domenica 19 ottobre 2025

DONATORI ALLA SECONDA - concorso di disegno per ragazzi - 2025

 scadenza il 28 novembre 2025

DONATORI ALLA SECONDA - concorso di disegno per ragazzi - 2025

AOSTA

OGGETTO: un disegno

TEMA: i valori del donare

SCADENZA: 28 novembre 2025

PARTECIPAZIONE: aperto a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni

ISCRIZIONE: gratuita

L'Avis regionale Valle d’Aosta bandisce un concorso di disegno riservato a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni sul tema della donazione.

La partecipazione è gratuita, le premiazioni si svolgeranno indicativamente nel mese di gennaio 2026, presso gli spazi Plus Aosta, Via G. Garibaldi
A seguire estratto del regolamento, per tutte le info consultate il sito ufficiale

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO (estratto dal sito ufficiale)

1) Soggetto promotore e finalità
L’Avis regionale Valle d’Aosta è da sempre impegnata nel mondo giovanile per contribuire al processo di formazione di una coscienza solidale attraverso la diffusione e la sperimentazione dei valori del dono. Il concorso mira a sviluppare nei ragazzi la capacità comunicativa, dando spazio a tecnica e creatività. La comunicazione sociale, rivolta ai propri coetanei, si focalizza sui valori civili e di solidarietà.
Il progetto-concorso, finanziato dalla Regione autonoma Valle d’Aosta, promosso dal gruppo Giovani AVIS VdA in collaborazione con il gruppo giovani dell’Associazione Volontari del Soccorso di Valpelline si propone di sensibilizzare e coinvolgere bambini e ragazzi in un’iniziativa artistica dedicata alla rappresentazione dei valori del dono - solidarietà, gratuità, impegno civico - con particolare riferimento alla donazione di sangue e plasma e al ruolo della Protezione Civile.

2) Destinatari del concorso
Possono partecipare i bambini e i ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni (compiuti alla data di iscrizione). La partecipazione è prevista esclusivamente a titolo individuale.

3) Tema
I partecipanti dovranno rappresentare con un disegno situazioni o luoghi che raccontino i valori del donare: solidarietà, gratuità, impegno civico con particolare riferimento alla donazione di sangue e plasma e al ruolo della Protezione Civile.

4) Tipologia delle opere e tecniche ammesse
Tecniche ammesse:
libere (matita, pennarelli, acquerello, tempera, collage, tecnica mista, digital drawing, ecc.).
Formato consigliato per opere cartacee: A4 o A3.
Per invii digitali: file JPEG o PNG.

5) Numero di opere
Ogni partecipante può inviare una sola opera.

6) Iscrizione e modalità di invio
La partecipazione al concorso prevede due passaggi obbligatori:
Compilare il form di iscrizione disponibile al link https://bit.ly/schedapartecipazioneconcorsodonatori2.
Inviare il disegno scegliendo una delle seguenti modalità:
A) Invio digitale
Inviare all’indirizzo email: giovanivda@avis.vda.it
Allegare il file con estensione JPEG oppure PNG rinominato con “cognome_nome” del partecipante oppure un link per poter scaricare il contenuto (es. da piattaforma wetransfer.com).
Indicare nome dell’opera e del partecipante.
B) Consegna cartacea
Consegnare l’opera presso la Sede dell’AVIS regionale Valle d’Aosta sita in Via Trottechien n. 57 – 11100 Aosta. Gli orari della sede sono martedì/giovedì 9-13; 14-17 - venerdì 9-13.
Allegare nome dell’opera e del partecipante.
I partecipanti al momento dell’invio/consegna delle opere riceveranno un’email di conferma.
Tutte le opere devono pervenire entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 28 novembre 2025. Non saranno prese in considerazione opere arrivate oltre tale termine.

7) Giuria e criteri di valutazione
La selezione sarà effettuata da una giuria mista composta da tre persone di cui una nominata all’interno del Gruppo Giovani AVIS Valle d’Aosta e uno nominato all’interno del gruppo giovanile dell’Associazione Volontari del Soccorso di Valpelline e un esperto in arti visive/educazione artistica.
Criteri di valutazione:
Attinenza al tema
Originalità e creatività
Espressività e capacità comunicativa
Qualità tecnica
Saranno esclusi dalla premiazione i progetti non armonici col tema di cui al punto 3 del presente regolamento e quelli presentati oltre il termine di scadenza delle domande di partecipazione.
La decisione della giuria è inappellabile salvo errori materiali.

8) Premi
Le premiazioni si svolgeranno in occasione di un evento finale, indicativamente nel mese di gennaio 2026, organizzato presso gli spazi Plus Aosta, Via G. Garibaldi 7 dove verranno esposti e proiettati gli elaborati. L’organizzazione si riserva di comunicare tramite mail la data dell’evento.
1° classificato: buono di materiale didattico/cancelleria del valore di € 400.
2° classificato: buono di materiale didattico/cancelleria del valore di € 300.
3° classificato: buono di materiale didattico/cancelleria del valore di € 200.
Estrazione a sorte di un premio aggiuntivo consistente in € 100 di materiale scolastico e cancelleria.
A tutti i partecipanti verrà consegnato un gadget promozionale a ricordo.
L’elenco dei vincitori verrà pubblicato sui canali ufficiali degli organizzatori.

(...)

16) Contatti
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito https://www.avis.vda.it/ o contattare: giovanivda@avis.vda.it
Sede per consegne cartacee: AVIS Regionale Valle d’Aosta OdV – Via Trottechien 57, 11100 Aosta.
Gli orari della sede sono martedì/giovedì 9-13; 14-17 - venerdì 9-13.


BANDO COMPLETO





FONTE e INFO: AVIS VALLE D'AOSTA