lunedì 14 giugno 2021

Virtual Rendez-vous degli amici di Zagor - Incontri con autori e appassionati - dal 15 al 17 giugno 2021

 

Virtual Rendez-vous degli amici di Zagor - Incontri con autori e appassionati -  dal 15 al 17 giugno 2021

In attesa che ritornino gli incontri con autori dal vivo, l'Associazione culturale Amici Zagoriani, organizza nelle serate dal 15 al 17 giugno tre incontri con gli autori di Zagor in streaming.
Gli incontri cominceranno alle 19:30.
A seguire il comunicato dell'associazione e il programma delle tre giornate di incontri.

COMUNICATO:
Il 15 giugno il nostro eroe Zagor lo spirito con la scure compie 60 anni. Tanti festeggiamenti da parte della casa editrice Sergio Bonelli Editore e delle riviste specializzate si stanno susseguendo. La nostra associazione culturale "Amici Zagoriani", non poteva essere da meno: così, l’evento del Rendez-Vous degli amici di Zagor che ogni anno si tiene a giugno in Sardegna, quest'anno in occasione del sessantennale avrà carattere virtuale.
Tre incontri serali online: 15-16-17 giugno, dove immergersi, insieme ad alcuni ospiti protagonisti principali di questo successo, nelle avventure del personaggio.
Basterà collegarsi con la pagina Facebook dell’Associazione:
https://www.facebook.com/Faustotenay/
Moreno Burattini, il curatore di Zagor, aprirà le danze,
ma seguiranno tante figure come ad esempio
Luca Del Savio capo redattore,
Marina Sanfelice che si occupa del lettering e
Giulia Sgarbezzini che controlla prima della pubblicazione eventuali refusi.
Mauro Boselli, un grande passato in Zagor e Luca Barbieri.
Ma anche sceneggiatori come Mirko Perniola e Bepi Vigna,
disegnatori come Walter Venturi e Lola Airaghi;
senza tralasciare l'internazionalità del nostro eroe e di conseguenza dell'evento, visto che ospiti saranno anche: Bane Kerac, Dušan Mladenovic, Jovan Subotic e Darijo Antunovic.

Zagor Rendez-vous
Ospiti della serata del 15 giugno


Zagor Rendez-vous
Ospiti della serata del 16 giugno


Zagor Rendez-vous
Ospiti della serata del 17 giugno



LINK UTILI: PAGINA FB dell'associazione

TUTTE LE NOTIZIE DI GIUGNO

lunedì 31 maggio 2021

WOMEN IN COMICS - mostra - 2021

 dal 28 maggio all'11 luglio 2021

WOMEN IN COMICS - mostra - 2021

ROMA - Palazzo Merulana, via Merulana 121
QUANDO: dal 28 maggio all'11 luglio 2021
ORARIO: dalle 9:00 alle 19:00
INGRESSO: 10 euro (incluso nel biglietto di ingresso alla Collezione Cerasi)

COMUNICATO

WOMEN IN COMICS
25 grandi fumettiste USA per la prima volta in mostra in Europa!

In esclusiva europea direttamente da New York, ARF! & COMICON presentano in esclusiva a Roma la mostra "Women in Comics", curata da Kim Munson e dalla leggendaria Trina Robbins.
La straordinaria collettiva di “ventidue artiste statunitensi che hanno fatto la Storia del fumetto nordamericano” è in programma dal 28 maggio a Palazzo Merulana, promossa dall’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia.
Composta da 90 opere originali, Women in Comics propone una storia di autodeterminazione dei comics nordamericani grazie alle sue 22 protagoniste che, dal fumetto vintage degli anni ’50 al graphic novel più autoriale, esplorando temi come amore, sessualità, creatività, discriminazione, indipendenza, attraversa la psichedelia degli anni ’70 e del fumetto underground, fino alla scena contemporanea mainstream di Marvel e DC Comics.
“Questa mostra” – sottolinea la curatrice Kim Munson – “è una rappresentazione dell’ampia gamma e diversità delle donne che operano nei fumetti e dei tanti generi in cui stanno lavorando, siano esse memorie personali, storie per bambini, di supereroi, di genere epico/fantasy, o ancora nel graphic journalism e nella grafica editoriale.”
Un evento eccezionale: per la prima volta in Europa l’esposizione originale che è stata allestita una sola volta nel 2020 alla Galleria della prestigiosa Society of Illustrators di New York.

Accanto alle tavole di Trina Robbins,
vera e propria icona “militante” del fumetto underground e dell’attivismo femminista che nel 1986 è stata la prima fumettista della storia a disegnare Wonder Woman per una major come la DC Comics, saranno presenti opere originali di Afua Richardson e Alitha Martinez
(entrambe autrici afroamericane e attiviste, vincitrici dell’Eisner Award per il loro lavoro su World of Wakanda della Marvel, serie spin-off del già “politico” Black Panther di Ta-Nehisi Coates),
di Colleen Doran (che ha disegnato sui testi di sceneggiatori del calibro di Neil Gaiman e Alan Moore)
e di Emil Ferris, il cui graphic novel La mia cosa preferita sono i mostri (pubblicato in Italia da Bao Publishing) è diventato un vero successo editoriale di critica e pubblico, premiato anche con il Fauve d’Or al Festival Internazionale di Angoulême come “Miglior fumetto dell’anno” del 2018.

E ancora: Ebony Flowers (autrice di Hot Comb, considerato da Guardian, Washington Post e Believer uno dei migliori libri del 2019),
Trinidad Escobar (fumettista e poetessa filippina di San Francisco, dove insegna al California College of the Arts),
Tillie Walden (Su un raggio di sole, Bao),
Jen Wang (Il Principe e la sarta, Bao),
Joyce Farmer (Special Exits, Eris Edizioni) e tante altre.

WOMEN IN COMICS: IL DOCUFILM


Completerà il programma la proiezione di She Makes Comics della regista Marisa Stotter (Respect Films, 2014), un film/documentario – “la storia mai raccontata delle donne nell’industria dei fumetti” – che verrà proiettato per la prima volta in Italia a ciclo continuo nella sala espositiva di Palazzo Merulana e sarà collegato ad un progetto didattico che coinvolgerà le scuole italiane.

GLI INCONTRI

Dal 18 marzo al 10 giugno quattro incontri in streaming con alcune protagoniste della mostra; i link ai video degli incontri li trovate in QUESTA PAGINA sul sito dell'Arf Festival.



manifesto della mostra Women in Comics



FONTE e INFO: ARF FESTIVAL

TUTTE LE NOTIZIE DI MAGGIO   

domenica 30 maggio 2021

CAVALLINO COMICS FUMETTISTI - concorso Internazionale per fumettisti - 2021

 scadenza 30 settembre 2021

CAVALLINO COMICS FUMETTISTI - concorso Internazionale per fumettisti - 2021

CAVALLINO TREPORTI (VE) -
OGGETTO: tre tavole a fumetti
TEMA: libero
SCADENZA: 30 settembre 2021
PARTECIPANTI: tutti i maggiori di 13 anni
ISCRIZIONE: 15 euro

COMUNICATO

Il concorso è organizzato dall’Associazione Culturale Editoriale Unicorn, con il patrocinio del Comune di Cavallino Treporti.
Il padrino del concorso è il disegnatore Lele Vianello, fumettista, illustratore ed umorista italiano.
Il concorso è a tema libero ed è aperto a chiunque abbia compiuto il 13° anno di età (per i minori è obbligatoria l’autorizzazione scritta dei genitori o del tutore).



ESTRATTO DEL BANDO

Art. 2 – TECNICHE e OPERE
SI POSSONO PRESENTARE SOLAMENTE OPERE CHE NON SIANO GIA' STATE PREMIATE IN ALTRI CONCORSI
Le opere possono essere realizzate in piena libertà stilistica e tecnica, sia in bianco e nero che a colori. I partecipanti (uno o più autori per singola partecipazione) potranno inviare le loro opere (Max. 3 tavole per titolo) in formato jpeg al alta risoluzione, assieme ad un breve testo di spiegazione dell'opera grafica.
Saranno escluse dalla selezione le opere offensive. I Partecipanti si rendono garanti dell’originalità del materiale presentato. Nell’eventualità di immagini risultate già premiate in altri concorsi ne verrà dichiarata l’esclusione.

Art. 3 - GIURIA
La Giuria, composta da esperti e da autori, effettuerà una prima selezione dei lavori pervenuti da ammettere al concorso, tra i quali sceglierà successivamente i vincitori finali.
Soltanto i lavori ammessi al concorso saranno pubblicati sul sito e successivamente sull'edizione digitale e cartacea.
La Giuria selezionerà i migliori fumetti basandosi sui seguenti criteri:
• Qualità tecnica (punti da 1 a 10)
• Capacità narrativa (punti da 1 a 10)
• Originalità e valore artistico (punti da 1 a 10)
Le decisioni della Giuria sono inappellabili e insindacabili.
Gli artisti premiati hanno facoltà di rinunciare al premio senza chiedere all’Associazione nessuna forma di risarcimento.
In tal caso, il premio sarà riassegnato secondo la classifica stilata dalla Giuria.

Art. 4 - PREMI
Al vincitore andrà:
· Una targa attestante la vittoria del concorso.
· Una delle sue Opere sarà utilizzata per la realizzazione della copertina della pubblicazione (sia versione digitale che cartacea).
· Riceverà gratuitamente 30 copie della pubblicazione cartacea del Concorso.
La segnalazione dei finalisti sarà comunicata il 31 Ottobre 2021, mentre la premiazione si terrà il 1° Dicembre 2021.
A tutti i partecipanti ammessi, sarà inviato un attestato di partecipazione e le loro Opere saranno pubblicate sul sito del Concorso.

Art. 4b - PUBBLICAZIONE
Verrà realizzata una pubblicazione di circa 100 pagine, sia in versione Cartacea (distribuita sulle principali piattaforme, Amazon libri, Feltrinelli, Ibs libri, Streetlib. ecc.) che in versione Digitale gratuita.
La copertina e le prime pagine saranno riservate al vincitore del concorso, mentre, a scalare verranno pubblicati gli Autori in ordine di premiazione sino ad esaurimento dello spazio disponibile.

Art. 5 - MODALITÀ DI ISCRIZIONE
L’iniziativa non ha uno scopo di lucro e una delle finalità della propria missione riguarda la valorizzazione e la promozione del fumetto, con la possibilità di ricercare giovani talenti.
Poiché l’Associazione provvederà alla realizzazione effettiva del Concorso e alla stampa dell'antologia, in ragione di una minima forma di autosostentamento dell’iniziativa viene richiesta, a parziale copertura delle spese, una offerta di € 15 (euro 15,00) per singola partecipazione.
(...)

Art. 6 - INVIO
POTRANNO ESSERE INVIATE MAX. 3 TAVOLE
Ogni tavola dovrà essere inviata in formato digitale non oltre la mezzanotte del GIORNO 30 Settembre 2021 a redazione@associazioneculturaleunicorn.it e dovrà avere le seguenti caratteristiche:
- risoluzione 300 dpi.
- formato jpg.
- dimensione minima 2480X3508 px
Il file dovrà avere per oggetto: nome e cognome, titolo dell’opera e numero di pagina.
Inoltre, devono essere allegati:
- domanda d’iscrizione,
- foto dell’autore/i,
- breve/i curriculum vitae,
- breve sinossi delle Opere da utilizzare per le pubblicazioni (max. 500 battute).
Le opere non conformi alle disposizioni e/o prive della modulistica richiesta saranno escluse dal concorso.
Il materiale inviato non sarà restituito.

(...)



BANDO COMPLETO



copertina di un numero 0 con una selezione dei vincitori delle precedenti edizione



FONTE e INFO: ASSOCIAZIONE UNICORN

TUTTE LE NOTIZIE DI MAGGIO