dal 18 ottobre al 2 novembre 2025
L'ETERNAUTA OLTRE LO SPAZIO E IL TEMPO - mostra di tavole originali - 2025
LUCCA - Palazzo Guinigi, via Guinigi 29
QUANDO: dal 18 ottobre al 2 novembre 2025
ORARIO: Dal 19 al 28 ottobre: da martedì a sabato ore 15-19, domenica ore 10-13 e 15-19.
Dal 29 ottobre al 2 novembre: ore 9-19.
INGRESSO: libero
In occasione della prossima Lucca Comics and Games una delle mostre che saranno allestite sarà dedicata al capolavoro di Lopez e Oesterheld, L'Eternauta, con esposizione di tavole originali corredate da apparati testuali.
La mostra si terrà a Palazzo Guinigi e sarà ad ingresso gratuito. Nei giorni del festival i possessori dei biglietti avranno accesso prioritario.
A seguire il comunicato di presentazione dal sito ufficiale.
Per tutte le altre mostre in esposizione a Lucca Comics and Games consulta questa pagina sul sito ufficiale
Lucca Comics and Games 2025 - le Mostre
COMUNICATO
Palazzo Guinigi - L'eternauta
Presso Palazzo Guinigi dal 19 ottobre al 2 novembre
Fino al 28 ottobre 2025 accesso libero e gratuito.
Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 accesso libero e gratuito ma per i possessori di biglietto Lucca Comics & Games 2025 valido sarà previsto l’accesso prioritario.
ORARI:
Dal 19 al 28 ottobre: da martedì a sabato ore 15-19, domenica ore 10-13 e 15-19.
Dal 29 ottobre al 2 novembre: ore 9-19.
Chiuso il lunedì.
A cura di Pier Luigi Gaspa
In collaborazione con Pietro Alligo e con la Casa editrice Lo Scarabeo
Come scrive negli anni Settanta il suo sceneggiatore, Héctor Germán Oesterheld, all’inizio L’Eternauta è concepito come “la mia versione di Robinson [Crusoe]. La solitudine dell’uomo circondato non dal mare, ma dalla morte”. Un breve racconto che si trasforma presto in una lunga e appassionante saga di resistenza che riflette la situazione dell’Argentina dell’epoca, con anche un notevole sapore profetico, stagliandosi come autentico apologo contro ogni totalitarismo. Considerato IL fumetto nazionale argentino per eccellenza, L’Eternauta è un capolavoro del fumetto mondiale, in cui Oesterheld riversa la propria visione del mondo. Quella che lo porterà a diventare un desaparecido due decenni più tardi.
Apparso a puntate dal 1957 al 1959 sul settimanale Hora Cero, inizia con la materializzazione nello studio di uno sceneggiatore di Juan Salvo, l’Eternauta. Quindi, il racconto della sua spaventosa odissea nel tempo e nello spazio, a partire da una misteriosa e letale nevicata a Buenos Aires che lo ha portato, insieme alla moglie Helena, alla figlia Martita e ad alcuni amici a fronteggiare un’invasione extraterrestre che celava una minaccia inquietante e ancora più infida. Quella dei “Loro”, esseri spinti da una brama di dominio e di controllo in cui si rispecchia tanta realtà dei nostri giorni, rendendo questa drammatica vicenda di straordinaria attualità. A contribuire in maniera fondamentale al suo successo sono i disegni di grande efficacia drammatica opera di Francisco Solano López, abile e partecipe nel raffigurare stati d’animo e tensioni dell’Eternauta e dei suoi sfortunati compagni di viaggio, che emergono ancora più chiaramente nelle tavole originali presentate nell’esposizione.
La mostra, che si tiene nelle sale di Palazzo Guinigi, comprende circa un centinaio di tavole originali, arricchite da una serie di apparati testuali e non solo che immergono il visitatore nella straordinaria, emozionante e inquietante epopea di Juan Salvo, L'Eternauta.
Nessun commento:
Posta un commento