domenica 15 settembre 2019

ZAGOR e AUTORI ZAGORIANI alla FIERA DEL FUMETTO DI LUGANO, dal 20 al 22 settembre 2019

ZAGOR e AUTORI ZAGORIANI alla FIERA DEL FUMETTO DI LUGANO, dal 20 al 22 settembre 2019

LUGANO (CH) - Palazzo dei Congressi
QUANDO: dal 20 al 22 settembre 2019
ORARIO: venerdì e sabato dalle 09:30 alle 19:00
domenica dalle 09:30 alle 17:00
INGRESSO: 10 euro; 3 giorni 17:00;

 

Molto nutrita la presenza di autori zagoriani alla prossima edizione della FIERA DEL FUMETTO DI LUGANO.
In breve:
Saranno presenti: Moreno Burattini, Alessandro Piccinelli, Giuliano Piccininno e Marcello Mangiantini.
VENERDÌ 20 SETTEMBRE 2019
Ore 9:30/11:00/13:30/14:45 Workshop: “Come si crea un fumetto?”
con Don Alemanno, fumettista
Alessandro Piccinelli, disegnatore
Marina Sanfelice, letterista
Tino Adamo, correttore e illustratore
FIRME E DEDICHE (autori zagoriani): Alessandro Piccinelli e Marcello Mangiantini, ore 10:00 - 18:00

SABATO 21 SETTEMBRE 2019 Ore 16:15 Conferenza zagoriana: “Lo Spirito con la scure tra passato e futuro”
con M. Burattini, A. Piccinelli, M. Mangiantini, G. Piccininno.

FIRME E DEDICHE (autori zagoriani): tutti e quattro, ore 10:00 - 18:00

DOMENICA 22 SETTEMBRE 2019
FIRME E DEDICHE (autori zagoriani): Alessandro Piccinelli, Marcello Mangiantini, Giuliano Piccininno, ore 10:00 - 18:00

ALBO IN OMAGGIO: Quest’anno il tradizionale albo pubblicato appositamente per la Fiera di Lugano e offerto a tutti gli adulti paganti il biglietto d’entrata, è dedicato a un tema di cui, non a caso, si parla poco, ossia agli errori nel mondo del fumetto. Fra i disegni e i fumetti contenuti è presente anche ZAGOR.

MOSTRA: Fuori dal Palazzo dei Congressi, in Piazza Indipendenza, è allestita un’esposizione di copertine di Zagor, in formato gigante.


FIERA DEL FUMETTO DI LUGANO - manifesto


LINK UTILI: FIERA DEL FUMETTO DI LUGANO
TUTTE LE NOTIZIE DI SETTEMBRE    

sabato 14 settembre 2019

LE STRADE DEL PAESAGGIO - Festival del Fumetto - tredicesima edizione - 2019

dal 21 al 22 settembre 2019

LE STRADE DEL PAESAGGIO - Festival del Fumetto - tredicesima edizione - 2019

COSENZA - Castello Svevo
QUANDO: dal 21 al 22 settembre 2019
mostre aperte fino al 6 ottobre
ORARIO: Venerdì dalle 17:00 alle 23:00
Sabato e domenica dalle 10:00 alle 21:30
INGRESSO: 6 euro intero; 4 euro ridotto;

L'edizione 2019 de "Le Strade del Paesaggio", si terrà nelle giornate dal 21 al 22 settembre 2019, a Cosenza.

A seguire il programma mostre e incontri. Consultate il sito ufficiale per tutti gli approfondimenti e l'elenco completo degli ospiti e delle attività.

COMUNICATO

Sabato 21 e domenica 22 settembre il Castello Svevo sarà attrezzato per un’immensa aerea dedicata al fumetto e soprattutto al gioco in ogni sua versione, dando risalto al digitale e alle innovazioni tecnologiche.
Una grande area sarà dedicata ai videogames, con oltre 50 postazioni dove sarà possibile cimentarsi con capolavori del videogioco tra cui Fortnite, Overwatch e Apex e diverse Nintendo Switch.
Tra le console presenti anche la Play Station 4 e la XBox One, oltre ai tanti computer retro e supporti per la realtà virtuale tra cui l’Oculus Rift S e il Sony VR4.
Il castello ospiterà anche una mostra dedicata ai supereroi che permetterà al pubblico di entrare nel mondo di personaggi come Tony Stark, visitando il suo laboratorio, partecipare al centro di tiro con Winter Soldier, stare seduti sul trono di Black Panther, o visitare la prigione di Harley Queen.
Lo spazio sarà arricchito anche da giochi virtuali e da tantissime attività in programma grazie alla presenza di un gruppo di cosplayer che anima gli eventi nerd e i festival di tutta Italia e aiuterà il pubblico a vivere una vera esperienza immersiva nel mondo degli Avengers.
Molto ricca anche la sezione dedicata ai giochi da tavolo, organizzata insieme all’associazione Master of Comics, con la collaborazione di Giochi Uniti. Nello spazio ludico sarà presente anche la Lega Pokèmon Cosenza con una serie di attività.
Anche per questa XIII edizione il Festival collabora con Epicos per l’organizzazione del Cosplay Contest 2019.
Quest’anno la sfida si svolgerà il 22 settembre alle 15:30 presso il Castello Svevo e vedrà la partecipazione di ospiti speciali che si esibiranno e premieranno i vincitori.
Tra gli ospiti anche lo youtuber Richardhtt che incontrerà il pubblico e presenterà il suo nuovo libro edito da Mondadori.
Spazio anche ai kids con numerose attività, tra cui un laboratorio di maschere dedicate a Minecraft.
Nel giardino del Castello saranno collocate tantissime postazioni dedicate agli artisti indipendenti, un laboratorio di Action Figures, tornei di larp e Radio festival che trasmetterà in diretta interviste e musica.
A coinvolgere ulteriormente gli spettatori un GDR live ispirato al Commissario Mascherpa, poliziesco a fumetti ambientato in Calabria: il pubblico dovrà risolvere un misterioso delitto avvalendosi delle ultime tecnologie messe a disposizione dalla scientifica della Polizia Di Stato.


MOSTRE

1- TEX (disegni originali di Raul Cestaro)
Chiostro di San Domenico
Opere originali del fumettista Raul Cestaro. Disegnatore Bonelli, Cestaro ha negli anni firmato le tavole per alcune tra le più importanti serie del panorama nazionale, come Nick Raider e proprio Tex, al quale collabora dal 2002 insieme al fratello gemello Gianluca.
Il disegnatore sarà tra gli ospiti dell’edizione 2019 del Festival!

2- SUPEREROI (mostra interattiva + cosplayer dal vivo)
Castello Svevo di Cosenza -
Durante la XIII edizione del Festival del Fumetto e del Gioco, infatti, il fantastico mondo dei superheroes prende forma e dimensione e ti accompagna in un viaggio attraverso il Castello Svevo di Cosenza. Sabato 21 e domenica 22 settembre, passeggiando tra le sale, i corridoi e il giardino del castello ti troverai circondato dai tuoi personaggi preferiti, da Harley Quinn a Iron Man, da Capitan America a Spider Man passando per Star Lord e Black Panther.
Cammina attraverso un percorso espositivo tridimensionale dedicato agli universi Marvel e DC, ricco di contributi di fumettisti d’eccezione, da Fabrizio Fiorentino a Giada Marchisio e Goran Parlov, da Luca Maresca a Pasquale Qualano, da Massimiliano Veltri a Giancarlo Caracuzzo.
E se continui a guardarti intorno, vedrai i tuoi eroi uscire dalla carta e diventare veri!
Grazie ai lavori e alle creazioni dei Real Avengers, il gruppo di cosplayer che anima gli eventi nerd e i festival di tutta Italia, potrai vivere le vere ambientazioni e le avventure basate sulle grandi saghe che ami.
L’esperienza Real Superheroes è immersiva e interattiva e ti permetterà di aggirarti nel laboratorio di Tony Stark, osservare da vicino la sua armatura e sbirciare tra i suoi monitor, di sedere sul trono di Black Panther o fare una foto con Groot, alto più di due metri!

3- DYLAN DOG (disegni originali di Giampiero Casertano)
Chiostro di San Domenico.
La mostra a lui dedicata sarà un viaggio a cavallo di matita e chine che ripercorre le tappe più importanti della carriera di un grande artista e professionista dell’arte sequenziale. Le sue opere saranno esposte dal 20 settembre al 6 ottobre al Chiostro di San Domenico.

4- Pink! La mostra tutta al femminile
Chiostro di San Domenico
Il Festival Le Strade del Paesaggio ospita, per questa XIII edizione, una esclusiva mostra i cui lavori esposti sono opera di grandi autrici e illustratrici contemporanee che sarà possibile visitarepresso il Chiostro di San Domenico di Cosenza dal 20 Settembre al 6 Ottobre.
PINK è una collettiva tutta al femminile, un tributo alla mano e alle idee di alcune tra le artiste più interessanti del panorama italiano che passa attraverso tavole e illustrazioni.
Tra le artiste in mostra c’è Grazia La Padula, fumettista e illustratrice autrice per Tunué di Il giardino d’inverno e Gli echi invisibili. Nel 2007 vinse il secondo Premio Jeunes Talents al Festival di Angoulême e pubblica con le più importanti realtà editoriali italiane e francesi. Le sue opere sono state esposte alla Galerie Stonebundle di Ginevra, all’Istituto Francese di Atene, al Museo ARATRO di Campobasso, al Festival International de la Bande Dessinée di Angoulême, al Comicon di Napoli, all’Espace Canopy di Parigi e da Bonobolabo a Ravenna.
La mostra comprende le opere di Simona Binni, vincitrice del Premio Romics come miglior esordiente per Amina e il vulcano per le edizioni Tunué. Autrice di Dammi la mano e Silverwood Lake, per la collana Prospero’s Books di Tunué, nel 2017 ha pubblicato la graphic novel La memoria delle tartarughe marine. Dal 2019 cura la collana Ariel di Tunué.
Saranno esposti anche i lavori di La Tram, designer e illustratrice, insegnante di Teoria del colore alla The Sign – Comics & Arts Academy di Firenze. Nel 2017 esce per Beccogiallo il suo L’ecologia spiegata ai bambini, scritto da Marco Rizzo, che arriva finalista al premio Boscarato 2018. L’anno successivo disegna e colora la storia Papyrus contenuta in Vivi e Vegeta – Odio di Palma, scritto da Francesco Savino ed edito da Bao Publishing. Nel 2019 esce Post Pink, edito da Feltrinelli Comics.
PINK mette in mostra i contributi di un’altra importante illustratrice e colorista italiana, Barbara Baldi, che nella sua carriera ha all’attivo collaborazioni con grandi produzioni italiane, americane e francesi, tra cui Sky Doll e Monster Allergy. È illustratrice e colorista per Pixar, Disney, Marvel, Eli Edizioni e DeAgostini. Nel 2018 vince il Premio Micheluzzi e il Premio Gran Guinigi come miglior disegnatrice per Lucenera, sua prima graphic novel edita da Oblomov. È suo il manifesto dell’edizione 2019 del Lucca Comics & Games.
Al Chiostro di San Domenico sarà infine possibile incontrare il mondo di Nicoz Balboa, artista romana che ha mosso i primi passi tra le autoproduzioni, le fanzine fotocopiate e il suo blog a fumetti. Il suo lavoro di illustratrice e pittrice la porta a esporre in mostre personali e collettive in giro per il mondo, da Parigi, a Berlino, a New York. Il suo diario grafico quotidiano, MOMeskine è diventato un graphic novel edito da Fandango dal titolo Born To Lose. Durante i giorni del Festival, inoltre, alcune tra le artiste saranno presenti per incontrare il pubblico e realizzare delle opere originali.



PROGRAMMA

Programma di Sabato 21 settembre


Sabato 21 settembre - Le Strade del Paesaggio 2019

Programma di Domenica 22 settembre

Domenica 22 settembre - Le Strade del Paesaggio 2019






Manifesto - Le Strade del Paesaggio 2019


FONTE e INFO: LE STRADE DEL PAESAGGIO
TUTTE LE NOTIZIE DI SETTEMBRE    

BUCCI COMICS - mostra mercato del fumetto - 2019

dal 21 al 22 settembre 2019

BUCCI COMICS - mostra mercato del fumetto - 2019

BUCCINASCO (MI) - Cascina Robbiolo
QUANDO: dal 21 al 22 settembre 2019
ORARIO: dalle 10:00 alle 19:00
INGRESSO: gratuito

Il 21 e il 22 settembre, a Buccinasco, si terrà Bucci Comics.
Incontri con autori di fumetto e laboratori.
Mostre di fumetto.
Cosplay.
Mostra mercato.
A seguire il comunicato ufficiale, per ogni informazione consultate il sito di riferimento.

COMUNICATO
BUCCICOMICS 2019: A SETTEMBRE,
IL MONDO DEI FUMETTI TI ASPETTA A BUCCINASCO!


Gli appassionati delle “nuvole parlanti” da quest’anno hanno un nuovo, importante appuntamento:
A Buccinasco, alle porte di Milano, sabato 21 e domenica 22 settembre vi aspetta BucciComics!
Dalle ore 10 alle 19, orario continuato.
Ingresso libero.

A Cascina Robbiolo vi aspetta un weekend di svago e cultura, rendendo per due giorni Buccinasco un riferimento per tutti gli appassionati dei comics e piu` in generale, per chiunque abbia voglia di divertirsi, insieme.

BucciComics vuol dire MOSTRE:
in esposizione tavole originali di Giorgio Cavazzano, Lola Airaghi e Pasquale Frisenda.
Poi una retrospettiva della Scuola del Fumetto di Milano dedicata a Stan Lee,
i migliori lavori del corso di fumetti manga di Emacomics,
e la selezione finale del Concorso scuole medie di Buccinasco.

E sara` anche l’occasione giusta per conoscere GRANDI AUTORI del fumetto italiano! Qualche nome?
Antonio Serra (ci parlera` di Odessa),
Claudio Chiaverotti e Lola Airaghi (Brendon, Morgan Lost),
Davide Barzi (autore de “Le Regine del Terrore”, saggio sulle autrici di Diabolik),
Moreno Burattini (Zagor),
Michele Medda (Nathan Never),
Gianfranco Manfredi (Magico Vento, Cani Sciolti),
Gianni Bono (Storia del West),
Luca Barbieri (Dragonero).
E il nostro Emanuele Leone ci parlerà della nuova graphic novel "Otto - le radici nel deserto".

E a BucciComics, ci si diverte davvero!
Vi aspettano un LABORATORI DI DISEGNO con workshop dedicati ai fumetti, ed uno dedicato ai GIOCHI: Taboo, Trivial Pursuit, Monopoly... ma anche console di video-giochi... vintage!

Non basta? BucciComics e` aperta al folle mondo dei COSPLAYER!
E domenica 22 arriva... il mondo di HARRY POTTER con una sorprendente escape room!
Poi mostra MERCATO con bancarelle di fumetterie, merchandising, artisti, street food e birrificio artigianale per il giusto ristoro!


PROGRAMMA INCONTRI con autori



Calendario Incontri - Bucci Comics - clicca per ingrandire



Manifesto - Bucci Comics


FONTE e INFO: BUCCI COMICS FB
TUTTE LE NOTIZIE DI SETTEMBRE