giovedì 7 novembre 2019

L'EMOZIONE DELLE IMMAGINI - presentazione libro e incontro con Ivo Milazzo - 2019

 11 novembre 2019

L'EMOZIONE DELLE IMMAGINI - presentazione libro e incontro con Ivo Milazzo - 2019

SANREMO (IM) - Teatro dell'opera, Corso degli inglesi 18
QUANDO: lunedì 11 novembre 2019
ORARIO: dalle ore 16:30
INGRESSO: libero

Il libro L'emozione delle Immagini scritto da Ivo Milazzo e pubblicato da NPE, verrà presentato a Sanremo l'11 novembre.
A seguire il comunicato da Albissola Comics e la descrizione del libro dal sito della casa editrice.

COMUNICATO

I MARTEDI LETTERARI AL CASINO' DI SANREMO 2019
Lunedì 11 Novembre, Teatro dell'Opera, Corso degli Inglesi 18,
 inizio ore 16.30,
 presentazione del libro: "L'emozione delle Immagini" di Ivo Milazzo.
Parteciperanno IVO MILAZZO (disegnatore), LORIS CANTARELLI (giornalista, direttore di FUMO DI CHINA), AURO CAPONE (psichiatra, psicoterapeuta), moderatore GIUSEPPE DARIO ISOPO

 https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/s960x960/75540173_2793650030669302_8696401952184991744_o.jpg?_nc_cat=100&_nc_oc=AQn4g6aerT_8-GfFAiW0L0c_Hv77W4kWG3CqfARpreQH0r_dfqUUDzsmv6iJr5aINKY&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=c8fc283edf02932b703c00d699cf0bd6&oe=5E617FC2

IL LIBRO 

Ivo Milazzo, classe 1947, è uno di quegli autori che hanno fatto la storia del fumetto italiano.
Co-creatore dell’immortale Ken Parker (un personaggio umano ed imperfetto che rivoluzionerà per sempre i canoni del fumetto western), insieme con Giancarlo Berardi, Milazzo ha attraversato tutto il mondo della nona arte, dalla prima umile gavetta ai successi plenari. I suoi acquerelli restano, ad oggi, l'irripetibile punto d'incontro tra una estrema sintesi grafica ed il meravi­glioso incantamento di un pennello che va libero sul fo­glio e ne sfrutta la magia e la porosità.
Con il suo tipico stile affabulatorio, che non ha nulla da invidiare agli aneddoti di un Pratt, Ivo Milazzo ci conduce per mano, in questo saggio cartonato e interamente a colori, attraverso la propria storia ed attraverso tutto quello che c’è da sapere sul settore delle graphic novel.
Vengono analizzati passo dopo passo tutti gli aspetti fondamentali, persino quello legale e fiscale.
Come è inquadrato un autore di fumetti fiscalmente? A che punto sta la legge sul diritto d’autore in Italia? In che modo gli autori di fumetti possono tutelarsi? Devono emettere fattura o ritenuta?
Ma nessun aspetto viene trascurato, in modo che un lettore appassionato di fumetti, che voglia sapere più a fondo come funziona questo mondo, ha la possibilità di documentarsi: di sapere come funziona la prospettiva, di capire come si scrive una sceneggiatura, di rendersi conto che diverse impostazioni di colore possono dare diverse sensazioni al lettore finale.
Non manca il contributo sulle basi dell’anatomia da parte dell’autore di fama internazionale Simone Bianchi (disegnatore per Marvel Comics), allievo di Ivo, che ci guiderà attraverso la costruzione di un corpo umano in maniera schematica.
Numerosi i bellissimi aneddoti sui grandi autori del fumetto italiano degli anni ’60 e ’70, quando ancora loro non sapevano “che lavoro facevano” e non avevano idea di come inquadrarsi fiscalmente!
Prefazione di Giulio Giorello, con i contributi di Raffaella Vernazza ed Elisabetta Parente.

 https://edizioninpe.it/wp-content/uploads/2018/04/Mockup-3d_LEmozione-delle-Immagini.jpg


FONTE e INFO: ALBISSOLA COMICS FB
 TUTTE LE NOTIZIE DI NOVEMBRE   

MARZAMAREDDU - Concorso per illustratori - settima edizione - 2020

Scadenza 1 gennaio 2020

MARZAMAREDDU - Concorso per illustratori - settima edizione - 2020

Bisacquino (PA) -
OGGETTO: una tavola illustrata
TEMA: Il Castello Battellaro
ISCRIZIONE: gratuita
PARTECIPAZIONE: aperta a tutti professionisti e non professionisti
SCADENZA: 1 gennaio 2020


Settima edizione per il concorso di illustrazione per l'infanzia, Marzamareddu.
Quest'anno il concorso è incentrato sull'omaggio a un castello sito nel territorio del comune di Bisacquino: Il Castello Battellaro. Leggi il regolamento per maggiori dettagli.
L'iscrizione è gratuita ed è richiesta una tavola illustrata sul tema.
Le illustrazioni che parteciperanno al concorso saranno esposte in una mostra collettiva.
A seguire il regolamento.
Per tutte le info consultate il sito di riferimento.





ESTRATTO DEL REGOLAMENTO (dal sito ufficiale)



VII Edizione 2020

 Art. 1
È indetta la settima edizione del concorso di illustrazione per l’infanzia: Marzamareddu.
Scopo di tale evento è la promozione e valorizzazione delle tradizioni, della cultura e dell’artigianato dell’entroterra siciliano con focus nel territorio di Bisacquino

Art. 2
Il concorso e’ gratuito e aperto ad artisti professionisti e non professionisti che abbiano compiuto il quattordicesimo anno di età sia italiani che stranieri;

Art. 3 Oggetto del contest è la realizzazione di una tavola illustrata;

Art. 4 Titolo e tema del contest 2019- 2020 è: “Goffredus Battallierus”.
Il titolo di questa edizione prende spunto da un castello sito nel territorio di Bisacquino chiamato: Battellaro.

El Edrisi (1099-1165) geografo e viaggiatore arabo fu invitato dal re Ruggero II di Sicilia a Palermo, a realizzare una raccolta di carte geografiche, raccolte poi in un libro dal titolo “Il libro di Ruggero”.
Proprio in questo testo viene menzionato il Castello di Battellaro.
Il castello probabilmente ha 1000 anni!!!
Piccolo gioiello ormai dimenticato sorge su uno strapiombo che doveva proteggerlo da possibili attacchi.
Quello che si chiede ai partecipanti è di prendere spunto dalle foto e video che verranno postate sulla pagina facebook o sito internet e creare la loro tavola illustrata.
La tavola può descrivere qualsiasi momento nella vita del castello.
L’autore può parlare di streghe e maghi, mostri, draghi, complotti o anche di amore etc. Il genere può riguardare il fantasy, horror o altro. La cosa importante è che la tavola illustrata abbia come soggetto il castello o una parte di esso.
Gli autori potranno visitare la pagina facebook: satyr o richiedere qualsiasi informazione all’email: marzamareddu@gmail.com;

Art. 5
L’autore può usare qualsiasi tipo di stile di disegno e qualsiasi tecnica di rappresentazione.
Come nelle passate edizioni ci si aspetta calore, fascino e mistero dall’opera creata;

Art. 6
I partecipanti dovranno inviare 1 tavola originale (non in copia) di dimensioni A3 (29,7 x 42cm - Verticale). Puo’essere utilizzata carta o cartoncino flessibile o rigido. In caso di elaborato digitale, la stampa dovrà essere a colori ad alta definizione sempre in formato A3.
Tutte le opere, insieme ai documenti di partecipazione, dovranno essere inviate anche in formato digitale tramite email, all’indirizzo:
marzamareddu@gmail.com.
Le biografie e le descrizioni delle opere dovranno essere inviate via email in formato word.
All’avvenuta ricezione del file verrà inviata un’email di conferma.
Le estensioni accettate sono jpg alla massima risoluzione (300 dpi), per facilitarne la visualizzazione nel sito e sulla pagina facebook.
Tutte le tavole inviate in formato diverso o montate su passepartout non verranno prese in considerazione.
Le illustrazioni verranno pubblicate e votate sulla pagina facebook: Satyr.
Tuttavia la votazione online inciderà solo il 5% sul risultato finale.
Potranno, inoltre, essere successivamente visionate sul sito www.satyr.it ;

Art. 7
L’illustrazione e i documenti in formato cartaceo, dovranno essere inviati entro e non oltre il 1 gennaio 2020 in busta chiusa all’indirizzo: Via Decano Don Calogero Di Vincenti n. 14 (Pietro Ragusa) Bisacquino (PA) C.A.P. 90032 -, specificando la dicitura “Marzamareddu – Goffredus Battallierus” (farà fede il timbro postale);

Art. 8
I partecipanti che desiderano prendere parte al contest dovranno compilare il modulo scaricabile sul sito www.satyr.it.
In aggiunta, l’autore dovrà inviare la propria biografia e una breve descrizione/spiegazione del soggetto illustrato. ((1 foglio d’iscrizione e 1 contenente biografia e descrizione dell’opera (tramite email e formato cartaceo));

Art. 9
Le tavole in concorso verranno valutate da una Giuria composta da esperti.
La modalita’ di valutazione e la motivazione verranno rese pubbliche sul sito www.satyr.it.
La scelta della Giuria e’ insindacabile;

Art. 10
Tutte le tavole entreranno a far parte di un’eventuale mostra espositiva futura e non verranno restituite;

Art. 11
Tra i partecipanti al concorso, la Giuria stabilirà il vincitore che riceverà un premio dal valore commerciale di 200,00 Euro.
Nonchè la sua diffusione tramite il sito ed eventi culturali;

Art. 12
La comunicazione dell’illustrazione vincitrice avverrà tramite il sito: www.satyr.it.
Eventuali variazioni del programma verranno comunicate via email a tutti i partecipanti.
Si consiglia di visitare la pagina: Satyr;

(...)





FONTE e INFO: SATYR.IT
 TUTTE LE NOTIZIE DI NOVEMBRE   

GRAPHIC NOVEL - concorso-selezione di giovani sceneggiatori e disegnatori - 2019

Scadenza il 30 novembre 2019

GRAPHIC NOVEL - concorso-selezione di giovani sceneggiatori e disegnatori - 2019

SALERNO, Villa Acernaia
OGGETTO: selezione di 2 sceneggiatori e 6 disegnatori
PROCEDURA: Iscrizione sul sito e invio di materiale dimostrativo di propria produzione
SCADENZA ISCRIZIONE: 30 novembre 2019
ISCRIZIONE: gratuita
PARTECIPANTI: aperta a tutti i maggiorenni
Edizione NPE e Scuola di Fumetto selezionano 2 giovani sceneggiatori e 6 disegnatori per un progetto di residenza artistica finalizzato alla realizzazione di un graphic novel sotto la supervisione di importanti professionisti del settore.
Tutte le spese saranno coperte dagli organizzatori e verrà versato un anticipo sui diritti d'autore.
A seguire le modalità di partecipazione.
Per ogni info consultate il sito di riferimento.


ESTRATTO DEL COMUNICATO

«Scuola di Fumetto» e Edizioni NPE in collaborazione con la SIAE indice il concorso «Graphic Novel», un progetto di residenza artistica.

Vogliamo realizzare un percorso formativo-creativo per dar luogo a un’opera collettiva: un graphic novel creato da 8 giovani artisti con la supervisione di 3 grandi maestri del fumetto internazionale: Ivo Milazzo, Miguel Angel Martin, Alessandro Di Virgilio. Con la partecipazione di Nicola Pesce.

Questo gruppo di 8 ragazzi vivrà e creerà per 14 giorni nella meravigliosa cornice di Villa Acernaia: una grande tenuta in montagna di oltre 1000 mq, con arredi di lusso, 2 camini, 3 saloni, 16 camere da letto e un bosco privato.

Un luogo idilliaco per isolarsi e creare un volume che infine verrà pubblicato dalla casa editrice e sarà distribuito in tutte le librerie italiane.

Gli 8 giovani artisti riunitisi nella Villa Acernaia dovranno sceneggiare, effettuare gli studi dei personaggi ed infine iniziare a disegnare – con la supervisione ed il consiglio dei 3 maestri – un graphic novel dalle 64 alle 80 pagine/tavole.

Questo volume verrà poi pubblicato da Edizioni NPE, e verrà distribuito in tutte le librerie italiane, comprese Feltrinelli, Mondadori, librerie indipendenti e negozi specializzati in fumetto, oltre a tutti i maggiori bookstore online (Amazon, IBS, ecc.).

Durante il periodo di residenza artistica i giovani verranno invitati a postare quotidianamente sui loro social immagini e video della loro esperienza, taggando la casa editrice, hashtaggando il progetto, Edizioni NPE e la SIAE che lo hanno reso possibile.

Il volume verrà ufficialmente presentato alla prima Fiera Lucca Comics And Games disponibile ed in almeno due librerie o fumetterie italiane.

Ai giovani artisti non verrà ovviamente richiesto alcun contributo finanziario.

Saranno anzi sostenute dalla casa editrice tutte le spese di viaggio, alloggio, vitto, tutoraggio e accompagnamento artistico.

Per tutti i ragazzi sarà inoltre previsto, al termine della residenza artistica, un acconto sui diritti d’autore del volume di 300 euro a testa.

Saranno stati selezionati 2 sceneggiatori e 6 disegnatori.

Luogo: Villa Acernaia, Acerno (SA)
Periodo: 14 giorni tra il 15 gennaio ed il 6 febbraio 2020
Volume distribuito: aprile 2020
Età minima per partecipare: 18 anni
Iscrizione: gratuita

Modalità per partecipare alla selezione: Inviare entro e non oltre il 30 novembre 2019 una email a social[at]edizioninpe.it contenente:
Scansione fronte/retro della carta di identità e del codice fiscale (o tessera sanitaria);
Link al proprio sito/blog ed ai propri profili social (se vengono utilizzati a fini artistici);
Una descrizione di se stessi come persone e come artisti di estensione non superiore alle 200 parole;
I propri recapiti telefonici e l’indicazione della città in cui si risiede attualmente;
Dichiarazione che si è disponibili a partecipare al progetto per 14 giorni consecutivi nel periodo indicato, risiedendo nella villa;
Un esempio del proprio lavoro artistico (disegno, sceneggiatura, tavola a fumetti e/o colorazione), di peso non superiore ai 5 MB.

BANDO COMPLETO



logo dal sito NPE



FONTE e INFO: Edizioni NPE
 TUTTE LE NOTIZIE DI NOVEMBRE