domenica 23 novembre 2025

SCARABIMBOCCHIO - Premio letterario - concorso di narrativa - sesta edizione - 2026

 scadenza il 24 gennaio 2026

SCARABIMBOCCHIO - Premio letterario - concorso di narrativa - sesta edizione - 2026

Villastellone (TO) -

OGGETTO: un racconto, una sceneggiatura, un testo teatrale, cortometraggi

TEMA: libero, vedi bando per i generi ammessi

SEZIONI: vedi bando

SCADENZA: 24 gennaio 2026

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti; diverse categorie;

ISCRIZIONE: gratuita


COMUNICATO


Il Concorso Letterario scaraBIMBOcchio è un progetto dell’Associazione Teatro dei Pari - no profit con sede in Villastellone (TO):
si tratta di un concorso a tema libero, senza quota d’iscrizione, che intende promuovere l’interesse verso la cultura e le arti in genere, in particolare verso la letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.
Il Concorso è aperto a tutte le persone interessate, sia under che over 18, si può partecipare con progetti individuali o a più mani, possono concorrere anche classi scolastiche, da 3 alunni in su, diversi sono i formati e le opere ammesse: racconto, testo teatrale, sceneggiatura, poesia e filastrocca.
A seguire un estratto del bando per tutte le info consultate il sito ufficiale.


ESTRATTO DEL BANDO


ART. 1
Il Concorso Letterario scaraBIMBOcchio Il Concorso Letterario scaraBIMBOcchio è un progetto dell’Associazione Teatro dei Pari - no profit con sede in Villastellone (TO): si tratta di un concorso a tema libero, senza quota d’iscrizione, che intende promuovere l’interesse verso la cultura e le arti in genere, in particolare verso la letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.
Il Concorso è aperto a tutte le persone interessate, in particolare a bambini, bambine, ragazze e ragazzi che vogliano cimentarsi nell’arte della scrittura, sia individualmente che come classe, anche nell’intento di creare nel tempo una rete tra scuole e tra giovani autori e autrici.
È prevista anche la partecipazione degli adulti, in una categoria dedicata, che possono concorrere con opere destinate a una fascia d’età compresa tra i 3 e i 17 anni, dunque opere per l’infanzia o per l’adolescenza.
Nelle edizioni precedenti il Concorso ha ricevuto il sostegno e patrocinio di:
Regione Piemonte, Comune di Villastellone TO, Lions Club Carignano-Villastellone, Gruppo Azzurra Marazzato, Ecopallets. A partire dalla sesta edizione, scaraBIMBOcchio è sostenuto anche dalla Fondazione Martoglio e dalla Cassa di Risparmio Fossano. L’organizzazione del concorso e la Giuria si avvalgono della collaborazione di artisti, autori e autrici, esperti di pedagogia e organizzazione di eventi culturali e di tecnici con esperienza pluriennale sul territorio nazionale e internazionale.

ART. 2 – Opere ammesse
Il concorso è rivolto a opere che al momento dell’iscrizione sono effettivamente INEDITE.
Qualunque variazione dovesse intercorrere tra l’iscrizione e la proclamazione dell’esito del concorso va tempestivamente comunicata via mail, previa esclusione.
AI FINI DELLA PRESENTE EDIZIONE:
SONO DA CONSIDERARSI EDITE le opere pubblicate con casa editrice, o in modalità self publishing, o stampate con mezzi propri o professionali e divulgate/vendute/regalate/distribuite in più copie;
le opere distribuite sul web attraverso: piattaforme editoriali, blog, siti e profili social personali, blog collegati a siti editoriali, testate giornalistiche o riviste online, anche se gratuite.
SONO DA CONSIDERARSI INEDITE le opere stampate o digitali che non rientrano negli elenchi suddetti;
le opere prodotte all’interno della classe e distribuite in copie, stampate o digitali, agli studenti/studentesse autori e autrici della classe.
Le opere sono richieste in formato Word e in formato PDF, in allegato al Modulo Google di iscrizione.
Saranno valutati solo i testi, anche qualora accompagnati da file audio/video/immagine.
Forme letterarie e formati ammessi:
racconto
testo argomentativo in prosa
testo teatrale (monologo, dialoghi)
sceneggiatura per cortometraggio o brevissimo video
testo per audioracconto o podcast
poesia (in metrica o verso libero)
filastrocca
I testi dovranno in ogni caso rispettare la lunghezza massima di 20.000 caratteri spazi inclusi.

Per la verifica del numero di caratteri, sarà presa come riferimento la funzione “Conteggio parole” alla voce “Revisione” di Word.
(...)

ART. 3 - Categorie e Famiglie letterarie
SI PUÒ PARTECIPARE CON 1 SOLA OPERA E IN 1 SOLA CATEGORIA.
CATEGORIE DI PARTECIPAZIONE:
OVER 18 (opere individuali o scritte a più mani)
UNDER 18 JUNIOR 6-11 ANNI (opere individuali o scritte a più mani presentate in autonomia)
UNDER 18 YOUNG 12-17 ANNI (opere individuali o scritte a più mani presentate in autonomia)
CLASSI SCOLASTICHE PIEMONTE (opere collettive di studenti/esse della stessa scuola/classe: da 3 autori/autrici in su, presentate dalla scuola ovvero da insegnanti referenti)
CLASSI SCOLASTICHE NAZIONALI_INTERNAZIONALI (opere collettive di studenti/esse della stessa scuola/classe: da 3 autori/autrici in su, presentate dalla scuola ovvero da insegnanti referenti)

Nelle due categorie Classi (Piemonte/Nazionali_Internazionali), rientrano soltanto i lavori COLLETTIVI creati da un'intera classe, o da un sottogruppo (3+ persone) presentati dalla scuola o insegnante referente.
Se l’opera è dell’intera classe si può partecipare con 1 sola opera, se le opere sono prodotte in sottogruppi di scrittura, si può partecipare con un massimo di 5 opere collettive per classe/scuola (da 3 autori/autrici in su).

IMPORTANTE: Le opere individuali rientrano sempre nella categoria Under 18 anche nel caso in cui a iscrivere l’opera sia la scuola o l’insegnante.

FAMIGLIE LETTERARIE:
Le opere devono inoltre rientrare nelle seguenti 3 FAMIGLIE, ciascuna di esse comprendente più generi letterari, tra i quali è possibile spaziare, restando all’interno della stessa famiglia:
CONTEMPORANEA (solo per le categorie UNDER e CLASSE): GENERI BIOGRAFICO, AUTOBIOGRAFICO, INTROSPETTIVO/RIFLESSIVO, DIVULGAZIONE SCIENTIFICA. Questa Famiglia è stata inserita dopo la lettura di tante opere giunte nelle passate edizioni ed in particolare per dar voce al vissuto personale e collettivo di giovani autori/autrici in relazione al mondo interiore e al contesto sociale e ambientale attraverso una scrittura che non prevede l’elemento della fiction, ma esprime in modo personale le conoscenze o il pensiero e il sentire di chi scrive.
FANTÀSIA (PER TUTTE LE 5 CATEGORIE): GENERI FANTASY, FAVOLA, FIABA, EPICA, FANTASCIENZA E LEGGENDA
RISCHIO (PER TUTTE LE 5 CATEGORIE) : GENERI AVVENTURA, GIALLO, NOIR, THRILLER, MISTERO E HORROR

ART. 4 - Premi
Saranno premiate le opere che a discrezione della Giuria verranno valutate come più pertinenti alla specificità del concorso, più coinvolgenti da un punto di vista del lettore e lettrice (fascia infanzia e adolescenza), scritte nel modo più corretto e chiaro da un punto di vista grammaticale e sintattico e, non ultimo, ritenute dalla Giuria particolarmente originali:
Premio OVER FANTÀSIA
Premio OVER RISCHIO
Premio UNDER JUNIOR FANTÀSIA
Premio UNDER JUNIOR RISCHIO
Premio UNDER JUNIOR CONTEMPORANEA
Premio UNDER YOUNG FANTÀSIA
Premio UNDER YOUNG RISCHIO
Premio UNDER YOUNG CONTEMPORANEA
Premio CLASSE PIEMONTE FANTÀSIA
Premio CLASSE PIEMONTE RISCHIO
Premio CLASSE PIEMONTE CONTEMPORANEA
Premio CLASSE NAZIONALE_INTERNAZIONALE FANTÀSIA
Premio CLASSE NAZIONALE_INTERNAZIONALE RISCHIO
Premio CLASSE NAZIONALE_INTERNAZIONALE CONTEMPORANEA


A partire dalla presente edizione saranno assegnati TRE ULTERIORI NUOVI PREMI per opere meritevoli di valorizzare e raccontare in modo creativo e originale: vissuti di inclusione, partecipazione, collaborazione tra differenti competenze, integrazione di più linguaggi (comunicativi, espressive, artistici…), accessibilità, superamento di barriere o di difficoltà di tipo culturale, relazionale, espressivo, cognitivo, fisico...).
La valutazione potrà essere relativa sia al tema trattato nel testo che al percorso che ha portato la persona o il gruppo alla scrittura dell’opera.
Questa nuova tipologia di premio è attualmente prevista solo per le seguenti categorie:
UNDER JUNIOR, UNDER YOUNG, CLASSI.
I PREMI FIN QUI ELENCATI PREVEDONO RICONOSCIMENTI IN DENARO FINO A 300 EURO
Ulteriori premi assegnabili, per TUTTE LE CATEGORIE:
PREMIO DELLA CRITICA MENZIONI SPECIALI
In base alla tipologia di Premio sono previsti tutti o alcuni dei seguenti riconoscimenti, oltre all’eventuale riconoscimento in denaro:
Pergamena contenente la motivazione della Giuria
Pubblicazione dell’opera nell’antologia illustrata della sesta edizione
Copie omaggio dell’antologia illustrata relativa alla sesta edizione e/o delle precedenti antologie del concorso
Sconto sull’acquisto di altre copie dell’antologia
Materiale artistico creato ad hoc e ispirato all’opera vincitrice (es: illustrazioni dell’antologia stampate, magliette o altro oggetto con la stampa di una citazione dall’opera...)
Lettura da parte di un attore o un’attrice professionista di un passo delle opere premiate durante le serate di premiazione (o in futuri progetti multimediali del TdP, collegati a scaraBIMBOcchio)
Eventuale messa in scena del testo da parte di una o più classi in cui sono attivi i laboratori teatrali tenuti dal Teatro dei Pari.
I testi potrebbero in questo caso essere adattati, previo accordo dell’autore/autrice

ART. 5 – Antologia del Concorso
Come per ogni edizione è prevista la pubblicazione di alcune opere in concorso, in un’antologia illustrata parte della collana scaraBIMBOcchio presente nello store di Amazon e ordinabile anche presso le librerie fisiche.
Poiché vengono pubblicati i racconti vincitori e/o considerati particolarmente meritevoli, gli autori e le autrici compileranno nel Modulo Google di Iscrizione i campi relativi alla liberatoria alla pubblicazione dell’opera, senza nulla pretendere a titolo di diritto d’autore.
Si precisa che tale autorizzazione riguarda unicamente l’antologia, mentre della proprietà e della disponibilità dei racconti contenuti rimangono titolari i singoli autori per qualsiasi utilizzo.
Dalla compilazione della liberatoria non discende alcun obbligo di acquisto dell’antologia (di cui, anzi, verrà omaggiata copia ai vincitori e ai premiati) e parimenti non discende alcun tipo di automatismo per il diritto alla pubblicazione (come detto, saranno pubblicati solo i racconti selezionati dalla Giuria).
Sottoscrivendo attraverso il Modulo Google la liberatoria, l’autore assicura l’Associazione che il contributo a propria firma non viola alcun diritto di terzi, nemmeno parzialmente, in ogni caso sollevando, a ogni titolo e per ogni causale, l’Associazione da danni, spese e/o quant’altro per cui i terzi potrebbero, in ipotesi, avanzare richiesta.
Per garantire la migliore qualità di pubblicazione, le opere saranno sottoposte a revisione. Non sarà richiesto un ulteriore “visto si stampi” qualora le correzioni riguardino esclusivamente interventi formali o redazionali.

ART. 6 - Iscrizione e invio delle opere
L’ISCRIZIONE AL CONCORSO E L’INVIO DELLE OPERE DEVONO AVVENIRE ESCLUSIVAMENTE TRAMITE MODULO GOOGLE ACCESSIBILE DAI SEGUENTI CANALI:
sito del concorso
portale Concorsi Letterari.net
locandine (scaricabili dal sito del concorso)
facendone richiesta via mail all’indirizzo scarabimbocchio.tdp@gmail.com



BANDO COMPLETO



locandina del concorso


FONTE e INFO: SCARABIMBOCCHIO
scarabimbocchio.tdp@gmail.com

Nessun commento:

Posta un commento