domenica 20 maggio 2018

PREMIO RENNER - premio per illustratori - 2018

Scadenza il 10 ottobre 2018

PREMIO RENNER - premio per illustratori - 2018

MINERBIO (BO) - PREMIO PER IL CONTEMPORANEO, c/o Renner Italia, Via Ronchi Inferiore, 34
OGGETTO: una illustrazione/ artwork
TEMA: azzurro
SCADENZA: 10 ottobre 2018
ISCRIZIONE: gratuita
PARTECIPANTI: aperto a tutti dai 18 ai 40 anni

Premio per l'individuazione di un artwork originale e inedito, che sarà ricompensato con 10000 euro
Riservata a giovani dai 18 a 40 anni, iscrizione gratuita, scadenza 10 ottobre 2018.



REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PREMIO PER IL CONTEMPORANEO RENNER ITALIA
1. Partecipazione
La partecipazione al Premio per il Contemporaneo di Renner Italia è gratuita: possono partecipare illustratrici e illustratori residenti in Italia, di età compresa tra i 18 e i 40 anni alla data del 10 ottobre 2018.
È possibile partecipare con una sola illustrazione originale, inedita, mai pubblicata sui media, non presentata ad altri concorsi.
La partecipazione al concorso comporta automaticamente l’accettazione del presente regolamento.

2. Tema
Il tema dell’edizione 2018 del Premio per il Contemporaneo è AZZURRO.

3. Requisiti tecnici
La tecnica di esecuzione è libera.
L’artwork non deve avere dimensioni superiori a 70×100 centimetri e non inferiori a 25×25 centimetri.
Se l’artwork viene presentato su telaio o diverso supporto, tale supporto non deve superare i 5 mm di spessore

4. Application
Al fine della partecipazione al premio, è necessario:
compilare il form
eseguire l’upload dell’artwork in formato digitale a 300 dpi, verificando che il file non superi le dimensioni di 10 Mb
inviare fisicamente l’artwork originale a
PREMIO PER IL CONTEMPORANEO
c/o Renner Italia
Via Ronchi Inferiore, 34
40061 Minerbio (Bologna)
Italia
Le spese di assicurazione per l’invio dell’artwork originale sono a carico del partecipante: Renner non risponde dei danni occorsi all’artwork durante il trasporto.
Gli artwork non verranno restituiti alla fine del concorso.

5. Scadenza
La registrazione online e il ricevimento dell’artwork devono avvenire entro e non oltre le ore 12.00 del 10 ottobre 2018.

6. Esclusione
I progetti verranno esclusi nel caso pervengano oltre i termini di consegna.
Allo stesso modo, verranno esclusi gli artwork non conformi alle specifiche tecniche richieste.

7. Premiazione, mostra, catalogo
Tra gli artwork selezionati, la giuria designerà l’illustrazione vincitrice al cui autore verrà erogato un premio di 10.000 euro a titolo di riconoscimento del merito personale.
La proprietà dell’opera vincitrice verrà, con l’attribuzione del premio, acquisita in via definitiva da Renner Italia S.p.A.
La giuria si riserva inoltre il diritto di esprimere delle menzioni speciali all’interno del concorso, qualora lo ritenesse opportuno. Il giudizio della giuria è insindacabile e inoppugnabile; ogni possibilità di ricorso è perciò esclusa.
L’illustrazione vincitrice e una selezione degli artwork pervenuti verranno esposte in una mostra aperta al pubblico a Bologna dal 31 gennaio al 3 febbraio 2019.
L’illustrazione vincitrice e una selezione degli artwork pervenuti verranno pubblicate su un catalogo realizzato per la prima edizione del Premio per il Contemporaneo Renner Italia.

8. Diritti
Gli autori, partecipando al concorso:
dichiarano e garantiscono la paternità e la piena disponibilità dell’illustrazione nonché la titolarità esclusiva dei diritti a questa inerenti dichiarano di manlevare e tenere indenne Renner Italia S.p.A. da qualsiasi eventuale pretesa che dovesse essere avanzata da terzi in relazione agli artwork, la loro riproduzione o pubblicazione.
concedono il diritto non esclusivo di pubblicazione delle opere all’interno del catalogo e sul sito www.premiorenner.it
consentono la riproduzione su qualsiasi supporto e dimensione ai fini della comunicazione e della promozione del Premio per il Contemporaneo Renner Italia, senza aver nulla a pretendere in termini di diritto d’autore






FONTE e INFO: RENNER ITALIA
TUTTE LE NOTIZIE DI MAGGIO  

PREMIO INNSMOUTH - concorso-selezione per narrativa, illustrazione e poesia - 2018


Scadenza il 20 luglio 2018

PREMIO INNSMOUTH - concorso-selezione per narrativa, illustrazione e poesia - 2018

ONLINE - premioinnsmouth@necronomicon.it
OGGETTO: 1- Racconto; 2- poesia; 3- illustrazione
TEMA: libero - genere horror, noir, macabro
SCADENZA: 20 luglio 2018
ISCRIZIONE: gratuita
PARTECIPANTI: aperto a tutti i maggiorenni

L'edizione 2018 del concorso Pazzi per il Fumetto, finalizzato alla sensibilizzazione sulle disabilità fisiche e psichiche, scade il 25 giugno 2018.
Occorre realizzare un fumetto sul tema di 4 tavole.
I 10 vincitori riceveranno un compenso di 180 euro, la pubblicazione sulla rivista e l'esposizione in una mostra dedicata.
A seguire un estratto del regolamento.

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO

Il Premio Innsmouth: concorso per opere di genere horror, macabro, weird

Il Premio Innsmouth è un concorso per opere a tema libero di genere horror, macabro, weird e del fantastico più nero.
Il Premio si articola in 3 sezioni:
1) Narrativa
2) Poesia
3) Illustrazioni

Narrativa
Possono partecipare racconti in lingua italiana di lunghezza compresa tra i 2.000 e i 20.000 caratteri (spazi inclusi), editi o inediti, anche già premiati in altri concorsi, purché gli autori ne siano in pieno possesso di tutti i diritti.

Poesia
Possono partecipare poesie in lingua italiana lunghe fino a 100 versi, edite o inedite, anche già premiate in altri concorsi, purché gli autori ne siano in pieno possesso di tutti i diritti.

Illustrazioni
Possono partecipare illustrazioni digitali (foto comprese), edite o inedite, anche già premiate in altri concorsi, purché gli autori ne siano in pieno possesso di tutti i diritti.

Come partecipare alla Prima Edizione del Premio Innsmouth
Possono partecipare al concorso esclusivamente artisti di nazionalità italiana che abbiano già compiuto i 18 anni di età.
La partecipazione è gratuita e a numero chiuso: soltanto i primi 30 iscritti per sezione potranno prendere parte all’edizione in corso del concorso.

Le iscrizioni della Prima Edizione si chiudono alla mezzanotte del 20 luglio 2018.

Ogni autore può partecipare con una sola opera e a una sola sezione del Premio.

L’opera va inviata per posta elettronica all’indirizzo
premioinnsmouth@necronomicon.it
come allegato a una email dove dovranno essere chiaramente indicati:
– nome e cognome dell’autore (o autrice, o collettivo)
– eventuale pseudonimo dell’autore (o autrice, o collettivo)
– titolo dell’opera
– la dicitura “Autorizzo il trattamento dei miei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003”

Giuria, risultati e premi
L’operato della giuria è insindacabile. L’organizzazione renderà noti i risultati del Premio entro 30 giorni dalla chiusura delle iscrizioni.
Per i primi tre classificati di ogni sezione sono previsti diplomi di merito.
Le migliori opere in gara, previa autorizzazione dei rispettivi autori, saranno pubblicate in un ebook gratuito distribuito online.

Informazioni e obblighi
Partecipando al concorso, l’autore dichiara implicitamente di accettare ogni norma citata nel presente bando.
In particolare, dichiara che l’opera inviata è originale e frutto del proprio ingegno.
In un eventuale caso di plagio, l’autore sarà l’unico responsabile di ogni violazione del diritto d’autore (punita con sanzioni civili e penali secondo gli artt.156 e ss., e artt.171 e ss. L.633/1941), liberando il sito Necronomicon.it da ogni tipo di coinvolgimento ipotizzabile negli atti perseguibili secondo i termini di legge.

Per ulteriori informazioni scrivere a: info@necronomicon.it





FONTE e INFO: NECRONOMICON.IT
TUTTE LE NOTIZIE DI MAGGIO  

PAZZI PER IL FUMETTO - concorso per fumettisti - 2018

scadenza 25 giugno 2018

PAZZI PER IL FUMETTO - concorso per fumettisti - 2018

ONLINE - torino@scuolacomics.it
OGGETTO: storia a fumetti da 4 tavole
TEMA: la disabilità psichica e\o fisica
SCADENZA: 25 giugno 2018
ISCRIZIONE: gratuita
PARTECIPANTI: aperto a tutti

L'edizione 2018 del concorso Pazzi per il Fumetto, finalizzato alla sensibilizzazione sulle disabilità fisiche e psichiche, scade il 25 giugno 2018.
Occorre realizzare un fumetto sul tema di 4 tavole.
I 10 vincitori riceveranno un compenso di 180 euro, la pubblicazione sulla rivista e l'esposizione in una mostra dedicata.
A seguire un estratto del regolamento.

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO

Il concorso è promosso da Villa Iris II in collaborazione con Scuola Internazionale di Comics di Torino e Alessandro Mauro, Professore di Neurologia, Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, Università degli Studi di Torino.

Il concorrente dovrà realizzare una storia di quattro pagine (non di più e non di meno) a colori o in bianco e nero.
Le tavole dovranno avere il seguente formato: in gabbia 15x21 cm, oppure al vivo 16,7x24 cm, in quest’ultimo caso bisognerà aggiungere un abbondaggio di 5 mm per ogni lato (scarica il pdf guida dal sito).

Nella storia si dovrà parlare di disabilità psichiche e fisiche e/o della capacità di affrontare la quotidianità della vita nonostante le difficoltà legate alla malattia, con particolare attenzione alla Malattia di Parkinson.

Sia per chi vive in strutture di degenza, quali Villa Iris II1, sia per chi vive in ogni altro luogo.

Tra le opere pervenute, verranno scelte dieci storie.

Ogni storia scelta verrà pagata €180 - centottanta euro - (€45 - quarantacinque euro - a tavola) e pubblicata nell’albo “Pazzi per il Fumetto 2018”.

Sarà inoltre esposta nel corso di un importante appuntamento fumettistico nazionale.
Il pagamento di 180 euro è da intendersi come premio del concorso.

L’albo verrà stampato in 1.500 copie entro il mese di novembre 2018, completo di una copertina inedita realizzata da un autore professionista e, di questo albo, verranno riservate 10 copie per ogni autore delle opere vincitrici.

Le storie dovranno pervenire solamente per via digitale alla sede di Torino della Scuola Internazionale di Comics entro e non oltre le ore 21:00 di lunedì 25 giugno 2018.
al seguente indirizzo e-mail:
torino@scuolacomics.it

ATTENZIONE: Indicare chiaramente, in ogni invio, i dati dell’autore della sceneggiatura e dei disegni (Nome, Cognome, indirizzo di residenza, codice fiscale, numero di telefono, indirizzo e-mail) nonché il consenso al trattamento ed alla comunicazione dei propri dati personali, nei limiti e per le finalità del concorso ai sensi della L. 675/96. L’autore conferisce a Villa Iris anche l’utilizzo delle tavole per attività riabilitative con gli ospiti.

Le tavole dovranno essere salvate in formato jpg compressione qualità alta, a 300 dpi in RGB se a colori, a 600 dpi se in scala di Grigio e in tif 1200 dpi se in nero puro (bitmap). Dovranno essere spediti via mail NON come allegati ma tramite servizi quali: Wetransfer, Dropbox, Google Drive, ecc.

I 10 racconti da destinare alla pubblicazione verranno selezionati, tra quelli pervenuti entro la scadenza dalla giuria composta da professionisti nel settore fumettistico, rappresentanti della struttura promotrice del concorso (Villa Iris II) e ospiti della stessa.

Inoltre, una “giuria di lettori” costituita dai pazienti di Villa Iris II, selezionerà, tra i 10 racconti prescelti, la “storia migliore”, che otterrà una menzione d’onore aggiuntiva e verrà pubblicata per prima nell’albo succitato.

La giuria si riserva, in caso di partecipazione insufficiente o non idonea, di non assegnare alcun premio. Ogni concorrente potrà partecipare con un numero a scelta di storie, purché esse vengano consegnate complete nei tempi richiesti dal regolamento.

Ogni partecipante dichiara, con l’invio dell’opera, di essere unico autore delle immagini inviate e che esse sono originali, inedite e non in corso di pubblicazione, che non ledono i diritti dei terzi e che, qualora ritraggano soggetti per i quali è necessario il consenso o l’autorizzazione, egli l’abbia ottenuto.

Fatta salva la proprietà intellettuale delle opere, l’autore conferisce a Villa Iris II srl, a titolo gratuito, il diritto all’utilizzo delle opere inviate per mostre, cataloghi, manifesti, pieghevoli, giornali e pubblicazioni in generale senza scopo di lucro. La società committente si impegna, da parte sua, a citare sempre l’autore.

Sceneggiature, testi e disegni pervenuti non verranno restituiti. La partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutte le norme del presente regolamento.
Per ogni informazione e chiarimento è possibile rivolgersi alla segreteria della sede della Scuola di Torino al numero di telefono +39.011.33.49.40.






FONTE e INFO: SCUOLA INTERNAZIONALE DI COMICS
TUTTE LE NOTIZIE DI MAGGIO