domenica 19 ottobre 2025

LUZZATI I SENTIERI DELL'800 - mostra monografica dedicata a Emanuele Luzzati - 2025

 dal 16 ottobre 2025 al 24 maggio 2026

LUZZATI I SENTIERI DELL'800 - mostra monografica dedicata a Emanuele Luzzati - 2025

GENOVA - Casa Luzzati, Palazzo Ducale Piazza Giacomo Matteotti, 9

QUANDO: dal 16 ottobre 2025 al 24 maggio 2026

ORARIO: giovedì e venerdì, 15-19
sabato e domenica, 11-13 15-19

INGRESSO: libero


COMUNICATO

Casa Luzzati prosegue nella riscoperta dell’attività del Maestro con la mostra Luzzati. I sentieri dell’Ottocento”. 

Più di una mostra, un racconto.

L’allestimento, inedito nel suo genere, si sviluppa attraverso un percorso didattico-espositivo, un viaggio coinvolgente volto a esplorare diversi aspetti della produzione artistica di Emanuele Luzzati, contestualizzati con L’Ottocento e organizzati per filoni tematici, mettendo in luce il dialogo tra i suoi lavori e gli ambiti letterari, teatrali e musicali che li hanno ispirati.

“Luzzati. I sentieri dell’Ottocento” invita già a intraprendere un percorso, a muoversi, esplorare, guardare con gli occhi incantati dalla lanterna magica dei colori e delle forme di Lele Luzzati il dipanarsi di storie e vicende che segnarono quel secolo straordinariamente fertile e dalle profonde trasformazioni.

Giacomo Montanari, Assessore alla cultura del Comune di Genova

Dal 16 ottobre 2025 al 24 maggio 2026, Casa Luzzati a Palazzo Ducale di Genova apre le porte alla grande mostra “Luzzati. I sentieri dell’Ottocento”, un viaggio incantato tra arte, letteratura, teatro e musica.

Un percorso sorprendente, ricco di colore e immaginazione, che mette in dialogo l’universo poetico di Emanuele Luzzati con i capolavori e i personaggi che hanno animato l’immaginario dell’Ottocento, da Pinocchio ai Promessi sposi, da Alice nel Paese delle Meraviglie alle Fiabe dei Grimm.

L’esposizione promossa dalla Lele Luzzati Foundation in collaborazione con il Comune di Genova, si inserisce nel progetto “Genova e l’Ottocento”, che celebra il profondo legame della città con il XIX secolo attraverso eventi, mostre e iniziative dedicate ad arte, musica, letteratura e storia.
La mostra offre uno sguardo sulla straordinaria capacità del Maestro Luzzati di reinterpretare i grandi temi di quell’epoca con il suo inconfondibile linguaggio poetico, visivo e scenografico. Ma non solo Luzzati, esposti anche disegni di Crepax, Costantini, Iliprandi, Pazienza e un omaggio ad Andrea Rauch.

Un viaggio attraverso i capolavori dell’Ottocento. Il percorso si articola in filoni tematici che mettono in dialogo le opere di Luzzati con alcuni dei più importanti autori e i compositori che hanno segnato l’immaginario dell'Ottocento. 

Tra le sezioni principali:
I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, con le illustrazioni di Luzzati a confronto con quelle storiche di Francesco Gonin (1842). Alcune sagome scenografiche saranno installate nelle sale dedicate al romanzo.

Pinocchio di Carlo Collodi. Il visitatore è invitato a entrare nel mondo fantastico del burattino, tra ironia e sogno attraverso diverse espressioni artistiche: dal libro illustrato pubblicato dalla casa editrice Nuages alle maquettes, bozzetti, acqueforti, serigrafie e materiali dello spettacolo di grande successo del Teatro della Tosse “Pinocchio lirico” (1985), con la regia di Tonino Conte, che univa teatro, musica e arti visive in una sintesi poetica e visionaria. 

Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll. Le tavole originali realizzate da Luzzati per l’edizione Nuages del 1998 offrono un viaggio visionario nel mondo surreale e poetico di Carroll. Un omaggio al capolavoro vittoriano del nonsense, amato da grandi e piccolini, dove l’immaginazione dell’artista diventa porta d’accesso a un universo di meraviglia e libertà.

Le melodie di Gioachino Rossini. Emanuele Luzzati racconta il suo felice incontro con Rossini e introduce una sezione ricca di materiali inediti e rari: bozzetti, stampe, incisioni e serigrafie legate alle opere del compositore che più hanno ispirato l’artista. Tra questi, Cenerentola, L’italiana in Algeri, Semiramide e il Barbiere di Siviglia insieme ai lavori teatrali dedicati al genio pesarese.

L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti. Un percorso dedicato al teatro musicale e alla straordinaria produzione scenografica di Luzzati per l’opera lirica. Il focus su Donizetti diventa occasione per ripercorrere l’estro e la fantasia con cui l’artista ha saputo tradurre in immagini l’atmosfera leggera e poetica di uno dei più amati titoli dell’Ottocento.

Fiabe scelte di Jacob e Wilhelm Grimm. Il volume edito da Olivetti nel 1988 raccoglie le celebri fiabe ottocentesche illustrate da Luzzati, che ne interpreta la dimensione magica e archetipica con la sua consueta immediatezza, vivacità cromatica e potenza narrativa. 

Eventi, didattica e accessibilità

La mostra sarà accompagnata da un ricco calendario di eventi collaterali, incontri e proiezioni, tra cui:

Intorno ai Promessi Sposi, con interventi di Lorenzo Coveri (Accademia della Crusca) e Francesca Malagnini (Università per stranieri di Perugia).

Intorno a Pinocchio, con la presentazione della collezione di oltre 600 volumi, edizioni illustrate dedicate al burattino più celebre del mondo e rare proiezioni, come il Pinocchio letto da Carmelo Bene.

L’area didattica Il Cantiere delle arti propone laboratori, percorsi e workshop rivolti a scuole e famiglie, ispirati ai linguaggi e alle tecniche sperimentate da Luzzati.

L’attenzione all’accessibilità è parte integrante del progetto.




FONTE e INFO: CASA LUZZATI

Nessun commento:

Posta un commento