giovedì 4 settembre 2025

MISSAGLIA COMICS - Festival del fumetto - 2025

  • 14 settembre 2025

    MISSAGLIA COMICS - Festival del fumetto  - 2025

    MISSAGLIA (LC) - Monastero della Misericordia, via della Misericordia 25

    QUANDO: 14 settembre 2025

    ORARIO: dalle 10:00 alle 19:00

    INGRESSO: libero

    manifesto

Prima edizione per Missaglia Comics, che si terrà il 14 settembre 2025 a Missaglia in provincia di Lecco.
Parteciperanno La Scuola del Fumetto di Milano e molti grandi autori del fumetto italiano: Lola Airaghi, Davide La Rosa, Massimiliano Avogadro, Gabriele Ornigotti, Atos Careghi e Claudio Villa.
Artist Alley, Stand di fumetti e giochi, case editrici, incontri e presentazioni.
A seguire le infografiche con il programma della manifestazione, per ogni approfondimento consultate il sito ufficiale.
L'ingresso è libero.


manifesto - clicca per ingrandire


programma 1  - clicca per ingrandire


programma 2 - - clicca per ingrandire






mercoledì 3 settembre 2025

STORIE NEL BUIO - Concorso di narrativa seconda edizione - 2025

 scadenza 30 settembre 2025

STORIE NEL BUIO - Concorso di narrativa seconda edizione - 2025

VIA MAIL -

OGGETTO: Un racconto max 8000 caratteri

TEMA: genere soprannaturale / horror

SCADENZA: 30 settembre 2025

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti i maggiorenni

ISCRIZIONE: gratuita


COMUNICATO e BANDO (dal sito ufficiale)


Il progetto “Storie nel Buio” torna con la sua seconda edizione, dopo il grande successo del 2024 che ha permesso all’omonima antologia di venire alla luce o, più correttamente, alle tenebre.
Questa iniziativa letteraria trae ispirazione dall’antica tradizione giapponese dei Kaidan: racconti soprannaturali, inquietanti e spesso macabri, tramandati oralmente. Un tempo, amici e cantastorie si riunivano per evocare queste vicende, spegnendo una candela al termine di ogni narrazione.

L’ultima veniva raccontata nel buio più profondo, sussurrata tra le ombre.

Anche quest’anno, una giuria selezionata leggerà e valuterà tutti i racconti ricevuti, alla ricerca della più terrificante tra le “Storie nel Buio”.
La partecipazione al concorso è riservata ai maggiorenni ed è gratuita.
A seguire un estratto del bando, per ogni info consultate il sito ufficiale


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO


INTRODUZIONE
Ci sono storie che raccontate alla flebile luce di alcune candele oppure nell’oscurità più assoluta sono in grado di terrorizzare anche gli animi più coraggiosi e acquisire una vita propria.
Siete in grado di scrivere un racconto così spaventoso?
Il progetto “Storie nel Buio” è giunto alla sua II° Edizione, dopo una grande adesione nel 2024 che ha permesso all’omonima antologia di venire alla luce o, forse, sarebbe più corretto dire “alle tenebre”.
Il progetto letterario si ispira all’antica tradizione giapponese dei Kaidan, racconti soprannaturali, macabri e sconvolgenti tramandati oralmente.
In tempi passati, alcuni amici, narratori e cantastorie si riunivano per evocare storie soprannaturali, spegnendo una candela dopo ogni narrazione.
Alla fine, l’ultimo racconto veniva sussurrato nelle tenebre più fitte.
Una giuria selezionata leggerà ed esaminerà tutti i racconti ricevuti per decretare quello più terrorizzante, la “Storia nel Buio”.

BANDO DI PARTECIPAZIONE PER AUTORI

1) Partecipazione
Possono partecipare all’Antologia autori maggiorenni, provenienti dall’Italia o dall’estero. Le opere, tuttavia, dovranno essere scritte in lingua italiana.

2) Sezioni dell’iniziativa
L’iniziativa prevede UNA sola categoria: prosa inedita, un racconto della lunghezza massima di 8.000 caratteri, spazi inclusi ma titolo escluso.

3) Ammissibilità
Ogni autore può partecipare all’iniziativa con una sola opera inedita.

4) Specifiche del racconto
L’elaborato non dovrà superare gli 8.000 caratteri (spazi inclusi), pena l’esclusione dall’Antologia.
I caratteri che compongono il titolo dell’opera non verranno conteggiati.
Il numero di caratteri che compongono il racconto dovrà essere riportato all’inizio del documento.
Nella redazione dei dialoghi si dovranno tassativamente usare i cosiddetti ‘caporali’ (i segni tipografici « »).
Al fine di preservare la dimensione orale dei racconti, che secondo la tradizione Kaidan venivano narrati al buio, negli elaborati non sono ammesse immagini, simboli grafici o altri elementi visivi. Il formato del file del racconto dovrà essere editabile e perciò .docx, .odt… ma non .pdf.

5) Quota di partecipazione all’antologia
La partecipazione all’antologia è totalmente gratuita.

6) Opere Ammesse
Sono ammesse opere che si ispirino al genere soprannaturale e all’inquietudine che genera, senza alcun vincolo geografico o temporale (gli autori sono liberi di scegliere luogo e periodo storico in cui ambientare il proprio racconto).

7) Modalità di invio degli elaborati
Le opere dovranno essere inviate entro e non oltre le 23:59 del 30 settembre 2025, esclusivamente via mail all’indirizzo:
storie-nel-buio-2@sogliaoscura.org
Indicare nell’oggetto della mail: Storie nel Buio Vol.2_nome_cognome_titolo.

8) Allegati
Alle opere inviate dovranno essere allegati:
a) Modulo di autorizzazione firmato (scaricabile dal sito ufficiale dell’iniziativa)
b) Breve biografia in terza persona dell’autore o autrice (massimo 500 caratteri)

9) Giuria
Un’apposita giuria di qualità selezionerà i racconti per l’antologia e decreterà il vincitore di “Storie nel Buio Vol.2”.
Questo racconto, giudicato il più emozionante e spaventoso, chiuderà l’antologia.
a) I racconti pervenuti saranno valutati in forma rigorosamente anonima;
b) la giuria si riserva di non proclamare un vincitore se non riterrà meritevole alcuno dei racconti pervenuti;
c) la giuria si riserva di assegnare menzioni speciali per quei racconti che, seppur di alto valore, non hanno superato la selezione per il migliore dell’Antologia;
d) l’operato della giuria è insindacabile.

10) Riconoscimenti
L’autore del racconto giudicato come migliore dell’Antologia “Storie Buio – Vol.2” riceverà:
- Una copia cartacea dell’antologia;
- Una pergamena attestante il risultato ottenuto;
- La candela nera - Un’intervista su ‘La Soglia Oscura’ che verrà pubblicata nella sezione ‘Insolite Interviste’.
Gli altri autori selezionati riceveranno un attestato di merito in formato digitale.

(...)

I diritti d’autore delle opere inviate rimarranno di esclusiva proprietà dell’autore, che partecipando all’iniziativa concede però a La Soglia Oscura il diritto di poter usare il racconto inviato nel contesto dell’antologia “Storie nel Buio – Vol.2” e per le successive edizioni integralmente, o per estratto, a fini promozionali.

REGOLAMENTO COMPLETO



storie nel buio 2025
immagine dal sito ufficiale


FONTE e INFO: LA SOGLIA OSCURA

martedì 2 settembre 2025

SPIRITO DI VINO - concorso per illustratori ventiseiesima edizione - 2025

 Scadenza il 14 settembre 2025

SPIRITO DI VINO - concorso per illustratori ventiseiesima edizione - 2025

UDINE - Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia, Via del Partidor, 7 – 33100 Udine

OGGETTO: una illustrazione

TEMA: il vino

SCADENZA: il 14 settembre 2025

ISCRIZIONE: gratuita

PARTECIPANTI: 1- dai 18 ai 35 anni
2- over 36 anni


L'edizione 2025 del concorso Spirito Di Vino scadrà il 14 settembre 2025.
Lo schema è sempre lo stesso: realizzare una illustrazione satirica sul tema che associ cultura e vino, la partecipazione è gratuita e aperta a tutti, suddivisa in due categorie: dai 18 ai 35 anni, sezione under, e dai 36 anni, sezione over.
Le illustrazioni satiriche potranno essere realizzate manualmente in qualunque tecnica, in bianco e nero o a color.
Ciascun partecipante può inviare solamente un’opera.
Le immagini dovranno essere originale e autografate
A seguire un estratto del regolamento. (è sempre lo stesso degli altri anni)


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO


Spirito di Vino 2025 26° concorso internazionale per illustratori satirici dedicato al mondo del vino

Art. 1 – Oggetto del concorso
Il Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia bandisce il concorso pubblico denominato “Spirito di Vino” per l’assegnazione di premi ad autori di illustrazioni satiriche riguardanti il mondo e la cultura del vino. La partecipazione al concorso è gratuita.

Art. 2 – Partecipazione al concorso
Possono partecipare al concorso artisti italiani e stranieri, solo individualmente, dai 18 anni compiuti nel 2025. I partecipanti saranno suddivisi in due categorie: dai 18 ai 35 anni, sezione under,
e dai 36 anni, sezione over.

Art. 3 – Formati e requisiti delle opere
Le illustrazioni satiriche potranno essere realizzate manualmente o digitalmente in qualunque tecnica, in bianco e nero o a colori.
Ciascun partecipante può inviare solamente un’opera.
Le immagini realizzate manualmente dovranno essere originali e autografate, firmate in maniera non invasiva con ©Nome e Cognome dell'autore posizionati negli angoli dell’opera o sul retro.

Art. 4 – Termini e modalità di consegna degli elaborati
La durata del concorso è prevista dal 27 aprile al 14 settembre 2025.
Per partecipare al concorso gli interessati dovranno registrarsi nell’apposita sezione sul sitowww.spiritodivino.cloud,
scaricare il regolamento e il modulo di partecipazione.
L’opera deve essere caricata sul sito www.spiritodivino.cloud, assieme al modulo di partecipazione, in formato jpg in alta risoluzione (300 dpi).
Gli elaborati che perverranno dopo il termine indicato non saranno accettati


(...)

Art. 6 – Composizione della giuria
Il Movimento Turismo del Vino ha designato una commissione giudicante composta da grandi maestri della satira italiana, come Giorgio Forattini, Alfio Krancic, Emilio Giannelli, Valerio Marini, e da altre autorevoli personalità del mondo dell’illustrazione, della grafica e dell’enogastronomia. Il giudizio della commissione giudicante è insindacabile e inappellabile.
Le valutazioni finali della giuria si indirizzeranno verso chi avrà saputo interpretare il tema proposto nel migliore dei modi.



Art. 7 – Premi
I premi in palio per le tre illustrazioni vincitrici saranno così ripartiti
1° classificato under: 78 bottiglie
2° classificato under: 54 bottiglie
3° classificato under: 30 bottiglie
1° classificato over: 78 bottiglie
2° classificato over: 54 bottiglie
3° classificato over: 30 bottiglie
Non si garantisce la spedizione nei paesi extraeuropei.

Art. 8 – Premiazione e mostra
Le opere selezionate dalla giuria per la fase finale verranno esposte in occasione delle premiazioni in una mostra pubblica che sarà ospitata in una sede adeguata e prestigiosa.
L’evento verrà presentato alla stampa italiana e internazionale. In seguito la mostra potrà assumere carattere itinerante ed essere presentata in altri luoghi da definirsi.



Art. 9 – Diritti di utilizzo
Partecipando al concorso, gli illustratori concedono il diritto non esclusivo di riproduzione e pubblicazione delle opere al Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia, che potranno essere pertanto riprodotte, diffuse e pubblicizzate – con il solo obbligo di citare l’autore delle stesse – su supporti digitali (siti internet, social network, trasmissioni TV, testate online, etc.), su qualunque altro tipo di materiale promozionale afferente all’iniziativa culturale (pieghevoli, flyer, folder, inviti, locandine, manifesti, shopper, etc.), sul catalogo della mostra, nonché´ su cartoline, calendari, poster.
Si precisa che il suddetto elenco e` meramente esemplificativo e non esaustivo dell’utilizzo che ci si riserva di fare delle predette opere. L’utilizzo delle immagini di cui sopra non dà diritto agli autori delle medesime ad alcun compenso.
I candidati garantiscono la paternità delle opere presentate, sollevando e manlevando espressamente l’ente organizzatore da eventuali richieste di risarcimento provenienti, a qualsiasi titolo, da terzi, e dichiarano, sotto la propria esclusiva responsabilità, civile e penale, che i progetti presentati non violano la normativa vigente in materia.

Art. 10 – Accettazione delle norme del bando di concorso
La partecipazione al concorso implica da parte dei concorrenti la piena accettazione di tutte le condizioni e clausole contenute nel presente regolamento.

BANDO COMPLETO

immagine dal sito ufficiale