sabato 27 gennaio 2024

#LIMONIAMO - contest per disegnatori e grafici - quarta edizione - 2024

 cadenza il 23 febbraio 2024

#LIMONIAMO - contest per disegnatori e grafici - quarta edizione - 2024

MEZZOLOMBARDO (TN) -

OGGETTO: una illustrazione

TEMA: un limone non si nega a nessuno

SCADENZA: 23 febbraio 2024

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti i maggiorenni

ISCRIZIONE: gratuita


Quarta edizione per il concorso per illustratori e grafici #LIMONIAMO, a partecipazione gratuita con premio di 300 euro per l'illustrazione vincitrice.
Si può partecipare fino al 23 febbraio 2024.
A seguire estratto del regolamento dal sito ufficiale.

COMUNICATO


Il tempo dei limoni è definitivamente tornato! Festeggiamo il ritorno dei baci agrumati (e certo, delle piante!) con la quarta edizione del contest “Limoniamo - Un limone non si nega a nessuno”
Sei un/a illustratore/a, grafico/a, disegnatore/a, fumettista o artista e vuoi cimentarti nell’arte dei limoni? Allora questo contest fa per te!
“Limoniamo” ti sfida a giocare e divertirti mescolando il tema del limone (inteso come il frutto, l’agrume) e quello del bacio.
L’illustrazione vincitrice riceverà un premio di 300 euro!
I partecipanti - illustratori, grafici, disegnatori, fumettisti e artisti - dovranno inviare il file di un’immagine, realizzata con qualunque tecnica, in formato jpg, jpeg o png quadrato, con dimensione massima di 10 MB (e una risoluzione consigliata di almeno 300dpi). L’opera presentata dovrà essere originale.
L’iniziativa fa parte di Effetto Serra, un anno di appuntamenti flori-culturali in serra, curata da Impact Hub Trentino per Floricoltura Roncador.
Le opere possono essere presentate fino al 23 febbraio 2024.

L’iniziativa culturale:
Floricoltura Roncador Valentino è un’azienda agricola nata nel 1993 dalla passione della famiglia Roncador.
In quasi 30 anni di lavoro la floricoltura è diventata il punto di riferimento non solo per Mezzolombardo ma anche per i paesi vicini, la bassa Val di Non e l’altopiano della Paganella, per gli amanti del giardinaggio, per i contadini, per gli appassionati dell’orto, dei fiori, delle piante.


Tra le piante in vendita nel vivaio, Floricoltura Roncador ha anche quelle di agrumi, e quelle dei limoni.

Ed è proprio dei limoni che vuole parlare questa iniziativa. Lo vuole fare però in chiave ironica.
È tornato il tempo degli abbracci e delle limonate, nascosti tra i rami in serra o sotto i raggi del sole!

Con i loro profumi e colori danno un gusto frizzante alle nostre giornate e alla bellezza di stare vicini.
Quest’anno vogliamo festeggiare il ritorno dei baci al sapore di agrumi con la terza edizione del festival
“Limoniamo: un limone non si nega a nessuno”.
Da questo concept nasce il contest per illustratori “Limoniamo”.


ESTRATTO DEL BANDO


Modalità di partecipazione:
Dal 19 gennaio al 23 febbraio 2024 viene data la possibilità ad illustratori, grafici, disegnatori, fumettisti e artisti italiani e stranieri maggiorenni di realizzare una loro illustrazione originale che rappresenti il tema “Limoniamo - Un limone non si nega a nessuno”.
Le opere che partecipano al contest saranno valutate da una giuria e le più meritevoli verranno esposte in Floricoltura Roncador Valentino a Mezzolombardo in occasione della mostra dedicata.
L’opera vincitrice verrà inoltre affissa in Floricoltura Roncador Valentino, utilizzata come immagine per eventuali nuove edizioni del contest e potrà essere impiegata per la realizzazione di un gadget.
La partecipazione al concorso è gratuita.

Entro e non oltre le ore 24 del giorno 23 febbraio, i concorrenti dovranno inviare una mail all’indirizzo progetti@hubtrentino.it indicando nell’oggetto del messaggio “NOME_COGNOME_contest limoniamo”.
La mail dovrà contenere:
- I dati di partecipazione (nel testo della mail)
- Nome e cognome
- Luogo e data di nascita
- Comune di residenza
- Titolo dell’opera
- Contatto mail
- Contatto telefonico
- Eventuali pagine social
- Il file dell’opera in gara (allegato) con le seguenti caratteristiche:
- Immagine/illustrazione afferente al tema del bando con dimensione massima corrispondente a 10 MB (risoluzione consigliata di 300 dpi), quadrata in uno dei seguenti formati: jpg, jpeg. o png.
- Immagine/illustrazione adattabile ad una possibile stampa di circa 2 metri x 2 metri.
L’opera deve essere originale. Non sono ammesse immagini/illustrazioni coperte da copyright, non originali, fuori tema, che ledono il senso del pudore.
Ogni partecipante può inviare 1 sola opera.

(...)

Premi:
Le opere più meritevoli verranno esposte in Floricoltura Roncador Valentino a Mezzolombardo in occasione della mostra dedicata per “Effetto Serra, un anno di appuntamenti floriculturali”.
Il vincitore del contest inoltre, verrà incaricato di riprodurre l’immagine/illustrazione vincitrice in Floricoltura Roncador Valentino di Mezzolombardo attraverso un file di stampa di circa 2 metri per 2 metri.


L’illustratore/disegnatore che realizzerà il progetto vincitore riceverà 300 euro al netto delle ritenute di legge quale corrispettivo per la prestazione d'opera e per il riconoscimento del merito personale.
L’opera vincitrice verrà utilizzata come immagine per eventuali nuove edizioni del contest e per l’eventuale realizzazione di gadget.
Il nome dell’autore dell’immagine/illustrazione vincitrice sarà sempre citato in tutte le comunicazioni relative diffuse a mezzo stampa, tramite il sito internet della Floricoltura Roncador Valentino e sui social network collegati.

L’autore dell’immagine/illustrazione vincitrice e gli altri autori meritevoli concedono quindi i diritti di utilizzo della stessa per tutti gli scopi accordati con l’organizzazione (ai sensi dell’art. 5 del presente regolamento).
Gli organizzatori potranno utilizzare l’immagine/illustrazione vincitrice e le altre meritevoli selezionate nelle sue declinazioni in via esclusiva. Gli organizzatori si riservano di richiedere il materiale in formato 300 dpi.

(...)

(...)



BANDO COMPLETO



manfesto del concorso


FONTE e INFO: Floricoltura Troncador

giovedì 25 gennaio 2024

Festival del Fumetto a Novegro - comics and games expo - 2024

 dal 27 al 28 gennaio 2024

Festival del Fumetto a Novegro - comics and games expo - 2024

SEGRATE (MI) - Parco Esposizioni Novegro Milano, Via Novegro, 20090 Segrate

QUANDO: dal 27 al 28 gennaio 2024

ORARIO: dalle 10:00 alle 20:00

INGRESSO: 15 euro
abbonamento 20 euro;



L'edizione invernale del festival del Fumetto a Novegro, Segrate (MI), quest'anno si terrà il 27 e 28 gennaio.
A seguire notizie utili dal sito ufficiale (link a fondo notizia)

il Festival del Fumetto torna al Parco Esposizioni Novegro per farti immergere in tutte le sfaccettature della cultura pop!
Ecco una breve panoramica di ciò che potrai trovare in fiera:
20000 mq di spazio espositivo ed eventi distribuiti in 5 padiglioni
80000 mq di parco interamente a disposizione dei visitatori
250 tra espositori e associazioni
il più grande Villaggio Cosplay Italiano (padiglione D), con spettacoli e contest a cura di Epicos Cosplay
1000 mq di area ludica (padiglione B)
sezione dedicata ai tornei di videogiochi contemporanei e alle console del mondo del retrogaming (padiglione D)
manga e fumetti occidentali di ogni genere, epoca e rarità
gadget, action figure, peluche, videogame, trading card game e altri prodotti nerd di tutti i tipi
area Giappone/Corea con la partecipazione di Ochacaffè (padiglione D)
la Scuola del Fumetto di Milano con svariati laboratori e conferenze di approfondimento (padiglione C)
la nostra ritrattista ufficiale Mik¥ Ritratti Manga (padiglione A)


EVENTI SCUOLA DEL FUMETTO DI MILANO

Troverai lo stand dell’istituto dedicato alla nona arte sia sabato 27 che domenica 28 gennaio nel padiglione C e potrai prendere parte a diversi workshop, incontri con autore e contest di disegno gratuiti.
Ecco il programma:
Sabato 27 gennaio
11:45 – 12:45 Workshop “Character Design: personaggio cartoon” con il docente Giacomo Boni
13:00 – 14:00 Talk “Spine 2D: dall’illustrazione all’animazione” con il docente Fabiano Caputo
14:30 – 15:30 Workshop “Shape design: disegnare personaggi fantasy con le forme” con il docente Filippo Beretta
16:00 – 17:30 Contest: “Il tuo Supereroe” Immagina e disegna un nuovo supereroe ispirato alla tua città o regione e prova a vincere i premi messi in palio dalla Scuola del Fumetto

Domenica 28 gennaio
11:30 – 12:30 Workshop “Dalla realtà all’animazione: come si dipinge un fondale partendo da una foto” con il docente Enrico Camerra
13:00 – 14:00 Talk “Tra Metafore e Mondi: Analisi di ‘La città incantata’ di Miyazaki e i suoi Paralleli” con il docente Paolo Linetti
14:30 – 15:30 Workshop “Manga: disegnare il volto di un personaggio” con il docente Luciano Costarelli
16:00 – 17:30 Contest: “Sei tu il protagonista” = In onore del nuovo film dello Studio Ghibli, disegna te stesso come se fossi il protagonista di uno dei suoi capolavori e prova a vincere i premi messi in palio dalla Scuola del Fumetto
Puoi trovare ulteriori info qui.
Per prenotazioni ai workshop e ai contest scrivere a studio.scuoladelfumetto@gmail.com
Artwork di copertina: Denise Alini

PROGRAMMA GIORNALIERO

SABATO 27 GENNAIO 2024

ORE 10:00 Apertura Cancelli Quartiere fieristico
ORE 10:00 Apertura iscrizioni tornei di videogiochi Padiglione D
ORE 11:45 Workshop Character Design Padiglione C Stand Scuola del Fumetto
ORE 12:00 Raduno Cosplayer The Boys Padiglione D Epicos Area
ORE 12:30 K-Pop Dance Class con Ely Padiglione D Area Palco
ORE 13:00 Talk Spine 2D: dall'illustrazione all'animazione Padiglione C Stand Scuola del Fumetto
ORE 13:20 Concerto in stile Idol Crow From The Moon Padiglione D Area Palco
ORE 13:20 Concerto in stile Idol Ojamajo Pan Padiglione D Area Palco
ORE 13:30 Raduno Cosplayer Dragon Ball Padiglione D Area Palco
ORE 14:00 Raduno Cosplayer Attack On Titan Padiglione D Epicos Area
ORE 14:00 Raduno Cosplayer Sailor Moon Padiglione D Stand Sailor Guardians
ORE 14:00 Raduno Cosplayer Jujutsu Kaisen Padiglione D Epicos Area
ORE 14:00 Raduno Cosplayer Soul Eater Padiglione D Epicos Area
ORE 14:30 Workshop Shape Design Padiglione C Stand Scuola del Fumetto
ORE 14:30 Conferenza di Kenta Suzuki sulle origini dei manga e sulle differenze tra Italia e Giappone Padiglione D
ORE 15:00 Inizio tornei di videogiochi Padiglione D
ORE 15:30 Raduno Cosplayer Marvel Superheroes Padiglione D Stand Multiverso Cosplay Italia
ORE 15:30 Meet and Greet con Kenta Suzuki Padiglione D
ORE 16:00 Inizio K-Pop Dance Fight Fest Padiglione D
ORE 16:00 Inizio Contest: Il tuo Supereroe Padiglione C Stand Scuola del Fumetto
ORE 16:00 K-Pop Random Dance Padiglione D Area Palco
ORE 17:00 Raduno Cosplayer Santocielo e GoodOmens Padiglione D Epicos Area
ORE 17:30 K-Game Padiglione D Area Palco
ORE 20:00 Chiusura Cancelli Quartiere fieristico

DOMENICA 28 GENNAIO 2024

ORE 10:00 Apertura Cancelli Quartiere fieristico
ORE 10:00 Apertura iscrizioni tornei di videogiochi Padiglione C
ORE 10:00 Iscrizioni Cosplay Contest Epicos Padiglione D
ORE 11:30 Concerto in stile Idol BackBeat Padiglione D Area Palco
ORE 11:30 Workshop Dalla realtà all'animazione Padiglione C Stand Scuola del Fumetto
ORE 11:30 Concerto in stile Idol Kokoro Phoenix Padiglione D Area Palco
ORE 12:00 Raduno Cosplayer Vampiri e Creature della notte Padiglione D Stand Casa Ailus
ORE 12:00 Raduno Cosplayer Il Signore degli Anelli Padiglione D Stand La Quarta Era
ORE 12:30 Spettacolo K-Pop- A Dark Symphony Unveiled con gruppo NoName Padiglione D Area Palco
ORE 13:00 Concerto del cantautore filippino Jin Basco Padiglione D Area Palco
ORE 13:00 Talk:Tra Metafore e Mondi:Analisi di La Città Incantata di Miyazaki e i suoi paralleli Padiglione C Stand Scuola del Fumetto
ORE 13:00 Raduno Cosplayer DC Comics Padiglione D Epicos Area
ORE 13:00 Raduno Cosplayer One Piece Padiglione D Stand Binks Family Cosplay
ORE 14:00 Raduno Cosplayer Winx Cosplay Club Padiglione D Stand Winx Cosplay Club
ORE 14:00 Raduno Cosplayer Fullmetal Alchemist Padiglione D Epicos Area
ORE 14:00 Raduno Cosplayer Sailor Moon Padiglione D Stand Sailor Guardians
ORE 14:00 Raduno Cosplayer My Hero Academia Padiglione D Epicos Area
ORE 14:00 Pre-Judjing Cosplay Contest Epicos Padiglione D
ORE 14:30 Workshop Manga: disegnare il volto di un personaggio Padiglione C Stand Scuola del Fumetto
ORE 15:00 Inizio Cosplay Contest Epicos Padiglione D
ORE 15:30 Raduno Cosplayer Marvel Superheroes Padiglione D Stand Multiverso Cosplay Italia
ORE 16:00 Inizio Contest: Sei tu il protagonista Padiglione C Stand Scuola del Fumetto
ORE 16:00 Inizio tornei di videogiochi Padiglione D
ORE 20:00 Chiusura Cancelli Quartiere fieristico



domenica 17 dicembre 2023

SENSUABILITY E COMICS - concorso di fumetto e illustrazione - sesta edizione - 2024

 scadenza il 20 gennaio 2024

SENSUABILITY E COMICS - concorso di fumetto e illustrazione - sesta edizione - 2024

ROMA

OGGETTO: 1- ILLUSTRAZIONE (da 1 a 3 illustrazioni sul tema)
2- FUMETTO (da 1 a 5 tavole)

TEMA: sessualità, disabilità e favole

SCADENZA: 20 gennaio 2024 (prorogata al 27)

PARTECIPAZIONE: aperto a tutti i maggiori di 16 anni

ISCRIZIONE: gratuita





C'è tempo fino al 20 gennaio 2024 per partecipare alla sesta edizione del concorso Sensuability e Comics.
A seguire presentazione e regolamento dal sito ufficiale.

PRESENTAZIONE e REGOLAMENTO (estratto dal sito ufficiale)


Giunto alla Sesta Edizione, Sensuability & Comics ha la finalità di sensibilizzare e informare sul tema della sessualità e disabilità e far conoscere Sensuability.
Il Progetto Sensuability, ideato e voluto da Armanda Salvucci, presidente dell’associazione di promozione sociale Nessunotocchimario, intende abbattere gli stereotipi relativi alla sessualità e alla disabilità e favorire la libertà di espressione delle persone oggetto di pregiudizi, proponendo nuovi linguaggi e un nuovo modo di fare cultura che agisca attraverso tutte le forme d’arte: dalla cinematografia alla fotografia, alla pittura, alla musica e al fumetto per rappresentare e vedere in altro modo la disabilità. La sessualità è una parte integrante della personalità di ciascuno.
È un’esigenza vitale e un aspetto fondante dell’essere umano che non può essere separato dalle altre sfere della vita.
Il sesso, però, è spesso associato all’aspetto esteriore, all’essere attraenti fisicamente, concetti che alimentano una stereotipia per cui solo se sei “bello e perfetto” puoi farlo. Le persone disabili spesso sono considerate come bambini o addirittura asessuate.
Attraverso il fumetto e l’illustrazione vogliamo sensibilizzare su un tema complesso, qual è la sessualità, contribuendo a creare un immaginario erotico che descriva corpi non perfetti ma estremamente sensuali e un linguaggio che non descriva più come vittima o supereroe la persona con disabilità.

COME PARTECIPARE AL CONCORSO
DESTINATARI
Il concorso è rivolto a tutti e tutte le fumettiste/i e illustratrici/illustratori esordienti e non, che abbiano raggiunto i 16 anni di età e che abitino o lavorino su tutto il territorio nazionale.
Per esordiente s’intende un autore non professionista, che non possieda contratti di lavoro in ambito fumettistico e che non abbia mai pubblicato con editori di ambito nazionale.
Sono ammessi studenti delle scuole di fumetto e autori che collaborano con fanzine.

MODALITà DI PARTECIPAZIONE
L’iscrizione al concorso è gratuita e aperta a tutti gli appassionati dell’illustrazione e/o del fumetto.
La partecipazione al concorso è individuale.
Il tema quest’anno sarà sessualità, disabilità e favole.
Le favole e le fiabe offrono modelli di comportamento chiaramente comprensibili a tutti.
Parlano attraverso un linguaggio semplice e costruito secondo regole precise a chiunque, dai più piccoli ai più grandi.
Impossibile sottrarsi al loro fascino, alle emozioni e alle sensazioni che riescono a trasmettere.
Le fiabe e le favole si fanno immagini in maniera del tutto naturale, si trasformano in segni e disegni nel momento stesso in cui le parole assumono vita.
Le novelle del Decamerone, le storie delle Mille e una Notte, i miti greci e romani, guidati da Eros e Psiche, il filo rosso che scorre tra le favole dei fratelli Grimm e i racconti della tradizione italiana trasmessi dalle nonne, fino ad arrivare ai grandi classici che hanno trovato casa nei lungometraggi Disney e non solo.
Tutti restituiscono riflessi, frammenti, piccole molliche di pane che rimandano a un immaginario erotico più o meno esplicito, basti pensare alla fiorente letteratura nata intorno a questo legame.
Sensuability non poteva, quindi, non indagare come tutto questo si traduca e si sposi, nella mente degli illustratori, nelle tavole della sesta edizione del nostro concorso.
Le favole danno forma al mondo, definiscono e raccontano riti di iniziazione, danno voce ai popoli e aiutano i più piccoli a superare paure e barriere. Invitiamo gli artisti, ancora una volta, a superare pregiudizi e luoghi comuni e a trasformare in immagini la loro idea di sessualità e disabilità, attraverso una favola della buonanotte.

OPERE RICHIESTE
Ogni partecipante dovrà realizzare n. 1 opera originale e inedita, in forma di illustrazione o di fumetto nella quale sia rappresentata una scena romantica, erotica o sensuale tratta da una favola famosa o che sia significativa per il/la partecipante, mettendo al centro della scena protagonisti con corpi imperfetti ma estremamente sensuali, che esprimano la bellezza e la potenza della loro unicità.
Spesso quando si pensa ad una persona disabile, la rappresentazione più diffusa è di un uomo o una donna su sedia a rotelle.
Durante le precedenti edizioni del concorso ci siamo accorti che anche le persone con arto artificiale sono, nella coscienza collettiva, il simbolo della disabilità, mentre altre tipologie di disabilità sono state poco o affatto ritratte.
A maggior ragione anche quest’anno il nostro obiettivo è raccontare invece tutte le forme di disabilità, visibili e invisibili, in modo ironico e leggero.
L’opera deve essere sottoposta dal suo autore, corredata da descrizione scritta e audio per permettere alle persone ipovedenti ma, in realtà a tutte le persone, di poter godere dell’opera, ascoltando la spiegazione dalla viva voce dell’artista che l’ha realizzata.
Non verranno accettate opere proposte da organizzazioni (case editrici, scuole di fumetto, ecc.) o che godano già di un supporto, finanziario, editoriale o di altra natura, da parte di tali organizzazioni.
Le opere possono essere sottoposte in due versioni, cartacea o elettronica, e devono rispettare i seguenti requisiti:
• da 1 a 3 illustrazioni per l’indirizzo Illustrazione, da 1 a 5 tavole per l’indirizzo fumetto;
• tecnica libera; formato A3 (dimensioni 29,7x42 centimetri, equivalenti a 297x420 millimetri o 11,7x16,5 pollici);
per la versione elettronica sono ammessi i formati pdf, tiff o jpeg.
Inviare il file in entrambe le risoluzioni: 300 dpi (per la stampa) e 72 dpi (per il digitale). Le tavole devono essere inviate rispettando queste specifiche misure A3 (orizzontale o verticale).

TEMPISTICA
Per partecipare al concorso è necessario iscriversi inviando un’e-mail a concorso@sensuability.it,
contestualmente all’invio dell’opera realizzata in formato digitale entro la scadenza fissata al 20 gennaio 2024. Elaborati incompleti o che non soddisfino le condizioni di cui sopra non saranno ammessi alla competizione.

VOTAZIONE, ASSEGNAZIONE E CONSEGNA DEL PREMIO
Tutte le opere inviate dai partecipanti verranno raccolte dallo staff dell’associazione Nessunotocchimario.
Le opere saranno selezionate dalla giuria composta da:
Presidente: Fabio Magnasciutti
Membri: Elena Mirulla, Luca Laca Montagliani, Armanda Salvucci, Alino.
La giuria nominerà 3 vincitori.
La proclamazione dei vincitori sarà pubblicata sul sito, sulla pagina Facebook e sull’account Instagram di Sensuability.
I vincitori del concorso saranno premiati durante l’inaugurazione della mostra di fumetti Sensuability che si terrà a Roma il 14 febbraio 2024, sede in via di definizione.
I partecipanti saranno contattati tempestivamente a mezzo e-mail, telefono o posta (riferimenti indicati in fase di registrazione) e dovranno presentarsi il giorno concordato per la premiazione. Nel caso in cui i vincitori fossero impossibilitati a partecipare alla premiazione, potranno scegliere tra le seguenti opzioni per il ritiro del premio:
• fornire una delega scritta a un familiare, accompagnata da una fotocopia di un documento di identità valido;
• inviare a Nessunotocchimario un’e-mail entro il 25 gennaio 2024 con i propri dati personali e l’indicazione dell’indirizzo dove desidera ricevere il premio, unitamente a una fotocopia di un documento di identità in corso di validità.
I progetti partecipanti saranno esposti dal 14 febbraio al 14 marzo 2024 in sede da definire a Roma, in una mostra che vedrà la partecipazione di artisti professionisti e conosciuti in ambito nazionale e internazionale.

PREMI IN PALIO
I vincitori si aggiudicheranno:
• Primo posto: Borsa di studio a copertura totale per la partecipazione al Corso di Satira tenuto da Fabio Magnasciutti presso Officina B5.
• Secondo posto: Tavola grafica Wacom One Creative con software inclusi. Display 13.3 full HD, con penna.
• Terzo posto: Ingresso per due persone al Comicon 2023

(...)


BANDO COMPLETO




locandina - illustrazione di Fabio Magnasciutti


FONTE e INFO: SENSUABILITY