venerdì 14 luglio 2023

FANTASTICON 2023 - evento Comics and Cosplay - 2023

 Il 15 luglio 2023

FANTASTICON 2023 - evento Comics and Cosplay - 2023

ESPERIA (FR) - Loc. Monticelli - Piazza Giacamo Caprarelli

QUANDO: Il 15 luglio 2023

ORARIO: dalle 18:00 alle 24:00 

INGRESSO: gratuito


Sabato 15 luglio si terrà ad Esperia in provincia di Frosinone l'evento dedicato ai comics e al cosplay, Fantasticon. Ingresso gratuito

A seguire programma e notizie dal sito ufficiale

LABORATORI

laboratori gratuiti organizzati da Kirby Academy, Accademia del Fumetto di Cassino e del Lazio Meridionale.
Dalle 18 alle 24 potete partecipare (dai 7 anni) a:
- Laboratorio Fumetto e Manga
- Laboratorio di Cultura Giapponese
- Laboratorio di Origami
- Laboratorio di Teru Teru Bozu

PROGRAMMA

Dalle 18 alle 24:
Laboratori di Manga, Origami e cultura giapponese
Giochi da tavolo e di ruolo dal vivo per tutte le età
Area Foto Cosplay
Mercatino Giapponese
Japan & American Area Food
Palco
19: Dibattito “Il Genius Loci” in collaborazione con Ass. Cult. “Fabio Giardina”
20: Omaggio a Francesco Nuti
20.30: Quaranta anni di Lady Oscar
21.30: Mr. Cartoon Sigle Live
22.30: Gara Cosplay
a seguire EFTM Crew Sigle Live
e Premiazione Gara Cosplay

GARA COSPLAY

La Gara Cosplay vi aspetta a partire dalle 22.30!
Una giuria d'eccezione assegnerà i seguenti premi:
- Miglior Cosplay Maschile
- Miglior Cosplay Femminile
-Miglior Coppia Cosplay
- Miglior Gruppo Cosplay

MANIFESTO

illustrazione di Michela Cacciatore




CASSINO FANTASTICA

TUTTE LE NOTIZIE DI LUGLIO

domenica 9 luglio 2023

ZAGOR A RIMINICOMIX - Incontro con autori

 

ZAGOR A RIMINICOMIX - Incontro con autori

Nell'ambito della mostra mercato Riminicomix che si svolgerà a Rimini dal 13 al 16 luglio ci sarà un incontro con quattro autori zagoriani: Moreno Burattini, Gianni Sedioli, Marco Verni e Stefano Fantelli.
In dettaglio:
14 luglio dalle 17.00 alle 18.00
Palazzo Del Turismo – Palazzina Roma
Piazzale Federico Fellini n. 3
Moreno Burattini, Gianni Sedioli, Marco Verni e Stefano Fantelli celebreranno il numero 700 di Zagor (Zenith 751), in uscita a novembre 2023, di Giusfredi/Piccinelli, e parleranno delle prossime storie in uscita, una su tutte quella che celebra il ritorno di Supermike di Burattini/Verni, che si appresta a diventare la storia più lunga a essere pubblicata sulla collana e che dovrebbe partire con il numero 703 nel 2024.

locandina
Tavola dal numero 700 di Alessandro Piccinelli - © SBE



LINK UTILI: RIMINICOMIX

RIMINICOMIX LE MOSTRE - mostre di fumetto - 2023

 al 13 al 31 luglio 2023

RIMINICOMIX LE MOSTRE - mostre di fumetto - 2023

RIMINI - Museo della città e altre locazioni

QUANDO: dal 13 luglio al 31 luglio 2023
Mostra di Altan fino al 31 agosto

ORARIO: vedi sotto

INGRESSO: gratuito


In questa pagina ho raccolto le informazioni sulle mostre allestite in occasione della prossima Riminicomix.
Per la durata delle singole esposizioni e le locazioni leggete sotto.
La mostra dedicata ad Altan e alla Pimpa proseguirà fino al 31 agosto.
L’ingresso a tutte le mostre è gratuito
La pagina su RIMINICOMIX la trovate a QUESTO LINK.


MOSTRE A RIMINICOMIX 2023


A Silvia – fumetti e risate di Silvia Ziche

mostra personale di Silvia Ziche
Dal 13 luglio al 31 luglio
dalle 10.00 alle 18.00
Augeo Art Space
Corso d’Augusto, 217
La mostra A Silvia. Fumetti e risate di Silvia Ziche ripercorre la sua carriera attraverso quattro sezioni tematiche, aperte da altrettanti testi a cura di persone a lei vicine ed esperti di fumetto.
Si inizia con Lucrezia, di cui si dà un assaggio dell’umorismo, per poi continuare con i graphic novel, forse il punto più alto a ora della sua arte.
Un’intera sala è poi dedicata a una piccolissima selezione dell’enorme mole di vignette e tavole per Topolino, di cui è possibile leggere anche alcune delle avventure più famose.
Infine il percorso si conclude con le serie realizzate con Cerami e Faraci, e le reinterpretazioni divertentissime ma al tempo stesso rispettose che Silvia ha dato negli anni dei miti pop del fumetto italiano.



Direzioni ostinate: giovani visioni sui diritti umani

mostra personale di Silvia Ziche
Dal 13 luglio al 31 luglio
dalle 10.00 alle 18.00
Museo della città
Via Luigi Tonini, 1
La mostra rappresenta un’opportunità per scoprire la creatività e l’impegno sociale dei giovani studenti dell’artista Cristiano Carloni del Liceo Artistico Ferruccio Mengaroni di Pesaro.
Nella loro esposizione per il Cartoon Club 2023, i 25 alunni della classe 5B della sezione di Arti Figurative, hanno prodotto una selezione di opere che riflettono sulla tematica dei diritti umani, dando voce alle loro visioni e ai loro pensieri.
La mostra rappresenta un’occasione per apprezzare l’arte e la sensibilità dei giovani studenti, nonché per riflettere sulla necessità di difendere e promuovere i diritti di ogni individuo.
La mostra dimostra come l’arte possa essere un mezzo efficace per diffondere messaggi di impegno sociale e per sensibilizzare il pubblico sui temi più importanti del nostro tempo.



Riviera Creativa: Fumettisti, Illustratori e Animatori dell’Adriatico in mostra

mostra collettiva
Dal 13 luglio al 31 luglio
dalle 10.00 alle 18.00
Museo della città
Via Luigi Tonini, 1
Numerose le professionalità creative del territorio legate al mondo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Animazione.
Scopo della Collettiva, che comprende quasi cinquanta autori, è presentarli coi loro lavori principali, dalle copertine e fumetti per Sergio Bonelli Editore al Toy Design per i Me Contro Te, dai Corti Animati per lo Zecchino D’oro alle Illustrazioni per bambini, dai fumetti per gli Stati Uniti o la Francia alla pittura. E fra i professionisti rodati anche molti esordienti, perché l’ambiente è vivo ed in crescita costante.



Comics&Science: la scienza a fumetti e il ruolo delle donne nella ricerca

mostra collettiva
Dal 13 luglio al 31 luglio
dalle 10.00 alle 18.00
Museo della città
Via Luigi Tonini, 1
Comics&Science è un progetto di divulgazione scientifica a fumetti patrocinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
Comics&Science nasce nel 2012 come sezione del festival Lucca Comics&Games. Dal 2013 è una serie di pubblicazioni a fumetti e nel 2016, sotto la cura di Symmaceo Communications, diventa una collana di CNR Edizioni. Cartoon Club ne racconta il progetto, mettendo sotto i riflettori soprattutto gli albi dedicati alle figure delle donne scienziate.
La mostra è un evento che unisce arte, scienza e sensibilizzazione sui temi dell’uguaglianza di genere.
Attraverso le tavole dei fumetti, i visitatori potranno immergersi in storie coinvolgenti e accattivanti, che raccontano il mondo della scienza e della ricerca in maniera originale ed efficace.
La mostra mette in evidenza il contributo fondamentale delle donne nella scienza, spesso trascurato o ignorato, e promuove la loro visibilità e il loro riconoscimento.
L’evento rappresenta un’occasione per imparare divertendosi, scoprire curiosità scientifiche e conoscere storie di donne che hanno cambiato la storia della scienza.
La mostra è un invito a riflettere sull’importanza di superare gli stereotipi di genere e a promuovere l’uguaglianza di opportunità nella ricerca scientifica, affinché possa essere rappresentativa e inclusiva per tutti.



A come Altan. P come Pimpa – Un mondo di avventure dai fumetti ai cartoon

mostra personale di Francesco Tullio-Altan
Dal 13 luglio al 31 agosto
dalle 10.00 alle 18.00
Museo della città
Via Luigi Tonini, 1
La Pimpa, creata dal talentuoso illustratore Altan, è diventata un’icona nel panorama dei fumetti per bambini. Con il suo caratteristico aspetto rotondo a pois rossi e le avventure divertenti che vive, la Pimpa ha conquistato i cuori di generazioni di bambini.
Cartoon Club rende omaggio a questa amatissima protagonista e alle sue storie attraverso una mostra che offre la rara opportunità di vedere da vicino gli storyboard originali dei cortometraggi animati basati sulla Pimpa. Gli storyboard sono una parte fondamentale del processo di creazione di un film d’animazione e rappresentano la guida visiva per la realizzazione delle scene.
Sarà affascinante scoprire come gli artisti hanno tradotto le avventure della Pimpa dalla carta allo schermo, passando attraverso l’arte dello storyboard. Una vera immersione nel processo creativo dietro queste opere tanto amate per scoprire i dettagli delle sequenze chiave, i disegni dei personaggi, le espressioni facciali e i movimenti che hanno dato vita alle avventure animate della Pimpa.
Oltre agli storyboard, la mostra presenterà anche una collezione di illustrazioni originali di Altan che ritraggono la Pimpa e i suoi amici. Queste opere rappresentano un’opportunità unica per ammirare da vicino il talento artistico di Altan e l’evoluzione visiva della Pimpa nel corso degli anni.


manifesto della mostra di Altan - illustrazione di Altan


FONTE e INFO: RIMINICOMIX