sabato 28 gennaio 2017

PREMIO FREDIANI - concorso per opere figurative - 2017

scadenza 10 marzo 2017

PREMIO FREDIANI - concorso per opere figurative - 2017

GENOVA, ASSOCIAZIONE CULTURALE “SERGIO FEDRIANI”, c/o Studio Grafico Andrea Musso, piazza Maddalena 7, 16124
OGGETTO: una illustrazione (si può partecipare con 3 opere massimo)
TEMA:  Voglia di Partir
ISCRIZIONE: gratuita
PARTECIPANTI: partecipazione aperta a tutti i minori di 35 anni
SCADENZA:  10 marzo 2017
PREMI: 1° classificato: 1.500,00 euro
2° classificato: 1.000,00 euro
3° classificato: 500,00 euro

PRESENTAZIONE (dal sito ufficiale)

Il tema dell'edizione 2017 del premio intitolato a Sergio Frediani, è "Voglia di partir".
I partecipanti, massimo 35enni, dovrano realizzare una illustrazione sul tema, in qualsiasi tecnica, e ne potranno far pervenire per la selezione un massimo di 3.
Le opere selezionate saranno esposte  dal 29 aprile al 14 maggio 2017 in una mostra pubblica che sarà ospitata a Genova nella Sala DucaleSpazioAperto di Palazzo Ducale.
La cerimonia di inaugurazione e premiazione avverrà il 28 aprile 2017 alle ore 18.
La mostra disporrà di un catalogo, copia del quale verrà consegnata a tutti i selezionati e, dietro richiesta, ai partecipanti non selezionati. L’evento verrà presentato alla stampa italiana e internazionale. In seguito la mostra potrà assumere carattere itinerante ed essere presentata in altri luoghi da definirsi.
La scadenza per l'invio è il 10 marzo 2017.



PREMI:
NB: ogni partecipante potrà ricevere un solo premio, anche per più opere selezionate. 
 1° classificato: 1.500,00 euro
2° classificato: 1.000,00 euro
3° classificato: 500,00 euro



BANDO IN PDF


 





FONTE E INFO: ASSOCIAZIONE SERGIO FREDIANI
TUTTE LE NOTIZIE DI FEBBRAIO 

I Fumetti della Memoria - mostra - 2017

dal 27 gennaio al 5 febbraio 2017

I Fumetti della Memoria - mostra - 2017

VILLASANTA (MB), Sala Mostre Villa Camperio – Via Confalonieri n°55,
QUANDO: dal 27 gennaio al 5 febbraio 2017
ORARIO: mar-ven 15.00-18.00;
 sab-dom 10.00-12.00/15.00-18.00;
 lunedì chiuso
BIGLIETTO: libero
 
I fumetti della Memoria. Maus: racconto di un sopravvissuto  (dal sito ufficiale)

La mostra, organizzata dalla Fondazione Franco Fossati,  omaggia la ricorrenza proponendo un percorso per testimoniare come il fumetto sappia accostarsi a un tema importante come il racconto dell’Olocausto.
Sarà visitabile a ingresso libero fino al 5 febbraio.

MAUS – racconto di un sopravvissuto è la celebre graphic novel di Art Spiegelman, vincitore del Pulitzer, in cui la tragedia della deportazione viene raccontata in un intelligente gioco narrativo che vede il popolo ebreo trasformato in topini perseguitati da gatti feroci (i nazisti).





“Maus” parla dell’Olocausto, che Spiegelman ha trattato con la scelta stilistica, divenuta famosissima, di rappresentare i personaggi come animali antropomorfi. Gli ebrei sono topi, i nazisti gatti, i polacchi maiali, gli americani cani e così via. La metafora degli animali antropomorfi, non permettendo al lettore di identificarsi con i personaggi, consente la descrizione oggettiva di una realtà quotidiana crudele e violenta.
“Maus” è il racconto autobiografico della vita di Vladek, padre di Art Spiegelman, ebreo polacco sopravvissuto all’Olocausto insieme alla moglie Anja. La storia ha inizio negli anni Settanta/Ottanta a New York, nell’abitazione di Vladek anziano. Art va a trovare periodicamente il padre e gli chiede di raccontare la sua vita fin dalla giovinezza. Il presente si intreccia con il passato attraverso numerosi flashback, dagli anni trenta alla fine della Seconda Guerra Mondiale, attraverso il matrimonio, le persecuzioni, la prigionia nei campi di concentramento e la liberazione.
Lungo tutto il racconto affiora il difficile e tormentato rapporto tra Vladek e Art, ma anche il forte desiderio di quest’ultimo di comprendere il dramma che ha segnato la vita dei suoi genitori.


 



Maus - di Art Spiegelman


 

FONTE E INFO: MUSEO WOW
 COMUNE DI VILLASANTA
TUTTE LE NOTIZIE DI FEBBRAIO 

Dylan Dog al museo Luzzati - mostra - 2017

dal 27 gennaio al 18 aprile 2017

Dylan Dog al museo Luzzati - mostra - 2017

GENOVA, Museo Luzzati, a Porta Siberia Area Porto Antico 6
QUANDO: dal 27 gennaio al 18 aprile 2017
ORARIO: dal martedì alla domenica ore 11 – 18, chiuso il lunedì
BIGLIETTO: 8 euro
6 euro ridotto
(sconto 50% agli iscritti alla newsletter SBE)

PRESENTAZIONE (dal sito ufficiale)

Dylan Dog, personaggio creato da Tiziano Sclavi nel 1986 e pubblicato da Sergio Bonelli Editore, ha raggiunto trent’anni di vita editoriale. Il Museo Luzzati di Genova, con il patrocinio di Sergio Bonelli Editore, festeggia l'importante traguardo raggiunto dall'Indagatore dell'incubo con un'esclusiva mostra che sarà aperta al pubblico dal 27 gennaio al 18 aprile 2017, con inaugurazione in data 27 gennaio alle ore 18.00

Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati lettori delle storie dell'inquilino di Craven Road e per i curiosi, che potranno vivere l'esperienza di un ricco percorso espositivo con oltre 250 opere che spaziano dalle tavole originali, studi e copertine degli albi, alle illustrazioni e i poster a tema Dylan Dog per le riviste e per gli spettacoli teatrali e molto altro; per mano dei più noti e iconografici autori della serie: da Giampiero Casertano, Corrado Roi, Angelo Stano, Pietro Dall’Agnol fino ai più recenti Massimo Carnevale, Ausonia, AkaB, Gipi e Vanna Vinci.

Il percorso della mostra sarà completato dalla proiezione dell’episodio dedicato a Dylan Dog di The Editor is In, progetto nato da un’idea di TIWI e co-prodotto da Sky Arte HD, TIWI e Sergio Bonelli Editore. Si tratta di una serie a episodi in live-action e animazione che raccontano la movimentatissima realtà quotidiana di un editor alle prese con collaboratori davvero eccezionali: i personaggi della casa editrice Sergio Bonelli Editore.

Alla mostra, si affiancheranno eventi collaterali ed attività didattiche, tra cui i due workshop di fumetto tenuti dagli autori Akab (nelle due date di sabato 11 e domenica 12 febbraio) e da Paolo Armitano (venerdì 7 e domenica 9 aprile) che tratterranno tutte quelle fasi legate alla realizzazione di un albo: dall'ideazione del soggetto allo studio dei personaggi e dell'ambientazione fino all'approfondimento delle tecniche di sceneggiatura e disegno.

Per ulteriori approfondimenti in merito alla mostra consultare:

www.museoluzzati.it

WORKSHOP

 sabato 11 febbraio e domenica 12 febbraio 2017
DALL’IMMAGINAZIONE ALL’IMMAGINE
Workshop di fumetto condotto da AkaB


A partire da un’idea narrativa, ogni partecipante sperimenterà esercizi pratici e teorici che lo accompagneranno nella realizzazione di una breve storia a fumetti. Ogni storia, originale e unica, sarà realizzata tenendo conto delle specifiche esigenze di stile.
AkaB (notte in lingua Maya) è fumettista, illustratore, pittore e regista, che mal sopporta le definizioni. Negli anni 90 fonda lo Shok Studio, con cui ha prodotto e poi venduto fumetti alle major americane. Tipico delle sue immagini è il tratto incisivo e corrosivo che ricerca l'intensità espressiva, l'introspezione psicologica e la comunicazione di un disagio interiore.
Ha all’attivo numerose collaborazioni, tra cui Il Male, Mucchio, Il Manifesto, Rolling Stone, Linus, Indipendent e molte altre.
Ha collaborato al n. 16 del Dylan Color Fest con la storia Claustrophobia.
------------------------------------------------------------------------------------------
Programma Workshop
Ideazione, studio dei personaggi, studio dell’ambientazione, soggetto, sceneggiatura, storyboard, tecnica a matite, tecnica a chine.
------------------------------------------------------------------------------------------
ORARI
sabato e domenica 10-13 e 14-17;

PREZZI
€ 150, max 14 iscritti

SCADENZA ISCRIZIONI
martedì 31 gennaio 2017

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
laboratori@museoluzzati.it

 




 




FONTE E INFO: MUSEO LUZZATI
TUTTE LE NOTIZIE DI FEBBRAIO