martedì 18 aprile 2017

GODEG... A FUMETTI 2017 - mostra mercato decima edizione - 2017

dal 22 al 23 aprile 2017

GODEG... A FUMETTI 2017 - mostra mercato decima edizione - 2017

GODEGA DI SANT'URBANO (TV) - area fiera, Via Roma 75
QUANDO: dal 22 al 23 aprile 2017
ORARIO: dalle 10:00 alle 19:00
BIGLIETTO: ingresso gratuito

La decima edizione di Godeg...A Fumetti, vedrà la presenza di numerosissimi autori ospiti, fra queli che sono stati protagonisti delle precendenti edizioni. 
Una lista (incompleta) degli ospiti la potete trovare qui sotto:
La zona all'interno della 10° Mostra Mercato del fumetto i testimonial del grande meeting saranno decine di autori, che porteranno in fiera i propri personaggi, la propria arte ed il proprio entusiasmo per festeggiare l'anniversario del decennale.

Ci saranno tra gli ospiti Luca Salvagno (Cocco Bill), Giuliano Piccininno (Dampyr, Zagor), Moreno Burattini (Zagor), Gianni Sedioli, Marco Verni, Mauro Laurenti (Zagor), Beniamino Delvecchio (Diabolik, Tex), Enzo Troiano (Engaso 0.220, Omegha), Giorgio Sommacal (Lupo Alberto, Cattivik), Marco Soldi (Julia), Emanuele Barison (Diabolik, Topolino), Athos Careghi (Fra Tino), Casty (Topolino), Stefano Babini (Corto Maltese), Giorgio Montorio (Diabolik), Roberto Bonadimani, Carlo Ambrosini (Napoleone), Davide Perconti (Nathan Never), Paolo Cossi, Lucio Filippucci (Tex), Giancarlo Tenenti (Mister X, Diabolik), Moreno Chiacchera.

Nella giornata di domenica si svolgerà la sesta edizione di Discomix, Spazio del Vinile e CD da collezione.
Sempre nella giornata di domenica si svolgerà la gara Cosplay dalle 15:30 alle 18:30. 
Particolarmente nutrita la pattuglia di autori zagoriani protagonisti di un incontro sabato alle 15:00.
I disegnatori ospiti hanno prodotto immagine celebrative per festeggiare i dieci anni della manifestazione. I disegni saranno presentati nella mattina di domenica.

PROGRAMMA GODEG..A FUMETTI 2016:


SABATO 22 APRILE


ore 10.00 - Apertura mostra-mercato e mostra collettiva di tutti gli autori che hanno partecipato alle edizioni passate di Godega Fumetti. Apertura mostra elaborati sviluppati durante il Progetto Scuole, nelle scuole dell'Istituto Comprensivo di San Fior e Godega S.U..Apertura spazio "COLORA CHE TI RILASSA", presso padiglione blu.

ore 10.00-15.00 - Speciale annullo filatelico dedicato al 10mo compleanno di Godega Fumetti (disegno di L. Salvagno).

ore 15.00 Incontro con Moreno Burattini e lo Staff di Zagor. Novità editoriali e curiosità sullo Spirito con la Scure con la presenza degli autori: Emanuele Barison, Mauro Laurenti, Giuliano Piccininno, Gianni Sedioli, Marco Verni. Un ricordo dedicato al maestro Gallieno Ferri.



DOMENICA 23 APRILE

ore 10.00 - Apertura mostra-mercato.
ore 10.15 - Momento conviviale 10mo anno Godega Fumetti alla presenza del Sindaco e delle autorità.
ore 10.30 Incontro con gli autori intervenuti a festeggiare il decimo anniversario di Godega Fumetti. Decine di autori incontrano il pubblico e presentano la propria immagine celebrativa. Moderatore Luigi Marcianò.
ore 12.00-17.00 - Speciale annullo filatelico dedicato al maestro Pierluigi Sangalli.
ore 16.00 - Sfilata esibizione concorso Cosplayer Contest. Al termine si svolgeranno le premiazioni.
ore 19.00 - Brindisi e saluti di chiusura e arrivederci al prossimo anno con la 11ma edizione!
Durante entrambe le giornate, sempre attivo l'angolo "COLORA CHE TI RILASSA" - dedicato a grandi e piccini l'area per colorare i disegni dei maestri presenti all'evento. Sempre aperta inoltre l"ARTIST ZONE" con la presenza di decine di autori del panorama fumettistico nazionale intervenuti per festeggiare l'anniversario del decennale.


 


manifesto
 

INFO e RIFERIMENTO: GODEG...A FUMETTI
TUTTE LE NOTIZIE DI APRILE 

TORINO COMICS 2017 - 23esimo salone e mostra mercato del fumetto - 2017

dal 21 al 23 aprile 2017

TORINO COMICS 2017 - 23esimo salone e mostra mercato del fumetto - 2017

TORINO - Lingotto Fiere Via Nizza 280, 10126 padiglioni 2 e 3
QUANDO: dal 21 al 23 aprile 2017
ORARIO: 9:30 - 19:30
BIGLIETTO SALONE: Biglietto intero 13,00 euro
abbonamento due giorni 21 euro

abbonamento tre giorni 26 euro


Torino Comics ventiduesima edizione

Dal comunicato stampa

Novità per le competizioni cosplay

Torino Comics entra in un circuito internazionale 
Dal 21 al 23 aprile la XXIII edizione a Lingotto Fiere Il capoluogo piemontese ospita la tappa di qualificazione italiana dell’International Cosplay League.
Finali a settembre a Madrid.
Ospite speciale Arturo Brachetti, Presidente di giuria.
Grazie al lavoro della Cospa Family, l’associazione che da anni organizza le competizioni cosplay di Torino Comics, il capoluogo piemontese ospiterà la tappa di qualificazione italiana dell’International Cosplay League, una competizione cosplay mondiale a cui partecipano cosplayer qualificati da paesi di tutto il mondo.
Le finali si svolgeranno a settembre 2017 a Madrid, in occasione dell’evento Japan Weekend. 

La competizione è in programma sabato 22 aprile dalle 15 alle 18.30 sul palco cosplay allestito nel Padiglione 2. In occasione di questa importantissima competizione, la giuria sarà formata da ospiti davvero d’eccezione. Presidente di giuria sarà uno degli artisti teatrali più famosi al mondo, Arturo Brachetti, considerato univocamente il world Master of quick change, il grande Maestro del trasformismo internazionale. 

Il manifesto di Torino Comics 2017

Pietro Miccia disegnato da Corrado Mastantuono
Per la prima volta, il manifesto ufficiale di Torino Comics è stato disegnato da un fumettista “ospite”. Il disegno dell’edizione 2017, infatti, è opera di Corrado Mastantuono, celebre autore del mondo Disney. Il disegnatore romano ha voluto comunque rispettare la tradizione, mantenendo come protagonista della locandina il mitico Pietro Miccia, il personaggio-testimonial di Torino Comics fin dalla sua prima edizione nel 1994. Mastantuono ha declinato Pietro Miccia in varie versioni, rendendolo il personaggio di copertina di fumetti diversi: da quella classico a quello d’autore, da quello noir a quello horror.
Corrado Mastantuono sarà presente a Torino per tutta la durata della manifestazione e sarà a disposizione dei fan per disegni e autografi.

I numeri della fiera

 I numeri della fiera: 30.000 metri quadri, 200 espositori, 6 aree tematiche
La XXIII edizione di Torino Comics si svolge nei Padiglioni 2 e 3 di Lingotto Fiere, per un totale di 30.000 metri quadri.
Un aumento degli spazi – tra aree animazione e stand commerciali – del 50% rispetto al 2016, quando l’evento si svolse nei 20.000 metri quadri dell’Oval.
Il padiglione 3 accoglie l’area commerciale, con 200 espositori, tra cui editori, distributori, fumetterie, autoproduzioni e proposte di gadget e oggettistica a tema, per cosplayer e non solo; presenti anche realtà del mondo dei videogames e dei giochi da tavolo e di ruolo. Tra le proposte editoriali presenti in fiera, i fumetti di RW edizioni, Astorina - editore di Diabolik - Starshop, Magic Press, Dentiblù, Ink line edizioni, La Corte editore /Pavesio Comics e Cronache di Topolinia.


Le aree tematiche

  Nel padiglione 2 sono allestite le sei aree tematiche della fiera, che propongono attività e animazioni durante tutti e tre i giorni:
- Torino Cosplay, dedicata al mondo dei cosplayer, con il palco per le competizioni e numerose attività, dai concerti al karaoke;

- Area videogames, con un palco dotati di maxischermo per assistere in diretta a tornei nazionali sui migliori videogiochi del momento;
- Youtube village, dove i più giovani potranno incontrare alcuni dei youtuber più famosi del momento;
- Area medievale, novità di quest’anno, dedicata alla rievocazione delle atmosfere dell’epoca, e realizzata in collaborazione con il Borgo Medievale di Torino;
Area entertainment, con percorsi e gare a tema, come la pista go-kart dei Ghostbusters, la Rogue Academy, percorso di addestramento in stile Star Wars con i ragazzi di Jedi Generation, e una battaglia con pistole e fucili Nerf in collaborazione con Star Trek Torino;
Area games, dove tutti i giorni è possibile cimentarsi in giochi di carte, di ruolo e in scatola.


PROGRAMMA AGORA


SABATO 22 Aprile 2017

- 11.00 – 12.00     Digital Art Makers
1° parte: View conference:  le anteprime  dell’edizione 2017
2° parte: workshop strumenti digitali per il fumetto
Introduzione alla nuova edizione di VIEW Conference, evento internazionale a cadenza annuale incentrato sulla computer grafica, le tecniche interattive, il cinema digitale, l’animazione 2D/3D, VR ed AR, i videogiochi, gli effetti visivi.
Dr. Eric Rittatore
Sergio Giardo


13.00 – 14.00     Conferenza Gerald Home
Incontro con l’attore che ha vestito i panni di Tessek Squid-Head e Mon Calamari Officer ne Il ritorno dello Jedi   
Gerald Home

14.00 – 15.00     Da Narcos a Escobar: l’evoluzione della memoria
Storie e controstorie di colui che è stato il criminale più potente, ricco e cinico ma anche il più imprevedibile, diventato deputato e capopopolo, così amato ancora oggi, ma poi un padre, marito e figlio tanto affettuoso da farsi ammazzare per amore per la famiglia
a cura di Mondadori Libri    
Giuseppe Palumbo
Guido Piccoli
Modera: Manuela Moreso

15.00 – 16.00     Paperopoli e… Andeby! Il mondo Disney visto dall’Italia e dalla Danimarca
Andeby è “Paperopoli” in danese. Entrambe le scuole partono dalla tradizione (Gottfredson, ma soprattutto Barks) per trovare un loro mondo, un loro stile. Quali sono le differenze e i contatti tra questi due mondi? Come si raccontano paperi e topi da un capo all’altro dell’Europa?     Cèsar Ferioli
Arild Midthun
Diego Ceresa
Roberto Gagnor

 16.00 – 17.00     Progetti di Crowdfunding per Illustrazioni dallo Spazio Profondo – Presentazione di: Laniakea: The Breath of God
Workshop esclusivo aperto a studenti e appassionati di Arte Fantastica di tutte le età, in cui Maurizio Manzieri mostrerà la sua produzione professionale più recente, le  tecniche di lavorazione e il lancio su Patreon di un progetto personale di illustrazioni    
Maurizio Manzieri

 17.00 – 18.00     Storie di affido a fumetti
con lettura “animata” di una storia da parte degli autori protagonisti, a cura di Cesare Vodani.
Storie di affido è un albo a fumetti scritto e realizzato da Luca Blengino e Cristiano Spadavecchia, ispirato direttamente dalle storie, di fantasia e non, dei ragazzi che hanno vissuto l’affidamento familiare.
A cura di Scuola Holden, Città di Torino “Casa dell’Affidamento”
Luca Blengino
Piera Dabbene
Mercedes Gentile
Cristiano Spadavecchia
Cesare VodaniModera: Simone Fenoil


DOMENICA 23 Aprile 2017
11.00 – 12.00     Presentazione mostra fotografica Cosplayers
Davide De Martis

13.00 – 14.00     Conferenza Gerald Home
Incontro con l’attore che ha vestito i panni di Tessek Squid-Head e Mon Calamari Officer ne Il ritorno dello Jedi
Gerald Home

14.00 – 15.00     Il doppiaggio dei Cavalieri dello Zodiaco Lost Canvas e Sengoku Basara
Le scelte – i perché – le soluzioni – il rapporto tra il giapponese e l’italiano
Luca Ghignone
Lucia Valenti
Roberta Maraini
Alessandro Gaza

16.00 – 17.00     Il fumetto: boom o crisi?

da una parte il calo delle vendite degli albi cartacei, dall’altra la crescita del digitale e il boom di tutte le iniziative legate al mondo comics: dai film sui supereroi al merchandising.
In collaborazione con Salone Internazionale del Libro di Torino
Giorgio Gianotto
Vittorio Pavesio

 17.00 – 18.00     Eva Impact presenta: Evangelion – La storia di un successo
Evangelion come pietra miliare dell’animazione giapponese: analisi di un successo che dura da oltre 20 anni, dalla serie TV al Rebuild.
a cura di Distopia Evangelion
Filippo Petrucci
Ilaria Azzurra Caiazza




domenica 16 aprile 2017

PESCIA, FUMETTO E DINTORNI - convention sul fumetto quarta edizione - 2017

dal 22 al 23 aprile 2017

PESCIA, FUMETTO E DINTORNI - convention sul fumetto quarta edizione  - 2017

PESCIA (PT) - Borgo della Vittoria e via Libero Andreotti
QUANDO: dal 22 al 23 aprile 2016
ORARIO: sabato dalle 16:00 alle 24:00
domenica dalle 09:00 alle 19:00
BIGLIETTO: ingresso gratuito

PESCIA, FUMETTO E DINTORNI - COMUNICATO

Il  22 e 23 aprile torna per il quarto anno Pescia fumetto e dintorni, la manifestazione organizzata dall’AVIS di Pescia dedicata al mondo che ruota intorno ai fumetti: case editrici, produttori e distributori di giochi da tavolo e di ruolo, gli angoli riservati a disegnatori, sceneggiatori, romanzieri, poeti, per incontrare curiosi e appassionati. L’ingresso, come sempre, è gratuito.

La prima novità, è il cambio di location: la mostra si sposterà dalla suggestiva piazza del Grano alla vicina via di uscita da piazza Mazzini: il nucleo centrale sarà in Borgo della Vittoria e via Libero Andreotti, ma ci allargheremo anche alle vicine via dell'Acqua, via Santa Maria e via Ricasoli.
Le stradine laterali ospiteranno gli spazi gestiti dai nostri partner: il gruppo di rievocazione storica Antiqua Scrima e le società sportive Tiro a Segno Nazionale Pescia e Compagnia Arcieri Città di Pescia.
Lungo il percorso principale, come sempre, spazio ad autori ed editori, e da quest'anno anche a collezionisti e negozi.


IL PERSONAGGIO
 
Nelle due precedenti edizioni erano stati protagonisti ZAGOR, della seconda edizione e presente anche nella terza e nella quarta, con Moreno Burattini e Marcello Mangiantini e JULIA, nella terza edizione grazie alla presenza di Marco Soldi e alla collezione di copertine messa a disposizione da Umberto Luciani.

La quarta edizione, invece, sarà incentrata su MORGAN LOST, il cacciatore di serial killer, presente con il suo creatore CLAUDIO CHIAVEROTTI, che parlerà con il pubblico, dell'eroe e della testata.

IL CONTEST

Non mancherà nemmeno il consueto contest. Due anni fa, furono esposti e premiati i lavori realizzati dai bambini della scuola primaria di Collodi: brevi, coloratissime, fantasiose storie a fumetti sul tema della donazione di sangue.
Quest’anno i protagonisti saranno gli studenti delle scuole superiori di Pescia: il Liceo Lorenzini, l’Istituto Sismondi-Pacinotti e l’Istituto Marchi.
Il tema del concorso è semplice: un’illustrazione o una storia a fumetti di massimo quattro tavole sul tema della donazione, che sarà esaminata da una Giuria di autori professionisti fra quelli che parteciperanno alla nostra manifestazione.
Una di esse sarà giudicata vincitrice, tutte, però, verranno esposte nel tracciato della convention, nei locali che Vincenzo Tartaglia, gestore del Bar Centrale, mette a disposizione.

OSPITE D'ONORE
Roberto Diso, conosciuto al grande pubblico per la sua splendida interpretazione di Mister No per Sergio Bonelli Editore, ma autore attivo fin dagli anni ’50 nel mondo del fumetto, sarà presente a Pescia fumetto e dintorni entrambe le giornate!

GLI ALTRI OSPITI
Saranno di nuovo presenti anche Marcello Mangiantini ed Andrea Domestici, il primo disegnatore di punta della Sergio Bonelli Editore, il secondo creatore dell’ormai mitologico Arthur King, insieme al mai abbastanza ricordato amico Lorenzo Bartoli, che presenterà il suo ultimo progetto, Polli Domestici;
e poi Stefano Casini, storica matita di Nathan Never, affermato autore completo molto attivo oltralpe;
Giuseppe Scapigliati, l’ideatore dello spassoso, ma non solo, Bradi Pit,
e Luca Pozza, che lo scorso anno presentò da noi La Guera Granda.
Presente anche Vincenzo Filosa, fumettista e traduttore dal giapponese, e il giovane gruppo di autoproduzione Gli Spillati.
Confermata la presenza di tanti interessantissimi giovani talenti: Domenico Martino, gli amici di Amianto Comics, quelli di Bad Moon Rising Production e di Kleiner Flug.

Come consuetudine, il sabato sera è dedicato alla musica dal vivo. Quest’anno il gruppo principe della serata saranno con i DAC Project.
  


illustrazione di Fabio Loi

INFO e RIFERIMENTO: PESCIA FUMETTO E DINTORNI - FB
 TUTTE LE NOTIZIE DI APRILE