Scadenza 20 gennaio 2026
SILENT BOOK CONTEST 2026 - CONCORSO INTERNAZIONALE DI ILLUSTRAZIONE PER LIBRI ILLUSTRATI SENZA PAROLE - 2025
ISCRIZIONE ON LINE -
OGGETTO: libro illustrato senza testo
TEMA: libero
ISCRIZIONE: 60 euro
PARTECIPAZIONE: aperta a tutti i maggiorenni
SCADENZA: 20 gennaio 2026
PRESENTAZIONE (dal sito ufficiale)
Concorso Internazionale Silent Book Contest 2026 – Gianni De Conno Award.
Il concorso è esclusivamente riservato a progetti libro illustrati senza parole e inediti.
Il tema è libero e non vincolato a una fascia di età e di lettori.
La narrazione dovrà essere realizzata esclusivamente attraverso immagini illustrate e avere coerenza narrativa e stilistica.
Per un'idea del tipo di opere da presentare visitate l'esibizione virtuale dei finalisti della precedente edizione: A questo link
ESTRATTO DEL REGOLAMENTO (dal sito ufficiale)
SILENT BOOK CONTEST 2026 – GIANNI DE CONNO AWARD
CONCORSO INTERNAZIONALE DI ILLUSTRAZIONE PER LIBRI ILLUSTRATI SENZA PAROLE
(...)
Il concorso è esclusivamente riservato a progetti libro illustrati senza parole e inediti.
Il tema è libero e non vincolato a una fascia di età e di lettori.
La narrazione dovrà essere realizzata esclusivamente attraverso immagini illustrate e avere coerenza narrativa e stilistica.
Possono partecipare, con progetti originali e inediti, Autori, Illustratori e Artisti di qualsiasi nazionalità, luogo di origine o residenza, purché di età non inferiore a 18 anni alla data del 20/01/2026.
È possibile partecipare con un massimo di tre progetti inediti per ogni Autore
Tra tutti i progetti iscritti in concorso e inviati entro la data del 20 Gennaio 2026, una Giuria Internazionale, nominata dall'organizzazione, selezionerà da dieci a sedici progetti finalisti per essere presentati ed esposti alla Bologna Children’s Book Fair 2026 (Aprile 2026).
Nello stesso periodo, tra i progetti libro finalisti, sarà scelto dalla Giuria il progetto vincitore del Concorso Silent Book Contest 2026 – Gianni De Conno Award.
I progetti libro iscritti in concorso dovranno essere inviati in forma anonima seguendo scrupolosamente le indicazioni riportate nella sezione del regolamento “Modalità di Partecipazione”.
Non verranno ammessi in concorso progetti libro inviati e non corrispondenti alle Modalità di Partecipazione o progetti libro incompleti o già pubblicati in qualunque Paese del mondo.
(...)
L’annuncio e cerimonia di premiazione del progetto libro vincitore si terrà in un evento dedicato presso il Salone Internazionale del Libro di Torino 2026.
Il progetto libro proclamato vincitore del Concorso Silent Book Contest 2026 dalla Giuria Internazionale verrà poi pubblicato entro il mese di Giugno 2026 dall’editore Carthusia Edizioni di Milano (Italia) che lo inserirà e promuoverà nel suo catalogo editoriale.
Carthusia Edizioni si riserva comunque la facoltà di non pubblicare l’albo vincitore, qualora non lo ritenesse opportuno.
Per questa pubblicazione, l'Autore vincitore firmerà regolare contratto di edizione e, come stabilito dallo stesso contratto, riceverà da Carthusia Edizioni un premio in denaro di Euro 2.700 (duemilasettecento euro) come anticipo sulle royalties.
(...)
In aggiunta al Premio della Giuria Internazionale, grazie alla collaborazione con il Salone Internazionale del libro di Torino e al sostegno di BPER Banca, dal 2020 è stato indetto anche il Premio Silent Book Contest Junior.
Tra il mese di Settembre e quello di Novembre 2026, i f inalisti del concorso saranno giudicati da una selezione di classi della scuola primaria da varie regioni italiane e da alcuni territori al di fuori dell’Italia.
L’opera che avrà ottenuto il voto più alto tra i bambini sarà proclamata vincitrice del Silent Book Contest Junior nel mese di Dicembre 2026 e sarà pubblicata da Carthusia Edizioni nei primi mesi del 2027.
Rimane inteso che, anche in questo caso, Carthusia Edizioni si riserva comunque la facoltà di non pubblicare l’albo vincitore, qualora non lo ritenesse opportuno.
La partecipazione al Concorso Internazionale Silent Book Contest 2026 con l’iscrizione dei progetti libro illustrati è subordinata all’accettazione da parte dell’Autore del Regolamento e delle Modalità di Partecipazione e al versamento di una quota di iscrizione di Euro 60 (sessanta) per ogni progetto inviato.
Il versamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato esclusivamente entro il 20 Gennaio 2026.
È possibile presentare un massimo di tre progetti inediti per singolo Autore.
In nessun caso è previsto il rimborso della quota di iscrizione.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
A. Il progetto libro dovrà essere senza parole, con esclusione del titolo ed eventuale sottotitolo.
La narrazione dovrà essere realizzata esclusivamente attraverso le illustrazioni e avere coerenza narrativa e stilistica.
Non vi sono vincoli di fascia di età e/o di tipologia di lettori e di genere e il tema è libero.
La Giuria Internazionale si riserva, a suo insindacabile giudizio, di valutare l’adeguatezza e la corrispondenza dei progetti presentati in concorso con le caratteristiche sopra specificate e di confermarne o meno l’ammissione.
L’Autore si impegna, sotto la sua esclusiva responsabilità, a garantire che le illustrazioni inserite nel progetto libro sono proprie opere originali e inedite in ogni Paese del mondo, così come il progetto libro presentato in concorso, sollevando l'organizzazione, la Giuria Internazionale e l’Editore Carthusia che pubblicherà il progetto del libro vincitore, da ogni responsabilità morale e legale in caso di progetti libro e/o illustrazioni presentate in violazione del presente regolamento, del diritto d’autore e/o in caso di plagio verso terzi.
B. Non saranno ammessi alla selezione progetti libro con illustrazioni riportanti al loro interno, o in esse integrate, parole o testi anche parziali.
Non saranno ammessi alla selezione progetti libro pop-up, fustellati, e progetti libro “da colorare”.
Inoltre, non saranno ammessi alla selezione progetti libro con immagini fotografiche o non illustrate, e comunque non coerenti con il concetto e la definizione corrente di immagine illustrata.
È altresì vietato il ricorso, totale o parziale, all’utilizzo di immagini generate da software di Intelligenza Artificiale per la realizzazione dell’opera.
C. Le illustrazioni del progetto libro potranno essere realizzate a colori o in bianco e nero, con tecniche libere tradizionali o digitali e su qualsiasi supporto.
D. Il progetto libro si dovrà sviluppare su doppie pagine, in formato aperto cm 57 di base x cm 28,5 in altezza (formato chiuso cm 28,5 x 28,5 con apertura da DX a SX) e per un numero prefissato di doppie pagine:
14 doppie pagine in formato cm 57 di base x cm 28,5 in altezza,
1 pagina doppia con dedica e frontespizio,
1 copertina fronte e retro (totale pagine doppie 16).
Per la copertina:
Fronte e retro vanno realizzati su un’unica tavola doppia, posizionando il fronte sulla dx e il retro sulla sinistra.
Dimensione totale della tavola 57 x 28,5
Frontespizio: Qui andranno riportati dedica (opzionale), titolo e pseudonimo dell’autore, ma sarà anche possibile decorare con grafiche ed illustrazioni a scelta.
Dedica: La dedica consiste nello specificare a chi o a cosa è dedicata la storia raccontata.
(...)
Per i dettagli tecnici dell'opera da presentare e per le modalità di partecipazione leggete il PDF completo qui sotto o consultate il sito ufficiale.

