domenica 5 febbraio 2023

Giovanni Romanini Una lunga cavalcata fra le nuvole parlanti – mostra - 2023

 Dal 14 gennaio al 12 febbraio 2023

Giovanni Romanini Una lunga cavalcata fra le nuvole parlanti – mostra - 2023

MILANO - WOW SPAZIO FUMETTO Viale Campania 12

QUANDO: Dal 14 gennaio al 12 febbraio 2023

ORARIO: Mar-Ven 15:00-19:00
Sab-Dom: 14:00-19:00

INGRESSO: libero


COMUNICATO

Giovanni Romanini
Una lunga cavalcata fra le nuvole parlanti


Dopo l’esposizione a Bologna, la mostra “Giovanni Romanini. Una lunga cavalcata fra le nuvole parlanti” arriva a Milano, con l’inserimento di alcune opere mai esposte in precedenza, ripercorrendo la carriera di un grande artista del fumetto italiano.
L’esposizione si apre con una selezione delle illustrazioni western realizzate soprattutto negli ultimi anni di carriera e prosegue con una selezione di tavole e illustrazioni che ripercorrono la carriera di un artista proseguita per oltre cinquant’anni.



Per ricordare l’importante collaborazione con l’Editoriale Corno, che coincide con l’inizio dello strettissimo rapporto lavorativo e di amicizia con Magnus, si inizia con Alan Ford, per proseguire con Kriminal e Satanik.
L’opera forse più significativa della collaborazione tra Romanini e Magnus è La Compagnia della Forca, rappresentata da tavole originali e illustrazioni con il cast della serie.

Per le collaborazioni con Sergio Bonelli Editore sono esposte tavole tratte da Zona X, Martin Mystère oltre a un’illustrazione con protagonisti Martin Mystère e Java.
Spazio anche agli eroi Disney con illustrazioni a colori dedicate a Zio Paperone e Paperinik e una tavola inedita con protagonista Topolino.



Giovanni Romanini nasce a Bologna nel dicembre del 1945, e cresce nell’Italia della ricostruzione post bellica. I punti di riferimento del suo immaginario provengono soprattutto dagli Stati Uniti: i film d’animazione Disney, i western di John Ford, i fumetti di Flash Gordon, Prince Valiant, Steve Canyon e Terry and the Pirates.

Da giovanissimo approda al disegno animato, entrando nel neonato studio Vimder Film di Guido De Maria, che realizza filmati e spot pubblicitari per Carosello, come il pirata Salomone per l’amarena Fabbri e Tacabanda per i biscotti Doria. Nel 1969 avviene l’incontro determinante con il fumetto: una cliente che frequenta il salone da parrucchiere del padre gli presenta Roberto Raviola, alla ricerca di un aiutante.

È così che Giovanni inizia a lavorare con Magnus, di cui diventa grande amico e da cui apprende i segreti del mestiere. Per Magnus è il periodo della collaborazione con l’Editoriale Corno. Romanini disegna storie per Kriminal e Satanik e inchiostra le tavole di Magnus per Alan Ford, iniziando con il numero 16 della serie, per oltre 40 albi realizzati in collaborazione. Sono anni di lavoro forsennato, in cui Romanini consolida le sue doti di disegnatore e la sua amicizia con Magnus. Il suo studio diventa tra gli anni Settanta e Ottanta un punto di riferimento per artisti talentuosi e alle prime armi votati al fumetto, come Lucio Filippucci, Nicola Mari, Germano Bonazzi.

All’inizio degli anni Settanta inizia a collaborare con la Edifumetto di Renzo Barbieri, disegnando albi pocket horror ed erotici, e ideando insieme a Magnus nel 1977 La compagnia della forca. Nei primi anni Novanta inizia una collaborazione con Disney, durata cinque anni, realizzando storie con protagonisti gli abitanti di Paperopoli, mentre dal 1995 è tra gli autori della Sergio Bonelli Editore con Zona X e Martin Mystère, in una collaborazione che prosegue fino alla scomparsa dell’artista, nel 2020.

Mostra a INGRESSO LIBERO.

Da martedì a venerdì, ore 15:00-19:00; sabato e domenica, ore 14:00-19:00; lunedì chiuso.

manifesto


FONTE e INFO: WOW SPAZIO FUMETTO

sabato 4 febbraio 2023

STRAGULP – mostra mercato del fumetto - 2023

 5 febbraio 2023

STRAGULP – mostra mercato del fumetto - 2023



TORINO - Cortile del Maglio
QUANDO: 5 febbraio 2023
ORARIO: dalle 08:00 alle 19:00
INGRESSO: libero


COMUNICATO

StraGULP! Mostra mercato del fumetto

5 Febbraio 2023 – Cortile del Maglio, Borgo Dora Balon Torino,

nel più ampio contesto dei festeggiamenti per l'"Antico Carnevale del Balon 2023", si accende la passione per il Fumetto.
Presentiamo "straGULP!", evento dedicato agli appassionati del Fumetto per hobby o per dedizione. 

L’appuntamento vedrà la partecipazione di un nutrito gruppo di collezionisti e figure istituzionali del tessuto piemontese, annoverando tra i presenti la Scuola Internazionale di Comics Torino, il TOHorror Fantastic Film Fest, l'Anonima Fumetti e alcune case editrici leader nel settore - tra queste citiamo la presenza, con rappresentanza diretta, di Kleiner Flug e Allagalla Editore.

A corollario, ci sarà la partecipazione del Mufant - Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino e una mostra di tavole originali a cura di Massimiliano Gissi e di Marco Ventura, docente di Storia del Fumetto presso l'Accademia Delle Belle Arti di Novara.

Saranno inoltre presenti alcune fumetterie del torinese quali la nuovissima "NeoTokyo Fumetteria", "Neverland Torino", e "Distretto 9".

Sarà un momento di confronto, di scoperta e di sensibilizzazione per un settore artistico e culturale che, oggi come nella storia, ha rappresentato e rappresenta un'occasione fantastica per alleggerire la disillusione del vivere e alimentare e accendere passione e creatività.

INGRESSO LIBERO!





FONTE e INFO: STRAGULP FB

domenica 29 gennaio 2023

SIAMO TUTTI CAPITALE - contest di disegno per studenti - 2023

 scadenza il 24 febbraio 2023

SIAMO TUTTI CAPITALE - contest di disegno per studenti - 2023



NAPOLI -
OGGETTO: un disegno o un fumetto
TEMA: vedi bando
SCADENZA: 24 febbraio 2023
PARTECIPAZIONE: studenti dai 6 ai 23 anni residenti nelle province di Napoli, Bergamo e Brescia
ISCRIZIONE: gratuita

COMUNICATO

Contest di Disegno per studenti delle province di Napoli, Bergamo e Brescia
“SIAMO TUTTI CAPITALE: da Procida a Bergamo e Brescia.
Un viaggio attraverso la cultura!”
Iniziativa promossa da COMICON, realizzata grazie al sostegno della Regione Campania e di Procida Capitale della Cultura 2022.

COMICON lancia un contest di disegno che si propone di rappresentare il passaggio di testimone da Procida a Bergamo e Brescia come Capitali Italiane della Cultura, attraverso la Nona arte, nato da un fruttuoso confronto di idee con Rosanna Romano, Direttore Generale per la Cultura e il Turismo della Regione Campania.

(...)

COMICON, International Pop Culture Festival, nel 2023 si svolgerà non solo a Napoli come da tradizione, ma anche a Bergamo per la sua prima edizione, dal 23 al 25 giugno (evento parte del inserito nel palinsesto Bergamo - Brescia Capitale italiana della Cultura 2023).

Proprio per l'occasione, grazie al sostegno della Regione Campania e di Procida Capitale della Cultura, COMICON ha deciso di avviare un progetto dedicato agli studenti per celebrare le Capitali della Cultura attraverso contaminazioni con la Nona arte.

La cultura non isola bensì cura e crea innovazione per un vivere migliore, riscoprendo tesori urbani nascosti e risorse naturali fondamentali per noi e la nostra socialità. Questi i temi e claim delle Capitali della Cultura 2022 e 2023, ai quali ci siamo ispirati per il tema del nostro contest. La cultura unisce, la cultura crea ponti e contaminazioni. Chiederemo ai partecipanti di rappresentare il passaggio del titolo di Capitale Italiana della Cultura da Procida alle due città gemellate per l’occasione, Bergamo e Brescia, grazie ad un metaforico legame culturale che unisca, non solo le due città sorelle, ma tutta Italia, da sud a nord.

I partecipanti potranno concorrere con un disegno, un'illustrazione o una striscia a fumetti di una pagina, su un foglio formato A3 (cartaceo o digitale), che si ispiri alle 3 città capitali della cultura 2022 e 2023 (Procida, Bergamo e Brescia), alle loro tradizioni storico-artistiche, naturali, enogastronomiche e tutto ciò che le caratterizza: bellezze materiali ed immateriali di questi territori che, seppur lontani, sono legati da intenti comuni di inclusività e miglioramento, tramite la cultura.

ESTRATTO DEL BANDO

Art. 3) Il Concorso prevede la realizzazione di un disegno o un fumetto sul tema:
La cultura non isola, anzi la cultura cura e crea innovazione per un vivere migliore, permettendo di riscoprire tesori urbani nascosti e risorse naturali fondamentali per noi e per la nostra socialità. La cultura unisce, la cultura crea ponti e contaminazioni tra realtà e territori anche diversi tra loro. Questi i temi e claim delle Capitali della Cultura 2022 e 2023, ai quali ci siamo ispirati per il tema del nostro contest.
Chiediamo dunque ai partecipanti di rappresentare il passaggio del titolo di Capitale Italiana della Cultura da Procida, alle due città gemellate per l’occasione, Bergamo e Brescia, grazie ad un metaforico legame culturale che unisca, non solo le due città sorelle, ma tutta Italia, da sud a nord.
I lavori dovranno ispirarsi a queste 3 città, Capitali della Cultura 2022 e 2023, alle loro tradizioni storico-artistiche, naturali, enogastronomiche e tutto ciò che le caratterizza: bellezze materiali ed immateriali di questi territori che, seppur lontani, sono legati da intenti comuni di inclusività e miglioramento, tramite la cultura, nel suo significato più ampio.


(...)

Art. 4) Il Concorso è aperto a studenti dai 6 ai 23 anni, residenti nelle province di Napoli, Bergamo e Brescia, iscritti alla scuola primaria, secondaria, o studenti universitari.

Art. 5) Le sezioni del Concorso sono divise per età:
a) Sezione Junior per candidati dai 6 ai 12 anni di età compiuti
b) Sezione Young per candidati dai 13 ai 18 anni di età compiuti
c) Sezione Senior per candidati dai 19 ai 23 anni di età compiuti

Art. 6) I partecipanti possono iscriversi con un disegno, un’immagine, un’elaborazione grafica, un’illustrazione a sé stante, o una striscia a fumetti (autoconclusiva, con o senza testi, senza vincoli nel numero di vignette, purché in una sola pagina), conformi al tema del concorso.
Gli Autori devono presentare un Elaborato esclusivamente su foglio o cartoncino con grandezza minima formato A4 (21 cm x 29,7 cm) ad una grandezza massima A3 (29,7 cm x 42 cm).
Il candidato dovrà scrivere a matita il proprio nome e cognome sul retro dell’ elaborato.

(...)

Art. 8) L’Elaborato dovrà pervenire entro e non oltre le ore 20.00 di venerdì 24 Febbraio 2023, insieme alla scheda di adesione compilata in ogni sua parte, leggibile, e alla dichiarazione sostitutiva (autocertificazione sulla proprietà dell’elaborato), a propria cura, spese e rischio, tramite posta ordinaria, o consegna a mano, in plico ben chiuso in modo tale da preservare il materiale contenuto all’interno, con l’indicazione:
CONTEST DI DISEGNO “SIAMO TUTTI CAPITALE” – COMICON
presso InKomics Café - Bar Fumetteria, Via V. Mosca 27, 80129 - Napoli


(...)Art. 11) Gli Elaborati, pervenuti entro i termini e rispondenti ai requisiti richiesti, verranno selezionati insindacabilmente da una commissione di esperti scelta da Comicon, che premierà le migliori 9 proposte in base alla qualità estetica, concettuale e tecnica.
L’annuncio dei 9 vincitori, (avvisati anche telefonicamente e/o per e-mail), avverrà prima della XXIII edizione del COMICON di Napoli (i dettagli riguardanti la premiazione verranno comunicati sui canali COMICON e contattando direttamente i vincitori).
I 9 elaborati vincitori saranno esposti durante il 23° International Pop Culture Festival COMICON di Napoli presso la Mostra d'Oltremare (dal 28 aprile al 1° maggio 2023) e, durante la 1° edizione dell’International Pop Culture Festival COMICON di Bergamo, presso la Fiera di Bergamo (dal 23 al 25 giugno 2023).

Art. 12) Vi saranno 9 vincitori totali, uno per ogni sezione, in ciascuna delle tre province (3 per Napoli, 3 per Bergamo e 3 per Brescia):
— Premio per i tre vincitori sezione Junior 6-12 anni: targa, abbonamento a COMICON Napoli 2023 (per il vincitore della provincia di Napoli + accompagnatore maggiorenne) o abbonamento COMICON Bergamo 2023 (per i due vincitori delle province di Bergamo e Brescia + relativi accompagnatori maggiorenni);
gadget e/o fumetti COMICON;
serigrafia di uno dei grandi Maestri protagonisti di Comicon 2023;
ingresso privilegiato a tutte le sezioni a prenotazione e numero chiuso/inviti (anche per l’accompagnatore maggiorenne);
premio offerto da Inkomics Café (tra fumetti, gadget o giochi);
materiale da disegno offerto da Gino Ramaglia - Materiali per l’arte;
mini-corso di avviamento al disegno presso la Scuola Internazionale di Comics offerto dalle sedi di Brescia e Napoli.

— Premio per i tre vincitori sezione Young 13-18 anni: targa, abbonamento a COMICON Napoli 2023 (per il vincitore della provincia di Napoli + accompagnatore maggiorenne, per i minori di 18 anni) o abbonamento COMICON Bergamo 2023 (per il due vincitori delle province di Bergamo e Brescia + relativi accompagnatori maggiorenni, per i minori di 18 anni);
gadget e/o fumetti COMICON;
serigrafia di uno dei grandi Maestri protagonisti di Comicon 2023;
ingresso privilegiato a tutte le sezioni a prenotazione e numero chiuso/inviti (anche per l’accompagnatore maggiorenne);
premio offerto da Inkomics Café (tra fumetti, gadget o giochi);
materiale da disegno offerto da Gino Ramaglia - Materiali per l’arte;
mini-corso di avviamento al disegno presso la Scuola Internazionale di Comics offerto dalle sedi di Brescia e Napoli.

— Premio per i tre vincitori sezione Senior 19-23 anni: targa, abbonamento a COMICON Napoli 2023 e COMICON Bergamo 2023 incluso di viaggio in treno per il vincitore; gadget e/o fumetti COMICON;
serigrafia di uno dei grandi Maestri protagonisti di Comicon 2023;
ingresso privilegiato a tutte le sezioni a prenotazione e numero chiuso/inviti + area pro;
materiale da disegno offerto da Gino Ramaglia - Materiali per l’arte;
stage aziendale in reparto creativo di una delle aziende partner di Comicon (ALCOTT-CAFFE’ BORBONE o altro partner) oppure mini-corso di disegno presso la Scuola Internazionale di Comics offerto dalle sedi di Brescia e Napoli.

BANDO COMPLETO E SCHEDA



logo del concorso



FONTE e INFO: COMICON