEROCALCARE · REBIBBIA CAPVT MVNDI
In esclusiva assoluta, una selezione delle opere originali di Zerocalcare, quelle che nemmeno lui avrebbe mai voluto mostrare: illustrazioni, copertine, manifesti e tavole a fumetti tratte dal suo blog e dai suoi libri per Bao Publishing. Zerocalcare come non lo avete mai visto!
VALENTINA: 50 E NON SENTIRLI
Nel 1965, sulle pagine di Linus nasceva Valentina, il personaggio più celebre di Guido Crepax e icona incontrastata dell’erotismo a fumetti. La festeggiamo mettendo in mostra le tavole originali della celebre storia “La Lantera Magica”, onirico capolavoro di un autore ormai maturo e in stato di grazia.
DAVIDE DE CUBELLIS · DECLINEANDA
Eccezionale fumettista, geniale illustratore e superlativo storyboard artist, Davide De Cubellis è in mostra con una antologia del suo percorso lavorativo, con una particolare attenzione agli storyboard realizzati per “Il racconto dei Racconti”, il nuovo film di Matteo Garrone, attualmente in concorso a Cannes.

PROGRAMMA DI VENERDI'


SALA INCONTRI

10.30 · TUTTI POSSONO FARE FUMETTI
Tra workshop e lettura pubblica, l’inno alla gioia di raccontare con le vignette. Presenta e conduce l’incontro, Gud.
12.00 · SCRIVERE PER LE IMMAGINI
Workshop tra cinema e fumetto condotto da Marco Martani (La mafia uccide solo d’Estate, Se Dio Vuole) e Mauro Uzzeo (Dylan Dog, Orfani: Ringo) con la partecipazione del regista Giovanni Bufalini, degli attori Viviana Colais e Valerio di Benedetto e del disegnatore Riccardo Torti.
14.00 · DISEGNANDO IL RACCONTO DEI RACCONTI
Dietro le quinte del nuovo film di Matteo Garrone, dagli storyboard agli effetti speciali.
Davide De Cubellis e Leonardo Cruciano raccontano la genesi e la realizzazione del fantasy italiano in concorso a Cannes. Presentano l’incontro Luca Raffaelli e Mauro Uzzeo.
Ospite in sala il regista Matteo Garrone.
15.30 · UNO STUDIO IN ROSSO
Esiste uno studio a Roma in cui un gruppo di giovani autori scrive e disegna le avventure di Dylan Dog, Orfani, Battaglia e tanti altri ancora. All’ARF! risponderanno a tutte le vostre domande.
Partecipano: Roberto Cirincione, Federico Rossi Edrighi, Giulio Antonio Gualtieri, Giovanni Masi, Michele Monteleone, Roberto Recchioni, Riccardo Torti, Mauro Uzzeo.
17.00 · COMICS GRRRLZ!
Sara Pichelli (Marvel), Elisabetta Melaranci (Disney), Mirka Andolfo (Sacro/Profano), Angela Vianello (Aeon), Lorenza Di Sepio (Simple & Madama) e Silvia Califano (Sergio Bonelli Editore).
Sei autrici di successo. Sei mondi a confronto che saliranno, per la prima volta, sullo stesso palco per una chiacchierata informale sul lavoro, la vita e tutto il resto. Conduce Martina Cestrilli.
18.30 · INCONTRO/CONCERTO LIVE: LE VERITÀ DI BÉBÉ DONGE
Un progetto, un concept album, un romanzo a fumetti, un live.
I Bébé Donge chiudono in musica la prima, grande, giornata dell’ARF! con un concerto GRATUITO E APERTO A TUTTI insieme a Valentina Griner che – prima, durante e dopo il live – disegnerà e dedicherà le copie del libro!

AREA DEDICHE
Mirka Andolfo
Stefano Antonucci
Giacomo Bevilacqua
Toni Bruno
Lorenza Di Sepio
Davide La Rosa
Skeleton Monster
Uno Studio in Rosso
Angela Vianello

AREA KIDS
10:30-12:00
Laboratorio: La magia del Fumetto con Grazia La Padula (Tunué) SOLD OUT
12:00-13:30
Laboratorio: Una storia a fumetti con Cristiano Crescenzi (Aperta Parentesi) SOLD OUT
15:00-16:00
Letture ad alta voce, con Aperta Parentesi
16:00-17:30
Laboratorio: Pokémon con Letizia Picuno (Edizioni BD Kids) – Età 6-10 anni
17:30 – 18:30
Laboratorio: Christine e la città delle dame con Rita Petruccioli (Editori Laterza) – Età 8-11 anni


PROGRAMMA DI SABATO


SALA INCONTRI

10.30 · I SEGRETI E LA VOCE DI MIYAZAKI
La vita, l’arte, le debolezze e le passioni dell’autore di capolavori dell’animazione come Totoro, La Principessa Mononoke, La Città Incantata e Si Alza il vento, raccontate da Luca Raffaelli – che lo ha incontrato nelle stanze dello Studio Ghibli – e da Gualtiero Cannarsi, l’adattatore ufficiale di tutti i suoi film. Conduce l’incontro Adriano Ercolani.
12.00 · TRA L’INCUBO E L’APOCALISSE
Dietro alla rinascita di Dylan Dog e alle nuove e imprevedibili stagioni di Orfani, c’è Roberto Recchioni, protagonista indiscusso di quest’ultima grande stagione del fumetto popolare italiano. Dopo aver creato la saga di Orfani in coppia con Emiliano Mammucari, i due tornano insieme per una storia di Dylan Dog davvero speciale: il remake del primo, leggendario albo della serie. Una buona occasione per incontrarli e sbirciare dietro le quinte di una storia destinata a fare epoca.
13.15 · QUELLO CHE I LETTORI DI SUPEREROI NON SANNO
Avengers, Guardiani della Galassia, Spiderman, X-Men, Daredevil, Batman, Superman. Gli ultimi grandi successi cinematografici e web della Marvel e del DCUniverse, ma anche le più famose testate a fumetti delle due più importanti case editrici americane. Al lavoro su di esse c’è un team di autori tutto italiano composto, tra gli altri, da Stefano Caselli, Carmine Di Giandomenico, David Messina, Sara Pichelli, Emanuel Simeoni e Valerio Schiti.
Solo per il pubblico dell’ARF! apriranno i loro cassetti segreti mostrando tutto quello che i lettori non hanno mai visto! Conduce l’incontro Luca Raffaelli.
14.30 · POCHE RAGAZZE DA QUELLE PARTI?
Francesco Artibani e Corrado Mastantuono celebrano la grande storia di PK, il più grande supereroe di tutti i tempi. Dalle origini (celebrate da una nuova, GIGANTE ristampa) al recente rilancio, un evento che i veri Pkers non potranno perdersi! Conduce l’incontro Luca Raffaelli.
15.45 · CHARLIE ADLARD: UNDICI ANNI DA WALKING DEAD
Correva l’anno 2004 quando Charlie Adlard prendeva per la prima volta in mano le redini della testata a fumetti che di lì a poco sarebbe diventata un vero e proprio fenomeno di costume (e la più vista serie televisiva di tutti i tempi). Per la prima volta, il disegnatore inglese sarà disponibile per rispondere alle domande di tutti i suoi fan italiani, in una conferenza via webcam condotta da Adriano Ercolani e da Andrea Ciccarelli, direttore editoriale di SaldaPress e editore italiano di The Walking Dead.
17.00 · PERCHÈ FLIPPO SOLO HARDCORE
Due voci hanno cantato – e cantano ancora – la Roma delle strade, la Roma dei quartieri, la Roma della gente di Roma. Danno, dei Colle Der Fomento e Michele Rech, in arte ZEROCALCARE ai due lati del ring per confrontarsi su fumetti, musica e (dis)umanità varie. Moderano l’incontro Luca Valtorta e S3keno.
Powered by XL di Repubblica
18.30 · ARF! per EMERGENCY e Programma Italia
A chiudere una giornata interamente dedicata ad EMERGENCY con la maratona di disegno delle 9 star del fumetto italiano, Cecilia Strada – Presidente dell’Associazione – presenta in anteprima nazionale le 4 t-shirt “Limited edition – Summer 2015? realizzate da Zerocalcare, Giacomo Bevilacqua, Gipi e Sio e ci parla del Programma Italia di EMERGENCY, a cui saranno devoluti tutti i ricavati della vendita delle magliette. Partecipano all’incontro Zerocalcare, Giacomo Bevilacqua e Luca Raffaelli.

AREA DEDICHE
Mirka Andolfo
Giacomo Bevilacqua
Stefano Caselli
Davide De Cubellis
Leomacs
Emiliano Mammucari
Corrado Mastantuono
Sara Pichelli
Zerocalcare

AREA KIDS
10:30-12:00
Laboratorio: My Little Pony con Letizia Picuno (Edizioni BD Kids) Età 6-10 anni
12:00-13:30
Laboratorio: Amina e il Vulcano con Simona Binni (Tunué) – Età 10-13 anni
15:00-16:00
Letture ad alta voce in inglese, con Aperta Parentesi
16:00-17:30
Laboratorio: Eroi senza macchia e principesse senza paura! con Alessandra Bracaglia (Scuola Internazionale di Comics) – Età 6-10 anni
17:30 – 18:30
Laboratorio: Il piccolo libro degli animali fantastici con Nicoletta Baldari – Età 7-10 anni


PROGRAMMA DI DOMENICA


SALA INCONTRI

10.30 · MASSIMO ROTUNDO: PRONTO PER TEX
Al culmine di una strepitosa carriera che l’ha visto alle prese con le più diverse declinazioni dell’universo fumettistico (storico, erotico, avventuroso, fantasy), Massimo Rotundo viene chiamato a confrontarsi con quello che è il più imponente personaggio del fumetto italiano: TEX WILLER. Il risultato è un Texone molto particolare di cui verranno mostrate, oltre ad alcune preziose anteprime, anche dei gustosi retroscena. Presenta l’incontro Adriano Ercolani.
11.40 · PAOLO MORALES – IL CINEMA DISEGNATO
La Scuola Romana dei Fumetti omaggia uno dei suoi padri fondatori, recentemente scomparso: Paolo Morales. Autore di fumetti, storyboard artist e batterista, Paolo era un artista estremamente poliedrico, con due grandi passioni: il cinema e il fumetto. Note le sue collaborazioni con Francis Ford Coppola e Paul Verhoeven, e il suo lungo lavoro, come sceneggiatore e disegnatore di Martin Mystére, della Sergio Bonelli Editore.
Per ricordarlo interverrano i suoi amici attori Cinzia Mascoli, Greg, Max Paiella, e i suoi colleghi e amici fumettisti Davide De Cubellis, Maurizio Di Vincenzo, Marco Gervasio, Fabio Grimaldi, Marco Soldi, Claudio Bruni, Stefano Caselli, Simone Gabrielli, Carlo Labieni, Arianna Rea, Alessandro Ruggieri, Massimo Rotundo, Stefano Santarelli e Massimo Vincenti. Un’occasione unica per celebrare, con un sorriso e una punta di malinconia, un amico e un grande artista. Conduce l’incontro Luca Raffaelli.
13.00 · VALENTINA: 50 ANNI DA ICONA
Nel 1965, sulle pagine di Linus nasceva Valentina, il personaggio più celebre di Guido Crepax e icona incontrastata dell’erotismo a fumetti. L’ARF! la festeggia mettendo in mostra le tavole originali della celebre storia “La Lantera Magica”, e incontrando Caterina, figlia di Guido, architetto-scenografa, che racconterà al gIornalista Luca Raffaelli come nascevano tutte quelle splendide tavole disegnate, entrate a pieno diritto nella storia della nona arte.
14.30 · SKELETON MONSTER E IL FUMETTO FUORI DAL FUMETTO
Werther Dell’Edera, Antonio Fuso, Gud, Emilio Lecce, Giorgio Pontrelli e Stefano Simeone.
Da soli sono semplicemente sei dei migliori fumettisti attualmente in circolazione, insieme sono SKELETON MONSTER. Intervistati da Adriano Ercolani racconteranno la loro storia e coinvolgeranno il pubblico regalandogli dei cartoncini bonus che poi dedicheranno durante la loro sessione di disegno nel foyer dell’Auditorium.
15.45 · QUANDO IL CINEMA VUOLE IL FUMETTO
Cos’hanno in comune Fausto Brizzi (Notte prima degli Esami, Ex), Fabio Guaglione (True Love, Mine) e Claudio Di Biagio (Freaks, Vittima degli Eventi)? Tre registi con tre percorsi, tre stili e tre approcci completamente diversi ma con la stessa, grandissima, passione in comune: il fumetto. All’ARF! riveleranno le mille bizzarre peripezie contro cui hanno combattuto nel tentativo di portare sul grande schermo i loro personaggi preferiti, e di come, nonostante ciò, non smetteranno mai e poi mai di provarci ancora.
Mauro Uzzeo, che conduce l’incontro, proverà a farli sbottonare il più possibile sui loro progetti futuri.
17.00 : QUANDO ERAVAMO RE. UNA CHIACCHIERATA CON GIPI E RICCARDO MANNELLI
Uno, l’autore di premiate e apprezzatissime graphic novel, nonché primo tra i fumettisti italiani ad essere candidati per il Premio Strega. L’altro, storico simbolo di uno dei periodi più brillanti della satira italiana, capace di imprimere il suo segno su tutti i più importanti periodici e quotidiani italiani. Insieme per la prima volta su un palco. Perché quello che molti non sanno è che, se c’è qualcuno che Gipi ha sempre considerato suo maestro, questi è proprio Riccardo Mannelli.
Con Luca Raffaelli a moderare l’incontro, scopriremo il perché.
18.30 · TRA IL FUMETTO E L’ANIMAZIONE: DALL’AMERICA DI WINSOR MCCAY ALL’ITALIA DI OGGI
Agli inizi del secolo scorso, Winsor McCay, geniale fumettista, autore del seminale Little Nemo e vero e proprio pioniere dell’animazione (Gertie Il Dinosauro) tracciava un percorso, tra il fumetto e l’animazione, che ancora oggi molti autori seguono, dividendosi tra due mondi apparentemente opposti, eppure, allo stesso tempo, similissimi. Ma cosa vuol dire lavorare oggi, in Italia, per il fumetto e per l’animazione? Cosa è cambiato a un secolo di distanza?
Proviamo a capirlo con Flaviano Armentaro, Francesco Artibani, Federico Rossi Edrighi, Giovanni Masi, Luca Raffaelli e, in collegamento da New York, John Canemaker, animatore e regista, autore del documentario: Remembering Winsor McCay. Conduce l’incontro Adriano Ercolani.

AREA DEDICHE
Ausonia
Giacomo Bevilacqua
Lorenza Di Sepio
Leomacs
Alberto Madrigal
Maurizio Rosenzweig
Giorgio Santucci
Skeleton Monster
(Giorgio Pontrelli + Emilio Lecce + Stefano Simeone + Gud + Werther Dell’Edera + Antonio Fuso)
Uno Studio in Rosso

AREA KIDS
10:30-12:00
Laboratorio: Il mostro che c’è in me con Fabiana Colajori e Chiara Contini (Aperta Parentiesi) Età 6-10 anni
12:00-13:30
Laboratorio: 4Hoods con Roberto Recchioni, Federico Rossi Edrighi e Riccardo Torti – per tutte le età
15:00-16:00
Letture ad alta voce con arpa, con Aperta Parentesi
16:00-17:30
Laboratorio: Angry Birds con Letizia Picuno (Edizioni BD Kids) – Età 6-10 anni
17:30 – 18:30
Laboratorio: Animali e creature fantastiche: quando un coccodrillo può diventare un gigantesco drago di fuoco! (Scuola Internazionale di Comics) – Età 7-10 anni




manifesto di Gipi


FONTE: ARF FESTIVAL