mercoledì 22 maggio 2024

VAAAM! FEST - Festival del fumetto, illustrazione, stampa ed editoria indipendente - 2024

 26 maggio 2024

VAAAM! FEST - Festival del fumetto, illustrazione, stampa ed editoria indipendente - 2024

San Zenone Degli Ezzelini (TV) - Villa Albrizzi Marini Via T. Rubelli, 1

QUANDO: 26 maggio 2024

ORARIO: dalle 10:00 alle 20:00

INGRESSO: 1 euro

Festival dell'editoria e fumetto indipendente  domenica 26 maggio 2024

NOTIZIE DALLA PAGINA FB (link)

VAAAM! Fest 2024

Festival del fumetto, illustrazione, stampa ed editoria indipendente.

Domenica 26 Maggio 2024

Apertura cancelli ore 10:00

Mondo Sgorbio

Esposizione opere di Ale Pop presso lo Spazio Scuderia dal 26 Maggio al 16 Giugno.

Osteria Mekkanika

Esposizione delle sculture di Marco Mantesso nel parco di Villa Albrizzi Marini.

Il fumetto è per tutti

Dalle 14:00 corso di fumetto con Mattia Naliato aka studiopazzia.

Per info e iscrizioni: consulta il link ufficiale

Workshop di serigrafia con La Scatola Nera, per info e iscrizioni: consulta il link ufficiale.

Talk Area con Fabrizio Perale di “Cent’anni di Nerditudine” (www.nerditudine.it) presenta:

Vermicelli di Nacho

Cronache dell’Orco 3 di Metallorco

La Bambina Fantasma di Nicola Stradiotto e Dast

IRXGN Cycle di Officina Infernale

Odino Buzzi di Andrea Artusi e Mirco Zilio

Mostra mercato dalle 10:00 alle 19:00 con:

Ale Pop, Licia Viero, Coma, Metallorco, Nicola Stradiotto, Stefano Zattera, Dast, Officina Infernale, Kadez, Prisca Milanese, Giacomo Traini, Massimo Perissinotto, Andrea Sponchiado, Simona Tell, Print Machine, Teo Faust, Sciospen, La Scatola Nera, Andrea Artusi, Nacho, Studiopazzia, Simon Panella, Agenzia Z, Davide Rankore, La Premiata Agenzia Sviaggi, Fantasma Distro, Nathalie Antonello, Elisa Favrin, Jacopo Greggio T.L.S., Nicky Daigoro, Irene Faranda, Tatiana Furlan, Giotto Sfogo, Disegni Orribili per Davvero, Jade, Katitz Art, Edodefin, Drawingfish, Dalila, Angelica Bettoni, Unabarbabietola, Controversy Brand, Stella Nera Edizioni, WOM Edizioni.

Live set con:

La Premiata Agenzia Sviaggi (elettronica sperimentale da Padova)

Degrettica CP (new folk da Ascoli/Padova)





FONTE E INFO: VILLA ALBRIZZI MARINI FB
TUTTE LE NOTIZIE DI MAGGIO

CORTONA COMICS - Festival del Fumetto e del gioco - seconda edizione - 2024

 25 e 26 maggio, 1 e 2 giugno 2024

CORTONA COMICS - Festival del Fumetto e del gioco - seconda edizione - 2024

CORTONA (AR) - Centro Convegni Sant’Agostino, Palazzo Ferretti

QUANDO: 25 e 26 maggio, 1 e 2 giugno 2024

ORARIO: dalle 10:30 alle 19:30

INGRESSO: 5 euro; (concerti a parte)


COMUNICATO (dal sito ufficiale)

Dopo il convincente esordio dello scorso anno, riparte ufficialmente il CORTONA COMICS, la “doppia” manifestazione dedicata al fumetto e ai suoi protagonisti. A partire dal 25 maggio, fino al 2 giugno, come già annunciato alla presentazione della locandina ufficiale di Umberto Sacchelli, con le mascotte Cittino e Piuma, prenderanno vita i due weekend tematici, ognuno dedicato a una sfera del mondo della nona arte: il primo fine settimana sarà infatti dedicato al genere umoristico e fantasy, mentre il secondo avrà come titolo “Eroi e Supereroi”.

Una formula che va a raddoppiare la proposta, creando di fatto due fiere nello stesso evento. Un programma ancora più ricco dell’anno scorso, con novità e ospiti di rilievo, nonché iniziative e partnership di sicuro impatto.

Tra queste, il prestigioso JAC D’oro, il premio dedicato a Jacovitti, che verrà conferito all’autore che meglio ha rappresentato nel 2023 il genere umoristico. A succedere al decano Giorgio Cavazzano, sarà Fabio Celoni, poliedrico autore che, con le sue opere (tra cui il bellissimo Totò a fumetti), ha conquistato e appassionato pubblico e critica. Celoni sarà quindi rappresentato da una sua ricca mostra personale, all’interno del chiostro di Sant’Agostino, centro nevralgico della manifestazione toscana.

Ma saranno anche altre le aree coinvolte del borgo toscano, come il Palazzo Ferretti, che ospiterà una mostra, dedicata a tre grandissimi talenti dei comics, come Elena Casagrande, Carmine Di Giandomenico e Stefano Raffaele, presenti nel weekend del 1 e 2 giugno. Saranno tantissimi gli ospiti, coinvolti sia nella Artist Alley, per dediche, sketch e commission, sia in eventi costruiti appositamente.

Tra i nomi già trapelati, sicuramente il già annunciato Charles Vess, fumettista e illustratore di fama mondiale, che ha scelto Cortona come tappa del suo tour italiano. Sarà l’occasione per celebrare anche la sua prestigiosa carriera e poter ammirare qualche tavola originale che l’autore poterà con sé.

Una chicca per i collezionisti dei disegni originali, che potranno usufruire anche della Galleria Krazy Kat e del bookshop “L’idea che ti manca”, con volumi speciali, albi da dedicare e blank cover di tutti gli artisti ospiti. Perché sono tantissimi gli altri ospiti che saranno approfonditi nei prossimi giorni, anche se è possibile già svelarne qualcuno: Gabriele Dell’Otto, Nicola Mari, Matteo De Longis, Fabio Civitelli, Clod, Claudio Sciarrone, Casty, Frekt, Federico Bertolucci.

“Quest’anno sono molto felice di poter annunciare anche il coinvolgimento di alcune realtà locali fondamentali per la nostra città – afferma Fabio Procacci, Presidente di Cortona Sviluppo – come l’Accademia Etrusca, l’accademia degli Arditi, il Teatro Signorelli e la Biblioteca comunale: ognuno di questi luoghi sarà un vaso comunicante tra la realtà del fumetto e quella delle altre arti”.

Grande spazio anche alla didattica, con la Scuola Internazionale del fumetto di Firenze, che organizzerà corsi e workshop, nonché eventi specifici per giovanissimi che si svolgeranno nel primo weekend, a cura di Maria Teresa Conte e di Teresa Cherubini. Non mancherà neanche la parte dedicata ai Games, situata nell’area superiore del Chiostro di Sant’Agostino, con giochi da tavolo, miniature e tutto ciò che riguarda l’universo del gioco. Il Festival anche quest’anno conta tra i suoi partner l’Associazione Cautha, che accompagnerà l’organizzazione nelle attività di promozione, logistiche e organizzative con particolare attenzione ai più giovani.

All’interno del programma del festival non poteva poi mancare il grande concerto allo Stadio Santi Tiezzi, che si svolgerà durante la serata del 30 maggio, preceduto dalla selezione di Dj locali che l’anno scorso ha fatto ballare giovani e meno giovani “aspettando il concerto”. Una selezione che unirà i principali Dj del nostro territorio guidata da Cautha.

Quest’anno saranno 3 gli artisti che racconteranno mondi musicali molto diversi tra loro, che si promettono di abbracciare tutti i gusti del pubblico, adatti ai ragazzi, alle famiglie e anche ai più piccoli. Il primo artista svelato al pubblico è una vecchia conoscenza di Cortona, il giovane cantautore genovese Alfa, rivelazione dell’ultima edizione del Festival di Sanremo. Sul palco dell’Ariston ha saputo unire le generazioni cantando, con Roberto Vecchioni, “Sogna, ragazzo, sogna”. I tre cantanti vi aspettano allora per sognare insieme, in una giornata di divertimento che non si esaurirà neppure dopo il concerto, cui farà seguito altra musica. I cancelli si apriranno alle ore 17:00, il costo dei biglietti sarà di €30,00, acquistabili online (con maggiorazione per diritti di prevendita di Ticketone), presso Cortona Sviluppo o tramite la rete di ragazzi che si occuperà della promozione a partire dalla prossima settimana. Non rimane che ricordare ancora le date della “doppia” manifestazione dedicata al fumetto: 25/26 Maggio, 1/2 Giugno e 30 maggio il Concerto.


Programma Cortona Comics 2024

Per le attività ludiche consultate il sito ufficiale. Si può partecipare gratuitamente con il costo del biglietto di ingresso ma occorre iscriversi. 

Sabato 25 Maggio

10,30 – Inaugurazione ufficiale alla presenza della autorità, apertura Artist Alley

11,30 – Inaugurazione mostra “Un vulcano di idee – L’arte di Fabio Celoni” alla presenza dell’autore, presentazione a cura di Domenico Monteforte e Filippo Conte

12,30 – Inaugurazione “La panchina di Frekt: lo spazio per i talk online” Francesco “Frekt” Olivieri. Ospite a sorpresa

15,00 – Papersera News: lo spazio Disney. 75 anni di Topolino. Tavola rotonda con i disegnatori Disney ospiti. Con Paolo Giulierini.

16,00 – I mondi incantati di Charles Vess: i lavori, la carriera, la vita di uno dei massimi autori internazionali. A cura di Filippo Conte, con Teresa Cherubini e Filippo Marzo

17,00 – Un’emozione da pocket l’epopea italiana degli albi pocket, da Diabolik ai giorni nostri, raccontata da Davide Barzi. Ospite speciale: Emanuele Taglietti. Presenta Giorgio Franzaroli

18,00 – Aperitivo con Julian: presentazione del volume, con gli autori Stefano Fantelli e Marcello Mangiantini


Domenica 26  Maggio

11,30 – La panchina di Frekt. Ospite a sorpresa

15,00 – Papersera news: Disney d’autore, incontro con Federico Bertolucci

16,00 – I Maestri del fumetto umoristico incontro con due dei massimi autori del genere, Clod e Massimo Bonfatti. Modera Giorgio Franzaroli, presenta Filippo Conte

17,00 – Incontro con Fabio Sironi, presentazione del libro: “Paura a Montebuco”

18,00 – Incontro con Fabio Celoni e consegna del premio JAC D’ORO 2024 alla carriera


Sabato 1 Giugno

10,30 – Inaugurazione ufficiale secondo weekend, alla presenza della autorità, apertura Artist Alley

11,30 – Inaugurazione mostra “Italians do it better!” con Elena Casagrande, Carmine Di Giandomenico, Stefano Raffaele

12,30 – Il salotto di Pietro Ubaldi

15,00 – Gotham City Blue tavola rotonda con Elena Casagrande, Carmine Di Giandomenico, Stefano Raffaele, Nicola Mari. A cura di Enrico Capitani (Darkcaveofcomics)

16,00 – L’arte di Gabriele Dell’Otto incontro con nuol’autore, a cura di Filippo Conte

17,00 – Presentazione finale dei lavori del Liceo Artistico di Arezzo e Cortona, a cura della Scuola Internazionale di Comics di Firenze

18,00 – Aperitivo in bianco e nero: l’arte di Nicola Mari


Domenica 2 Giugno

11,00 – Prism – luci, suoni e colori la genesi di un’epopea, raccontata dal suo autore Matteo De Longis

12,00 – Tex vs Zagor! la grande tavola rotonda dedicata ai due eroi Bonelli. Con Fabio Civitelli, Stefano Fantelli, Marcello Mangiantini, Alessandro Bocci, etc. Presenta Stefano Bidetti

15,00 – Il salotto di Pietro Ubaldi: con Stefano Zattera e David Bacter

16,00 – L’ergastolo di Santo Stefano la storia del Carcere di Ventotene, attraverso l’opera di Stefano Tamiazzo. Presenta Filippo Conte

17,00 – Il tempo – lectio magistralis di Carmine Di Giandomenico

18,00 – Assegnazione premio “Città di Cortona”





FONTE E INFO: CORTONA COMICS
TUTTE LE NOTIZIE DI MAGGIO

CASALE COMICS AND GAMES - Festival del Fumetto gioco e cultura pop - settima edizione - 2024

 

dal 25 al 26 maggio 2024

CASALE COMICS AND GAMES - Festival del Fumetto gioco e cultura pop - settima edizione - 2024

CASALE MONFERRATO (AL) - Castello, Palafiere Riccardo Coppo e Teatro Municipale

QUANDO: dal 25 al 26 maggio 2024

ORARIO: dalle 10:00 alle 19:00

INGRESSO: 14 euro; abbonamento 24 euro;


CASALECOMICS&GAMES SETTIMA EDIZIONE (comunicato)

CasaleComics & Games si presenta alla sua settima edizione rinnovando una formula che il 25 e
26 maggio coinvolge tutta la città. Castello, Palafiere Riccardo Coppo, Teatro Municipale, Piazza Mazzini e poi ancora tre luoghi più significativi per arte e storia del centro storico e perfino gli esercizi commerciali casalesi si preparano ad accogliere centinaia di artisti: fumettisti, cosplayer, doppiatori, cantanti, musicisti, scrittori, giocatori, costruttori di Lego, wrestler e qualsiasi occupazione abbia a che fare con la fantasia, creatività e cultura Nerd.

Casale a sostegno della ricerca

Tutta la città è coinvolta non solo nei luoghi, ma anche attraverso enti e associazioni del territorio. Un intento  dichiarato fin dal manifesto di quest’anno che vede Giandroide impegnato a correre. La mascotte della comics sarà sulle magliette della Stracasale, competizione podistica che sostiene le attività di Anffas e Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Il giorno della gara venerdì 24 Maggio, si avrà la possibilità di acquistare i biglietti per la nostra fiera direttamente sul posto, mentre tutti i bambini sotto i 10 anni che partecipano alla corsa avranno il biglietto gratuito per CasaleComics.

Altra iniziativa benefica legata alla Comics sarà quella con Solidal per la Ricerca e il Dipartimento 
Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI), che si esprime nelle Tavole della Ricerca messe  a 
disposizione da Creative Comics di Daniele Statella e realizzate da celebri disegnatori e artisti che 
verranno messe all’asta domenica 26 maggio e il cui ricavato è devoluto interamente alla ricerca.

Ricerca che si potrà sostenere acquistando al Castello di Casale una serie limitata di scatole in 
metallo dei famosi Krumiri Rossi, personalizzate e personalizzabili dagli illustratori. 
Casalecomics quindi non solo più grande, ma anche più buona, vediamo per ogni area cosa  
conterrà.

Fumetti


Dedicata ai fumetti una vasta area del primo piano al Castello e parte degli spalti. Qui troverà 
posto l’Artist Alley con circa 120 artisti da tutta Italia, il che la rende tra le più grandi per questo tipo 
di manifestazioni. Tra i nomi di spicco del fumetto italiano citiamo Daniele Statella, Emmanuele 
Baccinelli, Giuseppe Candita, Antonello Catalano, Viviana Giovannini, Andrea Cavaletto, 
Luka Bonardi, Max Avogadro, Roberto Zaghi, Walter Trono, Ugo Verdi, Rosa Puglisi, 
Fabiano Ambu, Alessandro Sidoti, Rossana Berretta
, e poi ancora i ragazzi del Mecenate 
Povero
(progetto di divulgazione dedicato al fumetto indipendente e autoprodotto), il collettivo 
Popcorn Project, Leonardo Piantoni Studio, Alessandra Rostagnotto, Marco Tabilio

ovviamente molti, molti altri.

Superospiti del fumetto e supermostre: Lloyd, Watanabe, Barbieri

Sarà presente al Castello in entrambi i giorni della Comics un’icona del fumetto contemporaneo: 
David Lloyd. A lui si deve il capolavoro di Alan Moore “V per Vendetta” e quindi anche buona parte 
delle immagini del famosissimo film, compresa l’iconica maschera di Guy Fawkes. Avrà una 
mostra dedicata (non poteva che intitolarsi “L for Lloyd”) che ne ripercorrerà l’intera carriera e un 
incontro con il pubblico domenica 26 maggio, intervistato da Mario Petillo per un'ora di domande 
e risposte sulla sua carriera.

Altra star dei comics attesa a Casale è Yoshiko Watanabe, creatrice di anime come Astro Boy, ma
che ha partecipato anche a capolavori dell’animazione italiana come “La gabbianella e il gatto” e
“La Freccia Azzurra”. Al Castello il 25 e 26 maggio sarà possibile incontrarla, avere la stampa 
autografata a tiratura limitata realizzata per CasaleComics e naturalmente vedere la sua mostra 
“Yoshiko’s Oni”, dedicata ai demoni giapponesi che lei sa rendere particolarmente simpatici. 
Mostra imperdibile nel maniero sarà “Bestiale - Le creature di Francesco Barbieri” dove potremo 
esplorare l'impressionante bestiario creato da questo famoso artista Disney che ha reinterpretato 
Giandroide per il manifesto di questa edizione. Anche lui sarà presente in Artist Alley per dediche e 
chiacchiere.

Area Giappone

Al Castello la sala Marescalchi si trasformerà nell’Area Giappone continuando una fruttuosa 
collaborazione tra la Comics e l’Associazione Yamato di Casale. Filo conduttore dell’area: un cielo 
di gru in origami, che accoglierà il pubblico come simbolo di pace e buon augurio! Sono tantissimi 
i laboratori, workshop e incontri a cui potrà partecipare il pubblico di Casale Comics: si potrà 
giocare con i kanji-ideogrammi e la lingua giapponese, fare laboratori di origami per scoprire i 
segreti dell'arte di piegare la carta e tentare Omikuji - il gioco della fortuna, che ‘svelerà’ il futuro. 
L’immancabile area bonsai sarà arricchita dall’esposizione di suiseki, le pietre da contemplazione  e 
da ceramiche artigianali legate alla tradizione giapponese. Si potranno sperimentare la calligrafia 
Shodo con la maestra Vera Marchini e la pittura a inchiostro con il maestro Shozo Koike, ma 
anche imparare a preparare il tè matcha e giocare con gli scacchi giapponesi con la federazione 
italiana di Shogi e per i più piccoli non mancherà il teatro di carta Kamishibai.

E poi... Si potrà scoprire la raffinata arte della xilografia con l’artista Asako Hishiki, ma anche 
giocare a diventare un manga grazie all’abilità di Manu, oppure diventare modelli nelle mani di Simona che, professionista del face painting per il Comics dipingerà volti e pancioni a tema nipponico! E ancora visitare lo stand con le creazioni in stoffa e carta di Emiko Miyazaki e oggetti di artigianato di Kiyoko Miyagoshi e poi anche un laboratorio di degustazione del sake! Novità di quest’anno, l’angolo dedicato alla vestizione dello Yukata, il kimono estivo; Tina Alves sarà a  disposizione per farà indossare gli abiti tradizionali e fermare il momento con immagini che sembreranno catturate in Giappone.

Oltre a stand, laboratori e giochi, ci saranno anche presentazioni librarie dedicate ai più piccoli 
(‘Saki’ la coraggiosa volpina che lotta con gli Yokai o ‘l’oceano di Gaudì’ una storia della tradizione
con protagonista la tartaruga), ma anche ai più grandi con l’editrice NuiNui e l’autore di ‘Vita da
Otaku’. Conferenze a tema manga e una bellissima mostra ‘I Manga nei Francobolli’ della collezione di E. Scarpetti del circolo filatelico casalese.

In quest’area sarà possibile incontrare due ospiti davvero speciali: Domenica 26 arriva Eriko Kawasaki, alias Erikottero, content creator, cantante e insegnante di giapponese (oltre 200mila followers su Youtube), famosa per i suoi video in cui illustra le differenze tra Italia e Sol Levante. Al Castello racconterà con la sua verve il cibo, tradizioni, usanze e tanto altro.

Altra ospite di quest’area sarà Valentina Gattuso autrice dei libri per ragazzi Saki e lo spirito di Yamato e Saki e il ritorno al tempio magico.

Cosplayer


I Cosplayer sono un punto focale di CasaleComics: sabato 25 maggio vedremo l'immancabile sfilata per il centro città e nella stessa giornata ci sarà anche una esibizione non competitiva per tutti quei cosplayer che vogliono anche solo salire per la prima volta su un palco. Domenica 26 maggio per i più esperti di questo mondo ci sarà una super gara del campionato italiano organizzato da C'mon Cosplay (realtà casalese che da fine anno scorso porta l'intrattenimento cosplay nelle maggiori fiere italiane) insieme all’ormai storico sodalizio con MoguWork. Il contest prevede ricchissimi premi in palio e una giuria di eccezione con diversi nomi già annunciati come Ethain Cosplay, Edoardo Penato e Caterina Rocchi, in arte Mochi Chuu, cosplayer molto famosa e apprezzata in tutto il mondo. Troveremo inoltre le associazioni dedicate al mondo dei supereroi e delle  serie TV nei torrioni, ma anche gli stand di chi ha fatto dell’attività di cosplayer un’arte e si dedica a costruire armature, costumi e accessori.

I Sotterranei del Castello (Escape room)

Un must da quando è nato Casale Comics, inquietanti e paurosi i sotterranei sono il posto perfetto per allestire un’escape room molto orrorifica. Quest’anno si utilizzeranno per la prima volta i  sotterranei nel primo cortile del Castello gli Arcadi PMC ci faranno immergere nel mondo di Fallout, videogioco e serie televisiva del momento.



Doppiaggio

I personaggi più noti di questo mondo sono sempre amatissimi dal pubblico di  CasaleComics&Games. Il nome più conosciuto è Francesco Pannofino, atteso domenica 26 maggio, ma certo non è l’unico: ci sarà anche Patrizia Scianca, voce di Goku bambino in DragonBall, che domenica 26 sarà protagonista dello spettacolo “Anime d’Anime” al Teatro Municipale insieme a Federica Valenti, voce di TonyTony in OnePiece. Un’altra star è Riccardo Suarez che insieme a Rossa Caputo è una delle voci dell’anime più seguito dalla genZ: HazbinHotel. Infine attesissimo anche Gianluca Iacono mitica voce di Vegeta di Dragonball.



Dario Moccia

Al Palafiere sabato 25 maggio potremo incontrare un altro superospite di CasaleComics, si tratta di 
Dario Moccia, creator, fumettista e collezionista e uno degli streamer più amati dai ragazzi


PROGRAMMA COMPLETO DELLA MANIFESTAZIONE A QUESTO LINK




FONTE E INFO: CASALE COMICS
TUTTE LE NOTIZIE DI MAGGIO