domenica 9 novembre 2025

NUVOLOSA - Concorso per fumettisti - ottava edizione - 2026

 scadenza 26 gennaio 2026

NUVOLOSA - Concorso per fumettisti - ottava edizione - 2026

BIELLA -

OGGETTO: 1- Un fumetto completo di 3 tavole
2- Una sceneggiatura per fumetto di 3 tavole

TEMA: NUVOLE DI STILE

SCADENZA: 26 gennaio 2026

PARTECIPAZIONE: aperta a tutti dai 16 ai 35 anni

ISCRIZIONE: gratuita


COMUNICATO e BANDO (dal sito ufficiale)


Al fine di premiare la creatività e il talento giovanile, l’Assessorato alle Politiche Giovanili della Città di Biella, in collaborazione con l’Associazione Culturale Creativecomics, propone l'ottava edizione del
PREMIO NUVOLOSA
concorso per la realizzazione di tavole a fumetti, legato a "Nuvolosa – Il festival del fumetto a Biella"
Due sezioni: oltre alla sezione per fumetto completo anche quest'anno si potrà partecipare al PREMIO ALESSIA DI GIOVANNI per sola sceneggiatura.
A seguire un estratto del bando, per ogni info consultate il sito ufficiale


ESTRATTO DEL BANDO


REQUISITI
Il concorso è riservato a giovani di età compresa tra 16-35 anni alla scadenza del bando.
È possibile iscriversi singolarmente o come gruppo (tutti i componenti devono rispettare i requisiti richiesti).
Possono iscriversi anche coloro che hanno già partecipato a edizioni precedenti, ma con opere nuove e inedite.
Non verranno accettate opere proposte da organizzazioni (case editrici, scuole di fumetto…) o già finanziate e premiate.
La partecipazione è gratuita.

TEMA
“NUVOLE DI STILE”

SPECIFICHE TECNICHE
Per partecipare al concorso sarà necessario realizzare una storia a fumetti di 3 tavole legata al tema del concorso.
Le tavole dovranno essere in formato ISO A3 (297×420 mm) o A4 (210×297 mm), con il lato più lungo come altezza,
con risoluzione 300 dpi in formato CMYK,
e dovranno essere inviate in formato PDF con una DIMENSIONE MASSIMA dei Files di 10 MB ciascuno.
Potranno essere eseguite con qualsiasi tecnica, in b/n o a colori, a mano o digitale.
Il lettering dev’essere in lingua italiana.
Le opere dovranno essere completamente inedite e personaggi e universo narrativo non dovranno essere coperti da diritto d’autore.

ISCRIZIONE E SCADENZA
Per partecipare al concorso è necessario compilare il Google Form (vedi sotto per il link) e inviare una mail con la documentazione richiesta a
premionuvolosa@gmail.com.
L’iscrizione deve essere effettuata entro le ore 23.59 del 26 gennaio 2026 (farà fede l’orario di ricezione della mail).

DOCUMENTAZIONE
1) Compilare il Google Form a questo link
2) Copia carta d'identità di tutti i membri del gruppo (in caso di minori inviare anche la carta d'identità del genitore)
3) Biografia dell’autore (o del gruppo) e sinossi dell’opera (di max 1000 battute compresi gli spazi) da inviare in formato .pdf
4) Link e/o pdf opera

TEMPI
Le opere vincitrici e selezionate verranno esposte nelle sale di Palazzo Ferrero a Biella-Piazzo, accanto ad altre esposizioni di professionisti del fumetto, durante l’evento "Nuvolosa – il festival del fumetto a Biella" prevista per aprile 2026.

GIURIA
La commissione che valuterà le opere sarà composta da professionisti del settore che provvederanno a selezionare le dieci opere finaliste. Il giudizio espresso sarà insindacabile.

PREMI
1° Classificato: 1.500 euro
2° Classificato: 700 euro
3° Classificato: 400 euro
Verrà inoltre realizzato un catalogo con le 10 opere selezionate per l'esposizione finale

PREMIO ALESSIA DI GIOVANNI, MIGLIOR SCENEGGIATURA


Sarà possibile partecipare alla sezione speciale del Premio Nuvolosa, producendo una STORIA/SOGGETTO (inedito e non coperto da diritto d’autore) con una cartella di max 2000 battute, spazi inclusi, in lingua italiana
accompagnato dalla sua SCENEGGIATURA (adeguata per la realizzazione di una storia a fumetto di 3 tavole, min 6 vignette e max 27 vignette complessive) in formato .pdf.
VEDI SEZIONI PRECEDENTI “ISCRIZIONE E SCADENZA” - “DOCUMENTAZIONE”
Il miglior testo/sceneggiatura riceverà un premio di 200 euro e verrà realizzato in fumetto da un disegnatore professionista.
Inoltre sarà inserito nel catalogo della prossima edizione del concorso
È possibile partecipare a entrambe le sezioni del concorso, con il limite di un'opera per sezione.
Possono iscriversi anche coloro che hanno già partecipato ad edizioni precedenti, ma con opere nuove e inedite.

REGOLAMENTO COMPLETO



nuvolosa 2025
immagine dal sito ufficiale


FONTE e INFO: INFORMAGIOVANI BIELLA

Fiabe & Favole senza tempo II - concorso letterario

 scadenza il 25 novembre 2025

Fiabe & Favole senza tempo II - concorso letterario - 2025

ISCRIZIONE ON LINE -

OGGETTO: libro, anche illustrato

TEMA: libero

SCADENZA: 25 novembre 2025

PARTECIPAZIONE: aperto a tutti i maggiori di 16 anni

ISCRIZIONE: 25 euro


La casa editrice Temperino Rosso propone il concorso Fiabe & Favole senza tempo II per opere di narrativa, poesia, filastrocche e libri illustrati destinati a un pubblico di bambini e ragazzi.

Sono ammesse anche opere autopubblicate che non sono entrate nel circuito delle biblioteche.
A seguire estratto del regolamento per tutte le info consultate il sito ufficiale

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO (estratto dal sito ufficiale)


La Temperino rosso edizioni indice il concorso letterario dal titolo Fiabe & Favole senza tempo
Questo è riservato a:
- fiabe, favole, romanzi, raccolte di racconti e filastrocche, con o senza illustrazioni.

Pubblico a cui sono rivolte le opere: bambini e ragazzi.

Possono partecipare tutte le persone Autrici e Autori a partire dai 16 anni.

Il concorso non è a tema.

Non esistono restrizioni di lunghezza, tuttavia si deve tenere conto che l’opera che si vuol candidare deve avere la mole sufficiente per poter divenire un libro o un albo illustrato in modo autonomo.

Ogni candidato potrà partecipare con una sola opera inedita. Ai fini del presente bando le opere auto-pubblicate che non siano state oggetto di deposito legale presso le biblioteche nazionali e regionali sono ammesse.

Premiato sarà il primo classificato che otterrà un Attestato di merito e una Proposta di pubblicazione tramite regolare contratto d'edizione da parte della Casa editrice che indice il concorso, la quale si riserva di considerare per un'eventuale pubblicazione anche altre opere ritenute meritevoli dalla giuria.

Le opere dovranno pervenire entro il 25 Novembre 2025.

Alla scadenza dei giurati scelti discrezionalmente dalla Casa editrice che avranno durante tutto il tempo del concorso già avuto modo di valutare le opere ricevute, assegneranno le loro preferenze che saranno comunicate a tutti i partecipanti l'4 dicembre 2025.

Gli scritti dovranno essere inviati in un unico file dal formato elettronico PDF a concorsi-letterari@temperino-rosso-edizioni.com accompagnate dalla scheda di partecipazione compilata in tutte le sue parti e dalla ricevuta dell'avvenuto pagamento della quota d'iscrizione di 25€ avvenuta tramite Bonifico bancario (IBAN e coordinate bancarie sono reperibili sulla Scheda di partecipazione), oppure tramite PayPal al seguente link: Temperino rosso store


SCHEDA DI PARTECIPAZIONE




immagine dal sito ufficiale


IL BICICLETTERARIO - Concorso narrativa poesia e arti visive - ottava edizione

 scadenza il 15 febbraio 2026

IL BICICLETTERARIO - Concorso narrativa poesia e arti visive - ottava edizione - 2026

MINTURNO (LT) -

OGGETTO: racconto, poesia, veloscriptum, fumetto, fotografia

TEMA: la bicicletta e il suo mondo

SCADENZA: 15 febbraio 2026

PARTECIPAZIONE: aperto a tutti

ISCRIZIONE: gratuita


Co.S.Mo.S Comitato spontaneo mobilità sostenibile ODV. bandisce l'ottava edizione del premio letterario dedicato alla bicicletta, IL BICICLETTERARIO.

Si può partecipare con racconti, poesie, aforismi, e in questa edizione anche con un fumetto.
La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti.
I vincitori dovranno presenziare alla cerimonia di premiazione a MINTURNO, provincia di LATINA.
A seguire estratto del regolamento per tutte le info consultate il sito ufficiale

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO (estratto dal sito ufficiale)


IL BICICLETTERARIO PAROLE IN BICICLETTA
Lo scopo de IL BICICLETTERARIO è la sensibilizzazione alla mobilità sostenibile, in particolare all’uso quotidiano della bicicletta, in qualsiasi ambito, attraverso l’espressione letteraria e delle arti visive.
L’invito a partecipare si rivolge ad autori, acclamati o in erba, di ogni età, con particolare incentivo ai giovani pedalatori, scrittori e disegnatori che abbiano voglia di confrontarsi con il tema.

1.
IL BICICLETTERARIO è rivolto a tutti, senza limiti di età né di residenza e la partecipazione è gratuita.

2
2. Le opere devono essere scritte in lingua italiana, inedite (ovvero, non devono essere pubblicate, neanche online, prima della premiazione, che avverrà nel mese di Maggio 2026).
Possono essere ammesse, diventando destinatarie di premi speciali, opere in lingua straniera (inglese/francese/spagnolo), limitatamente alle sezioni Poesie e ?VelòScriptum’ ovvero aforismi. Tali opere verranno inviate alla Giuria competente sia nella stesura in lingua originale sia in traduzione.
Quest’ultima verrà affidata a professionisti e/o madrelingua che abbiano un'eccellente conoscenza dell’italiano letterario, la cui nomina è a discrezione del Co.S.Mo.S.

3
Ogni partecipante garantisce implicitamente, all’atto dell’invio del proprio lavoro, che l’elaborato è originale, che è stato effettivamente realizzato dal medesimo concorrente e che quindi non è opera dell’ingegno altrui (tramite copia totale o parziale) e che lo stesso è inedito. Il Co.S.Mo.S. si riterrà sollevato da eventuali rivalse di terzi, di cui risponderà esclusivamente e personalmente il partecipante.

4
Ogni partecipante può partecipare con una sola opera e in una sola sezione (esclusa deroga di cui al punto 9).

5
Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile.

6
Sono previste 4 sezioni generali (poesia, racconti, veloscriptum e fumetto), suddivise in fasce di età:
categoria bambini (fino a 13 anni);
categoria ragazzi (14-18 anni);
categoria adulti (dai 19 anni in poi.)

(...)

8
8. Per la sezione "Narrativa", si accettano racconti che non superino le 3 cartelle editoriali (una cartella editoriale è composta da 1800 battute, spazi inclusi), per un totale di 5400 battute, spazi inclusi. A discrezione della Segreteria del Premio, potranno essere ammesse opere che superino in maniera minima il computo di battute indicato, ma è vivamente consigliato restare entro i limiti: eccedere potrebbe comportare l’esclusi- one dell’opera.

(...)

Ad arricchire le sezioni ordinarie del bando (poesia, narrativa e veloscriptum), si aggiungono le sezioni; "la Marittima sFumetta" e "ScattoFisso", dedicati rispettivamente all’illustrazione e la fotografia.
oltre le menzioni Speciali, ormai consolidate, dedicate ad una particolare tematica (di cui ai punti 10, 11, 12, 13, 14).
Per le sezioni speciali leggi bando completo (link sotto N.d.R)
L’assegnazione di questi Premi Speciali non li esclude da eventuali altri premi previsti da questo bando o eventualmente aggiunti dall’Organizzazione.

(...)

15
È confermata la sezione "LA MARITTIMA sFUMETTA" dedicata al FUMETTO. E’ possibile partecipare inviando alla segreteria del Co.S.Mo.S una storia a fumetti, che abbia come tema la bicicletta, con un massi- mo di tre tavole in formato A4 verticale, rigorosamente inedite, salvate in PDF, qualità tipografica.
Gli elaborati potranno essere eseguiti sia da un singolo autore che in gruppo, con qualsiasi tecnica, sia in bianco e nero che a colori. La direzione artistica e di giuria di tale sezione è affidata al fumettista Giorgio Di Vita.

(...)

17
Gli elaborati dovranno giungere in formato editabile WORD all’indirizzo bicicletterario@gmail.com,
specificando l’età e sezione di partecipazione,
entro e non oltre le 24:00 del 15 febbraio 2026,
termine improrogabile per l’accettazione degli scritti.
Essi dovranno essere allegati ad un messaggio e-mail avente per oggetto
PARTECIPAZIONE BICICLETTERARIO – VIII EDIZIONE
e contenente i dati anagrafici, un recapito telefonico e un indirizzo e-mail attivo;
tali dati non vanno assolutamente inseriti nell’elaborato.
I partecipanti minorenni dovranno accludere l’autorizzazione di un genitore oppure di chi ne faccia le veci (ad esempio, nel caso di classi scolastiche, dell’insegnante, qualora sia in possesso dell’autorizzazione dei genitori dei singoli minori partecipanti).
L’invio dell’opera comporta l’automatica iscrizione, previa ammissione da parte del Co.S.Mo.S. e attesta l’accettazione del presente bando in ogni sua parte.
Nessuna somma in denaro è dovuta da parte dei partecipanti.

18
La giuria interna ad ogni sezione / menzione speciale darà comunicazione alla Segreteria de "Il Bicicletterario-parole in bicicletta", della valutazione di ogni elaborato, che inoltrerà il risultato ottenuto in caso di esito positivo.
Il Co.S.Mo.S. si riserva il diritto di curare la pubblicazione di una antologia delle opere premiate o comunque segnalate dalla Giuria, senza obbligo di corrispondere compensi agli autori.
Resta inteso che, fatta salva tale eventualità, i diritti sull’opera restano di proprietà dell’autore.
Tutti gli autori presenti nella eventuale raccolta antologica hanno diritto ad una copia gratuita del volume (vedi punto 20).

19
Le premiazioni avverranno nel Comune di Minturno (LT) durante la FESTA de Il BICICLETTERARIO e de LA MARITTIMA, CICLOSTORICA, nel mese di MAGGIO 2026 (salvo variazioni di cui si darà adeguato preavviso). La Segreteria de IL BICICLETTERARIO provvederà, entro un margine di tempo ragionevolmente sufficiente, ad inoltrare avviso a vincitori e selezionati per eventuali menzioni speciali e/o antologiche nonché premi speciali, a mezzo e-mail o telefono, laddove fornito e possibile.

(...)

PREMI ISTITUZIONALI

Sezione Poesia - Adulti:
1° premio - Bicicletta
2° premio – MAGLIA del ciclismo storico
3° premio - pubblicazioni editoriali (libri) per un valore minimo di € 50.00
Sezione Poesia - Ragazzi:
1° premio -Maglietta personalizzata
2° premio –Zainetto o maglia personalizzata
3° premio - Kit accessori sicurezza bici
Sezione Poesia - Bambini:
1° premio – Bicicletta
2° premio –Zainetto o maglia personalizzata
3° premio - Kit accessori sicurezza bici
Sezione Narrativa - Adulti:
1° premio - Bicicletta
2° premio – MAGLIA del ciclismo storico
3° premio - pubblicazioni editoriali (libri) per un valore minimo di € 50.00
Sezione Narrativa - Ragazzi:
1° premio - Bicicletta
2° premio – Maglia o Zainetto personalizzato
Sezione Narrativa - Bambini:
1° premio – Maglia o Zainetto personalizzato
Sezione Veloscriptum:
1° premio: Maglietta e gadget personalizzati
Menzione speciale Ciclismo Storico:
1° premio: Abbonamento annuale alla rivista "Biciclette d’epoca” versione digitale
Menzione speciale PartenoBike:
1° premio: a discrezione della giuria dedicata
Menzione speciale Cicloturismo:
1° premio a discrezione della giuria dedicata Menzione speciale Sicurezza Stradale:
1° premio a discrezione della giuria dedicata Sezione sFumetta:
1° premio Adulti: Maglietta personalizzata
1° premio ragazzi: KIT corso di fumetto
1° premio bambini: KIT corso di fumetto
Sezione "Manifesto del Ciclismo Sostenibile"
1° premio a discrezione della giuria dedicata


BANDO COMPLETO




locandina


FONTE e INFO: IL BICICLETTERARIO