scadenza il 15 febbraio 2026
IL BICICLETTERARIO - Concorso narrativa poesia e arti visive - ottava edizione - 2026
MINTURNO (LT) -
OGGETTO: racconto, poesia, veloscriptum, fumetto, fotografia
TEMA: la bicicletta e il suo mondo
SCADENZA: 15 febbraio 2026
PARTECIPAZIONE: aperto a tutti
ISCRIZIONE: gratuita
Co.S.Mo.S Comitato spontaneo mobilità sostenibile ODV. bandisce l'ottava edizione del premio letterario dedicato alla bicicletta, IL BICICLETTERARIO.
Si può partecipare con racconti, poesie, aforismi, e in questa edizione anche con un fumetto.
La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti.
I vincitori dovranno presenziare alla cerimonia di premiazione a MINTURNO, provincia di LATINA.
A seguire estratto del regolamento per tutte le info consultate il sito ufficiale
ESTRATTO DEL REGOLAMENTO (estratto dal sito ufficiale)
IL BICICLETTERARIO PAROLE IN BICICLETTA
Lo scopo de IL BICICLETTERARIO è la sensibilizzazione alla mobilità sostenibile, in particolare all’uso quotidiano della bicicletta, in qualsiasi ambito, attraverso l’espressione letteraria e delle arti visive.
L’invito a partecipare si rivolge ad autori, acclamati o in erba, di ogni età, con particolare incentivo ai giovani pedalatori, scrittori e disegnatori che abbiano voglia di confrontarsi con il tema.
1.
IL BICICLETTERARIO è rivolto a tutti, senza limiti di età né di residenza e la partecipazione è gratuita.
2
2. Le opere devono essere scritte in lingua italiana, inedite (ovvero, non devono essere pubblicate, neanche online, prima della premiazione, che avverrà nel mese di Maggio 2026).
Possono essere ammesse, diventando destinatarie di premi speciali, opere in lingua straniera (inglese/francese/spagnolo), limitatamente alle sezioni Poesie e ?VelòScriptum’ ovvero aforismi. Tali opere verranno inviate alla Giuria competente sia nella stesura in lingua originale sia in traduzione.
Quest’ultima verrà affidata a professionisti e/o madrelingua che abbiano un'eccellente conoscenza dell’italiano letterario, la cui nomina è a discrezione del Co.S.Mo.S.
3
Ogni partecipante garantisce implicitamente, all’atto dell’invio del proprio lavoro, che l’elaborato è originale, che è stato effettivamente realizzato dal medesimo concorrente e che quindi non è opera dell’ingegno altrui (tramite copia totale o parziale) e che lo stesso è inedito. Il Co.S.Mo.S. si riterrà sollevato da eventuali rivalse di terzi, di cui risponderà esclusivamente e personalmente il partecipante.
4
Ogni partecipante può partecipare con una sola opera e in una sola sezione (esclusa deroga di cui al punto 9).
5
Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile.
6
Sono previste 4 sezioni generali (poesia, racconti, veloscriptum e fumetto), suddivise in fasce di età:
categoria bambini (fino a 13 anni);
categoria ragazzi (14-18 anni);
categoria adulti (dai 19 anni in poi.)
(...)
8
8. Per la sezione "Narrativa", si accettano racconti che non superino le 3 cartelle editoriali (una cartella editoriale è composta da 1800 battute, spazi inclusi), per un totale di 5400 battute, spazi inclusi. A discrezione della Segreteria del Premio, potranno essere ammesse opere che superino in maniera minima il computo di battute indicato, ma è vivamente consigliato restare entro i limiti: eccedere potrebbe comportare l’esclusi- one dell’opera.
(...)
Ad arricchire le sezioni ordinarie del bando (poesia, narrativa e veloscriptum), si aggiungono le sezioni; "la Marittima sFumetta" e "ScattoFisso", dedicati rispettivamente all’illustrazione e la fotografia.
oltre le menzioni Speciali, ormai consolidate, dedicate ad una particolare tematica (di cui ai punti 10, 11, 12, 13, 14).
Per le sezioni speciali leggi bando completo (link sotto N.d.R)
L’assegnazione di questi Premi Speciali non li esclude da eventuali altri premi previsti da questo bando o eventualmente aggiunti dall’Organizzazione.
(...)
15
È confermata la sezione "LA MARITTIMA sFUMETTA" dedicata al FUMETTO. E’ possibile partecipare inviando alla segreteria del Co.S.Mo.S una storia a fumetti, che abbia come tema la bicicletta, con un massi- mo di tre tavole in formato A4 verticale, rigorosamente inedite, salvate in PDF, qualità tipografica.
Gli elaborati potranno essere eseguiti sia da un singolo autore che in gruppo, con qualsiasi tecnica, sia in bianco e nero che a colori. La direzione artistica e di giuria di tale sezione è affidata al fumettista Giorgio Di Vita.
(...)
17
Gli elaborati dovranno giungere in formato editabile WORD all’indirizzo bicicletterario@gmail.com,
specificando l’età e sezione di partecipazione,
entro e non oltre le 24:00 del 15 febbraio 2026,
termine improrogabile per l’accettazione degli scritti.
Essi dovranno essere allegati ad un messaggio e-mail avente per oggetto
PARTECIPAZIONE BICICLETTERARIO – VIII EDIZIONE
e contenente i dati anagrafici, un recapito telefonico e un indirizzo e-mail attivo;
tali dati non vanno assolutamente inseriti nell’elaborato.
I partecipanti minorenni dovranno accludere l’autorizzazione di un genitore oppure di chi ne faccia le veci (ad esempio, nel caso di classi scolastiche, dell’insegnante, qualora sia in possesso dell’autorizzazione dei genitori dei singoli minori partecipanti).
L’invio dell’opera comporta l’automatica iscrizione, previa ammissione da parte del Co.S.Mo.S. e attesta l’accettazione del presente bando in ogni sua parte.
Nessuna somma in denaro è dovuta da parte dei partecipanti.
18
La giuria interna ad ogni sezione / menzione speciale darà comunicazione alla Segreteria de "Il Bicicletterario-parole in bicicletta", della valutazione di ogni elaborato, che inoltrerà il risultato ottenuto in caso di esito positivo.
Il Co.S.Mo.S. si riserva il diritto di curare la pubblicazione di una antologia delle opere premiate o comunque segnalate dalla Giuria, senza obbligo di corrispondere compensi agli autori.
Resta inteso che, fatta salva tale eventualità, i diritti sull’opera restano di proprietà dell’autore.
Tutti gli autori presenti nella eventuale raccolta antologica hanno diritto ad una copia gratuita del volume (vedi punto 20).
19
Le premiazioni avverranno nel Comune di Minturno (LT) durante la FESTA de Il BICICLETTERARIO e de LA MARITTIMA, CICLOSTORICA, nel mese di MAGGIO 2026 (salvo variazioni di cui si darà adeguato preavviso). La Segreteria de IL BICICLETTERARIO provvederà, entro un margine di tempo ragionevolmente sufficiente, ad inoltrare avviso a vincitori e selezionati per eventuali menzioni speciali e/o antologiche nonché premi speciali, a mezzo e-mail o telefono, laddove fornito e possibile.
(...)
PREMI ISTITUZIONALI
Sezione Poesia - Adulti:
1° premio - Bicicletta
2° premio – MAGLIA del ciclismo storico
3° premio - pubblicazioni editoriali (libri) per un valore minimo di € 50.00
Sezione Poesia - Ragazzi:
1° premio -Maglietta personalizzata
2° premio –Zainetto o maglia personalizzata
3° premio - Kit accessori sicurezza bici
Sezione Poesia - Bambini:
1° premio – Bicicletta
2° premio –Zainetto o maglia personalizzata
3° premio - Kit accessori sicurezza bici
Sezione Narrativa - Adulti:
1° premio - Bicicletta
2° premio – MAGLIA del ciclismo storico
3° premio - pubblicazioni editoriali (libri) per un valore minimo di € 50.00
Sezione Narrativa - Ragazzi:
1° premio - Bicicletta
2° premio – Maglia o Zainetto personalizzato
Sezione Narrativa - Bambini:
1° premio – Maglia o Zainetto personalizzato
Sezione Veloscriptum:
1° premio: Maglietta e gadget personalizzati
Menzione speciale Ciclismo Storico:
1° premio: Abbonamento annuale alla rivista "Biciclette d’epoca” versione digitale
Menzione speciale PartenoBike:
1° premio: a discrezione della giuria dedicata
Menzione speciale Cicloturismo:
1° premio a discrezione della giuria dedicata Menzione speciale Sicurezza Stradale:
1° premio a discrezione della giuria dedicata Sezione sFumetta:
1° premio Adulti: Maglietta personalizzata
1° premio ragazzi: KIT corso di fumetto
1° premio bambini: KIT corso di fumetto
Sezione "Manifesto del Ciclismo Sostenibile"
1° premio a discrezione della giuria dedicata

Nessun commento:
Posta un commento