giovedì 21 marzo 2019

LUCCA COLLEZIONANDO - Fiera del fumetto - quarta Edizione - 2019

23 e 24 marzo 2019

LUCCA COLLEZIONANDO - Fiera del fumetto - quarta Edizione - 2019

LUCCA - Polo Fiere via della Chiesa XXXII, trav.I,237
QUANDO: 23 e 24 marzo 2019
ORARIO: sabato dalle 09:00 alle 19:00
domenica dalle 09:00 alle 18:00
BIGLIETTO: 6 euro

ESTRATTO DEL COMUNICATO

Un week end dedicato alla passione per il fumetto con oltre 80 espositori, editori, negozi specializzati, singoli collezionisti e associazioni che porteranno tavole originali, anteprime, nuove serie, fumetti introvabili, intere collezioni e tutto quanto fa Nona Arte, con un ampio sguardo che abbraccia anche le figurine e i 3D collezionabili

Torna per il quarto anno Lucca Collezionando, il festival targato Lucca Crea srl, (la società che organizza il festival Lucca Comics & Games e che gestisce il Polo Fiere lucchese) e Anafi (Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell’Illustrazione), con il Comune di Lucca, che si svolgerà sabato 23 e domenica 24 marzo al Polo Fiere di Lucca.

Presente in fiera un poker di ospiti d’onore di altissimo livello, a cui la fiera vuole tributare omaggio e rappresentare la gratitudine di tutti gli appassionati.
Si parte con Milo Manara sul quale è superfluo qualsiasi attributo tanta è la sua notorietà e l’importanza nella storia del fumetto. Si festeggeranno i suoi 50 anni di carriera e sarà al centro di un incontro intervista (23 marzo alle ore 17), dove ripercorreremo i suoi primi passi.
Nel 1986 Manara ha illustrato la sceneggiatura di Fellini per il film Viaggio a Tulum e oltre a lui,
anche Emanuele Taglietti, raffinato artista di livello internazionale, indiscusso maestro dell’erotico italiano, famosissimo scenografo, il quale pure ha collaborato con Fellini al mai realizzato film Il viaggio di G. Mastorna, detto Fernet.
Taglietti sarà protagonista di una mostra e di un incontro il (23 marzo alle ore 15). Bruno Prosdocimi, che potremmo definire senza ombra di dubbio il vignettista e caricaturista più importante d’Italia, sarà alla fiera per la presentazione del libro a lui dedicato.
Poi Max Bunker chepresenteràil libro a lui dedicato: “Una vita da Numero Uno” scritto da Moreno Burattini (edito da Cut-Up Publishing).
In occasione del cinquantennale di Alan Ford, questo libro traccia la biografia professionale del suo creatore, Luciano Secchi in arte Max Bunker, appunto (domenica 24 alle ore 11).

Un cuore di Community
Seguendo uno dei calori principali di Lucca Crea srl , si celebra anche la comunità degli appassionati.
Tutte presenti le principali community e fan club dedicati al mondo del fumetto, ormai vere e proprie partner di progetto di Collezionando fra i quali spiccano: AMys, Associazione Culturale Amici Zagoriani, Dylandogofili, Diabolik Club, Dylan Dog Fans Club, Papersera, SCLS – Spirito con la Scure, il Forum Zagor Te-Nay, e da quest’anno la presenza di un punto di ritrovo per la pagina FB di Tex Willer
Ogni associazione porterà ospiti e svilupperà interessanti contenuti da presentare ai visitatori. Essere insieme a loro, conoscerli, apprezzare le loro iniziative, significa realmente entrare in contatto con il DNA della passione per il fumetto.

 Laboratori gratuiti per tutti
  Pronti a condurre bambini e famiglie alla scoperta del fumetto, e dell’apprendimento tramite il , Per gli studenti ci sono tre momenti diversi:
Facce da Collezione, laboratorio realizzato da Artebambini destinato agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado;
Scuola di Comics, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e la Scuola Internazionale di Comics di Firenze, che coinvolgerà oltre 40 alunni delle scuole secondarie di secondo grado del territorio comunale;
infine Giocaruolando, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, con l’associazione culturale PiùPrato che porta il gioco di ruolo fra i banchi, quale esempio di didattica ludica.


PROGRAMMA INCONTRI


Sabato 23 marzo

Ore 10.00-11.00 Alessandro Bottero introduce al collezionismo Batmaniano in Italia dagli anni ’40 a oggi. Modera Stefano Prodiguerra.
Ore 11.00-12.00 Luca Boschi presenta il libro “Prosdocimi. La vita è un gioco”, con Paola Biribanti e Bruno Prosdocimi.
Ore 12.00-12.30 AMys presenta Il Premio Atlantide: il meglio del 2018 mysteriano, con A. Castelli, A. Orlandi, R. Torti, G. Freghieri, F. Piacentini.
Ore 12.30-13.00 Forum Zagor Te Nay presenta “Una moneta per Gallieno Ferri”, conio speciale in occasione dei 90 anni dalla nascita del più amato disegnatore zagoriano; a seguire, cerimonia di consegna degli Oscar Forum Zagor Te Nay 2018, intervengono M. Burattini, L. Airaghi, M. Laurenti, M. Mangiantini, J. Rauch.
Ore 14.00-14.30 Gli Amici Zagoriani presentano il nuovo portfolio con M. Burattini, W. Venturi, M. Mangiantini e M. Laurenti.
Ore 14.30-15.00 Cronaca di Topolinia 30 Anni! Presentazione del graphic novel “Il buio dopo la notte”, con Salvatore Taormina e Elena Mirulla.
Ore 15.00-15.30 Mencaroni Editore presenta Emanuele Taglietti e l’omonimo volume biografico.
Ore 15.30-16.00 Stefano Bartolomei presenta Jordi Bernet e Roberto Baldazzini.
Ore 16.00-16.30 Sergio Bonelli Editore presenta “Storia del West”, interviene Gianni Bono.
Ore 16.30-17.00 I progetti multimediali targati Sergio Bonelli Editore, intervengono Vincenzo Sarno e Moreno Burattini.
Ore 17.00-18.00 Un brindisi con Milo! Milo Manara intervistato da Pier Luigi Gaspa, interviene Alfredo Castelli.
Ore 18.00-19.30 SCLS presenta “Le strisce della Collana Lampo”, primo dei Quaderni di SCLS Magazine; a seguire “Robot a Darkwood!” con M. Burattini, M. Rubini, M. Di Vincenzo, V. Piccioni, W. Venturi, M. Mangiantini, L. Airaghi, M. Laurenti e F. Piacentini. Interviene Graziano Romani.

Domenica 24 marzo

Ore 10.00-11.00 Arte, pittura e fumetto, contaminazioni nel passato e nel presente, conversazione con Elisabetta Parente, storica dell’arte. Introduce Alberto Becattini.
Ore 11.00-12.00 Max Bunker e “Una vita da Numero Uno”, conduce Moreno Burattini. Cerimonia del calco delle mani di Luciano Secchi.
Ore 12.00-13.00 Lo PsiCollezionismo: sintesi di affettuose manie. Ma quanto sono malati i collezionisti? Alessandro Sesti, Luca Boschi, Alessandro Orsucci interloquiscono con Liliana Dell’Osso, direttore della Clinica Psichiatrica dell’Università di Pisa, Dario Muti, filosofo e storico della scienza, Barbara Carpita, psichiatra.
Ore 13.00-13.30 Cerimonia di consegna dei Premi Collezionando 2019. Cerimonia del calco delle mani di Emanuele Taglietti.
Ore 14.30-15.00 Papersera presenta “Darkenblot”, con Casty e L. Pastrovicchio.
Ore 15.00-16.00 Pugni e Robot. Dimitri Galli Rohl presenta “Kappa O.”, con performance live di Fabrizio Spadini.
Ore 16.00-17.00 Vinile a fumetti, con il prof. Dino Vaccari e performance live di Graziano Romani, con la presenza di Steve Sylvester, cantante della band Death SS.


PROGRAMMA MOSTRE

“Attenti a quei robot!”. Robot, automi, cyborg e altri tipi di creature meccaniche o artificiali sono state al centro della fantasia e della creatività di tanti autori. Dalla letteratura al cinema, dal fumetto alle figurine, dal 3D ai giochi di ruolo, dai cartoni animati ai videogames. Decenni di creatività mostrate da: riproduzione di tavole originali, albi a fumetti, autentici robot, rodovetri, action figure in 3D, album di figurine e giochi.
“Vinile a fumetti”. Dai primi anni Sessanta fino agli inizi degli anni Novanta, diversi artisti o gruppi musicali hanno voluto impreziosire le loro opere ricorrendo al lavoro di illustratori e fumettisti. Per un trentennio, gli artisti concedevano un proprio lavoro, oppure creavano appositamente un disegno inedito. Si potranno ammirare le copertine disegnate dai grandi maestri: Bonvi, Cavazzano, Crepax, Jacovitti, Liberatore, Manara, Pazienza, Pratt, Silver, e fra gli stranieri Bilal, Corben, Crumb, Moebius, Tardi e tanti altri ancora.
“Maestria e versatilità. L’arte illustrativa di Emanuele Taglietti”. Un mostra di originali dedicata alla carriera di questo incredibile artista di livello internazionale, indiscusso maestro dell’erotico italiano e famosissimo scenografo. La mostra ripercorre in modo sintetico, ma esaustivo, la carriera di Taglietti: dalle copertine erotiche per la Segi-Edifumetto (Zora la vampira, Sexy Favole e tante altre); alla produzione da scenografo per grandi registi come Fellini e Montaldo; alla pittura, alla capacità di farci viaggiare nei quartieri di Buenos Aires, nonché illustratore classico e divulgativo nelle pagine illustrate di “Bell’Italia”.
“Cronaca di Topolinia – 30 anni di copertine”. Copertine, originali, albi e pubblicazioni per ripercorrere 30 anni di uno dei capisaldi del fumetto in Italia. L’associazione torinese Gli Amici del Fumetto ripercorre l’attività fumettistica attraverso l’esposizione di splendide copertine della sua storica rivista Cronaca di Topolinia, realizzate da alcuni fra i migliori artisti italiani e da grandi maestri: Gallieno Ferri, Fabio Civitelli, Leo Ortolani, Elena Mirulla, Sergio Zaniboni, Giorgio Montorio, Claudio Villa, Alessandro Piccinelli, tanto per citarne alcuni.
“Le dive del cinema” di Massimo Rotundo a cura dell’associazione La Nona Arte. L’autore ha dato la sua interpretazione di alcune tra le più iconiche stelle del Cinema: Marilyn Monroe, Audrey Hepburn, Grace Kelly, Sofia Loren, Claudia Cardinale, Marlene Dietrich, Ava Gardner e Ursula Andress. Ma anche le stelle più amate del grande e piccolo schermo come: Michelle Pfeiffer (Catwoman), Louise Brooks (Valentina), Emilia Clarke (Trono di spade), Kim Basinger (L.A. Confidential) e Nicole Kidman (Moulin Rouge). In anteprima a Collezionando e con la presenza dell’autore, si presenta anche il portfolio che riproduce le tavole. Mentre allo stand dell’Associazione La Nona Arte, Milo Manara, a disposizione per incontrare gli appassionati.
“Futuro Anteriore – Oil Robots – Eroi con Macchia”. In mostra anche le opere pittoriche e grafiche: tele, tavole e disegni, di Fabrizio Spadini che celebrano il connubio tra il linguaggio pittorico del realismo ottocentesco, in particolare dei Macchiaioli toscani, con elementi dell’immaginario giapponese dei cartoni animati, soprattutto delle serie degli anni ‘70/‘80. Domenica 24 marzo lo stesso Spadini sarà presente al salone per dipingere dal vivo una delle sue opere, durante la presentazione del libro di Dimitri Galli Rohl dal titolo Kappa O (edito da Einaudi).
“Il Passo a Due”- Nuovo format di Collezionando, che pone sotto la luce dei riflettori una coppia di artisti emergenti, dedicando loro una mostra: quest’anno tocca a due bravissime e talentuose artiste, La Tram e Alice Milani.
“Come into my house” – Il fumetto edito dalla Maria Pacini Fazzi Editore, nato dal soggetto di Emmanuel Pesi con la sceneggiatura e i disegni di Luca Lenci, promosso dal Comune di Capannori, diventa protagonista di una interessante mostra. Capannori da anni lavora sul tema della memoria storica, valorizzando vicende legate al territorio capannorese, che tuttavia raccontano le vicende nazionali della persecuzione antiebraica, della Guerra Mondiale e della Liberazione. Gli autori saranno presenti allo stand del Collezionista per firmacopie e disegni.
Marcello Toninelli, anche lui al traguardo dei 50 anni di brillante carriera, nello spazio di Shockdom Editore ci propone un assaggio della sua meravigliosa ed allegra produzione. 


lucca collezionando 2019
manifesto


FONTE e INFO: LUCCA COLLEZIONANDO
TUTTE LE NOTIZIE DI MARZO

mercoledì 20 marzo 2019

PREMIO GIAMBATTISTA BASILE - Concorso Nazionale di Fumetti e Illustrazioni - II Edizione - 2019

Scadenza 8 maggio 2019

PREMIO GIAMBATTISTA BASILE - Concorso Nazionale di Fumetti e Illustrazioni - II Edizione - 2019

Bracigliano (Sa) - Comune di Bracigliano Piazza Luigi Angrisani, 1
OGGETTO: fumetti, illustrazioni e sceneggiature (vedi bando dettagliato)
TEMA: (I) libero
(II) Una favola de "Lo Cunto dei Cunti"
ISCRIZIONE: 16 euro
PARTECIPAZIONE: aperta a tutti i non professionisti (varie categorie)
SCADENZA: 8 maggio 2019

Il Comune di Bracigliano (Sa) in collaborazione con l’associazione “La gatta Cennerentola”, il parco “Lo cunto de li cunti” e il Forum dei Giovani della stessa città, promuove un concorso a premi di illustrazione e fumetto.
Il concorso è aperto a tutti in non professionisti e si articola in diverse categorie e elaborati da presentare, sia a tema libero che rielaborazioni di una delle favole contenuto nella raccolta "Lo Cunto dei Cunti" di Giambattista Basile, autore al quale è dedicato il concorso.
Scarica il bando completo e consulta la tabella riassuntiva di seguito per maggiori informazioni.
Consulta sempre i siti ufficiali per ogni dubbio o informazione.





ESTRATTO DEL BANDO (dal sito ufficiale)


Art. 2) Il Concorso è indetto allo scopo di incentivare la ricerca e la sperimentazione nel disegno, nel fumetto e nella grafica, e di favorire forme di linguaggio espressivo moderne e creative.
Art. 3) Il Concorso prevede anche la redazione di una sceneggiatura di una delle favole tratte dal libro “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile.
Art. 4) L’iscrizione al concorso è aperta a tutti i cittadini Europei hobbisti, appassionati di disegno, del fumetto, dell’illustrazione e della grafica. Sono esplicitamente esclusi dal partecipare i professionisti, di ogni genere e livello (ovvero chi percepisce compenso per il proprio lavoro di disegnatore e/o grafico). L’adesione da parte dei minori deve essere controfirmata da chi ne esercita la patria potestà.
Art. 5) Le sezioni del Concorso sono:
Sezione I) tematica. Il tema scelto per questa edizione è la “storia”: il concorrente sarà libero di scegliere un particolare episodio/momento storico legato ad un avvenimento politico, artistico, sportivo, ecc. - dall’invenzione della scrittura fino ai giorni nostri - come spunto per la definizione del proprio elaborato.
Tale sezione è poi suddivisa in:
IA) Fumetto breve – la cui breve storia, dovrà essere di non meno di quattro pagine a colori o in bianco e nero. Le tavole dovranno avere un formato non superiore a quello A3.
IB) Disegno /Illustrazione – nr. 1 tavola per ogni partecipante realizzata con qualunque tipo di tecnica (anche digitale) di dimensioni non superiori al supporto A3.

Sezione II) Lo cunto a fumetti. In questa sezione i partecipanti dovranno confrontarsi con una favola del Basile tratta dal suo libro “Lo cunto de li cunti” ed indicare una delle seguenti sottosezioni:
IIA: Sceneggiatura. Il concorrente dovrà redigere la sceneggiatura del racconto selezionato (a suo piacimento) assicurandosi che la propria sceneggiatura sia sufficiente alla riproduzione in almeno otto tavole di fumetti;
IIB: Fumetto “on live”. Questa parte del concorso si svolgerà direttamente presso il palazzo De Simone del comune di Bracigliano o uno spazio aperto dello stesso comune e consiste nella rappresentazione delle prime quattro tavole della sceneggiatura del racconto che risulterà vincitore nella sezione IIA.
I concorrenti verranno messi al corrente della sceneggiatura vincitrice solo la mattina della giornata di premiazione (26/05/19) ed avranno a disposizione 3 ore per la realizzazione delle tavole.
Dovranno, inoltre, realizzare i propri elaborati tutti insieme nello stesso tempo e in un unico luogo (presumibilmente il palco dell’auditorium del palazzo). Sarà cura dei concorrenti portare tutto l’occorrente per il corretto espletamento della prova (fogli, pennarelli, ecc).
(...)
Per cercare di rendere omogenei i livelli dei partecipanti al concorso, per entrambe le sezioni IA e IB si partecipa indicando:
- IAE: rivolto a tutti gli alunni delle scuole di primo grado;
- IAM: rivolto a tutti gli alunni delle scuole secondarie di primo grado;
- IAS: rivolto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado;
- IAA: rivolto a tutti i partecipanti over 18;
- Analogamente varrà il criterio per la sezione IB: IBM, IBS e IBA
(...)
Art. 8) L’Elaborato dovrà pervenire entro e non oltre le ore 13.00 di del 08/05/19 unitamente alla scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte, leggibile, e la ricevuta del pagamento (pena l’esclusione dal concorso) a propria cura, spese e rischio tramite posta ordinaria ovvero consegna a mano, in plico ben chiuso, in modo tale da preservare il materiale contenuto all’interno, con l’indicazione
Concorso “Premio Giambattista Basile”
c/o Comune di Bracigliano
Piazza Luigi Angrisani, 1
84082 Bracigliano (SA)
UFFICIO PROTOCOLLO
(...)
Art. 10) Gli elaborati verranno dapprima selezionati da un comitato di valutazione il cui compito sarà quello di individuare, tra tutti i lavori pervenuti, 10 fumetti e 10 illustrazioni per la sezione I.
Questi lavori verranno successivamente valutati dall’apposita commissione e i finalisti saranno avvisati telefonicamente e dovranno presentarsi alla cerimonia di premiazione che si terrà all’interno del Palazzo De Simone di Bracigliano (Sede del Parco).
Per la sezione IIB gli elaborati verranno giudicati in loco da una giuria composta da 6 esperti del settore: ciascuno di loro esprimerà un voto in decimi (da 1, più basso, a 10, più alto).
È importante sottolineare come, al voto della giuria, verrà assommato il voto del pubblico che esprimendo la propria preferenza potrà conferire al concorrente partecipante ulteriori 3-6-10 punti (assegnati in base al numero di voti ottenuti). Il punteggio massimo ottenibile è 70.0.
Art. 11) La premiazione è fissata alle ore 17.00 del 26/05/19, alla presenza delle istituzioni, degli organizzatori e dei partner del concorso. I vincitori del concorso saranno avvisati entro il 19/05/18.
Art. 12) I vincitori delle due sezioni I-II (1°, 2° e 3° classificato di ogni sezione) riceveranno i seguenti premi:
Sezione I
1° classificato: 500 Euro (solo per la sezione IAA & IBA) + targa + pergamena;
2° classificato: targa + pergamena
3° classificato: targa + pergamena
Inoltre, tutti i fumetti premiati (ad eccezione di quelli appartenenti alle sezioni IAA e IBA) saranno pubblicati in tiratura limitata e dati in omaggio ai vincitori.
Sezione II
1° classificato: 500 Euro + targa + pergamena;
2° classificato: targa + pergamena
3° classificato: targa + pergamena




tavola riassuntiva



FONTE e INFO: LA GATTA CENNERENTOLA
TUTTE LE NOTIZIE DI MARZO

PREMIO ADE CAPONE - Concorso per sceneggiatori di fumetti - quarta Edizione - 2019

Scadenza 31 marzo 2019

PREMIO ADE CAPONE - Concorso per sceneggiatori di fumetti - quarta Edizione - 2019

PIACENZA - INVIO VIA MAIL: oraprocomics@gmail.com
OGGETTO: sceneggiatura di 8 pagine
TEMA: libero
ISCRIZIONE: gratuita
PARTECIPAZIONE: aperta a tutti i non professionisti
SCADENZA: 31 marzo 2019

L'associazione Ora Pro Comics bandisce la quarta edizione del bando per sceneggiatori di fumetti esordienti, in memoria di Ade Capone.
Il regolamento è molto semplice e analogo a quello delle precedenti edizioni.

Possono partecipare solo autori esordienti che non abbiano pubblicato più di una volta sul circuito nazionale.
Bisogna presentare una sceneggiatura completa per un fumetto autoconclusivo di 8 pagine.
Il tema è libero.
L'Iscrizione gratuita
La scadenza è fissata per il 31 marzo 2019.
Il documento va inviato in allegato a una mail all'indirizzo dell'associazione: oraprocomics@gmail.com
La storia vincente verrà disegnata da un professionista e pubblicata sulla rivista ONE-SHOT Comics.
La premiazione avverrà il 6 maggio 2019 durante il festival del fumetto di Piacenza.


IMMAGINE CON IL BANDO (dal sito ufficiale)






premio ade capone 2019


FONTE e INFO: ASSOCIAZIONE ORA PRO COMICS
TUTTE LE NOTIZIE DI MARZO