domenica 19 agosto 2018

A BOLIDU (AL VOLO) - concorso per fumettisti - 2018

scadenza il 20 settembre 2018

A BOLIDU (AL VOLO) - concorso per fumettisti - 2018

CAGLIARI - Invio tramite E-mail (vedi bando)
OGGETTO: fumetto completo da 4 a 10 tavole
TEMA: Storie sulla realtà sarda (vedi bando)
SCADENZA: 20 settembre 2018
PARTECIPAZIONE: aperta a tutti
ISCRIZIONE: gratuita
PREMI: 180 euro

Concorso per opere a fumetti complete da 4 a 10 tavole, destinato a tutti gli artisti esordienti e non, promosso dal Centro internazionale del Fumetto di Cagliari.
Se volete partecipare c'è tempo fino al 20 settembre.
A seguire un estratto del comunicato e del regolamento. Per iscrizione e ogni informazione consultate il sito ufficiale

COMUNICATO (dal sito ufficiale)

Il Centro Internazionale del Fumetto di Cagliari, che da anni organizza il Festival Internazionale NUES — Fumetti e Cartoni nel Mediterraneo, e la rivista online di graphic journalism STORMI, nata sotto l’ala della casa editrice BeccoGiallo, danno vita alla prima edizione del concorso di fumetto A bólidu — Al volo, destinato ad artisti esordienti e non;
vogliamo dare voce a chiunque desideri raccontare, attraverso il medium fumetto, una storia che tratteggi le battaglie di un’isola che lotta per essere sempre più accogliente, tollerante e sostenibile.
Cerchiamo storie vere, capaci di raccontare uno spaccato della realtà sarda, una sfida che ha visto l’isola protagonista di una lotta contro derive fasciste, sessiste, contro l’odio razziale e a favore della sostenibilità ambientale.
La storia che verrà valutata come la più meritevole verrà pubblicata online sulla rivista STORMI, verrà presentata al pubblico nel corso della 9^ edizione del Festival Nues, durante la premiazione ufficiale che si svolgerà in Novembre a Cagliari, e riceverà un compenso simbolico di 180 euro.
Le storie a fumetti (min. 4 max. 10 tavole) dovranno essere inviate agli indirizzi mail molotov@stormi.info e centrointernazionalefumetto@gmail.com entro e non oltre giovedì 20 Settembre 2018.
Le opere verranno giudicate da una commissione formata da Giacomo Taddeo Traini e Mattia Ferri, fondatori di STORMI, Guido Ostanel, cofondatore della casa editrice BeccoGiallo, e Bepi Vigna, regista e sceneggiatore, autore di Nathan Never per la Sergio Bonelli Editore.



ESTRATTO DEL REGOLAMENTO (dal sito ufficiale)

IL FUMETTO:
Il fumetto: minimo 4, massimo 10 tavole a colori in formato standard A4; per i dettagli tecnici sulla realizzazione e il formato delle opere consultare il vademecum autori ufficiale di STORMI, all’indirizzo
https://goo.gl/LNXkwH

IL TEMA
Temi: storie vere capaci di raccontare uno spaccato della realtà sarda, una sfida che ha visto l’isola protagonista di una lotta contro derive fasciste, sessiste, contro l’odio razziale e a favore della sostenibilità ambientale.

INVIO DELLE OPERE:
Invio: le storie possono essere inviate dal 20 luglio 2018 ed entro e non oltre il 20 settembre 2018 a entrambi gli indirizzi email
molotov@stormi.info e
centrointernazionalefumetto@gmail.com;
ogni autore può inviare una sola opera. Ogni partecipante dichiara con l’invio dell’opera di essere l’unico autore delle immagini inviate e che esse sono originali, inedite e non in corso di pubblicazione, che non ledono diritti di terzi e che qualora ritraggano soggetti per i quali sia necessario il consenso o l’autorizzazione, egli l’abbia ottenuto.

DIRITTI
Diritti d’autore: i diritti della storia pubblicata su STORMI sono del rispettivo autore/autori. La storia verrà rilasciata sul sito tramite la licenza Creative Commons: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0 /it/deed.it

GIURIA
Giuria: Giacomo Taddeo Traini e Mattia Ferri, fondatori di STORMI, Guido Ostanel, cofondatore della casa editrice BeccoGiallo, e Bepi Vigna, regista e sceneggiatore, autore di Nathan Never per la Sergio Bonelli Editore


PREMIO
Premio: pubblicazione del fumetto sulla rivista online STORMI e presentazione dell’opera al pubblico in data 25 Novembre 2018, in occasione della giornata finale del Festival NUES a Cagliari.
L’autore dell’opera è invitato a partecipare alla giornata; vitto, alloggio e viaggio saranno a carico dell’organizzazione.
L’autore dell’opera scelta riceverà inoltre un premio di €180, da intendersi come corrispettivo di prestazione d’opera, rappresentante il riconoscimento del merito personale, a titolo d’incoraggiamento nell’interesse della collettività.


REGOLAMENTO COMPLETO SUL SITO UFFICIALE


Logo del concorso



FONTE e INFO: CENTRO INTERNAZIONALE DEL FUMETTO
TUTTE LE NOTIZIE DI SETTEMBRE

TAPIRULAN - concorso per illustratori - XIV edizione - 2018

scadenza il 20 ottobre 2018

TAPIRULAN - concorso per illustratori - XIV edizione - 2018

CREMONA - Associazione Tapirulan Corso XX settembre, 22 - 26100
OGGETTO: una illustrazione
TEMA: CAOS
SCADENZA: 20 ottobre 2018
PARTECIPAZIONE: aperta a tutti
ISCRIZIONE: 15 euro
PREMI: primo premio 2500 euro
premio per il più votato sul web 500 euro

L'associazione Tapirulan bandisce la quattordicesima edizione del concorso di illustrazione.
La quota di partecipazione è di 15 euro.
Se volete partecipare c'è tempo fino al 20 ottobre.
A seguire un estratto del comunicato e del regolamento. Per iscrizione e ogni informazione consultate il sito ufficiale

COMUNICATO (dal sito ufficiale)


Per alcuni rappresenta l’origine di tutte le cose, per altri è solo lo stato in cui versa la propria scrivania; per alcuni è una teoria matematica e fisica che può comprendere solo chi ha un QI di troppo superiore al nostro, per altri rappresenta l’emblema della società in cui viviamo. Stiamo parlando del CAOS, o Chaos, se preferite. Ma stiamo parlando anche del tema della XIV edizione del concorso per illustratori di Tapirulan.
Se in questo momento la vostra mente vi appare totalmente svuotata e non avete la più pallida idea di cosa potreste disegnare per partecipare al concorso, beh… non vi preoccupate, anche questo in un certo senso è Caos: uno stato primordiale di vuoto, un buio (creativo) che precede la realizzazione di una magnifica illustrazione.
L’importante però è che l’oscurità svanisca entro il 20 ottobre 2018, termine entro il quale bisogna consegnare la propria opera, rigorosamente di formato quadrato, come di consueto. Certo, visto il tema avremmo potuto lasciare anche massima libertà di consegna, ma nell’organizzazione di Tapirulan forse è meglio che il caos ancora non regni, almeno per ora. Quindi anche in questa edizione è necessario stilare un regolamento, lo trovate qui.
A decretare il vincitore del primo premio di 2.500 euro sarà la giuria presieduta quest’anno da Guillermo Mordillo. E sempre la giuria sceglierà i 48 autori da esporre nella mostra a Cremona e Genova, a partire dall’8 dicembre 2018. Ora non ci rimane che affidarci al vostro spiccato senso del disordine, e come sosteneva Karl Kraus: “Ben venga il caos, perché l’ordine non ha funzionato”.



ESTRATTO DEL REGOLAMENTO (dal sito ufficiale)

1. Modalità di partecipazione
Possono partecipare al concorso artisti italiani e stranieri, senza alcun limite di età (per i minori è richiesta l’autorizzazione dei genitori). Ogni partecipante può presentare 1 sola opera inedita, non premiata o segnalata in altri concorsi.

2. Specifiche tecniche delle illustrazioni
La tecnica di esecuzione è libera.
L’opera deve essere di formato quadrato, deve avere dimensioni non inferiori a 25×25 centimetri e non superiori a 40×40 centimetri.
Se l’opera è applicata su pannello o su telaio, quest’ultimo non deve superare i 3 mm di spessore.
Nel caso si tratti di immagine digitale, la stessa deve avere una dimensione di 31×31 centimetri, una risoluzione di 300 dpi, e deve essere salvata in formato JPG alla massima qualità.

4. Modalità di invio delle opere
Per partecipare al concorso, gli autori possono scegliere tre diverse modalità:
Compilare l’apposito modulo al seguente indirizzo web:
illustratorscontest.tapirulan.it/iscriviti

Inviare l’opera per posta, insieme al modulo d’iscrizione compilato e firmato, e alla ricevuta del versamento della quota d’iscrizione, all’indirizzo:
Associazione Culturale Tapirulan
corso XX Settembre 22, 26100 Cremona

Consegnare l’opera di persona presso lo Spazio Tapirulan (corso XX Settembre 22, Cremona), durante gli orari di apertura (da martedì a domenica, dalle 16 alle 19)

4. Scadenza
Le opere devono pervenire entro la mezzanotte di sabato 20 ottobre 2018.
Anche le opere inviate per posta saranno accettate solo se pervenute entro e non oltre tale data, almeno come anteprima digitale.

5. Quota di partecipazione
La quota di partecipazione è di 15 euro.


7. Selezione delle opere e dei vincitori
La giuria selezionerà, a suo insindacabile giudizio, le 48 illustrazioni da esporre in mostra e da pubblicare sul catalogo.
Tra le 48 opere selezionate, 12 verranno pubblicate anche sul calendario.
La giuria assegnerà inoltre il primo premio di 2.500 euro e il vincitore verrà invitato – l’edizione successiva – a fare parte della giuria e a realizzare una mostra personale presso lo Spazio Tapirulan.
Le 48 illustrazioni selezionate saranno pubblicate su illustratorscontest.tapirulan.it, dove gli utenti registrati potranno votare il proprio artista preferito, il più votato riceverà un premio di 500 euro.
Se il più votato dagli utenti coincide con il vincitore designato dalla giuria, il premio verrà assegnato al secondo classificato nella graduatoria del voto on line.

9. Premi
Primo premio assegnato dalla giuria: 2.500 euro
Il vincitore sarà invitato a realizzare una mostra personale presso lo Spazio Tapirulan nell’edizione successiva del concorso, con pubblicazione del catalogo personale.
L’opera vincitrice verrà inoltre pubblicata sull’Annual dell’Associazione Autori di Immagini
Premio al più votato dagli utenti di tapirulan.it: 500 euro
I 48 autori selezionati riceveranno una copia del calendario e del catalogo in omaggio.
Tutti i partecipanti al concorso potranno ritirare gratuitamente una copia durante la premiazione.

10. Premiazione e mostra delle illustrazioni
Dall’8 dicembre 2018 al 3 febbraio 2019 presso il Centro Culturale Santa Maria della Pietà a Cremona sarà allestita la mostra «CAOS» che raccoglierà le opere selezionate e le opere vincitrici delle precedenti edizioni.
Durante l’inaugurazione della mostra verranno premiati i vincitori.
I risultati saranno successivamente resi noti su www.tapirulan.it, su illustratorscontest.tapirulan.it e divulgati tramite e-mail.
Terminata la mostra a Cremona, l’esposizione continuerà nelle sale dei Musei di Genova Nervi da marzo 2019 a giugno 2019.
Tutte le opere partecipanti rimarranno in mostra permanente sul sito illustratorscontest.tapirulan.it.

9. Diritti sull'opera
Gli autori, partecipando al concorso, concedono il diritto non esclusivo di pubblicazione delle opere all’interno del calendario, sulle altre pubblicazioni dell’associazione, sul sito www.tapirulan.it, nonché la riproduzione su qualsiasi supporto e dimensione per i fini promozionali dell’Associazione Tapirulan e del concorso, senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore.
L’Associazione Tapirulan si impegna a citare sempre il legittimo autore.
I diritti sull’opera rimangono di proprietà dei rispettivi autori.
Gli autori delle opere pubblicate sul catalogo e sul calendario si impegnano, qualora utilizzassero le opere medesime per altri fini e su altre pubblicazioni, a citare sempre la selezione al concorso di Tapirulan.
Le opere vincitrici del Premio della Critica e del Premio Popolare rimarranno all’Associazione Tapirulan e verranno esposte anche nelle mostre degli anni successivi. Le altre opere saranno restituite ai legittimi autori che ne faranno richiesta entro la fine del 2019 e si fanno carico delle spese postali


REGOLAMENTO COMPLETO SUL SITO UFFICIALE


Logo del concorso



FONTE e INFO: TAPIRULAN

venerdì 15 giugno 2018

CRETECON - festival del fumetto di realtà - prima edizione - 2018

dal 15 al 17 giugno 2018

CRETECON - festival del fumetto di realtà - prima edizione - 2018

ASCIANO (SI) - centro storico
QUANDO: dal 15 al 17 giugno 2018
ORARIO: dalle 10:00 in poi
domenica dalle 10:00 alle 18:00
INGRESSO: libero


COMUNICATO:
CRETECON è il nuovo Festival del Fumetto di realtà, che vede nel 2018 la sua prima edizione!
Il 15, 16, e 17 giugno il centro storico di Asciano, in provincia di Siena, accoglie un festival nuovo, che parte con tutte le carte in regola per essere il futuro polo nazionale per il genere del fumetto di realtà.
Tavole rotonde, workshop, Self- area, presentazioni, mostre, fiera-mercato, concerti, e molto altro ancora animerà il cuore delle crete senesi con artisti nazionali e internazionali.




PROGRAMMA

Venerdì 15 Giugno
Ore 10 – 16 Workshop con Alberto Pagliaro
Ore 11.00 Inaugurazione Festival a seguire Inaugurazione Mostra di Gianluca Costantini
Dalle 16 alle 18 Workshop con Claudio Calia – Becco Giallo
Ore 17.00 Inaugurazione Mostra di Murat Mihcioglu
Ore 19.00 Inaugurazione e Visita alla Mostra Itinerante a cura di Luigi Filippelli
Ore 20 Inaugurazione "Bologna/Maputo andata e ritorno" a cura di Associazione YODA, flashfumetto Comune di Bologna, COSPE Onlus, Art Director Salvatore Giommarresi
Ore 21.30 Concerto OSAKA FLU in Piazza Sant’Agata

Sabato 16 Giugno
Dalle ore 10.00 Apertura Mostra di Gianluca Costantini
Ore 10.30 Laboratori a cura di Canicola Edizioni e dell’Accademia del Fumetto
Ore 11 – 13 Presentazione di ” 10 Anni di Becco Giallo”
Ore 16 – 24 Apertura Self Area
Ore 16 -24 Apertura Mostra Mercato per il corso
Ore 16 – 23 Maratona
Ore 16 – 17.30 Presentazione “Do you remember Balkan Route” a Cura di Graphic News
Ore 17 – 19 Tavola rotonda con Murat Mihcioglu
Ore 19.30 Presentazione “Kurdistan” a cura di Claudio Calia
Ore 21.30 Concerto -ELETTRONOIR- in Piazza S. Agata

Domenica 17 Giugno
Ore 10.00 Apertura mostra di Gianluca Costantini
Ore 10.00 Apertura Mostra di Murat Mihcioglu
Ore 10.30 Laboratorio "Ogni valigia un viaggio" di Lök Zine
Ore 10 – 18 Apertura Mostra Mercato
Ore 10 – 18 Apertura Self Area
Ore 10.00 Laboratorio organizzato dall’associazione “Noi ci siamo”
Ore 11 Corso “Autoprodursi in maniera sostenibile: la scelta della carta” a cura di Gravure in collaborazione con Sei Toscana
Dalle 15.00 Presentazione di "Non è mica la fine del Mondo" di Tuono Pettinato e Francesca Riccioni
Dalle 16.30 Presentazione di “Stormi”
Alle 18.00 i Paguri presentano “Don Zauker”





FONTE e INFO: CRETECON
TUTTE LE NOTIZIE DI GIUGNO