sabato 31 ottobre 2015

FUMETTISTI IN STAMPA - contest per fumettisti - 2015

scadenza 15 novembre 2015

FUMETTISTI IN STAMPA - contest per fumettisti - 2015

ONLINE: contest@pressup.it
OGGETTO: 4 tavole di un progetto a fumetti
TEMA: libero
ISCRIZIONE: gratuita
PARTECIPANTI: fumettisti emergenti
SCADENZA: 15 novembre 2015

Interessante occasione per avere una stampa di 200 copie, il primo classificato, e 100 copie il secondo del proprio progetto a fumetti, e magari anche, e soprattutto, di farsi conoscere.
A seguire il comunicato dal sito ufficiale


COMUNICATO

Il regolamento

PressUp.it è una società italiana che offre l'eccellenza nel campo della stampa online.
Un'eccellenza fatta di materiali di gran pregio e ecosostenibili, tecnologie innovative e a risparmio energetico. L'azienda fornisce una gamma completa di servizi di stampa online di qualità, combinando le tecnologie di stampa digitale (HP Indigo) e offset (Heidelberg e Komori).
L'iniziativa Fumettisti in stampa ha l'intento di supportare il talento di fumettisti emergenti italiani e stranieri tramite un progetto di stampa delle opere vincitrici, in partnership con la Scuola Internazionale di Comics, Circonvallazione Ostiense, 80 - 00154 Roma
La partecipazione all'iniziativa è totalmente gratuita.

Cosa offre Fumettisti in stampa?

Pressup.it mette a disposizione dei fumettisti selezionati dalla commissione, la stampa di locandina e fumetto. Nell'ordine:
Primo selezionato: layout stampato in f.to 50x70 (copertina del proprio fumetto) più 200 copie del fumetto completo (max 100 pagine)
Secondo selezionato: 100 copie del fumetto (max 100 pagine)
Terzo selezionato: stampa del proprio layout stampato in f.to 50x70


Chi si può candidare?

Il programma è aperto a tutti i fumettisti italiani e stranieri che invieranno il materiale secondo i termini previsti dal regolamento.
L'iniziativa è dedicata a fumettisti emergenti: non è ammessa la candidatura di artisti già affermati, o fumettisti con all'attivo materiale pubblicato dalle maggiori case editrici del settore.

Come Candidarsi

Per candidarsi occorre:
inviare 4 tavole all'indirizzo mail contest@pressup.it ,allegando inoltre 1 cartella massimo con sinossi/soggetto e lo studio personaggi principali/ambientazione. Vedi ulteriori dettagli alla sezione termini e scadenze.
I partecipanti sono invitati ad inviare il materiale in fomato zip, link dropbox, tramite piattaforme cloud
I fumetti proposti devono essere opere inedite o se edite non ancora considerabili popolari e/o famose.


Come verranno selezionate le 3 migliori idee creative?

Sulla base dell'insindacabile giudizio della commissione interna.
I premi sono configurabili come riconoscimento del merito personale a seguito della produzione di un'opera artistica.

La commissione è composta da:
Dino Caterini - Direttore generale delle sedi della Scuola Internazionale di Comics.
Roberto Dal Prà - Sceneggiatore Delcourt Production e curatore dei corsi di Entertainment Media alla Scuola
Rodolfo Torti - Autore per la Sergio Bonelli editore, vincitore dello Yellow Kid come miglior disegnatore italiano (1995) e docente dei corsi di fumetto alla Scuola Internazionale di Comics.
Giorgio Pontrelli - Disegnatore di Dylan Dog per la Sergio Bonelli Editore, di Batman per la DC Comics, autore Soleil nonchè docente dei corsi di fumetto alla Scuola Internazionale di Comics.

Termini e scadenze

Tutte le proposte dovranno pervenire entro il 15 novembre 2015. Le proposte oltre questa data non verranno accettate.

La data di comunicazione dell'esito dell'iniziativa è fissata al 1 dicembre 2015 sul sito PressUp.it.
Tutto il materiale considerato meritevole verrà pubblicato in una gallery online su PressUp.it
Una volta che hai letto attentamente le indicazioni sopra, puoi inviare la tua candidatura a questo indirizzo email contest@pressup.it con oggetto Fumettisti in stampa.
Assicurati di allegare i seguenti documenti:
- 4 tavole di fumetti
- 1 cartella massimo con sinossi/soggetto
- lo studio dei personaggi principali e dell’ambientazione
- una breve biografia e una presentazione del lavoro in formato doc
- una copia della tua carta d'identità o passaporto
- una liberatoria che autorizzi l'utilizzo e la riproduzione delle immagini su ogni tipo di supporto
- l' autorizzazione al trattamento dei dati personali "Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Dlgs 196 del 30 giugno 2003"



FONTE E INFO: PRESS UP
TUTTE LE NOTIZIE DI NOVEMBRE    

VENTI MATITE DI GUERRA - mostra itinerante - 2015

VENTI MATITE DI GUERRA  - mostra itinerante - 2015

DOVE: PESCIA (PT) - Gipsoteca Libero Andreotti, piazza del Palagio 7
QUANDO: dal 31 ottobre al 14 novembre 2015
ORARIO: vedi sotto
INGRESSO: gratuito

INAUGURAZIONE: sabato 31 ottobre alle 16:30

COMUNICATO

Avis di Pescia, con il patrocinio dell'amministrazione comunale, ha portato  al Palazzo del Podestà, in piazza del Palagio a Pescia, la mostra “Venti matite di guerra”.
Una mostra per molti aspetti singolare, che propone 20 vignette satiriche sulla guerra, 20 punti d’osservazione, diverse angolazioni e sensibilità e timbri e colorazioni. Ed è intrigante come un tema tanto generico - che ahimè diventa ogni volta, dolorosamente un numero impressionante di tragici particolari - si manifesti in tante immagini che ci pongono altrettanti quesiti, riflessioni e provocazioni. Un maniera per non addormentarci davanti alla cronaca che a volte diventa fondale, sfondo, texture; un modo per riportarci ai particolari, ciascuno dei quali sente tutta la devastazione e tutta la distruzione su di sè; perché ogni singola cellula di ogni singolo corpo e di ogni singola anima subisce la devastazione della guerra intera.

L'Avis di Pescia vuole stare dalla parte della memoria, dell’impegno per la libertà e per i diritti di chiunque. La mostra è stata curata da Giulio Laurenzi, uno degli animatori di Balloon, ma soprattutto autore di satira anch’egli e fra i più autorevoli. La mostra comprende opere di autori come lo stesso Laurenzi, Stefano Disegni, Riccardo Mannelli, Danilo Maramotti, Filippo Frago, Bruno Bozzetto e Tullio Altan.

Sarà visitabile fino a sabato 14 novembre,
agli orari di apertura della Gipsoteca Libero Andreotti: martedì e giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, mercoledì dalle 9 alle 12, giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, venerdì e domenica dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19, sabato: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.

Alla presentazione della mostra, in programma sabato 31 ottobre alle 16.30, hanno confermato la partecipazione Giulio Laurenzi, Marcello Mangiantini, Frago, l'editore di Frigidaire Vincenzo Sparagna, i responsabili del gruppo di Pistoia di Emergency e quelli dell'associazione I Colori della Ceiba, il console del Perù Orlando Felipe Velorio Pérez, i giornalisti Rocco Pezzano e Walter De Stradis.


FONTE E INFO: AVIS
TUTTE LE NOTIZIE DI OTTOBRE  

IL 2016 DI ZAGOR - presentazione a Lucca Comics- 2015

IL 2016 DI ZAGOR - presentazione a Lucca Comics- 2015

Il 2016 di Zagor illustrato da Moreno Burattini, in compagnia di Gianni Sedioli e Marco Verni, Jacopo Rauch, Walter Venturi, a Lucca Comics and Games.
Il video ufficiale della Bonelli, link in fondo.
Nella prima parte del video si parla dei libri e delle pubbicazioni presentati in fiera e della storia attualmente in edicola. (vedi il Post Precedente
In aggiunta la notizia che l'ANAFI ristamperà a dicembre le storie di Jim Puma disegnato da Gallieno Ferri per il mercato francese. L'albo sarà il secondo volume in regalo ai soci dopo l'avventura di Martin Mystère Martin Mystère - Gli eroi di Troia

Alla fine del video viene ricordato Ade Capone con la presentazione del libro "Dedicato ad Ade Capone".

Presentazione del gioco da tavolo di Zagor, ispirato all'avventura Odissea Americana, in uscita probabilmente alla fine del prossimo anno.
I giocatori saranno chiamati ad interpretare i personaggi della nave di Homerus J. Bannington, anche se le carte da gioco non sono ristrette ai soli personaggi dell'avventura ma anche ad altri storici amici e nemici di Zagor, gli stessi Zagor e Cico saranno jolly utilizzabili da tutti i giocatori.
Il gioco sarà presentato a Lucca Comics and Games 2016.





 La copertina del libro dedicato a Ade Capone


LE AVVENTURE DEL 2016:

Serie regolare dicembre 2015 - gennaio 2016. Al termine della storia di Hellingen, ci sarà il ritorno di Edgar Allan Poe, libero dai vincoli di Altrove, in una storia ispirata alle Avventure di Gordon Pym e ai gialli inquietanti tipici della sua narrativa. Si cercherà di risolvere il mistero della morte di Poe e del perché in punti di morte invocasse il nome Reynolds. Burattini/Russo

Serie regolare febbraio/marzo In occasione del primo anniversario della morte di Ade Capone sarà pubblicata la sua ultima storia zagoriana, con il ritorno dei Lupi Neri, disegnata da Paolo Bisi.

Maxi di Gennaio: Vedrà il ritorno di Bat Batterton da protagonista, e il detective avrà anche l'onore della copertina. (l'unica volta in cui è stato in copertina è nell'albetto a lui dedicato Il bambino rapito, allegato allo speciale numero 7 e in due speciali di Cico). Cassaro/mignacco

Serie regolare marzo-maggio 2016. La storia riprende la trama di una delle primissime storie di Zagor, L'agguato (sempre nella pagina di Bat Batterton), nella quale il pazzo Vincent Krebs si fa costruire una piramide per essere seppellito nella gloria dei faraoni, solo per poi trovare la morte nella stessa.
Tornerà l'archeologo coprotagonista della storia, il professor Oldbones, deciso a recuperare i preziosi reperti egiziani trafugati da Krebs. Burattini/Torricelli

Maxi di Maggio dicembre 2015 - gennaio 2016. Tornano i Cherokee, nel seguito de La Lunga Marcia di Burattini/Prisco.

Zagor Color: il protagonista sarà il dottor Metrevelic in una storia di Jacopo Rauch disegnata dal maestro Ferri.

Storia estiva resta un mistero per il momento...

Speciale 2016 Ombre, titolo provvisorio, di Burattini/Barison

Maxi di settembre: Nella Terra di Baffin di Burattini/Piere. L'avventura ambientata al polo Nord, in gestazione da tempo immemorabile, finalmente sarà pubblicata.

ottobre Zenith 666: albo speciale a colori, concomitante ai trent'anni di Dylan Dog. Luigi Mignacco ha realizzato un albo speciale che è un omaggio alle storie sclaviane di Zagor, con un disegnatore storico dylandoghiano ospite. Lo Spirito con la Scure tornerà alle sorgenti del Susquehanna, viste nella storia del Numero 200 e il ritorno del galeone maledetto sarà lo spunto per un viaggio crossover nelle atmosfere e suggestioni sclaviane.
novembre-dicembre torna Rakosi in compagnia della Vamp Ylenia Varga in una storia di Jacopo Rauch e Raffaele della Monica.


LINK UTILI: SERGIO BONELLI EDITORE
TUTTE LE NOTIZIE DI OTTOBRE