giovedì 9 ottobre 2025

PREMIO A.S.A.S. 2026 - Concorso varie categorie - quattordicesima edizione - 2025

 scadenza 31 ottobre 2025

PREMIO A.S.A.S. 2026 - Concorso varie categorie - quattordicesima edizione - 2025

MESSINA -

OGGETTO: (fumetto) un fumetto di max 4 tavole

CATEGORIE: Poesia (italiano, siciliano o altro dialetto)
Narrativa: racconti inediti, romanzi editi, in italiano o siciliano
Saggistica e giornalismo
Fumetto

TEMA: libero

SCADENZA: 31 ottobre 2025

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti

ISCRIZIONE: gratuita


COMUNICATO e BANDO (dal sito ufficiale)


L’Associazione siciliana Arte e Scienza organizza il Premio Internazionale letterario-poetico al fine di promuovere la creatività e la socializzazione.
Auspichiamo concretizzare che non si partecipa ad un Premio per accaparrare trofei ed attestati, soprattutto per gli studenti, che vanno a formare il nostro domani, ai quali offriamo la possibilità, in accordo con le rispettive scuole, di potere ottenere crediti formativi utili per la carriera scolastica

La partecipazione al concorso è aperta a tutti sul territorio nazionale con sezioni dedicate agli studenti.
La partecipazione è gratuita oppure a contributo volontario.
Si può partecipare in diverse categorie tra le quali la categoria FUMETTO INEDITO; con un fumetto a tema libero di max 4 tavole.
A seguire un estratto del bando, per ogni info consultate il sito ufficiale


ESTRATTO DEL REGOLAMENTO


REGOLAMENTO:
Partecipazioni:
-Possono partecipare al Premio Asas gli scrittori, i poeti, gli studenti e gli autori anche stranieri purché in possesso di un recapito sul territorio nazionale.
Gli studenti delle scuole primarie, secondarie, e universitari (di età compresa tra i 9 e i 28 anni), possono partecipare individualmente e non in gruppo.
-Non possono partecipare al Premio Asas i membri del Direttivo, gli organizzatori, i Soci fondatori e gli ex Soci.
-I vincitori di Trofeo Primo premio non possono ripartecipare per la stessa sezione per i due anni successivi alla vittoria.
-I premiati si impegnano, fin d’ora, ad essere presenti (anche a mezzo di soggetti delegati) alla cerimonia di premiazione per il ritiro di quanto a loro attribuito, in quanto l’Asas non si assume l’onere di spedire i premi, i quali se non ritirati, rimarranno in sede in attesa del ritiro degli interessati fino al 31 dicembre di ogni anno

Termini:
Si partecipa con duplice invio:
cartaceo in 5 copie telematico con i file in word e scheda compilata.
-Tutti gli elaborati devono pervenire, o essere consegnati direttamente, in cinque copie cartacee, presso la
Sede Asas di via G. B. Caruso n. 3 – 98149 Messina,
entro e non oltre la data del 31 ottobre 2025.
-Si richiede anche una pre-iscrizione telematica inviando la scheda debitamente compilata, assieme ai file in word delle opere inedite e poetiche, all’indirizzo email:
asas.messina@gmail.com.
Potranno esserci proroghe della scadenza per la partecipazione, solo per determinate sezioni non eventualmente completate, che eventualmente saranno comunicate al limite della scadenza, o chiusure anticipate all’adesione (scadenza prima del 31 ottobre) per le pubblicazioni edite.

Sezioni:
È possibile inviare opere poetiche e in prosa, in lingua italiana e in dialetto con traduzione, sillogi, romanzi, saggi, articoli giornalistici a tema, favole, fiabe, prefazioni, fumetti, editi e non editi, già premiati almeno due volte e/o mai premiati.
Ciascun partecipante dovrà dichiarare le particolarità degli elaborati che presenta per la partecipazione, assumendosene la responsabilità,
Di ogni singolo elaborato proposto alla partecipazione quindi necessita dichiarare le peculiarità segnando obbligatoriamente con delle crocette le voci prescelte, sotto la propria responsabilità.
Se non si segnano, con delle crocette, le voci sulle schede compilandole debitamente, le adesioni non saranno accettate!
N.B. – Si può partecipare con qualsiasi elaborato, semplicemente dichiarandone la natura, apponendo sulla scheda di adesione, delle crocette negli spazi accanto le voci di riferimento.

ELENCO SEZIONI (consulta il bando completo per i dettagli)

  • Sez. A1 SILLOGE POETICA INEDITA (circa 30 poesie; lunghezza massima 50 cartelle)
  • Sez. A2 NARRATIVA INEDITA (lunghezza massima 50 pagine considerate in formato A5).
  • Sez. B1 SILLOGE POETICA EDITA (libro)
  • Sez. B2 NARRATIVA EDITA (libro)
  • Sez. B3 ROMANZO EDITO (libro)
  • Sez. C1 POESIA IN SICILIANO
  • Sez. C2 POESIA IN DIALETTO NAZIONALE
  • Sez. C3 POESIA IN ITALIANO
  • Sez. C4 POESIA STUDENTI
  • Sez. D1 FIABA O FAVOLA
  • Sez. D2 RACCONTO INEDITO in SICILIANO
  • Sez. D3 RACCONTO INEDITO in ITALIANO
  • Sez. D4 RACCONTO INEDITO STUDENTI
  • Sez. D5 LETTERA INEDITA
  • Sez. E1 GIORNALISMO
  • Sez. E2 SAGGISTICA O CRONACA
  • Sez. E3 PREFAZIONE EDITA
  • Sez. F – FUMETTO
    Una storia inedita a fumetti composta da un massimo di quattro tavole, a tema libero, di autore unico (sceneggiatore e disegnatore), in italiano.
    Inviare sia x email ad asas.messina@gmail.com che in cartaceo al presidente Flavia Vizzari presso la Sede Asas di via G.B. Caruso, n. 3 – 98149 Messina
  • SEZIONE G ELABORATI PLURIPREMIATI (almeno due riconoscimenti)
  • Sez. G1 Silloge poetica edita (libro)
  • Sez.G2 Narrativa edita (libro) raccolta di racconti, saggi
  • Sez. . G3 Racconto breve (lunghezza massima 5 cartelle)
  • - Sez. G4 Poesia singola in lingua italiana.
  • - G5 Poesia singola in dialetto con traduzione in italiano.

Modalità Elaborati:
È possibile partecipare a tutte le sezioni, con un solo elaborato per sezione, SPEDENDO GLI ELABORATI IN FORMATO CARTACEO PER POSTA IN N. 5 COPIE* (in prossimità della scadenza NON SPEDIRE PER RACCOMANDATA!).
Si consiglia la spedizione per Piego di Libro per i libri e di poste4 per le copie.
Gli elaborati inediti e poetici devono essere inviati anche in word per e-mail all’indirizzo:
asas.messina@gmail.com (duplice invio).
Bisogna compilare UNA SOLA SCHEDA, sulla quale segnare le varie sezioni a cui si intende partecipare, inserendo i relativi titoli degli elaborati.
La spedizione va effettuata intestando il plico al presidente Asas Flavia Vizzari via G. B. Caruso, n. 3 – 98149 Messina.
*Solo per le sezioni C1, C2, C3, C4, D1, D2, D3, D4, D5, E1, E2, G4 e G5 si può richiedere eccezionalmente al momento dell’invio dell’adesione per e-mail di stampare noi il cartaceo, previo il pagamento di una quota per la stampa di € 4,00 a sezione

(...)

Tassa:
Non è richiesta una quota di adesione (o TASSA)*, ma si accettano contributi volontari liberi (...)
*Chi desidera realizzato l’Attestato di Partecipazione lo può richiedere al costo di € 5,00 (comprensivo di spese di spedizione) o di € 3,00 se sarà ritirato in presenza.

(...)

Cerimonia di Premiazione e Convegno:
La Cerimonia di Premiazione si svolgerà entro il mese di maggio in data da stabilire e si articolerà durante tutta la giornata
con inizio alle ore 9:00 – con Pausa Pranzo su prenotazione, dal costo e menù da definire – fino alle ore 19:30.
La presenza dei vincitori o dei loro delegati è indispensabile dall’inizio alla fine (ore 9:00/ 19:30) e non è possibile richiedere la consegna dei premi al di fuori della scaletta.
La mattina si prevedono lo svolgimento del Convegno e delle Premiazioni per le Pubblicazioni edite, la Narrativa inedita e di alcune sezioni G-Pluripremiate con consegna degli Attestati di partecipazione richiesti al momento dell’adesione

I Premi:
I membri del Consiglio del Direttivo Asas, organizzatori del Premio, potranno decidere di non designare vincitori per una o più Sezioni, nel caso di insufficienza di partecipanti o per mancanza di punteggi adeguati, per inverso potranno decidere di aumentare i Trofei e i Premi (anche in denaro o concernenti pubblicazioni) da assegnare.
Molti dei nostri Premi sono in materiale molto fragile e non spedibili, pertanto dovranno essere ritirati personalmente, o per Delega inviata per email asas.messina@gmail.com entro il mese antecedente. I Premi non consegnati possono essere ritirati, previo avviso, direttamente in sede dal mese di ottobre fino alla fine dell’anno in quanto, dopo tale periodo saranno cestinati.
Essi generalmente consistono in:
– Trofei
– Coppe
- Targhe in Argento
- Piatti e Oggetti d’Arte;
Il nostro Premio letterario-poetico Asas ha instaurato un Gemellaggio con le associazioni e accademie culturali di seguito riportate le quali omaggiano anche un loro Premio.
– Premio Targa Trofeo alla Memoria “Teresa Fresco” per la Poesia;
– Premio Targa Trofeo alla Memoria “Renato Migliorato” per la Saggistica;
– Premio Targa Trofeo alla Memoria “Mimmo Spanò” per sez. Fumetto;
– Premio Targa Trofeo offerto dalla Casa Editrice Edizioni del Poggio di Poggio Imperiale (Fg);
– Premio Targa Trofeo offerto dall’Ass. cult. Euterpe APS di Jesi (An);
– Premio Targa Trofeo offerto dall’Ass. cult. La Piccola Orchestra di Milano;
– Premio Targa Trofeo offerto dall’Ass. Semaluma Cosplay di Messina per la Sezione Fumetto.
– Premio Targa Trofeo offerto dall’Ass. Circolo Fotografico Massese di Massa Lombarda (Ra).
Potranno essere donate anche nostre pubblicazioni Asas:
– Volumi I, II, III e IV dell’Antologia del Premio Asas, Edizioni del Poggio; Libri delle Sillogi del Premio Asas, Edizioni del Poggio, visibili al nostro Sito: www.associazioneasas.jimdo.com e acquistabili direttamente dall’editore (info@edizionidelpoggio.it) o in libreria.

(...)

REGOLAMENTO COMPLETO



premio ASAS 2024
immagine dal sito ufficiale


FONTE e INFO: Associazione A.S.A.S

mercoledì 8 ottobre 2025

LA MAGIA DEL NATALE - Concorso opere letterarie, fumetto e arti visive - seconda edizione - 2025

 scadenza il 31 ottobre 2025

LA MAGIA DEL NATALE - Concorso opere letterarie, fumetto e arti visive - seconda edizione - 2025

MATERA -

OGGETTO: racconti, poesie, fumetti, arti visive e altre categorie

TEMA: libero;
narrativa e poesia, sia libero sia ispirato al Natale

SCADENZA: 31 ottobre 2025

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti

ISCRIZIONE: 10 euro


Per l'edizione 2025 del festival LA MAGIA DEL NATALE, Festival letterario, del Fumetto, delle Arti Visive, della Musica, dello Spettacolo e delle Tradizioni Popolari, che si terrà a Matera, dal 18 al 20 dicembre 2025, è stato pubblicato il bando per la seconda edizione del concorso associato al festival

La partecipazione è aperta a tutti, con una sezione dedicate alle scuole, il costo di partecipazione è 10 euro per opera presentata.
Quest'anno il bando prevede anche una sezione dedicata al fumetto
Per la sezione letteraria e il fumetto si possono presentare sia opere edite che inedite, in diverse categorie.
A seguire un estratto del bando relativo alle sezioni letteraria e fumetto, per tutte le info e il bando completo consultate il sito ufficiale.


ESTRATTO DEL BANDO


SEZIONE LETTERARIA
SPECIFICHE TECNICHE – SEZIONE LETTERARIA.
Per partecipare al concorso letterario è obbligatorio seguire le seguenti indicazioni tecniche nella presentazione dei testi:
Formato dei file accettati: .doc, .docx, .odt, pdf
Font: Times New Roman
Dimensioni carattere: 12 pt
Interlinea: 1,15
Margini: 2,5 cm per lato
Pagine numerate

Cartella editoriale standard: Pagina Formato A5 1800 caratteri spazi inclusi
Poesie max 1 cartella
Favole e fiabe max 5 cartelle
Racconti max 10 cartelle
Narrativa e Saggi 120 cartelle circa (rigorosamente senza immagini)
Nota importante per la Sezione Letteraria
I lavori letterari possono essere presentati sia editi che inediti, fatta eccezione per le categorie “Saggi” e “Narrativa”, che devono essere obbligatoriamente inediti.
Invio dei materiali – Opere letterarie inedite
Per ogni opera letteraria inedita, è obbligatorio inviare i seguenti file:
· File Word (.doc/.docx/.odt) Versione completa con il nome dell’autore, destinata all’editore.
· File PDF anonimo: Versione priva di qualsiasi riferimenti all’autore, destinata alla giuria
· File PDF completo con nome e dati dell’autore, destinata al presidente del concorso
· Nota autobiografica dell’autore (massimo 10 righe in formato word o pdf)

CATEGORIE SEZIONE LETTERARIA
o A1 Poesie Edite TEMA NATALE
o A2 Poesie Inedite TEMA NATALE
o A3 Poesie Edite TEMA LIBERO
o A4 Poesie Inedite TEMA LIBERO
o A5 Racconti Editi (max 10 cartelle) TEMA NATALE
o A6 Racconti Inediti (max 10 cartelle) TEMA NATALE
o A7 Racconti Editi (max 10 cartelle) TEMA LIBERO
o A8 Racconti Inediti (max 10 cartelle) TEMA LIBERO
o A9 Fiabe/Favole Edite (max 5 cartelle) TEMA NATALE
o A10 Fiabe/Favole Inedite (max 5 cartelle) TEMA NATALE
o A11 Fiabe/Favole Edite (max 5 cartella) TEMA LIBERO
o A12 Fiabe/Favole Inedite (max 5 cartelle) TEMA LIBERO
o A13 Narrativa Inedita TEMA NATALE
o A14 Narrativa Inedita TEMA LIERO
o A15 Saggi inediti TEMA NATALE
o A16 Saggi inediti TEMA LIBERO

I – SEZIONE FUMETTO All’interno del concorso viene istituita la nuova sezione dedicata al fumetto, aperta a opere edite o inedite, senza vincoli di tema. Una categoria pensata per valorizzare il linguaggio visivo e narrativo del fumetto in tutte le sue forme, lasciando piena libertà espressiva agli autori.
I 1 – FUMETTO EDITO
Possono partecipare opere già pubblicate, selezionate per la loro originalità e per la qualità grafica e narrativa.
Un’occasione per gli autori di presentare i propri lavori a un nuovo pubblico e in un contesto culturale attento al linguaggio del fumetto.
I 2 – FUMETTO INEDITO
Spazio alla creatività pura: sono ammessi progetti inediti, anche autoconclusivi, che raccontino una storia attraverso parole e immagini.
Una sezione pensata per dare voce a nuove visioni e talenti ancora non pubblicati

PREMI E RICONOSCIMENTI
Coppe, targhe, medaglie per i vincitori dei primi 3 posti e finalisti.
Premio della critica assegnato da giuria di giornalisti.
Attestati di merito per i finalisti.
Le poesie inedite, i racconti inediti, le favole e fiabe inedite verranno publicate in antologie dedicate al concorso se finaliste.
Anche poesie, racconti, fiabe e favole edite potranno essere selezionate per la pubblicazione in antologie, a condizione che l’autore dichiari tramite liberatoria in allegato di essere in possesso dei diritti d’autore e che l’opera non sia soggetta a vincoli editoriali.
Ai vincitori della categoria Narrativa, Saggi e Fumetti inediti sarà proposta la pubblicazione delle opere tramite un’opportunità editoriale dedicata da parte Laura Capone Editore e di Brigante Editore.
I vincitori della categoria “Musica e Canzoni Inedite” e della categoria “Versioni Strumentali Inedite” (solo strumenti), ovvero i primi classificati, avranno diritto alla realizzazione gratuita di un videoclip dedicato alla loro opera realizzato da Punto Zero Studio (Potenza)

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Aperto a tutti, singoli e gruppi e scuole
Opere già presentate nella nostra precedente edizione non ammesse.
Accettazione regolamento e autorizzazione privacy obbligatorie.

QUOTE DI ISCRIZIONE

CategoriaQuota (€)Numero massimo opere per quota
Poesie10 €4 poesie
Racconti max 10 cartelle,
fiabe, favole max 5 cartelle
10 €2 opere
Narrativa e Saggi inediti10 €1 opera (Solo inediti)
Pittura, Scultura Artigianato Artistico, Fotografie10 €2 opere
Fumetti editi10 €1 opera
Fumetti inediti max 50 cartelle10 €1 opera
Teatro – Cortometraggi – Canzoni inedite e musica inedita10 €1 opera o performance
Tradizioni Popolari10 €1 esibizione (dedicata a Pro Loco, Associazioni locali, comitati)
ScuoleESENTIMax 1 opera a classe

Invio dei materiali – Opere letterarie edite
Per ogni opera edita, è richiesto l’invio di:
· File PDF non modificabile Versione completa, accompagnata da eventuale liberatoria, con tutti i dati identificativi dell’autore e dell’opera (titolo, casa editrice, anno di pubblicazione) destinata all’editore
· Nota autobiografica dell’autore (massimo 10 righe in formato word)
Invio dei materiali – Fumetti Inediti
· Per la giuria: Formato pdf priva di riferimenti dell’autore, max 50 pagine formato A5.
· Per l’editore: Formato competo di riferimenti dell’autore, max 50 pagine, formato A5
· Breve nota autobiografica dell’autore (massimo 10 righe in formato word)
Invio dei materiali – Fumetti Inediti
· PDF originale Completo di riferimenti
· Breve nota autobiografica dell’autore
Nota organizzativa importante. Tutti i materiali devono essere inseriti nelle cartelle secondo la struttura indicata nel bando.
È tassativo seguire questa logica per garantire un’adeguata gestione e valutazione delle opere da parte della giuria e dell’organizzazione.
L’esito delle valutazioni della giuria è insindacabile e inappellabile.


PREMIAZIONI
· I premi devono essere ritirati dal vincitore il giorno della premiazione oppure in alternativa si può delegare una persona di fiducia (con delega) o in alternativa si può chiedere l’invio a domicilio a proprie spese.
Nel caso il vincitore non dovesse ritirare il premio e non dovesse delegare nessuno e non fa richiesta di spedizione a proprie spese al suo indirizzo perde il premio.

(...)



BANDO COMPLETO - SASSI LIVE



Immagine dal sito ufficiale


FONTE e INFO: PAGINA UFFICIALE