domenica 27 febbraio 2022

BOOK PRIDE 2022 - fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana - 2022

 Dal 4 al 6 marzo 2022

BOOK PRIDE 2022 - fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana - 2022

MILANO - Superstudio Maxi via Moncucco 35
QUANDO: Dal 4 al 6 marzo 2022
ORARIO: dalle 10:00 alle 20:00
INGRESSO: 7 euro


COMUNICATO STAMPA

4-6 marzo 2022, Superstudio Maxi Milano
Book Pride
Moltitudini

La pluralità di voci e di sguardi dell’editoria indipendente è al centro di Book Pride 2022. Con il tema “Moltitudini”, la fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana torna a Milano dal 4 al 6 marzo 2022 con una formula completamente rinnovata e un programma ricco e articolato che analizza il tema da quattro diversi punti di vista: Alleanze, Prossimità, Vivere tutto da tutti i lati, Dediche.

In programma presentazioni, incontri ed eventi, alcuni ancora in fase di definizione, che includono l’immancabile ricordo di Pier Paolo Pasolini, nel centenario della nascita, di Davide Toffolo, fumettista ma anche cantante e chitarrista di uno dei gruppi di riferimento della scena musicale indipendente italiana, I Tre Allegri Ragazzi Morti, che a una delle figure più controverse e influenti della cultura italiana ha dedicato una graphic novel.

Al momento il programma conta circa 130 eventi articolati nei tre giorni della manifestazione.
Tra gli autori ed ospiti coinvolti nell’edizione 2022 di Book Pride: Laura Boldrini, Francesco Tricarico, Marco Damilano, Giorgio Fontana, Paolo Condò, Fabio Geda, Deborah Levy, Giuseppe Civati, Moni Ovadia, Matteo Pericoli, Matteo B. Bianchi, Sylvain Prudhomme, Peter Gomez, Stefano Bartezzaghi, Veronica Raimo, Francesca Serafini, Elena Stancanelli, Gad Lerner, Sonia Bergamasco, Natalia García Freire, Giuseppe Cruciani, Mario Cucinella, Hafez Haidar, Maura Gancitano, Luciana Castellina.

IL TEMA E LE SUE ARTICOLAZIONI
Tema del 2022:
Moltitudini, a rappresentare la pluralità di voci e di sguardi dell’editoria indipendente. Il “catalogo” della fiera - unione dei cataloghi degli editori partecipanti – vuole essere, per il gruppo editoriale di Book Pride 2022, uno straordinario esempio della molteplicità di punti di vista sui molteplici mondi che abitiamo.

Nella parola “Moltitudini”, questo plurale esponenziale che moltiplica all’infinito le possibilità, è stato riconosciuto il contrario della solitudine che per molti è stata il basso costante di questi ultimi anni e un incitamento all’essere e al pensarci insieme.
“Moltitudini” è d’altra parte un termine chiave per mettere in discussione l’idea stessa di individuo perché modifica la percezione della nostra identità come qualcosa di integro, compatto e immutabile.
Ed è questa messa in discussione ad offrire la chiave di accesso a un altro dei tanti mondi che esistono dentro Book Pride: quello della letteratura.
Perché se c’è un io molteplice per eccellenza è quello della scrittrice, dello scrittore, colei o colui che può, citando Pessoa, “sentire tutto in tutte le maniere, vivere tutto da tutti i lati”.

ALLEANZE
In questa articolazione del tema, si indagheranno le forme di collettività umane e non umane, i legami che le strutturano e i conflitti che le percorrono.
Si parlerà di intersezionalità e di collaborazione, si ragionerà su classe e lavoro, anche quello editoriale, e su tutti i modi possibili di intendere e generare la parentela, maneggiando un aggettivo delicato - “comune” - che ha dentro diritti e responsabilità.

PROSSIMITÀ
Professionisti ed esperti di mondi diversi da quello dei libri e della letteratura che incarnano per la loro particolare esperienza professionale e di vita una delle possibili declinazioni di “moltitudine”, si racconteranno in una conversazione a due.

VIVERE TUTTO, DA TUTTI I LATI
Il percorso, che prende il nome da un verso di Pessoa, lascia la parola agli scrittori che parleranno del libro (o dei libri) che li hanno portati in altri luoghi, spazi, corpi, che li hanno fatti essere, in sostanza, “moltitudini”. Solo la letteratura, infatti, consente si “uscire” dalle proprie vite per viverne altre, per essere altro.

DEDICHE
L’ultima sezione dedica uno spazio e un tempo a quelle personalità che ci hanno portato oltre i limiti e i vincoli di realtà, siano essi culturali, sociali o antropologici: Pier Paolo Pasolini, a 100 anni esatti dalla nascita, con Davide Toffolo; Giorgio Manganelli con Giorgio Pinotti e Mariarosa Bricchi; Daniele Del Giudice con Elena Stancanelli e poi ancora Joan Didion e bell hooks.

LA LOCATION
Book Pride occuperà i moderni spazi di Superstudio Maxi di Milano, ex fabbrica siderurgica a pochi metri dalla fermata MM2 di Famagosta che, con i suoi 10mila metri quadrati di superficie espositiva e 2mila metri quadrati di pannelli solari, è il più grande open space totalmente sostenibile della città.

VISUAL
L’immagine-simbolo di Book Pride 2022 è firmata da Antonio Pronostico, uno dei nuovi talenti dell’illustrazione italiana contemporanea. Le sue immagini poetiche e surreali sono apparse su Il Salvagente, Left, L’Espresso, Internazionale, Domani, La Repubblica, La Stampa, Interni. Nel 2020 ha esposto i suoi lavori alla Galerie Glénat a Parigi e nel 2021 ha vinto il Premio Artribune come Migliore Illustratore.

LA SQUADRA EDITORIALE
Il mix tra offerta culturale e dimensione fieristica che è stato fino ad oggi la cifra di Book Pride sarà potenziato e valorizzato da una squadra editoriale giovane e dinamica che rappresenta il nuovo modo di fare editoria, indipendente. I loro nomi: Federica Antonacci, Anastasia Martino, Federica Principi, Raffaele Riba, Alice Spano.
Book Pride è promossa da ADEI, Associazione degli editori indipendenti, e dalla Associazione Book Pride ed è organizzata da Book Services. La manifestazione rappresenta l’editoria indipendente italiana, un patrimonio culturale unico al mondo con quasi il 50% del valore del mercato del libro.
In collaborazione con Comune di Milano, Goethe-Institut Mailand, Institut Francais Italia.



INCONTRI DEDICATI AL FUMETTO

In programma presentazioni, incontri ed eventi dedicati al fumetto, a partire dal ricordo di Pier Paolo Pasolini, nel centenario della nascita, di Davide Toffolo, cantante e chitarrista di uno dei gruppi di riferimento della scena musicale indipendente italiana, I Tre Allegri Ragazzi Morti, che a una delle figure più controverse e influenti della cultura italiana ha dedicato una graphic novel.
Incontro domenica 6 marzo alle 17,30, Sala Cristina Campo.

Venerdì 4 marzo appuntamento alle 14,30 (Sala Stendhal), aspettando la Fiera internazionale del Libro di Francoforte 2024, quando l’Italia sarà ospite d’onore, il Goethe-Institut Mailand dedica un focus speciale alla letteratura in lingua tedesca con il progetto Litrix.de e un piano di sovvenzioni triennale per gli editori italiani che prevede il pagamento della traduzione e il contributo all’acquisto dei diritti di un ampio numero di titoli in lingua tedesca.
Tra gli autori della prima selezione di titoli disponibili, il noto illustratore berlinese Henning Wagenbreth che presenterà la sua graphic novel Rückwärtsland (Retrolandia) considerato tra i più interessanti e originali illustratori europei dalle immagini immediate e di grande impatto che ricordano i graffiti incisi sui muri di Berlino.

Lo stesso giorno alle 16,30 nella Sala Alberto Moravia è previsto l’incontro Il sole cinese: il fenomeno della fantascienza cinese tra narrativa, fumetti e convention. Nel corso dell’incontro verranno presentati il volume Il sole cinese con storie di Liu Cixin e Han Song e i fumetti tratti da due racconti di Xia Jia e di Chen Qiufan, rispettivamente Stanotte sfilano cento fantasmi e Buddhagram.
Si offrirà inoltre una panoramica sullo stato della fantascienza in Cina, un genere che intercetta le istanze di sviluppo tecnologico del paese e proietta le preoccupazioni legate alla direzione stessa di questo incredibile sviluppo.
Nel 2023 la Cina ospiterà per la prima volta la convention mondiale di fantascienza a Chengdu.
La presentazione è organizzata in collaborazione con l'Istituto Confucio di Milano alla presenza della direttrice Alessandra Lavagnino insieme alla sinologa Chiara Cigarini e a Francesco Verso, editor di Future Fiction.

Per il ciclo di incontri Le professioni della scrittura, agli sceneggiatori e autori Alex Crippa e Andrea Pasini è affidato il tema Scrivere per il fumetto: scrivere una storia che diventerà un romanzo è diverso da scrivere una storia che diventerà un fumetto. Si tratta sempre di storie, ma mentre lo stile di chi scrive romanzi è parte integrante dell’opera, lo stile di uno sceneggiatore di fumetti deve essere interpretato da un disegnatore.
L’incontro si terrà sabato 5 marzo nella Sala Agatha Christie, alle 17.

Domenica 6 marzo alle 15,30 (Sala Pablo Neruda) appuntamento con R.U.R. Rossum’s Universal Robots.
100 anni di robot, con Oliviero Ponte Di Pino, Alessandro Catalano, Alessandro De Vito e Francesco Cataluccio si terrà la prima presentazione nazionale del fumetto R.U.R. Rossum's Universal Robots: 100 anni per un capolavoro intramontabile.
R.U.R. è la rivisitazione a fumetti dell’opera teatrale di Karel Capek, capace di mantenere tutto il vigore originale messo in scena per la prima volta nel 1921.
Nel suo intramontabile dramma umanista, Karel Capek affronta una serie di problemi morali, etici e filosofici che riguardano l'esistenza umana.
La natura stessa dell'uomo, la relazione con le macchine, la domanda di progresso tecnologico e il suo ruolo nel futuro della società.
I robot di Capek non sono quelli del nostro tempo ma piuttosto creature biologiche, umanoidi che ricordano un po’ il mostro di Frankenstein o i replicanti di Blade Runner. R.U.R. è l'acronimo traducibile come "I robot universali di Rossum".
La graphic novel firmata dalla giovane illustratrice ceca Katerina Cupová dà forma e colore, con tratti gentili ed eleganti, all’intramontabile dramma umanista.
La traduzione e la postfazione sono a cura di Alessandro Catalano, professore associato di letteratura ceca presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell'Università di Padova, che ha inoltre curato un approfondimento sulle trasformazioni dei robot, “100 anni in cinquanta immagini”, inserito all’interno del volume.
Curiosità: la parola "robot" fu inventata dal fratello dell’autore, il pittore e scrittore Josef Capek (“Poesie dal campo di concentramento”, Miraggi), proprio per questa opera, un secolo fa.


illustrazione di Antonio Pronostico



FONTE e INFO: BOOK PRIDE

giovedì 24 febbraio 2022

LOGO PER LA PRO LOCO DI SPECCHIA - concorso per grafici e illustratori - 2022

 Scadenza 10 aprile 2022

LOGO PER LA PRO LOCO DI SPECCHIA - concorso per grafici e illustratori - 2022

SPECCHIA (LE) -
OGGETTO: creazione di un logo
TEMA: libero
ISCRIZIONE: gratuita
PARTECIPAZIONE: aperta a tutti
SCADENZA: 10 aprile 2022


ESTRATTO DEL BANDO (dal sito ufficiale)

BANDO PER CONCORSO DI IDEE PER LA DEFINIZIONE DI UN NUOVO LOGO PER LA PRO LOCO DI SPECCHIA

Art. 1 – Premesse
Nel corso degli anni la Pro Loco di Specchia si è distinta quale formidabile centro di attrazione culturale per il paese.
In tale contesto di riferimento, l’associazione ha manifestato l’interesse a sviluppare le proprie attività (eventi enogastronomici, mostre, rassegne cinematografiche, ecc…) attorno all’obiettivo di ripresa del contesto turistico, soprattutto in concomitanza dell’auspicabile definitivo superamento del periodo temporale contraddistinto dalla pandemia di Covid19.
Sotto la chiave di lettura di un rilancio definitivo delle attività culturali la Pro Loco ha deciso di operare un restyling della propria identità.

Art. 2 – Oggetto
La Pro Loco di Specchia bandisce un concorso di idee per l’ideazione e la definizione di un progetto grafico che sia in grado di raffigurare, sintetizzare e comunicare, con un nuovo logo, la sua identità.

Art. 3 – Obiettivi
L’obiettivo principale del concorso di idee è quello di ideare un nuovo logo per la Pro Loco. È richiesta, inoltre, la predisposizione di una guida del concept contenente le informazioni e i chiarimenti sull’idea progettuale (un manuale che illustri il percorso che ha portato all’elaborazione dell’immagine prodotta).

Art. 4 – Marchio
Il logo dovrà essere originale, di grande impatto per la creatività che lo dovrà caratterizzare, con una forte riconoscibilità, in grado di trasmettere il brand “Pro Loco” e la sua identità, e con una ottimale scalabilità, ovvero una ottimale versatilità di utilizzo anche in dimensioni ridotte senza perdita di leggibilità ed efficacia comunicativa, su qualsiasi soluzione editoriale e promozionale sia di natura cartacea, sia digitale, fra i quali principalmente, a titolo esemplificativo e non esaustivo: portale web, social media, banner, locandine e manifesti, carta intestata, buste, pannelli per stand, totem, cartellonistica, video proiezioni, adesivi, pellicole, pubblicazioni editoriali, audiovisive e multimediali, tessuti e gadget.
Il marchio dovrà consistere in:
- un pittogramma (in senso più generico, un disegno o un simbolo stilizzato in uno o più colori, caratterizzato da semplicità, riconoscibilità e immediatezza);
- un logotipo (gruppo di lettere standard secondo i comuni font) o un lettering creato ad hoc; - un eventuale payoff (una frase breve posizionata sotto al logo che ne esplicita l’identità rendendo riconoscibile il brand in qualsiasi circostanza).
È necessario che la versione a colori in quadricromia possa essere facilmente riproducibile anche in versione monocromatica, in bianco e nero ad alta risoluzione (versione positiva ed al tratto), senza che ciò comporti una diminuzione della sua efficacia comunicativa. Andrà indicata la palette di colori scelta, il suo utilizzo ed eventuali combinazioni colore; i colori andranno indicati in CMYK, RGB e HEX.
Sarà necessario motivare l’idea creativa attraverso una relazione descrittiva del progetto (max 1000 battute, spazi compresi, in formato UNI A4, carattere Arial 12, interlinea 1,5) in formato pdf che illustri la logica e gli intenti comunicativi.
Sarà necessario elaborare:
- n.1 tavola in formato A3 che dovrà contenere, centrato nella pagina, il marchio/logotipo stampato a colori e, in basso, la versione ridotta in bianco e nero;
- n.1 tavola in formato A3 contenente delle possibili applicazioni e/o visualizzazioni del marchio/logotipo in contesti e situazioni differenti che ne valorizzino le qualità e ne facciano comprendere la dimensione sistemica. Queste possibili applicazioni e/o visualizzazioni sono a libera scelta dei concorrenti;
- n.1 relazione descrittiva, in formato pdf.

Art. 5 – Caratteristiche
Sia per la progettazione che per l’applicazione del logo, può essere proposta qualsiasi soluzione, purché siano rispettati i seguenti criteri:
- attinenza ai valori della Pro Loco;
- originalità, riconoscibilità, efficacia;
- economicità e praticità di realizzazione.
Il logo deve inoltre avere le seguenti caratteristiche:
• essere inedito, in quanto mai pubblicato in nessuna forma, né a mezzo stampa, né editoriale, multimediale, web, ecc…;
• essere distintivo, originale e sviluppato espressamente per il concorso;
• essere efficace, anche in forma dettagliata purché non pregiudichi la risoluzione grafica e l’identificazione;
• poter essere realizzato con qualsiasi tecnica tipografica, tenendo conto, al riguardo, che verrà utilizzato per le più svariate applicazioni (carta intestata, buste per lettera, manifesti, locandine, sito internet, materiale promozionale e pubblicitario, ecc…);
• essere riproducibile e flessibile, mantenendo la sua efficacia espressiva e comunicativa in qualsiasi dimensione (dal molto grande al molto piccolo) nella riproduzione in positivo e negativo, a colori e in bianco e nero, nell’uso verticale e orizzontale;
• essere versatile e leggibile in più forme sui principali supporti di comunicazione e nei diversi prodotti promozionali, tenendo conto dei diversi materiali e tecniche di stampa e riproduzione (per esempio come icona nei preferiti del browser, nelle locandine, nelle pubblicazioni, nei testi, nella carta intestata, nelle etichette, etc.);
• non infrangere o violare diritti di terzi, incluso ma non solo, copyright, marchi, brevetti e qualsiasi altro titolo di proprietà intellettuale; • non contenere effigi o fotografie o elementi identificativi senza autorizzazione.

Art. 6 – Destinatari
È ammessa la partecipazione a tutti i cittadini residenti nell’Unione Europea. La partecipazione è ammessa sia in forma individuale secondo il modello Allegato A al presente bando, sia in forma collettiva secondo il modello Allegato B.
Nel caso di partecipazione in forma collettiva, come indicato nell’Allegato B, dovrà essere nominato un referente che rappresenterà tutti partecipanti nei rapporti la Pro Loco di Specchia e la domanda dovrà essere regolarmente sottoscritta da tutti i soggetti partecipanti in forma collettiva.
La proposta presentata in forma collettiva avrà gli stessi diritti e obblighi di quella presentata in forma singola. Ogni soggetto proponente potrà presentare una sola proposta progettuale, o come singolo o in partecipazione con altri, pena l'esclusione di tutte le proposte che lo vedono tra i presentatori (sia in forma singola che in forma collettiva).
Sia in caso di partecipazione in forma singola che in caso di partecipazione in forma collettiva, dovrà essere altresì compilato ed inviato il modello Allegato C al presente bando.

Art. 7 – Modalità di partecipazione
La partecipazione all’iniziativa è gratuita.
La proposta dovrà essere presenta tramite raccomandata A/R indirizzata a:
Pro Loco Specchia Piazza del Popolo, 6
73040 – Specchia (LE).
Sulla parte esterna della busta dovrà essere riportata la dicitura: BANDO PER CONCORSO DI IDEE PER LA DEFINIZIONE DI UN NUOVO LOGO PER LA PRO LOCO DI SPECCHIA.
Le proposte dovranno pervenire inderogabilmente entro il 10/04/2022.
Ai fini della presentazione farà fede la data di spedizione della stessa.
La proposta deve contenere:
- la domanda di partecipazione (redatta secondo il format di cui all’Allegato A o dell’Allegato B, a seconda delle modalità di partecipazione, unitamente, in ogni caso, al format di cui all’Allegato C), datata e firmata con allegata copia del documento di riconoscimento del firmatario; - la chiavetta USB con al suo interno:
1) un file contenente il logo in formato vettoriale;
2) un file in formato pdf contenente il logo e la relazione descrittiva.
- nel caso di proposta associata deve essere allegata copia del documento di riconoscimento di tutti i firmatari.

(...)

Art. 12 – Premio
Alla proposta che risulterà prima nella graduatoria di cui all’articolo 9 sarà riconosciuto dalla Pro Loco di Specchia un premio in denaro per un importo complessivo, al lordo di eventuali ritenute di legge, cioè comprensivo di qualsiasi imposta ed onere fiscale e previdenziale, pari a euro cinquecento/00 (€ 500,00).
La Pro Loco si riserva di mantenere contatti con i vincitori per sviluppare ulteriormente la proposta vincitrice.
I vincitori dovranno rendersi disponibili ad effettuare eventuali ed ulteriori modifiche a richiesta. Nel caso in cui la proposta vincitrice sia stata presentata in forma collettiva, il premio verrà corrisposto al referente della proposta. A tutti i partecipanti in forma collettiva verrà rilasciato un attestato di partecipazione celebrativo.
La Pro Loco potrà pubblicare sui propri canali social, ovvero presentare in occasione di eventi pubblici, tutte o parte delle proposte acquisite.

regolamento sulla pagina ufficiale



energheia 2022
manifesto dal sito ufficiale



FONTE e INFO: PRO LOCO SPECCHIA FB

TUTTE LE NOTIZIE DI FEBBRAIO     

Da Esopo a Gutenberg a Zuckerberg - Premio scrittura creativa per studenti - terza edizione - 2022

 Scadenza 13 marzo 2022

Da Esopo a Gutenberg a Zuckerberg - Premio scrittura creativa per studenti - terza edizione - 2022

PESCARA -
OGGETTO: 1- racconti
2. Fiabe e filastrocche
TEMA: libero
ISCRIZIONE: gratuita
PARTECIPAZIONE: studenti dalla terza elementare al quinto superiore
SCADENZA: 13 marzo 2022


ESTRATTO DEL BANDO (dal sito ufficiale)

La Fondazione Pescarabruzzo indice la terza edizione del Premio di Scrittura Creativa: “Da Esopo e Gutenberg a Zuckerberg. Percorsi non convenzionali per giovani scrittori FuoriClasse”.

In un contesto sempre più ricco e complesso, in cui, alle liste classiche dei narratori imperdibili per i giovani, si affiancano nuovi generi letterari (dal fantasy al graphic novel) che riscuotono grande successo di pubblico, la Fondazione Pescarabruzzo intende aprire uno spazio editoriale interamente dedicato alla scrittura dei ragazzi, dove poter accogliere gli stilemi e le modalità narrative tipiche della modernità, come interpretata dai protagonisti più spontanei delle nuove generazioni.

Attraverso il Premio si intende incoraggiare la scrittura creativa, pensata e prodotta da bambini e adolescenti per i coetanei. Scrivere, per interpretare meglio se stessi e la realtà circostante, per cambiare insieme e coltivare la passione per la lettura, intesa come pre-requisito fondamentale per la partecipazione alla società di oggi e di domani.

Anche in una realtà culturalmente diversificata e caratterizzata dall’onnipresenza dei media, il grande patrimonio di idee ed opinioni che da sempre caratterizzano il mondo giovanile possono aprire dei percorsi inediti agli aspiranti scrittori che vogliano farsi ascoltare attraverso un contest letterario.

Saranno premiati i lavori capaci di distinguersi per la fantasia e l’originalità progettuale, per l'impegno del singolo o del gruppo di partecipanti nell’esprimere, con acume di linguaggio e profondità di osservazione, un’idea o un valore generalizzabile, in cui i ragazzi possano raccontarsi e riconoscersi.


Art. 2 - Sezioni
Sezione A

Racconti per l’infanzia e l’adolescenza
Si concorre inviando un’opera inedita di narrativa, a tema libero, in lingua italiana: racconto breve o racconto. L’elaborato deve essere di lunghezza complessiva non inferiore alle 5 cartelle (una cartella equivale a 1800 caratteri, spazi inclusi). Sezione B
Favole e filastrocche per l’infanzia
Si concorre inviando un’opera inedita di genere favolistico, a tema libero, in lingua italiana. Per le favole l’elaborato deve essere di lunghezza complessiva non inferiore a 3 cartelle (una cartella equivale a 1800 caratteri, spazi inclusi).
Saranno accettate anche proposte di racconti o di favole in forma di album illustrato, purché l’illustrazione risulti ben armonizzata con la narrazione.

Art. 3 - Destinatari
Possono partecipare al Premio le studentesse e gli studenti delle scuole statali pubbliche e paritarie italiane iscritti per l’anno scolastico 2021/2022 dalla III classe alla V classe della Scuola Primaria e a tutte le classi della Secondaria di Primo Grado e di Secondo grado.
Possono partecipare intere classi o gruppi di alunni con lavori collettivi, rappresentati da almeno un insegnante.
E’ consentita anche la partecipazione individuale, sempre previa presentazione di un insegnante.

Art. 4 - Termini e modalità di partecipazione
Il Bando scade il 13 marzo 2022.
La partecipazione è libera e gratuita.
Gli elaborati in versione digitale, in formato word (.doc e .docx), dovranno pervenire alla Fondazione entro le ore 24,00 del giorno 13 marzo 2022 unicamente per e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: bandi@pescarabruzzo.it
Specificare nell’oggetto della mail: “Premio Scrittura Creativa 2021”.

(...)

Art. 8 - Premi
Sezione A

Classe 1a
classificata Scuola Primaria: premio in denaro di € 500,00;
Classe 1a
classificata Scuola Secondaria di 1°: premio in denaro di € 600,00;
Classe 1a
classificata Scuola Secondaria di 2°: premio in denaro di € 750,00;
Partecipante individuale: premio in denaro di € 350,00.

Sezione B
Classe 1a
classificata Scuola Primaria: premio in denaro di € 500,00;
Classe 1a
classificata Scuola Secondaria di 1°: premio in denaro di € 600,00;
Classe 1a
classificata Scuola Secondaria di 2°: premio in denaro di € 750,00;
Partecipante individuale: premio in denaro di € 350,00.

Le opere selezionate dalla Commissione di Lettura saranno pubblicate in edizione cartacea ed inserite nella collana Giovani Autori della Fondazione Pescarabruzzo.
A ciascuna classe vincitrice saranno consegnate n. 70 copie.
Saranno, inoltre, pubblicate in versione digitale sul sito della Fondazione Pescarabruzzo, nell’apposita sezione dedicata al Premio.
Saranno a carico della Fondazione:
- le spese di vitto ed alloggio per la durata massima di due giorni degli alunni, unitamente all’insegnante accompagnatore, delle classi vincitrici provenienti da fuori Regione;
- il rimborso all’Istituto Scolastico delle spese eventualmente sostenute per il mezzo di trasporto per le classi vincitrici provenienti dalla Regione Abruzzo.
Lo stesso trattamento di cui al punto a) sarà riservato ai vincitori individuali provenienti da fuori Regione.
Nel caso in cui non pervengano testi qualitativamente significativi, l’organizzazione si riserva di non attribuire i relativi premi.

Art. 9 - Proclamazione dei vincitori
La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi avrà luogo a Pescara nel mese di maggio 2022, in luogo e giorno da precisare.
I premi saranno consegnati esclusivamente durante la cerimonia di premiazione agli autori.
La presenza dei concorrenti vincitori alla cerimonia di premiazione, quindi, è condizione essenziale per il ricevimento del premio in denaro.
Alcuni elaborati o parte di essi, selezionati a discrezione della Commissione di Lettura, potranno essere declamati nel corso della cerimonia di premiazione.


regolamento sul sito ufficiale


energheia 2022
manifesto dal sito ufficiale



FONTE e INFO: FONDAZIONE PESCARA ABRUZZO

TUTTE LE NOTIZIE DI FEBBRAIO