domenica 19 ottobre 2025

LUPO ALBERTO L'EROICA FIFA BLU - mostra dedicata al personaggio di Silver - 2025

 dall'8 novembre 2025 al 3 maggio 2026

LUPO ALBERTO L'EROICA FIFA BLU- mostra dedicata al personaggio di Silver - 2025

PORDENONE - Palazzo del Fumetto Parco Galvani Viale dante 33

QUANDO: dall'8 novembre 2025 al 3 maggio 2026

ORARIO: Giovedì e venerdì 15:00 – 20:00
Sabato e domenica 10:00 – 20:00

INGRESSO (museo): 12  euro

Il Palazzo del Fumetto propone un'esposizione dedicata al più importante personaggio di Silver, Lupo Alberto. La mostra ripercorre l'intera epopea del personaggio, attraverso l'opera del suo creatore e degli altri autori che si sono avvicendati nella realizzazione delle sue avventure. 
La mostra sarà visitabile negli orari di apertura del museo dall'8 novembre al 3 maggio 2026.
A seguire la presentazione dal sito del museo.

PRESENTAZIONE

Il più iconico e rappresentativo lupo della storia dei fumetti è protagonista della mostra al Palazzo del Fumetto di Pordenone: L’Eroica Fifa Blu è il titolo dell’esposizione dedicata a Lupo Alberto, il famosissimo personaggio nato dalla matita e dalla creatività di Silver

L’idea del personaggio Lupo Alberto nacque 52 anni fa dalla fervida e creativa mente di un giovanissimo Guido Silvestri. Lupo Alberto venne pubblicato per la prima volta sul Corriere dei Ragazzi e fu subito successo! Il Lupo e gli altri personaggi della Fattoria McKenzie furono accolti con entusiasmo, sancendo così la creazione di uno dei fumetti italiani che hanno segnato la Storia.

Intorno al Lupo gravita una serie nutrita di personaggi mitici, a partire dal suo antagonista, il cane Mosè, la sua fidanzata Marta la gallina ed Enrico La Talpa, che lo chiama Beppe e lo coinvolge in avventure irresistibili.

L’esposizione del Palazzo del Fumetto evidenzia inoltre le particolarità dello stile di Silver, che hanno permesso alle storie del Lupo di coinvolgere una vastissima platea e al personaggio di Silver di diventare l’emblema del coraggio di tante generazioni di lettori.

Dalla fine degli anni Ottanta, inoltre, per le sue storie Lupo si è avvalso della collaborazione di tanti altri grandi autori, che hanno dimostrato vicinanza, affetto e stima nei confronti dell’amato personaggio.
Sette di loro hanno voluto “lasciare il segno” con la loro testimonianza:

Moreno Burattini
Casty
Francesco Artibani
Piero Lusso
Tito Faraci
Bruno Cannucciari
Giacomo Michelon
A questi sette, va aggiunto anche l’eccellente lavoro di Massimo Bonfatti, Giancarlo Malagutti, Giorgio Sommacal.

La mostra al Palazzo del Fumetto, in un suggestivo allestimento, permette di percorrere l’intera epopea di Lupo Alberto, analizzandone anche la cifra stilistica, fin dalle prime strisce, l’utilizzo di onomatopee, le citazioni di cui sono intrise le strisce, la valenza sociale di Alberto e gli altri lupi che sono nati e cresciuti oltre a Silver.

Uno spazio conclusivo della mostra è dedicato a Tutto un altro Lupo, una sezione del magazine nata nel febbraio del 2022 da un’idea di Lorenzo La Neve, in cui storie del personaggio di Silver sono realizzate da altri autori con il loro stile grafico.






FONTE e INFO: PALAZZO DEL FUMETTO

Nessun commento:

Posta un commento