domenica 12 ottobre 2025

MARVELOUS MERAVIGLIOSI SUPEREROI - mostra collettiva

 dall'11 ottobre al 9 novembre 2025

MARVELOUS MERAVIGLIOSI SUPEREROI - mostra collettiva - 2025

VALMONTONE (RM) - PALAZZO DORIA PAMPHILJ Piazza Umberto Pilozzi

QUANDO: dall'11 ottobre al 9 novembre 2025

ORARIO: tutti i giorni dalle 09:00 alle 20:00

INGRESSO: gratuito

In mostra a Valmontone, in provincia di Roma, quattro autori italiani protagonisti dell'universo Marvel. La mostra è a ingresso gratuito e sarà possibile incontrare gli autori nelle giornate del 24 ottobre e dell'8 novembre.

La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 09:00 alle 20:00

COMUNICATO

Thor, Capitan America, Iron Man: icone che tutti conosciamo, simboli della cultura pop mondiale. Ma dietro quelle immagini ci sono mani e occhi italiani. Da ottobre a Valmontone, la mostra “MARVELOUS – Meravigliosi Supereroi” celebra le eccellenze creative del nostro Paese che hanno conquistato la Marvel.

Dal 11 ottobre al 9 novembre 2025, la residenza seicentesca che domina la città ospiterà una ricca selezione di tavole a fumetti e illustrazioni firmate da quattro protagonisti assoluti della scena internazionale: Elena Casagrande, Stefano Caselli, Sara Pichelli e Valerio Schiti.

«Con MARVELOUS portiamo a Valmontone un progetto che unisce il fumetto alla grande arte, offrendo al pubblico l’opportunità di ammirare da vicino il lavoro di straordinari artisti italiani che hanno conquistato la scena internazionale» sottolinea Davide Paterna, direttore artistico di Hub Culturale Valmontone.

Dietro l’universo narrativo Marvel – esploso dal fumetto al cinema fino a diventare fenomeno globale – ci sono autrici e autori che con le loro matite hanno ridefinito i miti contemporanei. Un’eccellenza che parla italiano:

Elena Casagrande, vincitrice nel 2021 dell’Eisner Award – il più importante premio internazionale del fumetto – con la serie Black Widow;

Stefano Caselli, storico disegnatore degli X-Men e oggi alla guida grafica del nuovo Black Panther;

Sara Pichelli, co-creatrice di Miles Morales, lo Spider-Man afroamericano premiato con l’Oscar per Spider-Man: Into the Spider-Verse;

Valerio Schiti, matita di punta di serie come G.O.D.S. di Jonathan Hickman e del nuovo Captain America di Chip Zdarsky.

INCONTRI CON GLI AUTORI

Elena Casagrande e Stefano Caselli saranno presenti in mostra nella giornata del 24 ottobre 2025

Sara Pichelli e Valerio Schiti saranno presenti in mostra nella giornata dell'8 novembre 2025







FONTE e INFO: MARVELOUS VALMONTONE

NARRAZIONI - Concorso fumetto - graphic novel contest - quarta edizione - 2025

 scadenza il 30 novembre 2025

NARRAZIONI - Concorso fumetto - graphic novel contest - quarta edizione - 2025

VIA WEB -

OGGETTO: un graphic novel

TEMA: Nuovi conflitti. Identità, guerra, evoluzione

SCADENZA: 30 novembre 2025

PARTECIPAZIONE: aperta ad autori tra i 18 e i 35 anni, con non più di 2 pubblicazioni all'attivo

ISCRIZIONE: gratuita


COMUNICATO


Allo scopo di favorire un diverso approccio al rapporto con i conflitti, promuovendo allo stesso tempo nuovi autori di fumetti, Artespressa APS indice la quarta edizione del concorso nazionale NarrAzioni ” per proposte editoriali di graphic novel.
Il tema dell’edizione 2025 del concorso è Nuovi conflitti. Identità, guerra, evoluzione.
Il concorso è rivolto ad autori ed autrici esordienti residenti in Italia che non abbiano all’attivo più di due pubblicazioni provviste di codice ISBN o più di due contratti di edizione attualmente in essere e abbiano compiuto 18 anni alla data del 30 novembre 2025. Allo scopo di favorire la crescita di nuovi talenti, il concorso è riservato ai concorrenti nati a partire dal 1 gennaio 1990.
La partecipazione è gratuita. Per partecipare, è necessario inviare la proposta secondo le modalità indicate nel bando entro e non oltre le 23:59 del 30 novembre 2025.
A seguire un estratto del bando per tutte le info e il bando completo consultate il sito ufficiale.


ESTRATTO DEL BANDO


Art. 1 –
Premesse
Allo scopo di favorire un diverso approccio al rapporto con i conflitti, promuovendo allo stesso tempo nuovi autori di fumetti, Artespressa APS indice la quarta edizione del concorso nazionale "NarrAzioni" per proposte editoriali di graphic novel.
La partecipazione al concorso comporta automaticamente l’accettazione del presente regolamento.

Art. 2 –
Tema
Il tema della presente edizione del concorso è Nuovi conflitti. Identità, guerra, evoluzione. L'interpretazione del tema è a totale discrezione dei partecipanti.

Art. 3 –
A chi si rivolge
Il concorso è rivolto ad autori ed autrici esordienti residenti in Italia che abbiano compiuto 18 anni alla data del 30 novembre 2025.
Allo scopo di favorire la crescita di nuovi talenti, il concorso è riservato ai concorrenti nati a partire dal 1 gennaio 1990 che abbiano all'attivo non più di due pubblicazioni provviste di codice ISBN o più di due contratti di edizione attualmente in essere.
Non è motivo di esclusione aver autoprodotto una o più opere, purché sprovviste di ISBN.

Art. 4 Condizioni di partecipazione
La partecipazione è gratuita.
Possono partecipare autori singoli o in team, purché rispettino tutti le caratteristiche dell'art. 3. Ogni autore o team può partecipare con un massimo di una proposta. Purché siano in linea con il tema proposto, sono ammesse proposte di graphic novel indipendentemente da: genere narrativo (es. giallo, sci-fi, slice of life, etc) tecniche di esecuzione (b/n, colore) target di riferimento (ragazzi, adulti, etc)
Sono ammessi fumetti già completi, purché presentati rispettando le caratteristiche sopra e sotto menzionate, presentati come all'art. 6.
Le proposte e le opere dovranno essere inedite in ogni loro parte, compresi l'universo narrativo, i personaggi e le vicende narrate, pena l'esclusione dal concorso.
La pubblicazione di studi ed estratti della proposta su blog, social e simili prima della data di invio al presente concorso non è motivo di esclusione.
(...)

Art. 6
Caratteristiche della proposta
La proposta deve necessariamente pervenire in lingua italiana e comprendere:
Titolo;
Pitch: breve presentazione della storia (max. 500 battute spazi inclusi);
Breve descrizione del progetto editoriale: genere, target, format (max. 800 battute spazi inclusi);
Soggetto: racconto dettagliato della trama (max. 2.000 battute spazi inclusi);
N. 6 pagine consecutive di sceneggiatura;
N. 3 tavole consecutive, graficamente complete e letterate.
Possono coincidere con le tavole di sceneggiatura sopra menzionate;
Curriculum dell'autore, con eventuale riferimento a esperienze sul fumetto.
La proposta deve essere elaborata secondo lo schema fornito, scaricabile sul sito web di Artespressa APS, e deve inoltre necessariamente prevedere uno sviluppo in un minimo di 60 tavole e un massimo di 80 tavole

Art. 7
Come partecipare
Per partecipare, è necessario:
compilare il form di iscrizione online al presente link (disponibile anche su www.artespressa.com).
I team dovranno indicare un referente unico che compilerà il form per tutti i partecipanti.
caricare l'elaborato in formato pdf nell'apposita sezione del form (il peso totale del file non dovrà superare i 5Mb) secondo lo schema fornito a questo link.
La proposta dovrà essere nominata nel formato Nome_Cognome (es. "Giuseppe_Bianchi") nel caso di autori unici o nel formato Nome_Del_Team (es. "Team_Strangers") nel caso di team.
La scadenza del concorso è domenica 30 novembre 2025.
L'invio della proposta e l'iscrizione tramite il form dovranno avvenire correttamente entro e non oltre le 23:59 di quel giorno.
Le iscrizioni pervenute dopo l'orario e la data indicati o incomplete (art. 6) non saranno prese in considerazione.

Art. 8
Vincitori
L'annuncio dei vincitori avverrà il 13 dicembre 2025, salvo imprevisti tempestivamente comunicati, tramite pubblicazione su www.artespressa.com e sui canali social.
Sono previsti i seguenti premi:
Primo classificato: contratto di edizione con la casa editrice Rider Comics per lo sviluppo della proposta vincente, comprensivo di anticipo su royalties di 1.000€ lordi; targa digitale.
Secondo classificato: workshop di fumetto presso la Scuola Internazionale di Fumetto di Firenze, del valore di 250€; targa digitale.
Terzo classificato: 100€ di buono presso la fumetteria "Il Collezionista"; targa digitale.
Nel caso in cui i premi venissero assegnati a un team, sarà responsabilità del team stesso deciderne la suddivisione.
L’erogazione dell'anticipo su royalties è subordinata al completamento del fumetto per la pubblicazione, secondo le tempistiche e le modalità definite nel contratto di edizione.

(...)

Art. 10
Realizzazione della proposta vincitrice
I vincitori del concorso avranno 10 mesi di tempo per sviluppare la proposta editoriale.
Rider Comics si fa carico delle spese di realizzazione, stampa, pubblicazione e promozione dell'opera, da presentarsi nell’ambito dell'edizione 2026 del concorso.
Le specifiche esatte del volume, le scadenze e tutti gli altri dettagli riguardanti la pubblicazione, incluse royalties, saranno concordati congiuntamente fra l’organizzazione di Artespressa APS, Rider Comics e i vincitori del concorso attraverso un regolare contratto di edizione.

(...)



BANDO COMPLETO



locandina


FONTE e INFO: ARTE ESPRESSA

UNA STORIA DA DISEGNARE - Concorso fumetto - terza edizione - 2025

 scadenza il 22 novembre 2025

UNA STORIA DA DISEGNARE - Concorso fumetto - terza edizione - 2025

SENIGALLIA (AN) -

OGGETTO: un fumetto di 2 tavole

TEMA: Raccontare il mare

SCADENZA: 22 novembre 2025

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti

ISCRIZIONE: gratuita fino ai 18 anni
10 euro over 18


La Biblioteca Comunale “LUCA ORCIARI”, in collaborazione con il periodico “IL PASSAPAROLA”, l’associazione civica Montimar e il Comune di Senigallia
promuove
Una Storia da disegnare (III edizione 2025)
Raccontare…il mare
Concorso e premio per graphic novel
A seguire un estratto del bando per tutte le info e il bando completo consultate il sito ufficiale.


ESTRATTO DEL BANDO


Art. 1 –
La biblioteca comunale L. Orciari, in collaborazione con Il Passaparola, organizza la terza edizione del concorso Una storia da disegnare Raccontare…il mare, finalizzato alla realizzazione di uno short graphic novel in lingua italiana.
Il progetto vincitore, selezionato da una Commissione di esperti del settore, sarà pubblicato in uno dei numeri de Il Passaparola (per insindacabili motivi editoriali, la data sarà a discrezione del giornale). Una selezione delle migliori opere presentate al Concorso sarà esposta in Mostra all’interno della biblioteca.

Art. 2 –
L’obiettivo del Premio è quello di portare a pubblicazione opere meritevoli per originalità e novità di sperimentazione nella realizzazione grafica e nel linguaggio.
Le opere, pur nella libertà di espressione artistica di ciascun candidato, devono avere come tema il mare.
Il mare ha da sempre un significato intrinseco molto potente. In quanto acqua, non solo simboleggia la vita ma anche la rinascita.
In molte religioni inoltre viene considerato simbolo di purificazione.
Possiamo quindi intenderlo come manifestazione di un passaggio importante.
Le opere sono obbligate a garantire la pari dignità di fronte alla legge senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

Art. 3 –
La partecipazione al Concorso è gratuita e aperta ad artisti di qualsiasi nazionalità, luogo di origine o residenza dai 9 ai 18 anni (primo gruppo 9/13 anni, secondo gruppo 14/18 anni).
Sopra i 18 anni è prevista una quota di partecipazione di € 10,00.
Per i partecipanti minorenni si richiede l’autorizzazione scritta da parte di tutti e due i genitori, o di chi ne detiene la responsabilità genitoriale.
Non possono partecipare al concorso i membri della giuria, il consiglio direttivo della biblioteca Luca Orciari, il consiglio direttivo dell’associazione Civica Montimar, i responsabili organizzativi del concorso e chi ha collaborato alla stesura del bando.

CARATTERISTICHE DEL GRAPHIC NOVEL
Art. 4 – Formato e soluzioni grafiche del lavoro grafico:
tavola 1, di sinistra: base 210 mm, altezza 290 mm in formato PDF e jpg
tavola 2, di destra: base 210 mm, altezza 290 mm in formato PDF e jpg
NB: nelle tavole NON va incluso graficamente il titolo dell’opera (che verrà indicato solo nella mail di accompagnamento alla candidatura).
Il lavoro deve avere massimo 10 mb di pesantezza e risoluzione massimo 300 dpi.

Art. 5 –
I Partecipanti dovranno inviare il proprio lavoro entro e non oltre le ore 24 del 22/11/2025 direttamente nella mail: graphicnovelanno2025@gmail.com

Art. 6 –
Nella mail dovranno essere caricati i seguenti materiali;
nel testo: i dati anagrafici dell’autore e il titolo dell’opera;
in allegato: il progetto dell’opera in formato PDF e JPG. Le tavole definitive dovranno essere caricate e nominate solo con il titolo dell’Opera (nessun riferimento al nome, cognome o nome d’arte dell’autore);

(...)

Art. 9 –
I progetti in Concorso verranno prima selezionati e poi valutati da una Commissione nominata dalla Biblioteca.
Della Commissione fanno parte esperti del settore che lavorano come professionisti in vari campi del fumetto e dell’illustrazione e hanno pubblicato con grandi nomi come Disney, Marvel DC, Bonelli, Rainbow.
Le scelte della Commissione saranno insindacabili.

Art. 10 –
L’esito della selezione effettuata dalla Commissione per il Concorso e la Mostra sarà comunicato al vincitore e agli autori selezionati diverse settimane prima l’allestimento della Mostra e sarà pubblicato sul sito de Il Passaparola.
Il vincitore sarà tempestivamente informato anche a mezzo e-mail o telefono.

PREMI
Art. 11


Categoria 9 -13 anni
1° premio: Targa, kit da disegno e libro manuale di fumetti
2° premio: manuale da disegno e libro manuale di fumetti 3° premio: libro manuale di fumetti

Categoria 14 – 18 anni
1° premio: Targa, kit da disegno e libro manuale di fumetti 2° premio: kit da disegno e libro manuale di fumetti
3° premio: libro manuale di fumetti

Categoria 19 – 99 anni e oltre
1° premio: Targa, oggetto artistico Estetica dell’Effimero e libro a fumetti sul territorio delle Marche 2° premio: libro a fumetti sul territorio delle Marche
3° premio: libro a fumetti sul territorio delle Marche
Sarà previsto inoltre: Premio del presidente di Giuria Premio al lavoro più originale Una medaglia ricordo sarà distribuita a tutti i partecipanti

(...)

Art. 13 –
Tra tutte le tavole presentate al Concorso, la Giuria selezionerà le più meritevoli, che diventeranno parte della Mostra che verrà allestita all’interno dei locali della biblioteca.

(...)

LA MOSTRA
Art. 15 –

Ai fini dell’esposizione, l’Organizzazione provvederà alla stampa in alta definizione di tutte le tavole selezionate per la Mostra a partire dai file ricevuti per la selezione. Art. 16 –
I Partecipanti riconoscono all’Organizzazione e ad eventuali partner del Concorso il diritto di riprodurre le loro opere su manifesti, pieghevoli o altri stampati relativi alla Mostra, nonché su qualsiasi altro supporto utile esclusivamente alla promozione della stessa; l’Organizzazione da parte sua si impegna a citare e a far citare l’Autore in ognuno di questi casi.
Fatto salvo quanto premesso in merito ai fini promozionali, i diritti d’autore dei progetti e delle illustrazioni candidati restano in capo agli autori e non potranno pertanto essere utilizzati, modificati, estrapolati e riprodotti salvo diverso specifico accordo scritto tra le parti.

(...)



BANDO COMPLETO - concorsi letterari



locandina